>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di GNB - Diritto della navigazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La Convenzione di Amburgo del 27/04/1979 ha disciplinato:   La ricerca e il salvataggio marittimo
La gente di mare in quante categorie si divide?   In tre
La legge 1085 del 1977 di ratifica ed esenzione della Convenzione sul regolamento internazionale del 1972 firmata a Londra il 20/10/1972 contiene norme per:   Prevenire gli abbordi in mare
La nave scuola "Ammiraglia" della flotta della Guardia di Finanza è la:   Giorgio Cini.
La normativa internazionale anche in materia di tutela dell'ambiente marino definita "disciplina cardine" è.   la convenzione di Montego Bay del 1982.
La normativa uniforme ed il Codice della Navigazione quali tipi di salvataggio distinguono?   Soccorso obbligatorio, soccorso spontaneo e soccorso contrattuale.
La notificazione a un imputato che sia passeggero o membro dell'equipaggio di una nave deve essere fatta mediante consegna personale?   Se è possibile, sì
La pena accessoria prevista per il componente dell'equipaggio della nave che si rende responsabile in territorio estero del reato di vilipendio alla nazione italiana è:   L'interdizione temporanea dal titolo o dalla professione
La pesca effettuata nelle acque del mare Adriatico, come è classificata?   Costiera
La polizza di carico è:   un titolo di credito rappresentativo delle merci imbarcate.
La pubblicità degli atti relativi alla costituzione dei diritti reali sul bene nave è regolata dalla legge dello Stato:   Di bandiera della nave
La sospensione dell'obbligo di pagamento del nolo (il c.d. "off-hire") richiesto dal noleggiatore per cause imputabili al noleggiante, ha luogo per:   avaria della nave, inadempienze o scioperi dell'equipaggio, riparazioni e soste in bacino, collisioni o incagli, fermo nave per crediti pregressi in capo al noleggiante.
L'armatore, l'esercente o il comandante che, fuori dei casi consentiti, ammette uno straniero a far parte dell'equipaggio della nave è punito con:   la sanzione amministrativa da 258,00 euro a 1.549,00 euro.
L'art. 1, lettera c, della Convenzione di Londra del 1989 precisa che per "property" (proprietà, bene) deve intendersi:   qualsiasi bene non permanentemente e intenzionalmente attaccato alla costa.
L'art. 1179 del Cod. della Navigazione tratta:   dell'assunzione irregolare di minori.
L'art. 132, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Il personale addetto ai servizi dei porti è iscritto ..."   in registri ed è munito di un libretto di ricognizione.
L'art. 258, comma 2, del Codice della Navigazione prevede che i "carati" sono:   ventiquattro e sono divisibili in frazioni.
L'art. 29 della Convenzione di Montego Bay intende per "nave militare":   una nave che appartenga alle Forze Armate di uno Stato, che porti i segni distintivi esteriori delle navi militari della sua nazionalità e sia posta sotto il comando di un Ufficiale di Marina al servizio dello stato e iscritto nell'apposito ruolo degli Ufficiali o in documento equipollente, il cui equipaggio sia sottoposto alle regole della disciplina militare.
L'art. 377 del Codice della Navigazione prevede che il contratto di locazione deve essere provato per iscritto. Tuttavia, la prova scritta non è richiesta per la locazione di navi minori e di galleggianti, se a propulsione meccanica, di stazza lorda non superiore alle:   dieci tonnellate.
L'art. 73, comma 2, del Codice della Navigazione dispone che: "Se il proprietario non esegue l'ordine nel termine fissato, ..."   l'autorità provvede d'ufficio alla rimozione e alla vendita dei relitti per conto dello Stato.
L'assicurazione della nave a viaggio è prevista dal Codice della Navigazione?   Sì, dall'art. 531.
L'atto di avaria comune, che viene disposto in caso di pericolo per la salvezza del carico o della nave, è deciso:   Dal comandante della nave
L'azione per contribuzione alle avarie comuni si prescrive:   Col decorso di un anno dal termine del viaggio della nave
Le caratteristiche tecniche della navi ammesse alla navigazione interna sono stabilite dal:   Ministro dei Trasporti e della Navigazione.
Le funzioni di stato civile attribuite al Comandante della nave durante la navigazione possono essere esercitate anche quando la nave è ancorata in un porto estero?   Sì, qualora sia impossibile promuovere l'intervento della competente Autorità Consolare
Le navi della navigazione interna, devono essere provviste dell'inventario?   Sì
Le navi e i galleggianti addetti alla navigazione interna sono iscritti:   In registri tenuti dagli ispettorati di porto
Le navi si distinguono in maggiori e minori. Sono maggiori le navi:   alturiere.
Le norme in materia di navigazione rientrano tra:   La legislazione concorrente tra Stato e Regioni
Le obbligazioni derivanti da assistenza, salvataggio e ricupero compiuti in alto mare, ai sensi del codice della navigazione, sono regolate:   Dalla legge nazionale della nave che ha prestato il soccorso o compiuto il ricupero
Le pene disciplinari per i passeggeri sono, tra l'altro:   l'esclusione dalla tavola comune da uno a cinque giorni.
Le trascrizioni e le annotazioni degli atti costitutivi, traslativi ed estintivi di proprietà o di altri diritti reali su navi nazionali sono eseguite da parte:   Dell'Ufficio marittimo presso cui la nave é iscritta
Le unità da diporto, di lunghezza dello scafo pari o inferiore a 10 metri, misurata secondo gli opportuni standard armonizzati, sono esentate dall'obbligo di dotazione dei fanali e degli apparecchi di segnalazione sonora regolamentari?   No, mai
Le visite iniziali delle navi (maggiori o minori) sono effettuate:   Prima dell'entrata in servizio della nave
Le visite iniziali delle navi (maggiori o minori) sono intese ad accertare che:   La nave soddisfa alle prescrizioni previste in relazione al tipo di nave, alla specie di navigazione e al servizio a cui è destinata
L'esecuzione e la manutenzione delle opere portuali sulle sponde di fiumi e canali sono di competenza:   Del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
L'estrazione e la raccolta di arena, alghe, ghiaia ed altro materiale nell'ambito del Demanio Marittimo:   È sottoposta a concessione del Capo del Compartimento Marittimo
L'indennità ed il compenso per assistenza e salvataggio di nave sono dovuti anche al rimorchiatore che presta soccorso alla nave rimorchiata?   Sì, se presta un'opera eccedente quella normale di rimorchio
L'indicazione e la descrizione delle armi in dotazione ad una nave sono riportate sul:   Ruolo di equipaggio
L'iscrizione nei registri delle navi maggiori o in quelli delle navi minori e galleggianti da chi è determinata?   Dal Capo del Compartimento Marittimo
Lo spedizioniere risponde nei confronti del suo preponente dell'operato del vettore per "mala electio"?   Sì
L'ordinanza che regola la ripartizione degli spazi acquei per lo stazionamento delle navi, è contemplata dalle disposizione del codice della navigazione in materia di:   Attività amministrativa, polizia e servizi nei porti
L'organizzazione di impiego del servizio S.A.R marittimo è strutturato gerarchicamente come.   Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto; Direzioni Marittime; Comandi di Porto.