>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile e penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è la forma più grave di colpa?   La colpa cosciente.
Qual è la forma più lieve di dolo?   Il dolo eventuale.
Quale è una delle forme che può assumere l'elemento soggettivo del reato, consistente nell'atteggiamento mentale dell'agente che lo commette?   Dolo.
Quale conseguenza comporta, a norma della disciplina relativa ai vizi del consenso dettata dal c.c., la violenza in cui il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un discendente o ascendente di lui (art. 1436 c.c.)?   Rende annullabile il contratto.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 1444 del c.c. in materia di convalida del contratto annullabile?   Il contratto è pure convalidato, se il contraente al quale spettava l'azione di annullamento vi ha dato volontariamente esecuzione pur conoscendo il motivo di annullabilità.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 1444 del c.c. in materia di convalida del contratto annullabile?   Il contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s'intende convalidarlo.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 1444 del c.c. in materia di convalida del contratto annullabile?   La convalida non ha effetto, se chi la esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto.
Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?   L'obbligazione avente per oggetto una somma di denaro deve essere adempiuta, di norma, nel luogo in cui è sorta l'obbligazione (art. 1182 c.c.).
Quale delle seguenti affermazioni sull'estinzione dell'obbligazione non è conforme a quanto stabilito nel c.c.?   Il rilascio di una quietanza per il capitale non fa mai presumere il pagamento degli interessi (art. 1199 c.c.).
Quale delle seguenti figure si pone in essere nel caso in cui il debitore e un terzo convengano che questi assuma il debito dell'altro, e il creditore aderisce alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore (art. 1273 c.c.)?   Accollo.
Quale delle seguenti pene è classificata dal nostro codice penale come pena principale stabilita per i delitti?   Multa.
Quale delle seguenti pene è classificata dal nostro codice penale come pena principale stabilita per i delitti?   Ergastolo.
Quale delle seguenti pene è classificata dal nostro codice penale come pena principale stabilita per i delitti?   Reclusione.
Quale figura pone in essere il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume verso il creditore il debito (art. 1272 c.c.)?   Un'espromissione.
Quale reato si configura qualora il pubblico ufficiale che, avendo per ragione del suo ufficio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria?   Peculato.
Quale reato si configura qualora un soggetto estraneo alla P.A. che avendo ottenuto dallo Stato un contributo destinato a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere di pubblico interesse non lo destina alle predette finalità?   Malversazione ai danni dello Stato.
Quale responsabilità attribuisce l'art. 1228 c.c. al debitore relativamente ai fatti dolosi o colposi dei terzi di cui si sia avvalso nell'adempimento dell'obbligazione?   Il debitore è responsabile, salvo diversa volontà delle parti.
Quale tra i seguenti costituisce una fattispecie di delitto preterintenzionale?   Soggetto A, che introduce nelle vene del soggetto B un veleno in dose volutamente non letale, provocandone la morte per reazione abnorme.
Quale tra le seguenti affermazioni in merito alla nullità parziale del contratto, di cui all'art. 1419 c.c., è corretta?   La nullità di singole clausole del contratto comporta la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo avrebbero concluso senza quella parte del suo contenuto che è colpita dalla nullità.
Quale tra le situazioni descritte configura il reato di corruzione per l'esercizio della funzione previsto all'art. 318 del c.p.?   Pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente accetta la promessa di denaro o altra utilità.
Quale tra le situazioni descritte configura il reato di corruzione per l'esercizio della funzione previsto all'art. 318 del c.p.?   Pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sè o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa.
Quale tra le situazioni descritte configura il reato di peculato previsto al primo comma dell'art. 314 del c.p.?   Incaricato di un pubblico servizio che, avendo per ragione del suo servizio il possesso di una cosa mobile altrui, se ne appropria.
Quale tra le situazioni descritte configura reato di malversazione a danno dello Stato di cui all'art. 316bis del c.p.?   Soggetto estraneo alla P.A. che avendo ottenuto dallo Stato un contributo destinato a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere di pubblico interesse non lo destina alle predette finalità.
Quale tra le situazioni descritte configura reato di malversazione a danno dello Stato di cui all'art. 316bis del c.p.?   Soggetto estraneo alla P.A. che avendo ottenuto dalla U.E. un finanziamento destinato a favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere di pubblico interesse non lo destina alle predette finalità.
Quale tra le situazioni descritte configura reato di peculato mediante profitto dell'errore altrui di cui all'art. 316 del c.p.?   Pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni, giovandosi dell'errore altrui, ritiene indebitamente per sé danaro.
Quali caratteri deve avere la violenza perché possa essere causa di annullamento del contratto (art. 1435 c.c.)?   Deve essere di natura tale da impressionare una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi beni a un male ingiusto e notevole.
Quali sono gli effetti della risoluzione del contratto per inadempimento ai sensi dell'art. 1458 c.c.?   La risoluzione ha effetto retroattivo fra le parti, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, riguardo ai quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite.
Qualora il proponente si sia obbligato a mantenere ferma la proposta per un certo tempo (art. 1329 c.c.), un'eventuale revoca che, contro l'impegno assunto, fosse in seguito comunicata al destinatario della proposta è:   Inefficace.
Qualora le parti convengano che una di esse rimanga vincolata alla propria dichiarazione e l'altra abbia facoltà di accettarla o no, la dichiarazione della prima si considera quale proposta irrevocabile. Se per l'accettazione non è stato fissato un termine, questo (art. 1331 c.c.):   Può essere stabilito dal giudice.
Quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente il delitto si definisce....   Preterintenzionale.
Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore (art. 1267 c.c. Garanzia della solvenza del debitore):   La garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitore stesso.
Quando il contratto, pur rispettando la lettera della legge, costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, e cioè per raggiungere un risultato praticamente equivalente a quello vietato dall'articolo 1344 c.c.:   È equiparato al contratto con causa illecita.
Quando l'annullabilità del contratto dipende da incapacità legale del contraente, l'azione di annullamento si prescrive (art. 1442 c.c.):   In cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di interdizione o di inabilitazione o il minore ha raggiunto la maggiore età.
Quando le parti non vogliono lasciare immutata la situazione giuridica preesistente, ma intendono produrre effetti giuridici, sebbene non già secondo quanto risulta dal contratto apparentemente stipulato, bensì secondo quanto da esse concordato con l'atto dissimulato, si pone in essere:   Una simulazione assoluta.
Quando le parti pongono in essere un dato negozio, ma in realtà non vogliono alcun negozio (es. vendita simulata di beni per sottrarli a un'esecuzione forzata) si pone in essere:   Una simulazione assoluta.
Quando l'evento pericoloso, che è il risultato dell'azione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione il delitto si definisce....   Doloso.
Quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline il delitto si definisce....   Contro l'intenzione.
Quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline il delitto si definisce....   Colposo.
Quando si ha, ai sensi dell'art. 1206 c.c., mora del creditore?   Tra l'altro quando, senza legittimo motivo, il creditore non compie quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione.