>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Blocco 0001 - 1000

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Calcolo delle frequenze cumulate ha un significato:   Solo per i caratteri quantitativi e per quelli qualitativi ordinabili
Che cosa è l'ISTAT?   Un ente di ricerca pubblico: è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici
Che cosa è un voucher (buono lavoro)?   È il compenso per le prestazioni di lavoro accessorio, cioè svolto in modo discontinuo e saltuario al di fuori di un normale contratto di lavoro
Chi è responsabile della Giunta regionale?   Il Presidente della Giunta regionale
Chi definisce, ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001, il Codice di comportamento dei dipendenti delle P.A., al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, ecc.?   Il Governo
Chi ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica?   La Corte dei Conti
Chi ha terminato di lavorare, ha diritto all'indennità di disoccupazione Naspi?   In linea generale sì, ma dipende dai periodi lavorati e dal tipo di contratto avuto
Chi nomina i Ministri?   Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Chi nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri?   Il Presidente della Repubblica
Chi percepisce la Naspi deve rendere la Did online?   No
Chi può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali al fine del procedimento amministrativo (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Chi rende la Dichiarazione di immediata disponibilità (Did)?   Un soggetto disoccupato o un lavoratore a rischio di disoccupazione (licenziato che si trova nel periodo di preavviso)
Chi svolge un tirocinio o un lavoro socialmente utile può rilasciare la Dichiarazione di immediata disponibilità (Did)?   Si
Chi vigila sull'applicazione del Codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione?   Anche i dirigenti responsabili di ciascuna struttura
Chi vigila sull'applicazione del Codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione?   Anche le strutture di controllo interno e di disciplina
Chi, tra questi soggetti, può diventare Agenzia per il lavoro?   L'Ente nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico
Chi, tra questi soggetti, può diventare Agenzia per il lavoro?   I patronati
Chi, tra questi soggetti, può diventare Agenzia per il lavoro?   Le associazioni senza fini di lucro, aventi come oggetto sociale la tutela del lavoro, l'assistenza e la promozione delle attività imprenditoriali, la progettazione e l'erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela delle disabilità, gli enti bilaterali
Circa la stima per intervallo si leggano le seguenti affermazioni: - Fissato il livello di confidenza, all'aumentare della dimensione campionaria la lunghezza dell'intervallo di confidenza diminuisce. - Nota la varianza della popolazione e fissata la dimensione campionaria, l'intervallo di confidenza per la media al livello 0,9 ha sempre la stessa lunghezza qualsiasi sia il campione estratto.   Sono entrambe corrette
Circa la stima per intervallo si leggano le seguenti affermazioni: - Per costruire un intervallo di confidenza per la media è necessario che la popolazione abbia distribuzione Normale - Nel caso di una popolazione Normale con varianza nota, la lunghezza dell'intervallo di confidenza per la media diminuisce all'aumentare della numerosità del campione.   Solo la seconda è corretta
Come è altrimenti chiamato il contratto di lavoro intermittente?   Lavoro a chiamata
Come considera la legge n. 604/1966 il licenziamento del prestatore di lavoro determinato da ragioni di credo politico o fede religiosa?   Nullo, indipendentemente dalla motivazione addotta
Come definisce il T.U. sulla documentazione amministrativa il "certificato"?   Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
Come può essere definito il contratto di somministrazione, di cui all'art. 30 del D.Lgs. n. 81/2015?   Come la fornitura professionale di manodopera a tempo determinato o indeterminato
Come si calcola la durata del periodo di disoccupazione?   In giorni, a decorrere da quello di rilascio della Dichiarazione di immediata disponibilità (Did), fino al giorno antecedente a quello della revoca
Come si compone l'OIV della Giunta regionale della Campania (Reg. reg. n. 12/2011, art. 4)?   Da tre esperti
Come si può cambiare sede operativa, una volta richiesto l'Assegno di ricollocazione?   Al destinatario è consentito cambiare una sola volta il soggetto erogatore durante la fase propedeutica di perfezionamento e condivisione del "Programma di ricerca intensiva" e/o durante la gestione dei "Servizi di assistenza alla ricollocazione", salvo precedenti segnalazioni del destinatario dell'Assegno di ricollocazione di comportamenti non congrui e non giustificati da parte del soggetto erogatore
