>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di THB - Tecnica professionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I cd "biogas", destinati ad usi propri del soggetto che li produce sono sottoposti ad accisa?   No
I comuni italiani risultano esenti da accise, I.V.A. ed imposte sui consumi per le forniture di prodotti petroliferi?   No.
I depositi fiscali che esercitano l'attività di produzione di tabacchi lavorati, quali registri devono tenere a mente delle disposizioni di cui al D.M. 67/1999?   Registro di carico, scarico e rimanenze delle materie prime, dei prodotti semilavorati, dei residui introdotti od estratti dal deposito e dei prodotti finiti.
I militari della Guardia di Finanza che concorrono nel reato di sottrazione all'accertamento o al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici, ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs.n. 504 del 1995 (TUA):   sono puniti con la reclusione, oltre la multa.
I prodotti alcolici venduti presso un negozio aeroportuale "duty free", nel caso di acquisto da parte di soggetto in viaggio per paese Extra-UE risultano ad accisa assolta?   No
I prodotti intermedi assolvono l'accisa in base al peso in tonnellate di prodotto finito?   No, in base al volume di prodotto finito, espresso in Hl
Il codice accisa che identifica univocamente l'operatore economico che opera in regime sospensivo risulta essere armonizzato a livello comunitario?   Sì.
Il D.lgs 26/10/1995, n. 504 prevede il rimborso dell'accisa solo oltre un determinato ammontare. Quale?   A mente di quanto indicato nell'art. 18 comma 8, non si fa rimborso di somme inferiori o pari ad euro 30.
Il DAA è il documento che deve accompagnare i prodotti soggetti ad accise nei trasporti intracomunitari?   Vero
Il DAA deve essere compilato in tre esemplari di cui due scortano la merce?   No, in tre esemplari di cui uno è destinato alle autorità competenti per i controlli sul luogo di destinazione
Il Documento Amministrativo Semplificato (D.A.S.) si impiega per il trasporto di tutti i tipi di merce?   No, solo di quelle assoggettate ad accisa
Il gestore del punto vendita al pubblico di prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina di cui all'art. 62- quater T.U.A., è tenuto al pagamento dell'accisa?   No.
Il metano biologico è sottoposto ad accisa?   No, solo se destinato agli usi propri del produttore
Il rappresentante fiscale nazionale opera in virtù del codice accisa rilasciato dall' Ufficio tecnico di finanza competente sul deposito gestito?   No, dalla Direzione Regionale delle Dogane competente
Il regime del deposito fiscale è autorizzato da quale Amministrazione?   Ufficio dell'Agenzia delle Dogane, competente per territorio.
In ambito accise, con riguardo ai cd. "Trader", ovvero quei soggetti che, per commercializzare prodotti energetici, si avvalgono del sistema della logistica petrolifera, introducendo e stoccando i prodotti in depositi terzi, quali sono le condizioni di operatività imposte dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli?   il trader deve essere preventivamente autorizzato dall'Agenzia delle Dogane e Monopoli e deve avere ottenuto l'atto di assenso da parte del depositario autorizzato ad effettuare operazioni commerciali utilizzando il proprio deposito; l'immissione in consumo o estrazione di prodotti energetici è condizionata all'assolvimento dell'I.V.A. da parte del soggetto per conto del quale l'operazione viene effettuata.
In ambito accise, cosa si intende per "piccoli produttori" di vino?   Sono piccoli produttori coloro i quali producono in media meno di 1.000 Hl di vino/anno.
In ambito accise, cosa si intende per classificazione dei prodotti?   La catalogazione dei prodotti sottoposti al regime delle accise, stabilita dalla Tariffa Doganale dell'U.E. con riferimento ai capitoli ed ai codici della Nomenclatura Combinata delle merci.
In ambito accise, cosa si intende per D.A.A.?   Documento amministrativo di accompagnamento.
In ambito accise, cosa si intende per perdita?   Mancanza di prodotto per cause naturali o accidentali.
In ambito accise, cosa sono i contrassegni di Stato?   Fascette di carta filigranata di diversi colori e dimensioni a seconda delle taglie delle confezioni e delle tipologie di bevande alcoliche in esse contenute, sulle quali devono essere applicate.
In ambito accise, in presenza di accessi, ispezioni e verifiche ovvero nel caso in cui la violazione sia stata già constatata, è precluso al contribuente l'istituto del ravvedimento operoso?   No, salva la notifica di avvisi di pagamento e atti di accertamento.
In ambito accise, la ricerca sui mezzi può essere eseguita anche nell'ipotesi in cui l'incaricato del trasporto sostenga di aver esibito tutta la documentazione richiesta?   Si.
In ambito accise, per ogni bolletta rilasciata agli utenti, portante una liquidazione di imposta non dovuta o in misura superiore a quella effettivamente dovuta quale sanzione si applica nei confronti del responsabile?   Si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro pari al doppio dell'imposta indebitamente riscossa, con un minimo di 12 euro per ogni bolletta infedele.
In caso di notizia o di fondato sospetto di violazioni penali di cui al T.U.A. è possibile procedere a perquisizioni domiciliari?   Sì.
In che misura sono assoggettati i prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina?   sono assoggettati ad imposta di consumo in misura pari al 50% dell'accisa gravante sull'equivalente quantitativo di sigarette, con riferimento al prezzo medio ponderato di un chilogrammo convenzionale di sigarette rilevato ai sensi dell'articolo 39-quinquies e alla equivalenza di consumo convenzionale determinata sulla base di apposite procedure tecniche.
In cosa si sostanziano i controlli incrociati a monte nei riscontri di coerenza interna ed esterna?   Per accertare la regolarità e l'effettività delle forniture e l'avvenuto pagamento dell'accisa.
In materia di accise, le "tavole alcolometriche pratiche" in uso all'Amministrazione Finanziaria come risultano essere articolate?   Tabella A, Tabella B, Tabella C.
In quale misura è riconosciuto il rimborso accisa per il gasolio commerciale?   Ai sensi dell'art. 24-ter T.U.A., il rimborso è riconosciuto, entro il limite quantitativo di un litro di gasolio consumato da ciascun veicolo previsto dalla normativa, per ogni chilometro percorso dallo stesso veicolo.