>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Ordinamento e disciplina del pubblico impiego

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali, a norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, per quanto tempo dalla data di pubblicazione rimangono vigenti le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche?   Tre anni
Ferma la disciplina in materia di responsabilità civile, amministrativa, penale e contabile, ai rapporti di lavoro di cui all'art. 2, comma 2, alle dipendenze delle Amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2 del D.Lgs. n. 165/2001, si applica l'art. 2106 del c.c. (sanzioni disciplinari)?   Sì, lo prevede espressamente l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001
Fermo quanto previsto dal codice penale, il lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 400 ad euro 1.600 per:   Attestazioni false di propria presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustifica l'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o falsamente attestante uno stato di malattia
Fermo restando quanto previsto dall'art. 4, co. 3-quinquies, del D.L. n. 101/2013, per le amministrazioni di cui al co. 4, art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001, le restanti amministrazioni pubbliche, per lo svolgimento delle proprie procedure selettive, possono rivolgersi al (D.Lgs. n. 165/2001, art. 35, co. 5):   Dipartimento della funzione pubblica
Fino alla data dell'audizione per il contraddittorio sulla contestazione dell'addebito, il dipendente convocato può inviare una memoria scritta o, in caso di grave, oggettivo e assoluto impedimento, formulare motivata istanza di rinvio del termine per l'esercizio della sua difesa per un periodo:   Non superiore a cinque giorni
Fuori dei casi previsti nel co. 1 dell'art. 55-sexies del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore, quando cagiona grave danno al normale funzionamento dell'ufficio di appartenenza, per inefficienza o incompetenza professionale accertate dall'amministrazione ai sensi delle disposizioni legislative e contrattuali concernenti la valutazione del personale delle amministrazioni pubbliche, è collocato (D.Lgs. n. 165/2001, art. 55-sexies, co. 2):   In disponibilità