>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile e penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salva una diversa volontà delle parti, il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, è tenuto a rispondere anche per i danni causati da costoro (art. 1228 c.c.)?   Risponde dei fatti dolosi o colposi di costoro.
Se il luogo dell'adempimento di un'obbligazione non è determinato dalla convenzione o dagli usi, né è desumibile dalla natura della prestazione o da altre circostanze, dove deve essere adempiuta, ai sensi dell'art. 1182 c.c., l'obbligazione avente per oggetto la consegna di una cosa certa e determinata?   Nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione è sorta.
Se la remissione del debito è fatta da uno dei creditori in solido, essa libera il debitore verso gli altri creditori (art. 1301 c.c.)?   Libera il debitore verso gli altri creditori solo per la parte spettante a colui che ha fatto la remissione.
Se Sempronio spara mortalmente a Tizio allo scopo di ucciderlo, agisce....   Con dolo.
Se Tizio trasferisce a Caio la proprietà di un cespite, non già in corrispettivo di un prezzo, com'è dal contratto simulato tra loro concluso, bensì a titolo gratuito, l'apparente vendita cela quanto le parti vogliono effettivamente e cioè una donazione, che è il contratto dissimulato. Si realizza in questo caso:   Una simulazione relativa del tipo di contratto.
Se uno dei condebitori solidali ha corrisposto al creditore l'intera prestazione, può esercitare l'azione di regresso nei confronti degli altri condebitori?   Sì, per la parte spettante a ciascuno di essi.
Si ha dolo quando....   L'evento è non solo previsto, ma anche voluto dall'agente.
Sia in caso di cessione gratuita che di cessione onerosa, il cedente, con apposito patto, può assumere anche la garanzia della solvenza del debitore (cioè, della bonitas nominis); in tal caso, qualora il debitore ceduto non adempia, il cedente:   Deve rimborsare anche le spese della cessione e quelle sostenute dal cessionario per escutere il debitore, e risarcire il danno, ove ne ricorrano i presupposti.
Sotto la denominazione di pene accessorie per i delitti, il codice penale annovera, tra le altre,....   L'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
Sotto la denominazione di pene accessorie per i delitti, il codice penale annovera, tra le altre,....   L'interdizione da una professione o da un'arte.
Sotto la denominazione di pene accessorie per le contravvenzioni, il codice penale annovera, tra le altre,....   La sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
Sotto la denominazione di pene accessorie per le contravvenzioni, il codice penale annovera, tra le altre,....   La sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte.
Sotto la denominazione di pene detentive o restrittive della libertà personale, l'art. 18 del codice penale comprende, tra le altre,....   La reclusione.
Sotto la denominazione di pene detentive o restrittive della libertà personale, l'art. 18 del codice penale comprende, tra le altre,....   L'arresto.
Sotto la denominazione di pene detentive o restrittive della libertà personale, l'art. 18 del codice penale comprende, tra le altre,....   L'ergastolo.
Sotto la denominazione di pene pecuniarie, la legge comprende, tra le altre,....   La multa.
Sotto la denominazione di pene pecuniarie, la legge comprende, tra le altre,....   L'ammenda.