>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contratti pubblici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, di cui all'art. 213 d.lgs. 50/2016, è gestita:   Dall'ANAC
la Cabina di regia , ai sensi dell'art. 212 d.lgs 50/2016, è:   La struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con la Commissione europea per quanto riguarda l'applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni
la Camera arbitrale per i contratti pubblici di cui all'art. 210 d.lgs. 50/2016 è composta dal Presidente e dal Consiglio arbitrale. Il Consiglio arbitrale:   È composto da 5 membri
la Camera arbitrale per i contratti pubblici di cui all'art. 210 d.lgs.50/2016 è istituita:   Presso l'ANAC
La determinazione a contrarre è:   Un atto meramente interno e, fino alla pubblicazione del bando, è revocabile
La durata degli accordi quadro ai sensi dell'art. 54 comma 1 codice dei contratti pubblici:   Non può essere superiore a quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e superiore ad otto anni per gli appalto nei settori speciali, salvo eccezioni
La garanzia di buon adempimento stabilita dall'art. 104 comma 3 codice degli appalti:   È costituita con le modalità di cui all'art. 103 commi 1 e 2 codice contratti ed è pari al 5% fisso dell'importo contrattuale come risultante dall'aggiudicazione senza applicazione degli incrementi per i ribassi di cui all'art. 103 comma 1, codice dei contratti e permane fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato
La garanzia fideiussoria "per la risoluzione" di natura accessoria, opera nei casi di risoluzione del contratto previsti dal codice civile e dal Codice dei contratti ed è di importo pari:   al 10 per cento dell'importo contrattuale, fermo restando che, qualora l'importo in valore assoluto fosse superiore a 100 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 100 milioni di euro
La garanzia fideiussoria "per la risoluzione" di natura accessoria:   opera nei casi di risoluzione del contratto previsti dal codice civile e dal presente codice
La garanzia fideiussoria per la risoluzione di cui all'art. 104 codice contratti pubblici:   È di importo pari al 10% dell'importo contrattuale, fermo restando che, qualora l'importo in valore assoluto fosse superiore a 100 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 100 milioni di euro
La garanzia provvisoria deve avere efficacia di cui all'art. 93 comma 5, d.lgs.50/2016, deve avere efficacia:   Per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta
la proposta di transazione, di cui all'art. 208 d.lgs. 50/2016, può essere formulata:   Sia dal soggetto aggiudicatario che dal dirigente competente, sentito il responsabile unico
La qualificazione delle stazioni appaltanti, ai sensi dell'art.38 d.lgs.50/2016,deve avere ad oggetto il complesso delle attività che caratterizzano il processo di acquisizione di un bene, servizio o lavoro in relazione a quale tra i seguenti ambiti?   Tutte le risposte sono esatte
la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento. Tale di ritto è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi, ai sensi dell'art. 109, comma 3 d.lgs 50/2016, con un preavviso:   Non inferiore a 20 giorni
La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici, ai sensi dell'art. 213 d.lgs. n. 50/2016, è affidata:   All'ANAC
l'Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici, ai sensi dell'art. 213 d.lgs 50/2016, è gestito e aggiornato dall'ANAC?   Si
l'amministrazione aggiudicatrice prevede che nel bando di gara il contratto di concessione stabilisca, ai sensi del d.lgs. 50/2016:   La risoluzione del rapporto in caso di mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento
L'ANAC, ai sensi dell'art. 213 comma 13 d.lgs 50/2016, ha il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti che rifiutano od omettono, senza giustificato motivo, di fornire le informazioni o di esibire i documenti richiesti. A quanto ammonta la sanzione prevista dalla norma?   Entro il limite minimo di euro 250 e il limite massimo di euro 25.000
L'appaltatore per la sottoscrizione del contratto:   deve costituire una garanzia denominata "garanzia definitiva" a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con la modalità di cui all'articolo 93,commi 2 e 3, pari al dieci per cento dell' importo contrattuale
L'appaltatore, ai sensi dell'art. 103 comma 1 d.lgs. 50/2016, deve costituire una garanzia, detta garanzia definitiva. Tale garanzia deve essere:   Pari al 10% dell'importo contrattuale
L'art. 100 d.lgs. 50/2016 disciplina:   I requisiti di esecuzione dell'appalto
l'art. 110 d.lgs. n. 50/2016 dispone che il curator del fallimento, autorizzato all'esercizio provvisorio:   Può eseguire i contratti già stipulati dall'impresa fallita
L'art. 110, 3 comma, d.lgs. 50/2016 stabilisce che il curatore del fallimento, autorizzato all'esercizio provvisorio, ovvero l'impresa ammessa al concordato con continuità aziendale, su autorizzazione del giudice delegato   nessuna risposta è corretta
