>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Codice amministrazione digitale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, gli obblighi di conservazione ed esibizione dei documenti:   Si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di legge a mezzo di documenti informatici, se le relative procedure sono effettuate in modo tale da garantire la conformità ai documenti originali e sono conformi alle Linee guida.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, i documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la provenienza:   Soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, creata per favorire la riduzione degli oneri amministrativi derivanti dagli obblighi informativi ed assicurare l'efficacia, la trasparenza e il controllo in tempo reale dell'azione amministrativa per l'allocazione della spesa pubblica in lavori, servizi e forniture, è gestita:   Dall'Anac.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, la carta d'identità elettronica e la carta nazionale dei servizi possono essere utilizzate quali strumenti di autenticazione telematica per l'effettuazione di pagamenti tra soggetti privati e pubbliche amministrazioni, secondo le modalità stabilite con le Linee guida?   Si, entrambe.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, la carta d'identità elettronica può contenere alcuni dati, su richiesta dell'interessato, facoltativi rispetto al contenuto obbligatorio; quali, tra i seguenti?   I dati biometrici.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, la carta d'identità elettronica può contenere alcuni dati, su richiesta dell'interessato, facoltativi rispetto al contenuto obbligatorio; quali, tra i seguenti?   L'indicazione del gruppo sanguigno.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, la carta d'identità elettronica può contenere alcuni dati, su richiesta dell'interessato, facoltativi rispetto al contenuto obbligatorio; quali, tra i seguenti?   Le opzioni di carattere sanitario previste dalla legge.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, l'anagrafe nazionale della popolazione residente è istituita presso :   Il Ministero dell'interno.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, le comunicazioni di documenti tra le pubbliche amministrazioni avvengono:   Mediante l'utilizzo della posta elettronica o in cooperazione applicativa.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, quali dei seguenti dati, tra gli altri, deve necessariamente contenere la carta d'identità elettronica?   I dati identificativi della persona.
Con riferimento al Codice dell'amministrazione digitale, quali dei seguenti dati, tra gli altri, deve necessariamente contenere la carta d'identità elettronica?   Il codice fiscale.
Con riferimento alla firma elettronica di cui all'art. 24 del Codice dell'amministrazione digitale, l'apposizione della firma digitale:   Integra e sostituisce l'apposizione di sigilli, punzoni, timbri, contrassegni e marchi di qualsiasi genere ad ogni fine previsto dalla normativa vigente.