>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di SB - Sintassi

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nella frase "A Venezia è stata allestita un'interessante mostra sul pittore Tintoretto" l'espressione "un'interessante mostra" è il...   complemento oggetto.
Nella frase "Andrea non ha smesso di amarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Avvisami quando arrivi" il pronome atono "mi" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Chiamami quando sei pronta" il pronome atono "mi" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Dal fondo della strada si vedeva arrivare la testa del corte" l'espressione "la testa" e il...   soggetto.
Nella frase "Dimmi la verità" il pronome atono "mi" svolge la funzione di...   complemento di termine.
Nella frase "Donata sta lavorando per l'organizzazione della mostra" l'espressione "per l'organizzazione" è un...   complemento di fine.
Nella frase "Durante l'intervallo il sipario rimane chiuso" l'espressione "il sipario" è il...   soggetto.
Nella frase "Ho acquistato delle bellissime scarpe col tacco" l'espressione "delle bellissime scarpe" è un...   complemento oggetto partitivo.
Nella frase "Ho l'impressione di conoscerla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "I turisti noleggiarono un fuoristrada per fare l'escursione" l'espressione "I turisti" è il...   soggetto.
Nella frase "I turisti noleggiarono un fuoristrada per fare l'escursione" l'espressione "un fuoristrada" è il...   complemento oggetto.
Nella frase "La famiglia del mio amico Ivan è originaria delle Slovenia" l'espressione "della Slovenia" è un...   complemento di provenienza.
Nella frase "La mostra sarà inaugurata sabato prossimo" l'espressione "La mostra" è il...   soggetto.
Nella frase "Mi pare di conoscerla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Mi pare di vederla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Mi piacerebbe aiutarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Mi piacerebbe incontrarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Mi piacerebbe vederla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Mio zio ha due lauree" l'espressione "due lauree" è il...   complemento oggetto.
Nella frase "Non ho intenzione di incontrarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Non ho intenzione di salutarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Non ho intenzione di sentirla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Non ho voglia di incontrarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Non ho voglia di sentirla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Non rivolgermi questa accusa" il pronome atono "mi" svolge la funzione di...   complemento di termine.
Nella frase "Offrimi qualcosa da bere" il pronome atono "mi" svolge la funzione di...   complemento di termine.
Nella frase "Per arrivare in cantina c'è una scaletta strettissima" l'espressione "una scaletta strettissime" è il...   soggetto.
Nella frase "Per motivi di lavoro ho rimandato la partenza" l'espressione "la partenza" è il...   complemento oggetto.
Nella frase "Restituiscimi la penna che ti ho prestato" il pronome atono "mi" svolge la funzione di...   complemento di termine.
Nella frase "Riccardo ha trovato parcheggio sotto casa" la parola "parcheggio" è il...   complemento oggetto.
Nella frase "Secondo la polizia, i ladri sarebbero entrati dalla porta sul retro" l'espressione "i ladri" è il...   soggetto.
Nella frase "Secondo me questa decisione è azzardata" l'espressione "questa decisione" è il...   soggetto.
Nella frase "Segnalami un titolo interessante" il pronome atono "mi" svolge la funzione di...   complemento di termine.
Nella frase "Si tratta di una questione di difficile soluzione "l'espressione "di difficile soluzione" è un...   complemento di modo.
Nella frase "Siamo scesi a valle con gli sci" l'espressione "a valle" è un...   complemento di moto a luogo.
Nella frase "Un magnifico lampadario illuminava il salone" l'espressione "il salone" è il...   complemento oggetto.
Nella frase "Un magnifico lampadario illuminava il salone" l'espressione "Un magnifico lampadario" è il...   soggetto.
Nella frase "Vorrei aiutarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Vorrei ascoltarla cantare" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Vorrei raggiungerla telefonicamente" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Vorrei salutarla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Vorrei vederla recitare" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase "Vorrei vederla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.
Nella frase Ho l'impressione di conoscerla" il pronome personale atono "la" svolge la funzione di...   complemento oggetto.