>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contrattualistica pubblica

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti cui all'art. 45, comma 2, lettere d) ed e), del D.Lgs. n. 50/2016, possono presentare offerta per una gara, anche se non ancora costituiti?   Si. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.
Il Codice dei contratti pubblici definisce gli "appalti pubblici di forniture" come:   I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici aventi per oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto, con o senza opzione per l'acquisto, di prodotti.
Il Codice dei contratti pubblici definisce gli "appalti pubblici di servizi" come:   I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici, aventi per oggetto la prestazione di servizi diversi dagli appalti pubblici di lavori.
Il contratto di locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità, ha ad oggetto (art. 3. D.Lgs. n. 50/2016):   La prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori.
Il D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro:   Sono micro imprese.
Il D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro sono:   Sono medie imprese.
Il D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro:   Sono piccole imprese.
Il raggruppamento di almeno tre soggetti che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici per un periodo di tempo non inferiore a 5 anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa, costituisce, ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016:   Un consorzio stabile.
In applicazione del principio di correttezza le stazioni appaltanti devono garantire:   Una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione.
In applicazione del principio di economicità le stazioni appaltanti devono garantire:   L'uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell'esecuzione del contratto.
In applicazione del principio di efficacia le stazioni appaltanti devono garantire:   La congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell'interesse pubblico cui sono preordinati.
In applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento le stazioni appaltanti devono garantire:   Una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l'eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione.
In applicazione del principio di proporzionalità le stazioni appaltanti devono garantire:   L'adeguatezza e idoneità dell'azione rispetto alle finalità e all'importo dell'affidamento.
In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti le stazioni appaltanti devono garantire:   Il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico.
In applicazione del principio di tempestività le stazioni appaltanti devono garantire:   L'esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni.
In applicazione del principio di trasparenza e pubblicità le stazioni appaltanti devono garantire:   La conoscibilità delle procedure di gara, nonché l'uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure.
Indicare il corretto ordine delle fasi in cui si articola la procedura ad evidenza pubblica.   Determinazione a contrattare - pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente - aggiudicazione e stipula del contratto - approvazione ed eventuali controlli.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite nell'ambito dell'offerta o a giustificazione della medesima, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali.
Indicare quale affermazione afferente l'accesso agli atti e riservatezza, è consona a quanto dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016, fatta salva la disciplina prevista per gli appalti segretati o la cui esecuzione richiede speciali misure di sicurezza.   Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in relazione alle soluzioni tecniche e ai programmi per elaboratore utilizzati dalla stazione appaltante o dal gestore del sistema informatico per le aste elettroniche, ove coperti da diritti di privativa intellettuale.
Indicare quale affermazione sulla commissione giudicatrice, competente ad effettuare la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico, quando la scelta dell'offerta avviene con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, è consona al disposto di cui all'art. 77, D.Lgs. n. 50/2016.   La nomina dei commissari e la costituzione della commissione avvengono dopo la scadenza del termine fissato ai concorrenti per la presentazione delle offerte.