>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto civile e penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Dalla lettura dell'art. 316 ter c.p. (indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato) la condotta può essere commissiva o omissiva. La condotta omissiva:   Si concreta nell'omissione di informazioni dovute, cioè quelle che il soggetto è tenuto a fornire all'autorità procedente.
Dalla lettura dell'art. 316 ter c.p. (indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato) la condotta può essere:   Sia commissiva che omissiva.
Di quale delitto, di cui all'art. 317 c.p., sono propri il "costringimento", la "dazione" o la "promessa" indebite?   Concussione.
Dispone l'art. 1207 c.c. che durante la mora del creditore sono dovuti gli interessi?   No. Non sono più dovuti gli interessi né i frutti della cosa che non siano stati percepiti dal debitore.
Dispone l'art. 1417 c.c. che la prova per testimoni della simulazione, qualora sia diretta a far valere l'illiceità del contratto dissimulato è ammissibile senza limiti:   Anche se è proposta dalle parti e non solo se è proposta da creditori o da terzi.
Dispone l'art. 1417 c.c. che la prova per testimoni della simulazione, se la domanda è proposta da creditori o da terzi:   È ammissibile senza limiti.
Dispone l'art. 1439 c.c., che il dolo è causa di annullamento del contratto:   Tra l'altro, quando i raggiri usati da un terzo erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio.