>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative alla qualità percepita e soddisfazione dei pazienti?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
La centralità della persona malata costituisce un tema comune e strategico per i processi di riorganizzazione e di rinnovamento del nostro sistema sanitario. In tale contesto chi svolge l'attività di valutazione delle performance relative al pieno soddisfacimento degli obblighi di comunicazione, trasparenza e modalità di coinvolgimento nel percorso di cura?   L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
La L.R. Campania n. 32/1994 distingue tra "soggetti istituzionali" del Servizio sanitario regionale e "soggetti concorrenti". Quale tra i seguenti è un soggetto che concorre alle finalità del servizio sanitario regionale?   Gli enti assistenziali pubblici.
La L.R. Campania n. 32/1994 distingue tra "soggetti istituzionali" del Servizio sanitario regionale e "soggetti concorrenti". Quale tra i seguenti è un soggetto che concorre alle finalità del servizio sanitario regionale?   Enti di ricerca.
La L.R. Campania n. 32/1994 distingue tra "soggetti istituzionali" del Servizio sanitario regionale e "soggetti concorrenti". Quale tra i seguenti è un soggetto che concorre alle finalità del servizio sanitario regionale?   Università.
La L.R. Campania n. 32/1994 distingue tra "soggetti istituzionali" del Servizio sanitario regionale e "soggetti concorrenti". Quale tra i seguenti è un soggetto istituzionale del Servizio sanitario regionale cui è affidata la realizzazione delle finalità e degli obiettivi previsti dalla citata legge?   I Comuni.
La mancata adozione da parte della Regione del Piano Sanitario Regionale comporta l'inapplicabilità delle disposizioni del Piano Sanitario Nazionale?   No.
La nomina dei componenti del Comitato etico e dei responsabili dei Dipartimenti e dei Centri dell'Istituto Superiore di Sanità compete:   Al Presidente.
La predisposizione del Piano triennale delle attività dell'Istituto Superiore di Sanità compete:   Al Presidente.
La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni, tra cui gli aspetti legati al tempo, come:   La tempestività (velocità del servizio, brevità delle liste e delle file di attesa, ecc.), la puntualità, la regolarità (rispetto di programmi prefissati e comunicati).
La qualità del servizio sanitario pubblico ruota intorno ad alcune dimensioni, tra cui gli aspetti legati all'orientamento e all'accoglienza all'ingresso nelle strutture sanitarie, come:   La segnaletica, il servizio di reception, la necessaria informazione generale sui servizi (orari e collocazione dei servizi, nomi dei responsabili, modalità di richiesta, ecc.).
La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12):   Espone i risultati conseguiti rispetto agli obiettivi fissati dal Piano Sanitario Nazionale.
La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12):   Illustra le condizioni di salute della popolazione presente sul territorio nazionale.
La Relazione sullo stato sanitario del Paese (RSSP) (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 12):   Riferisce sui risultati conseguiti dalle Regioni in riferimento all'attuazione dei piani sanitari regionali.
La verifica del rispetto degli standard individuati con specifiche "Carte dei servizi sanitari" viene promossa periodicamente dalle Aziende sanitarie pubbliche e realizzata:   Anche con la collaborazione dei cittadini e delle loro organizzazioni secondo il modello dell'analisi partecipata della qualità (APQ).
L'adozione dei Regolamenti dell'Istituto Superiore di Sanità, deliberati dal Consiglio di amministrazione, compete:   Al Presidente.
L'adozione di standard di quantità e di qualità del servizio di cui assicurare il rispetto costituisce il principio cardine della “Carta dei servizi sanitari”. Sono fattori di qualità dei servizi pubblici sanitari:   Semplicità di prenotazione di una visita - Tempestività per prenotare una visita.
L'Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA - è un ente pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto:   La direzione del Ministero della Salute e la vigilanza del Ministero della Salute e del Ministero dell'Economia e delle finanze.
L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è il punto di raccordo tra il livello centrale, regionale e aziendale, ed assicura il proprio supporto tecnico-operativo:   Alle Regioni e alle singole aziende sanitarie in ambito organizzativo, gestionale, economico, finanziario e contabile, in tema di efficacia degli interventi sanitari, nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure.
L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è:   Ente pubblico non economico di rilievo nazionale.
L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) è:   Organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che svolge attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della Salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano.
L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni?   Devono essere posti comunque a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non garantiscano un uso efficiente delle risorse quanto a modalità di organizzazione ed erogazione dell'assistenza.
L'art. 1, co. 7, D.Lgs. n. 502/1992 indica le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale e quelli che ne sono esclusi. Quale tra le seguenti affermazioni non è conforme alle predette indicazioni?   Devono essere comunque posti a carico del Servizio sanitario nazionale le tipologie di assistenza, i servizi e le prestazioni sanitarie anche se non soddisfino il principio dell'efficacia e dell'appropriatezza.
Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza erogate dal Servizio sanitario nazionale devono essere necessariamente garantite a titolo gratuito (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 3)?   No, possono essere a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalità previste dalla legislazione vigente.
Le Regioni partecipano all'elaborazione del Piano Sanitario Nazionale (D.Lgs. n. 502/1992, art. 1, co. 4)?   Si, elaborano e formulano proposte per la predisposizione del P.S.N. con riferimento alle esigenze del proprio livello territoriale.