>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di TIA - Tecnica professionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La "Direttiva sui comparti di specialità delle Forze di polizia e sulla razionalizzazione dei presidi", emanata con Decreto del Ministro dell'Interno in data 15 agosto 2017, ha disciplinato, tra l'altro, la competenza del Corpo:   in via preminente per la prevenzione ed il contrasto degli illeciti compiuti a mezzo di strumentazione informatica in tutti i settori di polizia economico-finanziaria ed in via esclusiva per l'espletamento dei compiti di contrasto alla contraffazione dei marchi industriali
La "Direttiva sui comparti di specialità delle Forze di polizia e sulla razionalizzazione dei presidi", emanata con Decreto del Ministro dell'Interno in data 15 agosto 2017, tra l'altro:   ha riconosciuto al Corpo la competenza, in via concorrente, per la vigilanza sulla sicurezza prodotti con riguardo al settore della sicurezza in materia di sanità, igiene e sofisticazioni alimentari
La Banca Dati Nazionale sui Contratti Pubblici:   è resa pubblica e accessibile dal sito internet dell'ANAC, con la possibilità di effettuare ricerche per oggetto del bando di gara, Amministrazione (stazione appaltante) e aggiudicatario
La condanna per il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319 C.P.) comporta:   L'interdizione dai pubblici uffici
La condotta del delitto di malversazione a danno dello Stato, di cui all'art. 316-bis C.P., consiste:   Nel distogliere i contributi, le sovvenzioni o i finanziamenti dalle iniziative dirette alla realizzazione delle previste finalità pubbliche
La condotta di contraffazione punita dall'art. 474 c.p. è:   Un delitto
La condotta illecita del file sharing:   È' prevista dagli art. 171 e 171 ter della legge sul diritto d'autore
La confisca per equivalente ex art 322-ter C.P.:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
La confisca per equivalente ex art. 322-ter C.P.   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
La confisca per equivalente ex art. 322-ter C.P. è indirizzata:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
La confisca per equivalente ex art. 322-ter C.P.:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
La contestazione dell'illecito (art. 14 della legge n. 689/1981):   Consiste nell'attività diretta a informare il trasgressore e la persona obbligata in solido, in quanto entrambi tenuti al pagamento dovuto a titolo di sanzione, del fatto illecito che si assume commesso dal primo, onde consentire l'esercizio del diritto di difesa
La contraffazione dei marchi figurativi può essere punita ai sensi degli artt. 473 e 474 c.p.:   Anche in assenza sul prodotto di marchi denominativi ma solo purché il segno sia riprodotto in modo parziale e in grado di indurre in confusione
La contraffazione del marchio CE integra elementi costitutivi del reato di cui all'art. 515 del codice penale (Frode nell'esercizio del commercio)?   Si, come ribadito anche dal Corte di Cassazione con sentenza 9310/13
La corruzione ex art. 318 C.P.:   È un reato di mera condotta
La corruzione per l'esercizio della funzione ex art. 318 C.P. si realizza se:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
La disciplina della confisca, contenuta nell'art. 19 del D.Lgs. 231/2001, prevede:   "Nei confronti dell'ente è sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al danneggiato. Sono fatti salvi i diritti acquisiti dai terzi di buona fede. Quando non è possibile eseguire la confisca a norma del comma 1, la stessa può avere ad oggetto somme di denaro, beni o altre utilità di valore equivalente al prezzo o al profitto del reato"
La disciplina normativa organica e strutturata in materia di tutela, difesa e valorizzazione dei diritti di proprietà industriale è costituita:   Dal Codice di proprietà industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30)
La dottrina giuridica ha definito la contraffazione come reato plurioffensivo, in quanto:   Lede i beni giuridici di una pluralità di soggetti passivi
La fallace indicazione dell'origine o della provenienza dei prodotti o delle merci di cui all'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004):   Può essere sanata sul piano amministrativo attraverso l'asportazione, a cura e spese del contravventore, dei segni o delle figure o di quant'altro induca a ritenere che si tratti di un prodotto di origine italiana
La falsa indicazione di cui all'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004):   Può essere sanata sul piano amministrativo attraverso l'esatta indicazione dell'origine o l'asportazione della stampigliatura "made in Italy"
