>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Disciplina del lavoro pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi di cui all'art. 55-quinquies, comma 1, (false attestazioni o certificazioni in servizio) del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore:   È obbligato a risarcire anche il danno patrimoniale subito dall'amministrazione
Nei casi in cui non sia intervenuta una disciplina adottata al livello dell'Unione europea, all'equiparazione dei titoli di studio e professionali provvede la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, sentito il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Secondo tali disposizioni è altresì stabilita l'equivalenza tra i titoli accademici e di servizio rilevanti ai fini (D.Lgs. n. 165/2001, art. 38, co. 3):   Dell'ammissione al concorso e della nomina
Nel caso di accertata permanente inidoneità psicofisica al servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche, di cui all'art. 2, co. 2 del D.Lgs. n. 165/2001, l'amministrazione può risolvere il rapporto di lavoro? (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 5- octies).   Sì
Nel caso di annullamento della sanzione disciplinare per difetto di proporzionalità, il giudice può rideterminare la sanzione, in applicazione delle disposizioni normative e contrattuali vigenti? (D.Lgs. n. 165/2001, art. 63, co. 2-bis).   Sì, tenendo conto della gravità del comportamento e dello specifico interesse pubblico violato
Nel caso di trasferimento del dipendente sottoposto a procedimento disciplinare gli esiti del procedimento disciplinare vengono in ogni caso comunicati anche all'amministrazione di provenienza del dipendente (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-bis, co. 8)?   Sì
Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici il permesso è giustificato mediante la presentazione di attestazione, anche in ordine all'orario, rilasciata dal medico o dalla struttura che hanno svolto la visita o la prestazione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 5-ter):   Sia pubblici sia privati
Nel caso in cui l'assenza per malattia abbia luogo per l'espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici il permesso è giustificato mediante la presentazione di attestazione, anche in ordine all'orario, rilasciata (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 5-ter):   Dal medico o dalla struttura che hanno svolto la visita o la prestazione
Nel caso in cui l'assenza per malattia del dipendente di una pubblica amministrazione abbia luogo per l'espletamento di terapie o esami diagnostici, l'assenza deve essere giustificata?   Si, deve essere giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la prestazione
Nel caso in cui non si raggiunga l'accordo per la stipulazione di un contratto collettivo integrativo, qualora il protrarsi delle trattative determini un pregiudizio alla funzionalità dell'azione amministrativa, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede fra le parti, l'amministrazione interessata può provvedere sulle materie oggetto del mancato accordo fino alla successiva sottoscrizione (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 3-ter)?   Sì, ma in via provvisoria e fino alla successiva sottoscrizione
Nel comparto Funzioni Locali i lavoratori della categoria D svolgono attività caratterizzate da contenuto:   Di tipo tecnico, gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi
Nel Comparto Funzioni Locali i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie riscossi dagli enti per la violazione delle norme del Codice della Strada possono essere destinati a finalità assistenziali, nell'ambito delle misure di welfare integrativo?   Si, per espressa previsione di cui all'art. 56-quater del CCNL
Nel Comparto Funzioni Locali i termini di preavviso nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro decorrono:   Dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese
Nel comparto Funzioni Locali il profilo di "Istruttore amministrativo" è inquadrato:   Nella Categoria C
Nel comparto Funzioni Locali il profilo di "Operatore CED" è inquadrato:   Nella Categoria B
Nel Comparto Funzioni Locali il responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente, prima di irrogare la sanzione del rimprovero verbale deve dare previa audizione del dipendente a difesa sui fatti addebitati?   Si, lo prevede espressamente l'art. 58 del CCNL
Nel comparto Funzioni Locali l'esercizio del diritto di sciopero è disciplinato dall'Accordo 19/9/2002, il quale dispone che non possono essere proclamati scioperi nei due giorni prima e due giorni dopo la commemorazione dei defunti. Limitatamente:   Ai servizi cimiteriali e ai servizi di polizia municipale
Nel comparto Funzioni Locali lesercizio del diritto di sciopero è disciplinato dallAccordo 19/9/2002, il quale dispone che non possono essere proclamati scioperi:   Nei giorni dal giovedì antecedente la Pasqua al martedì successivo
Nel comparto Funzioni Locali quale dei seguenti profili professionali è inquadrato nella Categoria C?   Educatore di asili nido
Nel comparto Funzioni Locali quale dei seguenti profili professionali è inquadrato nella Categoria C?   Istruttore amministrativo
Nel comparto Funzioni Locali quale dei seguenti profili professionali è inquadrato nella Categoria D?   Specialista in attività culturali
Nel Comparto Funzioni Locali spettano i ratei giornalieri della tredicesima mensilità per i periodi trascorsi in aspettativa per motivi personali o famigliari?   No, in tale caso il rateo non spetta
Nel Comparto Funzioni Locali, quale accordo dà attuazione alle disposizioni contenute nella legge 12 giugno 1990, n. 146, come modificata ed integrata dalla legge 11 aprile 2000, n. 83?   Acc. 19 settembre 2002
Nel diritto del lavoro, a cosa corrisponde lacronimo F.S.E.?   Fondo Sociale Europeo
Nel processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale rientrano, tra gli altri, alcuni soggetti istituzionali tra i quali troviamo:   I Dirigenti dell'Amministrazione.