L'art. 113 bis, d. lgs. 50/2016 stabilisce che i certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi nel termine:   di trenta giorni decorrenti dall'adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori
l'art. 115 d.lgs. 50/2016 disciplina:   Gas ed energia termica
l'art. 150 d.lgs 50/2016 disciplina:   Il collaudo
L'art. 159 co. 3 del del D.lgs 50/2016 stabilisce che Il responsabile unico del procedimento, ovvero i responsabili di ogni singola fase, sono tecnici individuati nell'ambito:   del Ministero della difesa
L'art. 160 co. 6 del del D.lgs 50/2016 e succ.mod., stabilisce che se le diverse parti di un appalto o di una concessione sono oggettivamente non separabili, l'appalto o la concessione possono essere aggiudicati:   senza applicare il presente decreto ove includa elementi cui si applica l'articolo 346 TFUE
l'art. 187 d.lgs 50/2016, disciplina:   La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità
l'art. 194 d.lgs 50/2016 discplina:   L'affidamento a contraente generale
L'art. 204 d. lgs. 50/2016 ha introdotto un rito processuale nuovo in materia di appalti, aggiungendo i commi 2 bis e 6 bis a quale articolo del codice amministrativo?   art. 120 d.lgs. n. 104/2010
L'art. 204 d.lgs n. 50/2016:   Ha modificato l'art. 120 del codice del processo amministrativo
L'art. 212 d.lsl. n. 50/2016 prevede l'istituzione di una cabina di regia presso:   La Presidenza del Consiglio dei Ministri
l'art. 31 d.lgs 50/2016 prevede che nel bando o avviso con cui si indice la gara o nell'invito a presentare un'offerta, debba essere indicato il nominativo del responsabile unico del procedimento?   Si, lo prevede il comma 2 dell'art. 31
L'art. 32, comma 14, d.lgs n. 50/2016, dispone che il contratto di appalto o di concessione:   È stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante
l'art. 41 d.lgs 50/2016, disciplina:   Le misure di semplificazione delle procedure di gara svolte da centrali di committenza
l'art. 50 d.lgs n.50/2016 disciplina:   Le clausole sociali del bandi di gara
l'art. 56 d.lgs. 50/2016 disciplina:   Le aste elettroniche
l'art. 64 d.lgs. 50/2016 disciplina:   Il dialogo competitivo
l'art.95, comma 10 bis d.lgs. n. 50/2016, dispone che la stazione appaltante, al fine di assicurare l'effettiva individuazione del miglior rapporto qualità/prezzo, valorizza gli elementi qualitativi dell'offerta e individua i criteri tali da garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici. Qual è il tetto massimo per il punteggio economico stabilito a tal fine dalla stazione appaltante?   Entro il limite del 30%
Le aree riservate al verde pubblico urbano e gli immobili di origine rurale, riservati alle attività collettive sociali e culturali di quartiere, possono essere affidati in gestione, per quanto concerne la manutenzione:   con diritto di prelazione ai cittadini residenti nei comprensori oggetto delle suddette convenzioni e su cui insistono i suddetti beni o aree, nel rispetto dei principi di non discriminazione, trasparenza e parità di trattamento
Le concessioni di servizi, ai sensi dell'art.3 codice dei contratti pubblici, sono:   Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto in virtù dei quali una o più stazioni appaltanti affidano a uno o più operatori economici la fornitura e la gestione d servizi diversi dall'esecuzione di lavori, riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto o tale diritto, accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere
Le disposizioni del codice dei contratti, d.lgs 50/2016, si applicano, tra gli altri:   Nessuna risposta è esatta
Le disposizioni del codice dei contratti, d.lgs. 50/2016, non si applicano:   Tutte le risposte sono esatte
Le procedure di affidamento al contraente generale, di cui all'art. 195 d.lgs. 50/2016, non possono essere attuate dalle stazioni appaltanti qualora l'importo dell'affidamento:   Sia pari o inferiore a cento milioni di euro
le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali, ai sensi dell'art. 35 d.lgs 50/2016, sono:   Di 214.000 euro
le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle autorità governative centrali, ai sensi dell'art. 35 d.lgs 50/2016, sono:   Di 139.000 euro
le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni, ai sensi dell'art. 35 d.lgs 50/2016, sono:   Di 5.350.000 euro
le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti pubblici di servizi sociali, ai sensi dell'art. 35 d.lgs 50/2016, sono:   Di 750.000 euro
Le stazioni appaltanti individuano, su proposta del responsabile unico del procedimento:   un direttore dei lavori che può essere coadiuvato, in relazione alla complessità dell'intervento, da uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere
le stazioni appaltanti non possono procedere ad affidamenti a contraente generale, qualora l'importo dell'affidamento sia pari o inferiore a:   100 milioni di euro
L'omessa impugnazione del provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all'esito della valutazione dei requisiti soggettivi determina:   la preclusione della facoltà di far valere l'illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento, anche con ricorso incidentale