>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto comunitario #1

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei ricorsi diretti le parti diverse dagli Stati membri e dalle istituzioni comunitarie devono essere rappresentate:   da un avvocato abilitato al patrocinio in uno Stato membro
Nel caso di ricorso pregiudiziale la tutela cautelare spetta:   al giudice interno
Nel caso in cui uno Stato membro non rispetti i parametri di Maastricht,   La Commissione, accertato il mancato rispetto dei parametri, prepara una relazione al Consiglio, che formula raccomandazioni, che possono essere seguite sanzioni
Nel quadro giuridico precedente all'entrata in vigore del reg. 1/2003, cosa era l'attestazione negativa richiesta dalle imprese alla Commissione?   E' la decisione con cui la Commissione dichiara che l'intesa non e' vietata ex art. 81.1.
Nel quadro normativo precedente al reg. 1/ 2003, recante modifiche alla disciplina della concorrenza, quali erano le situazioni che permettevano alla Commissione di venire a conoscenza delle violazioni della normativa antitrust?   Tutte le risposte precedenti sono esatte.
Nel quadro normativo successivo al reg.1/ 2003,che modifica la disciplina della concorrenza, quale delle seguenti situazioni che,in precedenza, permettevano alla Commissione di conoscere le violazioni della normativa antitrust non e' piu' prevista?   La notifica da parte delle imprese degli accordi, pratiche o decisioni da esse concluse.
Nel Trattato istituivo dell'Unione Europea come e' disciplinata la procedura di recesso da parte degli Stati membri che vogliano abbandonare l'Unione?   Non e' prevista
Nel Trattato istitutivo dell'Unione Europea come e' disciplinata la procedura di adesione da parte di nuovi Stati?   Lo Stato membro presenta la domanda di adesione al Consiglio, che si pronuncia all'unanimita' . Le condizioni per l'ammissione formano oggetto di un accordo tra gli Stati membri e lo Stato richiedente, da sottoporsi a ratifica da parte di tutti gli Stati Contraenti
Nella fase amministrativa preliminare all'azione in carenza di cui all'art. 232, secondo la giurisprudenza comunitaria, entro quale termine l'istituzione cui e' rimproverata l'inerzia deve essere formalmente invitata a prendere posizione?   Entro un termine ragionevole
Nella piu' recente giurisprudenza, come e' configurata la condizione della illiceita' del comportamento dell'istituzione, presupposto per l'azione di responsabilita' extracontrattuale di cui all'art. 235 CE e 288.2 CE?   La grave violazione di una norma preordinata a conferire diritti ai singoli
Nella procedura della consultazione di cui all'art. 192 CE, il parere del Parlamento:   Puo' essere sia obbligatorio che facoltativo, ma mai vincolante, ne¨ per la Commissione, ne¨ per il Consiglio
Nella procedura di codecisione prevista dall'art. 251 CE, che cosa accade se il Parlamento, a maggioranza assoluta, respinge la posizione comune?   Il Consiglio non puo' adottare l'atto e la procedura si interrompe
Nella procedura di consultazione obbligatoria, qualora il parere del Parlamento sia dato su di un testo successivamente modificato:   un nuovo parere e' necessario solo se le modifiche apportate sono sostanziali
Nella procedura di cooperazione, contemplata all'art. 252 CE, se il Parlamento respinge la posizione comune del Consiglio a maggioranza assoluta dei suoi membri:   Il Consiglio, entro tre mesi, puo' adottare l'atto, ma solo all'unanimita'
Nella procedura di cooperazione, entro quale termine il Parlamento deve pronunciarsi sulla posizione comune del Consiglio?   tre mesi
Nella procedura di cooperazione, quali sono le conseguenze nel caso in cui il Parlamento non si pronunci entro il termine previsto?   Il Consiglio puo' adottare l'atto in conformita' della posizione comune
Nella procedura di cooperazione, quando la Commissione, riesaminata la proposta sulla base degli emendamenti espressi dal Parlamento, la trasmette al Consiglio:   il Consiglio puo' adottare, a maggioranza qualificata, la proposta della Commissione, oppure puo' modificarla, all'unanimita'
Nella procedura pregiudiziale la lingua utilizzata e' :   quella del giudice di rinvio
Nella revisione dei trattati comunitari (art. 48 UE), le modifiche da apportare ai Trattati vengono adottate:   Dalla conferenza dei rappresentanti dei governi degli Stati membri
Nella sentenza Brasserie du Peª cheur:   la Corte ha riaffermato il principio della responsabilita' patrimoniale dello Stato per fatto del legislatore
Nell'ambito del diritto della concorrenza le norme specificamente indirizzate alle imprese, art. 81 e 82   sono provviste di effetto diretto e sono quindi direttamente azionabili dai singoli individui innanzi al giudice nazionale
Nell'ambito della disciplina antitrust, la regola de minimis stabilisce le soglie di sensibilita' relative alle quote di mercato detenute dalle imprese partecipanti alle intese e precisa che   indipendentemente dal superamento delle soglie,sono esentate dal divieto le intese concluse dalle piccole medie intese.
Nell'ambito della disciplina della concorrenza, a chi spetta il compito verificare l'esistenza di intese?   Alla Commissione e ai giudici nazionali nell'ambito della cooperazione con il giudice comunitario di cui all'art. 234 del Trattato CE
Non esiste alcun obbligo di rinvio pregiudiziale:   quando la questione sia ``materialmente identica'' ad una gia' decisa in via pregiudiziale dalla Corte di Giustizia
NON rientrano mai nella nozione di aiuto ai sensi degli art. 87-89,   le misure di portata generale che non favoriscono specificamente determinate imprese e produzioni.
NON rientrano mai nella nozione di aiuto ai sensi degli art. 87-89,   Tutte le precedenti risposte sono esatte.