Nel pubblico impiego il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei dipendenti è definito (art 45, Tupi):   Dai contratti collettivi
Nel pubblico impiego per "incarichi retribuiti" sono indicati tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. Sono esclusi, tra gli altri, i compensi derivanti... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 6, lettera C).   Dalla partecipazione a convegni e seminari
Nel pubblico impiego per "incarichi retribuiti" sono indicati tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. Sono esclusi, tra gli altri, i compensi derivanti... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 6, lettera D).   Da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate
Nel pubblico impiego per "incarichi retribuiti" sono indicati tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. Sono esclusi, tra gli altri, i compensi derivanti... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 6, lettera A).   Dalla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili
Nel pubblico impiego per "incarichi retribuiti" sono indicati tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. Sono esclusi, tra gli altri, i compensi derivanti... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 6, lettera B).   Dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali
Nel pubblico impiego per "incarichi retribuiti" sono indicati tutti gli incarichi, anche occasionali, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, per i quali è previsto, sotto qualsiasi forma, un compenso. Sono esclusi, tra gli altri, i compensi derivanti... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 53, co. 6, lettera E).   Da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o di fuori ruolo
Nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle P.A., la contrattazione collettiva, in coerenza con il settore privato, disciplina la struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. Quanto affermato è conforme al disposto di cui all'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001?   Si
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di (D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 2):   Direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane
Nella gestione delle risorse umane le amministrazioni pubbliche devono seguire i principi dettati all'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001. Quale tra i seguenti non è un corretto principio?   Le amministrazioni pubbliche possono erogare trattamenti economici accessori che non corrispondano alle prestazioni effettivamente rese, e anche in assenza del Piano di valutazione delle performance
Nell'alveo dei poteri spettanti all'organo di indirizzo politico, il D.Lgs. 165/2001 definisce tra gli altri quelli relativi:   Alla definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione.
Nell'alveo dei poteri spettanti all'organo di indirizzo politico, il D.Lgs. 165/2001 definisce, tra gli altri, quelli relativi alla:   Definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi e di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
Nell'alveo del D.Lgs. 165/2001 è stata introdotta la disciplina di tutela del "segnalatore anonimo" a seguito della novella legislativa approvata con L. 179/2017. A quale soggetto, tra gli altri, il dipendente pubblico segnala le condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza?   Al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Nell'ambito dei comparti di contrattazione possono essere costituite apposite sezioni contrattuali per specifiche professionalità (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 2)?   Sì
Nell'ambito dei diritti riconosciuti dalla legge al dipendente pubblico rientra, tra gli altri, anche l'aspettativa per motivi di famiglia. L'istituto, rispondente ad esigenze particolarmente gravi del dipendente, può essere negato dall'Amministrazione? E che durata ha?   Si, può essere respinta la relativa richiesta o ridotta nella sua durata o revocata per motivi di servizio. Ha durata massima di un anno.
