>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Quale dei seguenti documenti contiene indicazioni in ordine ai criteri e gli indicatori per la verifica dei livelli di assistenza assicurati in rapporto a quelli previsti (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10)?   Piano Sanitario Nazionale.
Quale dei seguenti documenti contiene indicazioni in ordine alle aree prioritarie di intervento, anche ai fini di una progressiva riduzione delle diseguaglianze sociali e territoriali nei confronti della salute (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10)?   Piano Sanitario Nazionale.
Quale dei seguenti documenti contiene indicazioni in ordine alle finalità generali e ai settori principali della ricerca biomedica e sanitaria (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10)?   Piano Sanitario Nazionale.
Quale dei seguenti documenti indica i progetti-obiettivo, da realizzare anche mediante l'integrazione funzionale e operativa dei servizi sanitari e dei servizi socio-assistenziali degli enti locali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 10)?   Piano Sanitario Nazionale.
Quale dei seguenti documenti riferisce sui risultati conseguiti dalle Regioni in riferimento all'attuazione dei piani sanitari regionali (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12)?   Relazione sullo stato sanitario del Paese.
Quale dei seguenti elementi rappresenta uno standard di qualità dei servizi pubblici sanitari?   Numero di USL con centro telefonico di prenotazione.
Quale dei seguenti Enti coordina la rete nazionale di collaborazione tra le Regioni per la definizione e per l'utilizzo di strumenti per il governo dei dispositivi medici e per Health Technology Assessment (HTA), denominato "Programma nazionale di HTA dei dispositivi medici"?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
Quale dei seguenti organi dell'Agenzia Italiana del Farmaco ha la rappresentanza legale dell'Agenzia?   Direttore generale.
Quale dei seguenti organi dell'Istituto Superiore di Sanità assegna annualmente ai dirigenti di livello dirigenziale generale dell'area operativa amministrativa gli obiettivi da raggiungere in coerenza con il piano triennale di attività?   Il Direttore generale.
Quale dei seguenti organi dell'Istituto Superiore di Sanità fornisce alle strutture dell'area tecnico-scientifica il supporto strategico e le competenze amministrativo-gestionali e tecniche-specialistiche?   Il Direttore generale.
Quale dei seguenti organi dell'Istituto Superiore di Sanità ha la responsabilità della gestione dell'Istituto?   Il Direttore generale.
Quale dei seguenti organi dell'Istituto Superiore di Sanità predispone il rendiconto generale dell'Istituto?   Il Direttore generale.
Quale dei seguenti organi dell'Istituto Superiore di Sanità sviluppa e gestisce le attività di informazione e di comunicazione istituzionale dell'Istituto?   Il Direttore generale.
Quale dei seguenti soggetti e/o organi provvede a istruire e definire le segnalazioni di agevole risoluzione in materia di atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale?   Il Responsabile dell'URP.
Quale dei seguenti soggetti e/o organi provvede ad attivare la procedura di riesame del reclamo qualora l'utente dichiari insoddisfacente la risposta ricevuta in materia di atti o comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale?   Il Responsabile dell'URP.
Quale delle seguenti funzioni è espletata dall'Istituto Superiore di Sanità?   Svolge attività di ricerca traslazionale ed epidemiologica, valutazione del rischio in tema di patologie su base alimentare.
Quale delle seguenti funzioni è espletata dall'Istituto Superiore di Sanità?   Attuare interventi di sorveglianza, prevenzione e controllo nei confronti di malattie emergenti come quelle derivanti dalla comparsa e diffusione di agenti biologici antibiotico-resistenti.
Quale delle seguenti funzioni è propria del Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità?   Presiede il Consiglio di amministrazione.
Quale delle seguenti funzioni è propria dell'Agenzia Italiana del Farmaco?   Assicura innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare.
Quale delle seguenti funzioni è propria dell'Agenzia Italiana del Farmaco?   Garantisce l'accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute.
Quale delle seguenti funzioni è propria dell'Agenzia Italiana del Farmaco?   Assicura la unitarietà nazionale del sistema farmaceutico d'intesa con le Regioni.
Quale delle seguenti funzioni, tra le altre, è svolta dal Consiglio superiore di sanità?   Propone la formulazione di standard costruttivi e organizzativi per la edificazione di ospedali, istituti di cura ed altre opere igieniche da parte di pubbliche amministrazioni.
Quale delle seguenti funzioni, tra le altre, è svolta dal Consiglio superiore di sanità?   Propone indagini scientifiche e inchieste su avvenimenti di rilevante interesse nel campo igienico e sanitario.
Quale delle seguenti strutture affianca le Regioni impegnate nei Piani di riqualificazione ed efficientamento dei Sistemi sanitari regionali?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
Quale delle seguenti, tra le altre, è una missione propria dell'Agenzia Italiana del Farmaco?   Contribuire alla promozione e alla tutela della salute attraverso la regolamentazione dell'immissione in commercio, dell'uso e della vigilanza dei prodotti farmaceutici ad uso umano.
Quale delle seguenti, tra le altre, è una missione propria dell'Agenzia Italiana del Farmaco?   Promuovere l'informazione e la ricerca scientifica indipendente e favorire gli investimenti in ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico.
Quale organo è competente ad esprimere il parere in ordine alla coerenza dei Piani sanitari regionali con gli indirizzi del Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 14)?   Ministro della Salute.
Quale organo assicura innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure registrative, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare?   AIFA.
Quale organo garantisce l'accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute?   AIFA.