>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di TIA - Tecnica professionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per "raggruppamento temporaneo di tipo verticale", ai sensi del comma 1 dell'articolo 48 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, si intende:   una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente.
Per fallace indicazione, nell'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004), si deve intendere:   Un uso di segni, figure o quant'altro che possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce siano di origine italiana
Per gli operatori economici la contraffazione comporta un doppio effetto negativo:   Il lucro cessante, derivante dalla mancata vendita dei prodotti, il danno emergente della perdita di valore del diritto di proprietà industriale
Per le attività da svolgere in autonomia da parte del Corpo, tenendo anche conto delle eventuali indicazioni riportate nelle richieste di collaborazione provenienti dall'Autorità, il Nucleo Speciale Anticorruzione può:   procedere direttamente e con proprio personale all'esecuzione degli accertamenti; avvalersi del supporto dei Reparti della Componente territoriale.
Per le violazioni dei precetti a tutela del diritto d'autore la legge n. 633/1941 prevede:   Accanto ai rimedi e sanzioni civili anche sanzioni penali, amministrative e accessorie
Per l'esecuzione delle attività di controllo, finalizzato al riscontro della sussistenza dei presupposti per l'erogazione del beneficio delle "Prestazioni Sociali Agevolate", si fa riferimento:   all'art. 2, c. 4, del decreto legislativo 19 marzo 2001, n. 68, il quale prevede, che i Reparti del Corpo possano svolgere controlli in materia di spesa pubblica
Per l'individuazione dell'ambito della giurisdizione della Corte dei Conti:   È sufficiente il concorso di un elemento soggettivo e di un elemento oggettivo, entrambi riferiti alla natura pubblica del soggetto gestore e del bene oggetto della gestione
Per lo svolgimento delle attività di vigilanza nel settore della spesa pubblica, è possibile avvalersi dei poteri previsti dalla normativa valutaria in tema di accesso all'archivio dei rapporti finanziari?   Sì, ma solo da parte del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie
Per merce contraffatta - regolamento 2003/1383/CE - si intende:   La merce su cui sia stato apposto, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a quello validamente registrato per gli stessi tipi di merce
Per opere dell'ingegno si intendono:   quei beni immateriali che consistono in creazioni dell'intelletto umano
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma, o altra caratteristica, che dà un valore sostanziale al prodotto?   No, secondo quanto sancito dall'art. 9 del DLgs 30 del 2005 aggiornato dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15.
Possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma, o altra caratteristica, imposta dalla natura stessa del prodotto?   No, secondo quanto sancito dall'art. 9 del DLgs 30 del 2005 aggiornato dal D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15.