La fotocopiatura delle opere d'ingegno è:   Consentita nei limiti del 15%
La funzione istituzionale della S.I.A.E. Società Italiana degli Autori ed Editori è   La tutela del diritto d'autore
La Giurisprudenza della Corte di Cassazione ha chiarito che la funzione della marcatura CE:   E' quella di proteggere la salute e la sicurezza degli acquirenti dei prodotti
La Guardia di Finanza ha, nell'esercizio dei compiti di polizia economico-finanziaria, facoltà di accesso all'Archivio informatico delle prestazioni sociali agevolate detenuto dall'INPS?   Sì, sempre
La legge n. 633/1941, per le violazioni delle norme a tutela del diritto d'autore, prevede:   Accanto ai rimedi e sanzioni civili anche sanzioni penali, amministrative e accessorie
La Legge n. 99/2009 ha:   Sdoppiato in due fattispecie l'art. 473 c.p., per punire, la contraffazione dei marchi e segni distintivi e quella di brevetti, disegni o modelli industriali
La legge riconosce all'autore il diritto di utilizzare economicamente l'opera in ogni forma e modo?   Sì, riconosce i diritti patrimoniali
La mancata apposizione del contrassegno SIAE rileva sia ai fini penali che ai fini amministrativi in materia di diritto d'autore?   Vero
La marcatura CE è un contrassegno che deve essere apposto dal fabbricante, in modo visibile, su determinate tipologie di prodotti. Se ciò non fosse possibile a causa della natura specifica del bene   Va apposto sull'imballaggio e nella documentazione di accompagnamento
La marcatura CE apposta su determinati prodotti non è regolare se risulta essere   Rimovibile
La notizia di danno, ai sensi dell'articolo 51 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174, si considera specifica e concreta:   quando consiste in informazioni circostanziate e non riferibili a fatti ipotetici o indifferenziati.
La nozione di "filiera" nei servizi e nelle forniture pubbliche ex L. 136/2010 è individuata attraverso il criterio:   Della stretta dipendenza funzionale della prestazione oggetto del subcontratto rispetto a quella dell'appalto principale
La pesca professionale si suddivide:   In costiera, d'altura e oceanica
La pesca subacquea sportiva:   Può essere effettuata soltanto in apnea
La piattaforma del Sistema Informativo Anticontraffazione (S.I.A.C.) è stata, tra l'altro, concepita per:   realizzare una sostanziale integrazione funzionale degli applicativi di registrazione dei dati, informazione e analisi nello specifico settore, sulla base del principio "1 intervento/sequestro di merce contraffatta = 1 solo adempimento"
La piattaforma del Sistema Informativo Anticontraffazione (S.I.A.C.) dispone, tra l'altro:   dell'applicativo COLIBRI (Contraffazione On Line Brand Inquiry) che consente un'azione di contrasto mirata alla rete internet, rilevando la presenza, nei principali siti dedicati all'e- commerce, di annunci proponenti la vendita di materiale contraffatto
La protezione dell'opera è:   Assicurata dal diritto d'autore
La rendicontazione delle attività di servizio eseguite nel comparto della tutela del mercato beni e servizi va fatta:   Sull'applicativo di rendicontazione SIAC- GdF per i settori di pertinenza e contestualmente su ARES per i rimanenti settori di servizio
La responsabilità amministrativa ex D. Lgs. 231/2001 non si configura se:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
La responsabilità amministrativa nasce in capo all'ente in presenza dei seguenti presupposti:   la commissione di un reato; il fatto che il reato sia commesso nell'interesse o a vantaggio dell'ente; il fatto che l'autore materiale del reato abbia una relazione qualificata con l'ente di cui si predica la responsabilità
La responsabilità delle persone giuridiche:   È una responsabilità amministrativa da reato
La responsabilità patrimoniale degli amministratori e dipendenti pubblici comprende, secondo la classificazione generale:   La responsabilità amministrativa, la responsabilità contabile in senso stretto e la responsabilità civile verso terzi nell'ottica del danno indiretto
La riforma della L. 190/2012 per il reato di "concussione costrittiva" (art. 317 C.P.) ha modificato il trattamento sanzionatorio previgente, nel senso di:   Inasprirlo
La riproduzione e la diffusione su reti telematiche delle opere dell'ingegno deve essere autorizzata dagli autori?   Sì, sempre
La S.I.A.E. è considerato un ente pubblico economico?   Vero
La S.I.A.E. è:   Un Ente pubblico economico a base associativa preposto all'esercizio dell'intermediazione dei diritti d'autore tra il pubblico e i detentori dei diritti
La SIAE è:   La Società Italiana degli autori ed editori