Come vengono tradizionalmente classificati quei ricorsi amministrativi i quali non comportano l'impugnazione di un provvedimento amministrativo e mirano ad ottenere non già l'eliminazione dell'atto, bensì la soluzione della controversia?   Non impugnatori
Con decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, (D.Lgs. n. 150/2015, art. 2, comma 2).   Possono essere determinati i tempi entro i quali debbono essere convocate le diverse categorie di utenti
Con la legge 69/2009 è stata riformata la legge 241/1990. In particolare, tale novella, con riguardo al diritto di accesso, ha stabilito che:   L'accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza
Con riferimento a quanto dispone l'art. 55-septies (controlli sulle assenze) chi deve curare l'osservanza delle disposizioni, in particolare al fine di prevenire o contrastare, nell'interesse della funzionalità dell'ufficio, le condotte assenteistiche?   Il responsabile della struttura in cui il dipendente lavora nonché il dirigente eventualmente preposto all'amministrazione generale del personale, secondo le rispettive competenze
Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 i compensi derivati dalla partecipazione a convegni e seminari costituiscono incompatibilità?   No, non costituiscono incompatibilità
Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo l'autorità amministrativa competente all'emanazione dell'atto è:   L'agente o il soggetto
Con riferimento agli elementi dell'atto amministrativo quale è l'elemento accidentale che sottopone l'efficacia dell'atto o alcuni effetti al verificarsi di un evento futuro e certo?   Termine
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, i controlli costituiscono:   Requisiti di esecutività
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la competenza, per territorio, grado o materia costituisce:   Requisito di legittimità dell'agente
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la corrispondenza alla causa del potere costituisce:   Requisito di legittimità che attengono al profilo funzionale
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la corrispondenza all'interesse pubblico costituisce:   Requisito di legittimità che attengono al profilo funzionale
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la finalità costituisce:   Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la riserva costituisce:   Elemento accidentale dell'atto
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, la trasmissione e la pubblicazione del provvedimento costituiscono:   Requisiti di efficacia
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, l'agente costituisce:   Elemento necessario giuridicamente per dar vita all'atto
Con riferimento agli elementi ed ai requisiti dell'atto amministrativo, le notificazioni costituiscono:   Requisiti di efficacia
Con riferimento agli organi si distinguono controlli ispettivi, repressivi, sostitutivi (semplici o repressivi); quando l'autorità controllante può sostituirsi all'organo controllato di cui sia stata accertata l'inerzia nominando all'occorrenza un commissario ad acta , il controllo è di tipo:   Sostitutivo semplice
Con riferimento ai beni di proprietà dello Stato e degli enti pubblici, le azioni sono:   Beni del patrimonio disponibile
Con riferimento ai beni pubblici, i fiumi sono beni:   Del demanio idrico
Con riferimento ai beni pubblici, le opere destinate alla difesa nazionale sono beni:   Del demanio militare
Con riferimento ai beni pubblici, le spiagge sono beni:   Del demanio marittimo
Con riferimento ai contratti collettivi nazionali e integrativi, nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalla contrattazione nazionale o dalle norme di legge, le clausole (D.Lgs. n. 165/2001, art. 40, co. 3-quinquies):   Non possono essere applicate
Con riferimento ai controlli sugli organi, il controllo che consiste nell'infliggere sanzioni amministrative o disciplinari in capo al titolare dell'organo controllato è:   Controllo repressivo
Con riferimento ai controlli sugli organi, quando, oltre al potere di sostituzione, l'organo controllante ha la possibilità di irrogare sanzioni nei confronti dell'organo controllato, si mette in atto in particolare:   Un controllo sostitutivo repressivo
Con riferimento ai destinatari del provvedimento, gli atti sono generali:   Quando i destinatari sono determinati solo a posteriori (es. bandi di gara)
Con riferimento ai provvedimenti amministrativi di secondo grado, quale strumento di matrice conservativa consente la trasformazione del provvedimento invalido in un provvedimento diverso di cui ha i requisiti di forma e sostanza?   Conversione
Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la confisca è soggetta al principio di legalità?   Si, è soggetta al principio di legalità