Nell'ambito del piano triennale, le amministrazioni pubbliche curano l'ottimale distribuzione delle risorse umane attraverso (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6, co. 2):   La coordinata attuazione dei processi di mobilità e di reclutamento del personale
Nell'ambito del potere di organizzazione delle P.A. previsto dal D.Lgs. 165/2001, quale compito spetta agli organismi di controllo interno?   Quello di verificare periodicamente la rispondenza delle determinazioni organizzative ai principi della legge, anche al fine di proporre eventuali azioni correttive e di fornire elementi per l'adozione delle misure previste verso i responsabili della gestione.
Nell'ambito della contrattazione collettiva decentrata è fatto divieto di superare le soglie finanziarie fissate dalla contrattazione nazionale. Cosa accade se invece si assiste ad uno sforamento?   E' fatto obbligo di recupero, se accertato, nell'ambito della sessione negoziale successiva, con quote annuali e comunque non oltre il 25% delle risorse destinate alla contrattazione integrativa.
Nell'ambito della definizione dei criteri di rilevazione e analisi dei costi e dei rendimenti dell'attività amministrativa, della gestione e delle decisioni organizzative, di quali Enti si avvale il Dipartimento della Funzione Pubblica per evidenziare gli scostamenti dei costi e dei rendimenti rispetto a valori medi e standards?   Dell'ISTAT e dell'AIPA.
Nell'ambito della definizione dei principi generali indicati nel D.Lgs. 150/2009 è possibile procedere all'erogazione della produttività anche in assenza della definizione degli obiettivi che si intendono raggiungere?   No, atteso che il rispetto delle norme contenute nel D.Lgs. 150/2009 costituisce condizione necessaria per l'erogazione dei premi.
Nell'ambito della definizione dei principi generali indicati nel D.Lgs. 150/2009, è possibile procedere all'erogazione di premi anche in assenza della definizione degli obiettivi che si intendono raggiungere?   No, atteso che il rispetto delle norme contenute nel D.Lgs. 150/2009 costituisce condizione necessaria per l'erogazione dei premi.
Nell'ambito della designazione degli incarichi gestionali, è prevista la possibilità di conferire a Dirigenti della 1^ fascia, tra gli altri, l'incarico di Segretario Generale di Ministeri. Tale incarico viene assegnato con D.P.R., previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro competente, purchè venga rispettato il limite percentuale:   Del 10% della dotazione organica dei dirigenti appartenenti alla 1^ fascia e dell'8% della dotazione organica di quelli appartenenti alla 2^ fascia, a tempo determinato.
Nell'ambito della disciplina dei contratti di lavoro flessibile di cui all'art. 36 del d.lgs. 165/2001, quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle Pubbliche Amministrazioni?   Non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato con le medesime P.A., ferma restando ogni responsabilità e sanzione
Nell'ambito della disciplina prevista per le scuole è ammessa la possibilità da parte della legge di coadiuvare il Dirigente scolastico con un collaboratore amministrativo. Quali funzioni assolve il Dirigente Scolastico?   Organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.
Nell'ambito della disciplina prevista per le scuole è ammessa la possibilità da parte della legge di coadiuvare il Dirigente scolastico con un responsabile amministrativo. Quest'ultimo quali funzione assolve?   Sovrintende ai servizi amministrativi della istituzione scolastica, coordinando inoltre il personale.
Nell'ambito della gestione delle risorse umane è lasciata alle Pubbliche Amministrazioni il compito di formare il personale garantendo l'adeguamento dei programmi formativi. Nell'ambito della "spesa programmata" rientra anche la formazione anticorruzione?   No, atteso che la formazione anticorruzione è obbligatoria ed è in deroga ai limiti di spesa fissati dal DL 78/2010.
Nell'ambito della semplificazione normativa, Il Governo è delegato ad adottare decreti legislativi di semplificazione in tre settori. Quali?   Lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, partecipazione societarie delle Pubbliche Amministrazioni, servizi pubblici di interesse economico generale.
Nell'ambito delle attività di valutazione delle performance svolte dall'Organismo Indipendente di Valutazione rientrano, tra le altre, quelle di:   Validare la relazione annuale sulla performance entro il 30 giugno di ogni anno, previa approvazione da parte dell'organo di indirizzo politico.
Nell'ambito delle attività di valutazione delle performance svolte dall'Organismo Indipendente di Valutazione rientrano, tra le altre, quelle di:   Monitorare il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elaborare una relazione annuale sullo stato dello stesso.
