>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di GRB - Ragioneria

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


l principio contabile OIC 13 disciplina:   i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle rimanenze di magazzino.
La capitalizzazione dei costi è:   Una rettifica di storno
La competenza è il criterio temporale con il quale i:   componenti positivi e negativi di reddito vengono imputati al conto economico ai fini della determinazione del risultato d'esercizio.
La contabilità analitica di un'azienda privata è conoscibile?   Sì, con l'autorizzazione dell'azienda stessa
La determinazione del risultato economico di periodo e del capitale di funzionamento è l'obiettivo che si prefigge:   La contabilità generale
La differenza tra il valore di una attività determinato con criteri di valutazione civilistici e valore riconosciuto ai fini fiscali se destinata ad annullarsi negli esercizi successivi si definisce:   differenza temporanea.
La fattura differita deve essere emessa entro:   il giorno 15 del mese successivo a quello di consegna o spedizione.
La partita doppia:   è un metodo contabile.
La presentazione delle voci negli schemi di stato patrimoniale e conto economico:   non può essere fatta con una sequenza diversa da quella prevista dalla legge.
La redazione del bilancio di esercizio e del consolidato secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS è obbligatoria:   per le società quotate in borsa.
La relazione deve indicare i criteri di determinazione del rapporto di cambio e le eventuali difficoltà di valutazione?   Sì
La rilevazione della destinazione dell'utile agli azionisti e alle riserve è:   Utile d'esercizio in dare e Azionisti c/dividendi, riserva legale, riserva facoltativa in avere
La rilevazione delle variazioni dei prodotti finiti:   Dipende se la variazione è positiva o negativa
La rilevazione di un esubero del capitale sociale sarà:   Capitale sociale in dare a azionisti c/rimborsi in avere
La riscossione di un titolo di credito, nella logica contabile, produce:   Una permutazione finanziaria
La scrittura in partita doppia dell'ammortamento dei brevetti industriali sarà:   Ammortamento brevetti in dare a fondo ammortamento brevetti in avere
La sezione Attivo dello Stato Patrimoniale è suddivisa in quattro classi di voci evidenziate da:   lettere maiuscole dell'alfabeto.
La società S.r.l.s. è:   una società a responsabilità limitata semplificata con capitale sociale pari almeno ad 1 .
La voce A.5) del Conto Economico comprende:   i componenti positivi di reddito non finanziari, riguardanti l'attività accessoria.
La voce B.10.b) del Conto Economico comprende:   gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali iscrivibili nella classe B.II) dell'attivo dello stato patrimoniale.
La voce del conto economico di bilancio D.19.b) evidenzia:   Svalutazioni di immobilizzazioni finanziarie.
La voce proventi ed oneri finanziari del conto economico contiene anche una sottovoce specifica riferita a:   Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate
L'acronimo IASB significa:   International Accounting Standards Board
L'articolo del Codice Civile relativo ai criteri di valutazione per la redazione del bilancio è:   l'art. 2426.
L'aspetto economico è un aspetto:   Derivato
L'atto costitutivo può disporre che l'approvazione del bilancio avvenga nel termine di 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio?   Si, se la società è tenuta a redigere il bilancio consolidato o sussistano particolari esigenze relative alla struttura o oggetto societario.
Le Immobilizzazioni immateriali sono contrassegnate:   dal numero romano I nella classe B.
Le licenze iscritte nella voce B.I.4) dello Stato Patrimoniale:   sono autorizzazioni con le quali si consente l'esercizio di attività regolamentate.
Le manutenzioni e riparazioni di natura ricorrente che vengono effettuate per mantenere i cespiti in un buono stato di funzionamento, sono dette:   ordinarie.
Le obbligazioni convertibili determinano in capo all'obbligazionista:   La facoltà della conversione sulla base di rapporti e termini stabiliti
Le operazioni di Split Payment:   sono escluse dal regime dell'IVA per cassa.
Le partecipazioni nelle società non quotate sono qualificate se superiori al capitale sociale del:   20%.
Le partecipazioni nelle società quotate sono qualificate se superiori al capitale sociale del:   5%.
Le Rimanenze sono iscritte:   nello Stato Patrimoniale Attivo nella classe C) numero romano I.
Le scritture di rivalutazioni di titoli che non costituiscono partecipazioni, saranno:   Titoli di stato in dare a rivalutazioni titoli di stato in avere
Le scritture relative ad una rivalutazione di una partecipazione precedentemente svalutata saranno:   Fondo svalutazione partecipazioni in dare a rivalutazione per ripristino partecipazioni in avere
Le società in nome collettivo:   si caratterizzano per responsabilità illimitata e solidale dei soci per le obbligazioni sociali.
le variazioni dei lavori in corso di lavorazione sono indicate nel conto economico tra le voci ricomprese nella:   classe A.
Le variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (rimanenze finali- iniziali):   se positive, incrementano il valore della produzione.
L'EBIT è una configurazione di reddito che esprime:   il risultato prima delle imposte.
L'emissione di un prestito obbligazionario sotto la pari:   Comporta la rilevazione di un disaggio di emissione
L'iscrizione in bilancio di un fondo svalutazione crediti eccedente il limite deducibile fiscale:   Può rendere opportuna l'iscrizione di un importo per imposte anticipate