La sigla SIAE sta per:   Società Italiana degli Autori ed Editori
La Società Italiana degli Autori ed Editori (S.I.A.E.):   È una società di gestione collettiva del diritto d'autore
La Società italiana degli autori ed editori (SIAE), ai sensi della legge n. 633/1941, cura la tenuta di un registro pubblico speciale per le opere cinematografiche?   Vero
La spesa pubblica può essere distinta nelle due seguenti macro-aree:   la "spesa" destinata al funzionamento della "macchina" pubblica e quella relativa a vere e proprie "erogazioni" di risorse finanziarie alla collettività
La tutela del "Made in Italy" rientra nella materia dei diritti d'autore?   Si
La tutela penale dei diritti connessi al diritto d'autore è contenuta   nella legge n. 633/1941
La tutela penale del "made in Italy" è contenuta nell'art. 4, comma 49 della legge 350 del 2003?   Vero
La tutela penale del diritto d'autore si estende ai diritti connessi?   Sì
L'A.N.AC. ha la possibilità di ricorrere al supporto della Guardia di Finanza per l'esercizio delle funzioni di competenza:   sia nell'area della contrattualistica pubblica che nell'ampio comparto dei presidi di prevenzione della corruzione
L'Accordo di Partenariato dispone che il Ministero dell'Economia e Finanze - Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per i rapporti con l'Unione Europea (MEF-RGS-IGRUE) assolva alle funzioni di Autorità di Audit dei seguenti Programmi Operativi nazionali   PON "Città Metropolitane" PON "Governance e capacità istituzionale", PON "Per la scuola - Competenze e ambienti per l'apprendimento"
L'acquirente finale di oggetti che, per la loro qualità o entità di prezzo inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di contraffazione, come è punito?   È punito con una sanzione pecuniaria amministrativa
L'acronimo M.T.P. significa:   Misure Tecnologiche di Protezione
Laddove la polizia giudiziaria, sussistendone le previste condizioni, proceda all'accompagnamento nei propri uffici della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini o di quella in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti:   Trattiene tali persone per il tempo strettamente necessario alla loro identificazione
Laddove venga individuata in un Paese straniero l'ultima lavorazione sostanziale, che non consiste nel mero assemblaggio, nell'etichettatura o nel confezionamento dei prodotti:   Non è corretta l'applicazione "made in italy" sul prodotto;
L'adeguamento della struttura organizzativa del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie (NSSPRFC) attuato nel 2012:   È stato finalizzato, tra l'altro, a consentire al NSSPRFC di offrire una collaborazione più diretta e strutturata con i soggetti erogatori di provvidenze pubbliche
L'apposizione dell'etichetta "tutto italiano" su prodotti assemblati all'estero ed esportati in un paese extracomunitario   Configura il reato ex art. 517 c.p
L'art 325 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) stabilisce   Che gli interessi finanziari dell'Unione Europea sono equiparati a quelli nazionali secondo il principio di assimilazione
L'art. 1, comma 7, del D.L. n. 35/2005 prevede:   Una sanzione amministrativa per l'acquirente finale di cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l'entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti e in materia di proprietà industriale
L'art. 1, comma 7, del D.L. n. 35/2005, nel caso di operatore commerciale o importatore o qualunque altro soggetto diverso dall'acquirente finale che proceda all'acquisto di merce contraffatta, prevede:   Salvo che il fatto non costituisca reato, la sanzione amministrativa da 20.000 fino a un milione di euro nonché la confisca amministrativa dei locali ove vengono prodotti, depositati, detenuti per la vendita o venduti i materiali contraffatti
L'art. 13 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174, definisce il momento in cui si determina la giurisdizione. Quale tra le opzioni proposte risulta corretta?   La giurisdizione si determina con riguardo alla legge vigente e allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, e non hanno rilevanza rispetto ad essa i successivi mutamenti della legge o dello stato medesimo.
L'art. 14 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174, dispone sulle questioni riguardanti lo stato e la capacità delle persone. Quale tra le seguenti opzioni risulta corretta?   Sono riservate all'autorità giudiziaria ordinaria le questioni pregiudiziali concernenti lo stato e la capacità delle persone, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio, e la risoluzione dell'incidente di falso.