Con riferimento ai provvedimento sanzionatori, la confisca produce un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato?   Si, produce un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato ed un effetto acquisitivo a favore della P.A
Con riferimento ai rapporti esistenti tra gli autori, gli atti imputabili ad una sola amministrazione ma emanati con il consenso di un'altra amministrazione sono:   Atti di concerto
Con riferimento ai requisiti del provvedimento amministrativo (legittimità, esecutività, obbligatorietà), l'esistenza e la sufficienza della motivazione costituisce:   Requisito di legittimità
Con riferimento al Codice di comportamento dei dipendenti, cosa stabilisce il comma 3, art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001?   Che la violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento, compresi quelli relativi all'attuazione del Piano di prevenzione della corruzione, è fonte di responsabilità disciplinare
Con riferimento al Codice di comportamento dei dipendenti, cosa stabilisce il comma 6, art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001?   Sull'applicazione dei codici di cui al presente articolo vigilano i dirigenti responsabili di ciascuna struttura, le strutture di controllo interno e gli uffici di disciplina
Con riferimento al contenuto delle autorizzazioni, quando il contenuto è normativamente predeterminato e non sono pertanto suscettibili di limitazioni e l'autorità ha solo facoltà di rilasciarle o negarle, le autorizzazioni sono denominate:   Non modali
Con riferimento al lavoro, la Costituzione italiana detta alcuni principi riferibili solo al rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e principi riferibili anche al rapporto di lavoro alle dipendenze dei privati. Quale principio è riferito sia al pubblico impiego che a quello privato?   Il principio della libertà di organizzazione sindacale, il diritto di sciopero e la possibilità di stipulare contratti che regolano le condizioni di lavoro
Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare:   Deve indicare, tra l'altro, gli elementi essenziali del contratto
Con riferimento al procedimento amministrativo chi adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento al profilo funzionale delle autorizzazioni, quando sono strumenti per ordinare attività di operatori ai precetti di piani o programmi stabiliti dall'amministrazione assumono la denominazione di:   Autorizzazioni in funzione di programmazione
Con riferimento al pubblico impiego, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro che richiedono lo svolgimento di funzioni di controllo di legittimità e di merito?   No, la legislazione vigente richiede la cittadinanza italiana
Con riferimento al pubblico impiego, i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro che richiedono lo svolgimento di funzioni di vertice amministrativo dei Comuni, delle Province e delle Regioni?   No, la legislazione vigente richiede la cittadinanza italiana
Con riferimento al rapporto di pubblico impiego quale tra i seguenti costituisce un diritto non patrimoniale del lavoratore?   Diritto alla riservatezza
Con riferimento al rapporto di pubblico impiego quale tra i seguenti costituisce un diritto patrimoniale del lavoratore?   Diritto ai compensi per lavoro straordinario ove spettanti
Con riferimento al T.U. sulla documentazione amministrativa "il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche" costituisce:   Il certificato
Con riferimento al T.U. sulla documentazione amministrativa "il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato" costituisce:   La dichiarazione sostitutiva di certificazione
Con riferimento alla classificazione dei regolamenti dell'esecutivo in base al contenuto, quali completano i principi fissati da leggi e decreti legislativi?   Regolamenti di attuazione e di integrazione
Con riferimento alla decisione del ricorso, quando il giudice accerta la carenza dell'interesse (art. 35 c.p.a.) dichiara il ricorso:   Inammissibile
Con riferimento alla decisione del ricorso, quando il giudice accerta la tardività della notificazione (art. 35 c.p.a.) si ha una pronuncia:   Di rito
Con riferimento alla fonti del diritto, le consuetudini:   Sono fonti non scritte che consistono nella ripetizione di un comportamento da parte di una generalità di persone, con la convinzione di ottemperare ad una prescrizione giuridica
Con riferimento alla Indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata (Dis-Coll) si applica, in caso di mancata accettazione di un'offerta di lavoro congrua di cui all'art. 20, co. 3, lettera c) del D.Lgs. n. 150/2015, in assenza di giustificato motivo (D.Lgs. n. 150/2015, art. 21, co. 7):   La decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione
