>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di TLB - Tecnica professionale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Gli agenti in attività finanziaria che operano per conto di intermediari nazionali   non sono tenuti all'osservanza delle disposizioni antiriciclaggio quando effettuano operazioni finanziarie di importo inferiore ai 15.000 Euro, salvo che sussistano dubbi o sospetti che l'operazione sottenda un rischio di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo
Gli esiti investigativi degli sviluppi delle segnalazioni di operazioni sospette   vengono comunicati dal N.S.P.V. e dalla D.I.A. all'U.I.F. che, a sua volta, li comunica, anche direttamente, al segnalante
Gli obblighi di comunicazione di cui all'art. 30, comma 1, della Legge 646/1982, ai sensi del comma 3 del medesimo articolo:   cessano quando la misura di prevenzione è revocata a seguito di ricorso in appello o in cassazione
Gli oneri relativi alla gestione dei beni e all'assicurazione obbligatoria dei veicoli, dei natanti e degli aeromobili affidati in giudiziale custodia agli organi di polizia ai sensi dell'art. 100, comma 1, del D.P.R. 309/1990:   sono a carico dell'ufficio o comando usuario
Gli utenti che fanno ricorso alle piattaforme digitali per il trasferimento di valuta virtuale, laddove la stessa costituisca provento di attività illecita dagli stessi perpetrata, al ricorrere dei relativi elementi costitutivi, possono rispondere del delitto di   autoriciclaggio, di cui all'art. 648 ter, 1° Cpv C.P.