L'art. 16 co. 4 del D.L. n. 135/2009, convertito in Legge n. 166/2009, ha introdotto una nuova fattispecie penale, prevedendo che chiunque fa uso di un'indicazione di vendita che presenti il prodotto:   come interamente realizzato in Italia, quale "100% made in Italy" o 100% Italia", in qualunque lingua espressa, inducendo ad una fallace convinzione, è punito con le pene dell'art. 517 c.p., aumentate di un terzo
L'art. 16 del D.L. n. 135/2009 ha introdotto nuove regole in materia di:   Riconoscimento della qualità dei prodotti "made in Italy" e dei prodotti interamente italiani
L'art. 16 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174, è rubricato "Regolamento preventivo". Quale tra le seguenti opzioni risulta corretta?   Nel giudizio sospeso, per regolamento preventivo di giurisdizione, il P.M. può chiedere le misure cautelari.
L'art. 16 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174, è rubricato "Regolamento preventivo". Quale tra le seguenti opzioni risulta corretta?   Nel giudizio davanti alle sezioni giurisdizionali regionali è ammesso il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione previsto dall'art. 41 del c.p.c.. Si applica il primo comma dell'art. 367 dello stesso codice.
L'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004), in materia di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza o di origine, è configurabile in sede di:   Importazione, esportazione ai fini di commercializzazione, commercializzazione, esecuzione di altri atti diretti in modo non equivoco alla commercializzazione
L'art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004), in materia di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza o di origine, ai soli fini sanzionatori, a quale articolo rinvia?   All'art. 517 c.p.
L'art. 4, comma 49-bis della L. 24 dicembre 2003, n. 350 (Finanziaria 2004):   ha disciplinato l'uso indebito del marchio da parte del titolare o del licenziatario, costituendo fallace indicazione in materia di "made in Italy"
L'art. 473 cod.pen. punisce:   La contraffazione, alterazione o uso di marchio, segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni
L'art. 474 ter c.p. è una circostanza aggravante che punisce   La condotta delle imprese dedite, in modo sistematico ovvero attraverso l'allestimento di mezzi e attività organizzate, alla contraffazione
L'art. 7 del D.Lgs 231/2001 dispone che il modello di organizzazione di gestione preveda, tenuto conto della natura e delle dimensioni dell'ente, e del tipo di attività svolta:   di misure idonee a garantire lo svolgimento dell'attività nel rispetto della legge, e a coprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio
L'art.1 della L.22 aprile 1941 n. 633 recita:   Sono protette le opere dell'ingegno di carattere creativo qualunque sia il modo o la forma di espressione
L'art.171 ter della Legge 633/1941 sanziona:   Numerose condotte
L'articolazione competente della Guardia di Finanza individuata per curare i rapporti di collaborazione con l'Ispettorato Nazionale del Lavoro è:   il Nucleo Speciale Entrate
L'articolazione competente della Guardia di Finanza individuata per curare i rapporti di collaborazione con l'Ispettorato Nazionale del Lavoro è:   il Nucleo Speciale Entrate
L'articolo 3 del Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, definisce il "pescatore" come :   qualsiasi persona che esercita attività di pesca commerciale, quali riconosciute dallo Stato membro.
L'articolo 3 del Regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, definisce la "pesca nelle acque interne" come :   le attività di pesca praticate nelle acque interne a fini commerciali da pescherecci o mediante l'utilizzo di altri dispositivi, compresi quelli per la pesca sul ghiaccio.
L'articolo 473 c.p. contempla:   La tutela penale di contrasto alla contraffazione
L'attestazione SOA   Viene rilasciata da soggetti di diritto privato riconosciuti dall'A.N.AC. ed è obbligatoria per un'impresa che deve provare, in sede di gara, il possesso, diretto o in subappalto, dei requisiti di qualificazione per opere pubbliche di lavori con importo a base d'asta pari o superiore a 150.000 euro
L'attività del Corpo, con specifico riferimento all'accertamento delle indebite percezioni di prestazioni sociali agevolate, si esplica mediante:   Indagini (delegate o d'iniziativa) di polizia giudiziaria e deleghe istruttorie assegnate dalle Procure regionali della Corte dei Conti
L'attività di polizia a tutela delle uscite del bilancio statale:   È svolta dalla Guardia di Finanza
L'attività di verifica o controllo della Guardia di Finanza in materia di lavoro irregolare è realizzata:   nell'ambito della programmazione nazionale e locale, anche attraverso "azioni a progetto" elaborate e proposte dal Nucleo Speciale Entrate
L'attività di verifica o controllo della Guardia di Finanza in materia di lavoro irregolare è realizzata:   nell'ambito della programmazione nazionale e locale, anche attraverso "azioni a progetto" elaborate e proposte dal Nucleo Speciale Entrate
L'Autorità Garante della concorrenza e del Mercato (AGCM):   Tutela la concorrenza e il mercato da ipotesi di abuso di posizioni dominanti, da potenziali intese restrittive della concorrenza e concentrazioni tra imprese nonché ha specifici poteri in materia di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori
L'Autorità Nazionale Anti-corruzione e per la valutazione e trasparenza delle amministrazioni pubbliche (ANAC) dispone di una propria unità di polizia giudiziaria?   No, ma può avvalersi, per le attività di competenza, della Guardia di Finanza, che agisce con i poteri di indagine ad essa attribuiti ai fini degli accertamenti relativi all'IVA e all'imposta sui redditi
L'avvio di un'attività ispettiva in via amministrativa, posta in essere da un Reparto della Guardia di Finanza, senza il preventivo rilascio della delega all'esecuzione dell'intervento da parte del Nucleo Speciale di Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie:   preclude la possibilità per il Reparto operante di avvalersi delle potestà previste dall'art. 25 del Decreto Legge del 22/06/2012, n. 83.
