>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ragionamento critico-verbale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La formazione del plurale nelle parole composte da aggettivo + nome avviene:   volgendo al plurale solo i nomi
La formazione del plurale nelle parole composte da nome + aggettivo avviene:   volgendo al plurale tutti e due gli elementi del composto
La legge è uguale per tutti. Questo grande principio, di difficile applicazione, rappresenta un enorme passo avanti nell'affrancamento della persona da iniquità derivanti dalle caratteristiche di cui non è responsabile: il genere (essere maschio o femmina), l'età, il colore della pelle o la religione. Perché si possa parlare di legge in senso compiuto occorre che si accetti il principio di responsabilità della persona e con esso una visione causalistica e non deistica degli eventi. La parola "affrancamento" equivale e può essere sostituita dal termine:   emancipazione
La parola " francobollo" è composta da:   aggettivo + nome
La parola " posapiano" è composta da:   verbo + avverbio
La parola " terracotta" è composta da:   nome + aggettivo
La parola "cavolfiore" è composta da:   nome + nome
La parola "dormiveglia" è composta da:   verbo + verbo
La parola "ferrovie" è composta da :   nome + nome
La parola "focaccia" è:   falso alterato
La parola "limone" è:   falso alterato
La parola "mancorrente" è:   nome composto
La parola "mano" è:   nome primitivo
La parola "soprannome" è composta da:   preposizione + nome
La parola "sordomuto" è composta da:   aggettivo + aggettivo
La parola "tifone" è :   falso alterato
La parola "uomo" è un nome:   indipendente
La parola "viavai" è :   conglomerato
La parola benpensante è:   composta
L'aggettivo " codesto" indica:   persona o cosa vicina a chi ascolta o legge
L'aggettivo "massiccio" è genericamente riportabile al campo semantico di "persona". A quale sottocampo è riferibile?   corporatura
L'aggettivo saluberrimo è:   superlativo assoluto
L'allitterazione, l'onomatopea e la paronomasia sono:   figure di suono
Le parole primitive sono formate da:   radice e desinenza
L'espressione "Acqua alla gola" è ricollegabile a:   Una situazione disperata che offre poche e difficili possibilità di scampo
L'espressione "Acqua cheta" è ricollegabile a:   Una persona apparentemente tranquilla ma che in realtà è determinata a raggiungere un obiettivo
L'espressione "Acqua in bocca" è ricollegabile a:   Un modo per invitare qualcuno a mantenere un segreto o a mantenere la bocca chiusa
L'espressione "Acqua passata" è ricollegabile a:   Atteggiamenti e sentimenti (in genere negativi) che non hanno più valore
L'espressione "Alzare la cresta" è ricollegabile a:   Qualcuno che si inorgoglisce, diventa presuntuoso ed arrogante
L'espressione "Andare in brodo di giuggiole" è ricollegabile a:   Uscire di sé dalla contentezza, gongolare di gioia, essere lusingato
L'espressione "Aspettare al varco" è ricollegabile a:   Attendere l'occasione favorevole per ottenere una rivincita personale su qualcuno, metterlo alla prova
L'espressione "Avere il coltello dalla parte del manico" è ricollegabile a:   Essere in una posizione di forza, decisamente favorevole
L'espressione "Avere uno scheletro nell'armadio" è ricollegabile a:   Avere un fatto privato, personale, che non si desidera venga conosciuto
L'espressione "Brancolare nel buio" è ricollegabile a:   Assenza di punti di riferimento per risolvere una questione
L'espressione "Buttarsi nel fuoco per qualcuno" è ricollegabile a:   Fare di tutto per aiutare qualcuno, essere disposto a qualsiasi sacrificio
L'espressione "Cadere dalla padella nella brace" è ricollegabile a:   Peggiorare la situazione, trovare un presunto rimedio che, invece, si rivela peggiore del male
L'espressione "Dare il benservito" è ricollegabile a:   Mettere qualcuno alla porta, licenziarlo, abbandonarlo
L'espressione "Dare una strigliata" è ricollegabile a:   Un rimprovero
L'espressione "Essere sul filo del rasoio" è ricollegabile a:   Trovarsi in una situazione difficile, precaria e pericolosa, che può volgere al peggio in qualsiasi momento
L'espressione "Fare carte false" è ricollegabile a:   Una persona poco raccomandabile, che non esita a servirsi di imbrogli e raggiri, disposta a tutto pur di raggiungere i propri scopi
L'espressione "Fare di necessità virtù" è ricollegabile a:   Trovarsi in situazioni difficili ma inevitabili, e affrontarle con zelo e adeguata disposizione d'animo
L'espressione "Fare di ogni erba un fascio" è ricollegabile a:   Non saper distinguere tra cose totalmente diverse, considerare cose diverse come se fossero uguali
L'espressione "Fare il passo più lungo della gamba" è ricollegabile a:   Persona che osa più del dovuto, va oltre le proprie possibilità, prende impegni che poi non potrà onorare
L'espressione "Fare la fine del topo" è ricollegabile a:   Rimanere intrappolato in un luogo senza vie d'uscita o in una situazione senza scampo
L'espressione "Fare un pandemonio" è ricollegabile a:   Fare molto rumore, una grande confusione; fare una scenata, una sfuriata violenta
L'espressione "Rendere pan per focaccia" è ricollegabile a:   Ricambiare con eguale o maggiore asprezza una offesa, un torto o un danno ricevuti
L'espressione "Salvare capra e cavoli" è ricollegabile a:   Salvaguardare due interessi apparentemente opposti e inconciliabili tra loro in una situazione che sembrava imporre il sacrificio di uno o dell'altro
L'espressione "Saperne una più del diavolo" è ricollegabile a:   Una persona molto furba ed astuta che spesso usa questa qualità a suo vantaggio
L'espressione "Stare in panciolle" è ricollegabile a:   Stare beatamente in ozio, senza lavorare, circondati di ogni comodità
L'espressione "Tenere il piede in due scarpe" è ricollegabile a:   Mantenere buoni rapporti con due parti in contrasto, per poi schierarsi con il più forte al momento opportuno
L'espressione "Tenere sotto una campana di vetro" è ricollegabile a:   Proteggere gelosamente, soffocare di cure per evitare a quanto si vuol proteggere qualsiasi possibilità di danneggiamento, difficoltà, pericolo
L'espressione "Tirare i remi in barca" è ricollegabile a:   Sospendere un'attività dopo molti sforzi e una vita di duro lavoro, per godere del meritato riposo