>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Negli appalti nei settori della difesa e della sicurezza, i responsabili del procedimento sono tecnici individuati:   Dal Ministero della difesa
Negli appalti nei settori della difesa e della sicurezza, il responsabile unico per la fase di affidamento può essere:   Un dipendente specializzato in materie giuridico amministrative
nei casi di contratti sotto soglia di cui ll'art. 36 d.lgs n. 50/2016, fermo restando quanto previsto dagli artt. 37 e 38, medesimo decreto, le stazioni appaltanti possono ricorrere alla procedura negoziata per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro:   Previa consultazione di almeno 10 operatori economici
nei casi di contratti sotto soglia di cui ll'art. 36 d.lgs n. 50/2016, fermo restando quanto previsto dagli artt. 37 e 38, medesimo decreto, le stazioni appaltanti possono ricorrere alla procedura negoziata per i lavori inferiori a 1.000.000 di euro:   Previa consultazione di almeno 15 operatori economici, ove esistenti
nei casi di contratti sotto soglia, ex art. 36 d.lgs n. 50/2016, fermo restando quanto previsto dagli artt. 37 e 38, medesimo decreto, le stazioni appaltanti possono ricorrere mediante affidamento diretto senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta:   Nel caso di importi inferiori a 40.000 €
nei casi di offerte anormalmente basse, le stazioni appaltanti richiedono per iscritto spiegazioni agli operatori economici, a norma dell'art. 97 comma, 5, dl.lgs 50/2016, assegnando al concorrente un termine per la presentazione delle spiegazioni. Tale termine deve essere:   Non inferiore a 15 giorni
Nei casi di somma urgenza di cui all'art. 163 d.lgs.n. 50/2016:   Il soggetto fra il responsabile del procedimento e il tecnico dell'amministrazione competente che si reca per prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza, le cause che lo hanno provocato e i lavori necessari per rimuoverlo
Nei casi di somma urgenza, ai sensi ell'art. 163 comma 4, d.lgs.n. 50/2016:   Il responsabile del procedimento o il tecnico dell'amministrazione competente compila entro dieci giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori, una perizia giustificativa degli stessi
Nei casi previsti dall'art. 163, comma 9, d.lgs n. 50/2016, il responsabile del procedimento comunica il prezzo provvisorio, unitamente ai documenti esplicativi dell'affidamento:   All'ANAC
Nei casi previsti dall'art. 163, comma 9, d.lgs n. 50/2016, una volta che il responsabile del procedimento comunica il prezzo provvisorio, unitamente ai documenti esplicativi dell'affidamento:   L'ANAC entro sessanta giorni rende il proprio parere sulla congruità del prezzo
nei concorsi di progettazione di idee di cui all'art. 152 d.lgs 50/2016, il progetto di fattibilità tecnica ed economica:   Può essere articolato in due fasi
Nei settori speciali, le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti di forniture, ai sensi dell'art. 35, comma 2 lett.b) d.lgs n.50/2016 sono:   di euro 428.000
Nei settori speciali, le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti di lavori, ai sensi dell'art. 35, comma 2 lett.a) d.lgs n.50/2016 sono:   Di euro 5.350.000
Nei settori speciali, le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti di servizi, ai sensi dell'art. 35, comma 2 lett.b) d.lgs n.50/2016 sono:   di euro 428.000
Nei settori speciali, le soglie di rilevanza comunitaria per i contratti di servizi sociali, ai sensi dell'art. 35, comma 2 lett.c) d.lgs n.50/2016 sono:   di euro 1.000.000
Nel dialogo competitivo chi può chiedere di partecipare in risposta ad un bando di gara?   Qualsiasi operatore economico
nell'affidamento a contraente generale, di cui all'art. 194 d.lgs 50/2016, il contraente generale provvede:   Alla predisposizione del progetto esecutivo
nell'affidamento a contraente generale, di cui all'art. 194 d.lgs 50/2016, il contraente generale provvede:   All'esecuzione con qualsiasi mezzo dei lavori
nell'affidamento a contraente generale, di cui all'art. 194 d.lgs.50/2016, il soggetto aggiudicatore non deve provvedere:   Al prefinanziamento in tutto o in parte dell'opera
nell'affidamento a contraente generale, di cui all'art. 194 d.lgs.50/2016, il soggetto aggiudicatore provvede:   Alla nomina del direttore dei lavori e dei collaudatori
nell'affidamento a contraente generale, di cui all'art. 194 d.lgs.50/2016, il soggetto aggiudicatore provvede:   All'approvazione del progetto esecutivo e delle varianti
Nelle procedure aperte il termine minimo per la ricezione delle offerte, ai sensi dell'art. 60, comma 1, d.lgs. 50/2016 è:   Di trentacinque giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
nelle procedure aperte, ai sensi dell'art. 60, comma 3, d,lgs 50/2016, se per ragioni di urgenza i termini di cui al comma 1 non possono essere rispettati, le amministrazioni aggiudicatrici fissano un termine:   Non inferiore a 15 giorni dalla data di invio del bando di gara
Nelle procedure ristrette il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione, ai sensi dell'art. 61, comma 2, d.lgs 50/2016, è:   Di trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara
Nelle procedure ristrette, se è utilizzato un avviso di preinformazione come mezzo di indizio di una gara, qual è il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione, ai sensi dell'art. 61, comma 2, d.lgs 50/2016?.   Di trenta giorni dalla data di invio dell'invito a confermare interesse
nell'espletamento delle procedure semplificate di cui all'art. 36, le stazioni appaltanti garantiscono ina condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione in aderenza:   Al principio di economicità
Non possono essere nominati commissari delle commissioni giudicatrici di cui all'art.77 d.lgs. 50/2016:   Coloro che, nel biennio antecedente l'indizione della procedura di aggiudicazione, hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore, con riferimento ai contratti affidati dalle Amministrazioni presso le quali hanno esercitato le proprie funzioni di istituto
Non rientrano nella definizione di operatori economici di cui all'art. 45 d.lgs. 50/2016:   Nessuna risposta è esatta
non si configurano come attività affidate in subappalto, ai sensi dell'art.105 d.lgs. 50/2016 le seguenti categorie di forniture o servizi:   Tutte le risposte sono esatte