Le "sezioni giurisdizionali di appello", siccome delineate dall'articolo 10 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174.   Le sezioni giurisdizionali di appello decidono con l'intervento di cinque magistrati compreso un presidente.
Le "sezioni giurisdizionali di appello", siccome delineate dall'articolo 10 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174.   Sono organi di giurisdizione contabile di secondo grado le sezioni giurisdizionali centrali di appello, con sede in Roma, con competenza estesa al territorio nazionale.
Le "sezioni giurisdizionali regionali", siccome delineate dall'articolo 9 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174.   Sono organi di giurisdizione contabile di primo grado le sezioni giurisdizionali regionali, con sede nel capoluogo di regione, con competenza estesa al territorio regionale.
Le "sezioni giurisdizionali regionali", siccome delineate dall'articolo 9 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174.   Le sezioni giurisdizionali regionali decidono con l'intervento di tre magistrati, compreso il presidente. In materia di ricorsi pensionistici la Corte dei conti giudica in composizione monocratica in funzione di giudice unico.
Le "sezioni riunite", siccome delineate dall'articolo 11 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174.   Le sezioni riunite in sede giurisdizionale della Corte dei conti, quali articolazione interna della medesima Corte in sede d'appello, sono l'organo che assicura l'uniforme interpretazione e la corretta applicazione delle norme di contabilità pubblica e nelle altre materie sottoposte alla giurisdizione contabile.
Le associazioni non riconosciute (art. 36 c.c.), sono assoggettate alla disciplina sulla responsabilità amministrativa di cui al D. Lgs 231/2001?   Si
Le Autorità indipendenti con funzioni di controllo (come, ad esempio, la Banca d'Italia, la Consob, l'Ivass, ecc.) sono assoggettate alla disciplina sulla responsabilità amministrativa di cui al D. Lgs 231/2001?   No
Le bande musicali e le fanfare dei corpi armati dello Stato possono eseguire in pubblico brani musicali o parti di opere in musica:   Senza pagamento di alcun compenso per diritti di autore, purché l'esecuzione sia effettuata senza scopo di lucro
Le condotte sanzionate dall'art. 171 ter della L. 633/41 sono punite anche se esercitate in forma imprenditoriale?   Sì
Le Confezioni alimentari non contengono il marchio CE?   Vero
Le dichiarazioni spontanee da parte della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini (art. 350, comma 7 del codice di procedura penale):   Possono trovare utilizzazione nel dibattimento
Le disposizioni di legge nazionale a tutela del diritto d'autore sono contenute:   Nel codice civile e nelle leggi penali speciali
Le linee guida emanate negli anni dal Comando Generale - III Reparto individuano come obiettivo finale della lotta alla contraffazione   La ricostruzione dei flussi di beni e di denaro, l'individuazione della filiera del falso e l'aggressione dei patrimoni illeciti
Le misure cautelari previste dagli articoli 45 e ss. del D.Lgs. n. 231/2001 possono essere sospese (art. 49) ovvero revocate (art. 50) quando:   ricorrono congiuntamente le condizioni di cui all'art. 17 del D.Lgs 231/2001
Le norme incriminatrici di cui agli artt. 318 e 319 C.P. (corruzione per l'esercizio della funzione e per un atto contrario ai doveri d'ufficio) si applicano:   Al pubblico ufficiale e all'incaricato di un pubblico servizio
Le opere che costituiscono dominio pubblico non sono protette legalmente   Vero
Le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, sono tutelate dal diritto d'autore?   Si
Le Politiche Strutturali e di Coesione dell'Unione Europea hanno come obiettivo principale di:   Rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo le disparità di sviluppo tra le regioni e sostenendo le politiche occupazionali nazionali e regionali nelle aree più deboli.