Nell'ambito delle controversie di lavoro definite dal D.Lgs. 165/2001, quando la causa abbia oggetto la impugnazione della sanzione disciplinare, quale potere ha il Giudice?   Il giudice può rideterminare la sanzione, in applicazione delle disposizioni normative e contrattuali vigenti, tenendo conto della gravità del comportamento e dello specifico interesse pubblico violato.
Nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, a chi spetta l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale (D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 4)?   Al dirigente scolastico
Nell'ambito delle leggi e degli atti organizzativi, le determinazioni per l'organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro, nel rispetto del principio di pari opportunità, e in particolare la direzione e l'organizzazione del lavoro nell'ambito degli uffici sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri (D.Lgs. n. 165/2001, art. 5, co. 2):   Del privato datore di lavoro
Nell'ambito delle proprie verifiche, l'Ispettorato per la funzione pubblica può avvalersi (D.Lgs. n. 165/2001, art. 60, co. 6):   Della Guardia di Finanza
Nelle amministrazioni pubbliche il ruolo della dirigenza:   È articolato in due fasce
Nelle amministrazioni statali, il piano triennale dei fabbisogni di personale è approvato con decreto del (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6, co. 4):   Presidente del Consiglio dei ministri o del ministro delegato
Nelle amministrazioni statali, il piano triennale dei fabbisogni di personale è approvato di concerto con (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6, co. 4):   Il ministro dell'Economia e delle finanze
Nelle amministrazioni statali, il piano triennale dei fabbisogni di personale è approvato su proposta del (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6, co. 4):   Ministro competente di concerto con il ministro dell'economia e delle finanze
Nelle istituzioni e negli enti di ricerca e sperimentazione nonché negli altri istituti pubblici di cui al sesto co. dell'art. 33 della Costituzione, le attribuzioni della dirigenza amministrativa si estendono alla gestione della ricerca e dell'insegnamento (D.Lgs. n. 165/2001, art. 15, co. 2)?   No
Nelle pubbliche amministrazioni gli indirizzi per la contrattazione collettiva nazionale sono emanati (art. 47 D.Lgs. n. 165/2001):   Dai Comitati di settore prima di ogni rinnovo contrattuale
Nelle pubbliche amministrazioni i vincitori di concorsi (art. 35 D.Lgs. n. 165/2001):   Devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore attesta falsamente la propria presenza in servizio con modalità fraudolente, è prevista:   Sia la reclusione sia la multa
Nell'ipotesi contemplata al comma 1, art. 55-quinquies D.Lgs. n. 165/2001 che si verifica, tra l'altro, quando il lavoratore giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia, il lavoratore:   È obbligato a risarcire sia il danno patrimoniale subito dall'amministrazione che il danno all'immagine
Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni, e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare l'assenza viene giustificata esclusivamente mediante (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-septies, co. 1):   Certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente scolastico può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti (D.Lgs. n. 165/2001, art. 25, co. 5)?   Si
Non è ammesso il cumulo tra gli impieghi pubblici salvo le ipotesi indicate dalla legge. Cosa accade nel caso in cui venga accertata una situazione di cumulo?   Di diritto viene disposta la cessazione dall'impiego precedente, salvo il pagamento del TFR maturato.
Non è possibile ricorrere alla somministrazione di lavoro per l'esercizio di funzioni (D.Lgs. n. 165/2001, art. 36, co. 2):   Direttive e dirigenziali
Non chiedere né accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità in connessione con la prestazione lavorativa, salvo quelli di modico valore (art. 57, CCNL Comparto Funzioni Locali):   Costituisce un obbligo per il dipendente la cui violazione è sanzionata secondo quando prevede il CCNL
Non possono far parte del collegio di indirizzo e controllo dell'ARAN né ricoprire funzioni di presidente, tra l'altro, persone che... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 7-bis).   Rivestano incarichi pubblici elettivi
Non possono far parte del collegio di indirizzo e controllo dell'ARAN né ricoprire funzioni di presidente, tra l'altro, persone che... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 46, co. 7-bis).   Rivestano cariche in partiti politici
Non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi coloro che:   Sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale.