>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 0001 - 1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Requisiti di legittimità - requisiti di esecutività - requisiti di obbligatorietà. Quali consentono di portare ad esecuzione l'atto con effetto ex tunc?   Requisiti di esecutività
Riguardo al lavoro accessorio, le variazioni e/o modifiche del luogo della prestazione devono essere comunicate quanto tempo prima delle attività cui si riferiscono? (Comunicazione Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 2 novembre 2016).   Almeno sessanta minuti presso il nuovo luogo della prestazione
Riguardo al pubblico impiego e al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, il personale che presta servizio temporaneo all'estero resta a tutti gli effetti dipendente dell'amministrazione di appartenenza (D.Lgs. n. 165/2001, art. 32, co. 4)?   Sì
Riguardo al pubblico impiego e al passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse, le amministrazioni, prima di procedere all'espletamento di procedure concorsuali, finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, devono attivare le procedure di mobilità, provvedendo, in via prioritaria, all'immissione in ruolo dei dipendenti, provenienti da altre amministrazioni, in posizione di comando o di fuori ruolo, appartenenti alla stessa area funzionale, che facciano domanda di trasferimento nei ruoli delle amministrazioni in cui prestano servizio. Il trasferimento è disposto, nei limiti dei posti vacanti, con inquadramento nell'area funzionale e posizione economica (D.Lgs. n. 165/2001, art. 30, co. 2-bis):   Corrispondente a quella posseduta presso le amministrazioni di provenienza
Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, per garantire modalità di rilevazione certe ed obiettive, per la certificazione dei dati e per la risoluzione delle eventuali controversie è istituito presso l'Aran un comitato paritetico. Qualora vi sia dissenso, e in ogni caso quando la contestazione sia avanzata da un soggetto sindacale non rappresentato nel comitato, la deliberazione è adottata su conforme parere... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 10).   Del Cnel - Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro
Riguardo alla rappresentatività sindacale ai fini della contrattazione collettiva in ambito di pubblico impiego, per il controllo sulle procedure elettorali e per la raccolta dei dati relativi alle deleghe, l'Aran si avvale tra l'altro, sulla base di apposite convenzioni, della collaborazione del... (D.Lgs. n. 165/2001, art. 43, co. 7).   Del ministero del Lavoro
Riguardo alle Agenzie per il lavoro, come deve essere redatta la relazione analitica dell'attività svolta nel biennio successivo al rilascio dell'autorizzazione provvisoria?   Ciascuna Agenzia può scegliere la forma che ritiene più opportuna per la redazione, avendo riguardo alle norme del Codice Civile
Riguardo alle comunicazioni obbligatorie (decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276, art. 17; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi da 1180 a 1185; decreto interministeriale 30 ottobre 2007), i Centri per l'impiego, identificati come servizi competenti, ricevono le comunicazioni esclusivamente mediante...   Il nodo di coordinamento del sistema informatico della propria Regione o Provincia autonoma
Riguardo alle comunicazioni obbligatorie (decreto legislativo 10 settembre 2003 n. 276, art. 17; legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, commi da 1180 a 1185; decreto interministeriale 30 ottobre 2007), i soggetti abilitati utilizzano ai fini dell'adempimento degli obblighi di legge...   Un solo Sistema Informativo Regionale per l'invio delle comunicazioni obbligatorie, indipendentemente dal numero di sedi di lavoro gestite a livello nazionale