Le prestazioni sociali agevolate, erogate sulla base di una valutazione della situazione economica dei soggetti richiedenti, è effettuata secondo i criteri:   dell'ISE - (Indicatore della situazione economica) e dell'ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente)
Le sanzioni amministrative pecuniarie ex D.lgs. 231/2001:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
Le sanzioni interdittive per gli illeciti amministrativi dipendenti dal reato ex D. Lgs. 231/2001 possono:   Consistere nel divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione
Le sentenze della Corte dei Conti, ai sensi dell'articolo 39 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174, sono:   definitive e non definitive; devono contenere l'indicazione del giudice che ha pronunciato; il nome e cognome delle parti e dei difensori quando nominati; la concisa esposizione delle conclusioni del pubblico ministero e delle parti; la concisa esposizione delle ragioni di fatto e di diritto della decisione; il dispositivo; la data della pronuncia; la sottoscrizione del presidente del collegio e dell'estensore.
Le sentenze della Corte dei Conti, ai sensi dell'articolo 39 del Decreto Legislativo 26 agosto 2016, n. 174, sono:   pronunciate "In nome del popolo italiano".
Le tipologie di "conflitto di interesse" sono le seguenti:   "reale" (o attuale) - "potenziale" - "apparente"
Le violazioni in materia di spesa pubblica sono sanzionate:   prevalentemente da norme di carattere penale
L'esecuzione di controlli e verifiche sul posto da parte dell'OLAF:   presuppone l'esistenza di almeno una condizione legittimante quale la ricerca di irregolarità gravi, transnazionali o in cui sono implicati operatori economici con attività nei vari Stati membri ovvero non ulteriormente definite o una richiesta dello Stato membro interessato
L'impegno operativo dei Reparti del Corpo a contrasto delle condotte di malversazione e di truffa aggravata nel settore dei fondi strutturali e delle spese dirette può tradursi nell'esecuzione:   di indagini di polizia giudiziaria relative a tali erogazioni ed interventi amministrativi d'iniziativa riguardanti i soggetti richiedenti e/o i beneficiari delle risorse
L'incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce Caio, soggetto privato, a dare indebitamente denaro a un terzo, commette il reato di:   Nessuna delle altre opzioni di risposta è corretta
L'indicazione del nome o ragione sociale o marchio e la sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell'Unione europea, è uno dei requisiti minimi per poter commercializzare un prodotto in Italia, secondo quanto stabilito dall'art. 6 del D.Lgs. 6 Settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo)?   Si.
L'INPS e l'INAIL sono assoggettate alla disciplina sulla responsabilità amministrativa di cui al D. Lgs 231/2001?   No
L'intercettazione di conversazioni o comunicazioni telefoniche e di altre forme di telecomunicazione è consentita per i reati di cui agli articoli 473 e 474 del codice penale?   Si, così come sancito dall'art 266 let f) ter del codice di procedura penale.
L'irrogazione delle sanzioni amministrative e il recupero dell'indebito sono effettuati:   Dall'INPS
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro e il Nucleo Speciale Entrate individuano le linee di sviluppo dell'attività di collaborazione, anche per singoli settori:   procedono congiuntamente ad analisi del contesto e delle aree di rischio, per l'individuazione di soggetti potenzialmente irregolari, verso cui indirizzare, rispettivamente, le azioni ispettive, anche mediante specifici progetti
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro e la Guardia di Finanza collaborano al fine di tutelare, nell'ambito delle rispettive competenze:   le forme regolari di lavoro da possibili deviazioni, per evasioni fiscali e contributive, nonché fenomeni di lavoro irregolare e di sfruttamento della manodopera, in tutti i settori lavoristici, compreso quello marittimo
L'Ispettorato per la segnalazione di informazioni, notizie ed elementi utili per la prevenzione e la repressione dei diversi fenomeni di lavoro irregolare, compresi quelli attinenti al lavoro marittimo, si relazionerà, come referente della Guardia di Finanza, con:   il Nucleo Speciale Entrate
L'OLAF è:   l'Ufficio europeo per la Lotta Antifrode, connotato da indipendenza rispetto a qualsiasi Istituzione nazionale o europea