Con riferimento alla Nuova assicurazione sociale per l'impiego (Naspi) si applica, in caso di mancata accettazione di un'offerta di lavoro congrua di cui all'art. 20, co. 3, lettera c) del D.Lgs. n. 150/2015, in assenza di giustificato motivo (D.Lgs. n. 150/2015, art. 21, co. 7):   La decadenza dalla prestazione e dallo stato di disoccupazione
Con riferimento alla responsabilità conseguente alla violazione dei doveri del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, ai fini della determinazione del tipo e dell'entità della sanzione disciplinare concretamente applicabile si tiene conto anche dell'entità del pregiudizio, anche morale, derivato al decoro o al prestigio dell'amministrazione?   Si
Con riferimento alla struttura del provvedimento amministrativo (intestazione, preambolo, motivazione, ecc.) quale rappresenta la parte precettiva del provvedimento e contiene la concreta statuizione posta in essere dall'amministrazione?   Dispositivo
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, il dispositivo:   Contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che contiene l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento costituisce:   La motivazione
Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'intestazione:   È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili
Con riferimento all'accesso al pubblico impiego quale principio stabilisce l'art. 97 della Costituzione?   Che agli impieghi pubblici si accede tramite concorsi salvi i casi stabiliti dalla legge
Con riferimento all'art. 33 del Codice del processo amministrativo il giudice può pronunciare sentenze?   Si, può pronunciare sentenze, ordinanze, decreti
Con riferimento alle categorie dei beni pubblici, i fiumi fanno parte:   Del c.d. demanio necessario
Con riferimento alle fonti del diritto quali sono fonti non scritte che consistono nella ripetizione di un comportamento da parte di una generalità di persone, con la convinzione della giuridica necessità di esso?   Consuetudini
Con riferimento alle norme relative allo svolgimento del rapporto di pubblico impiego quale articolo della Carta costituzionale stabilisce che i cittadini che ricoprono funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge?   L'art. 54 Cost
Con riferimento alle norme relative allo svolgimento del rapporto di pubblico impiego quale articolo della Carta costituzionale stabilisce che i funzionari e i dipendenti pubblici assumono anche una responsabilità diretta, civile, penale ed amministrativa per gli atti compiuti in violazione dei diritti?   L'art. 28 Cost
Con riferimento alle norme relative allo svolgimento del rapporto di pubblico impiego quale articolo della Carta costituzionale stabilisce che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge e che nell'ordinamento di questi sono fissati le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari?   L'art. 97 Cost
Con riferimento alle norme relative allo svolgimento del rapporto di pubblico impiego quale articolo della Carta costituzionale stabilisce che i pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione?   L'art. 97 Cost
Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi cura le pubblicazioni previste dalle leggi e dai regolamenti (art. 6, legge n. 241/1990)?   Il responsabile del procedimento
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi che fanno capo ad un ente esponenziale di un gruppo non occasionale, della più varia natura giuridica, ma autonomamente individuabile ed organizzato per la realizzazione dei fini propri della categoria o del gruppo sono denominati:   Interessi collettivi
Con riferimento alle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, gli interessi di fatto:   Non sono interessi giuridici e come tali non possono legittimare la partecipazione al procedimento o la richiesta di accesso agli atti della P.A
Considerata la seguente serie: 2 0 3 2 4 x, per quale dei seguenti valori di x la relativa mediana risulta pari a 2?   0
Consiglio dei Ministri - Presidente del Consiglio dei Ministri. Quale/quali i tra i precedenti sono organi necessari del Governo?   Entrambi
Consiglio regionale - Giunta regionale. Quale/quali tra i precedenti sono organi della Regione come individuati all'art. 121 della Costituzione?   Entrambi sono organi della Regione
Cos'è Eures?   È una rete che collega tra loro i servizi europei dell'occupazione
Cos'è la profilazione qualitativa?   Lo strumento attraverso il quale vengono acquisite ulteriori informazioni che riguardano quelle dimensioni che influenzano, in diversa misura, il modo con cui la persona si prepara a gestire il proprio inserimento/reinserimento lavorativo (es. aspettative, strategie utilizzate nella ricerca del lavoro, esperienze precedenti, etc.)
Cos'è la scheda di orientamento di base?   È una scheda che permette all'operatore del Centro per l'impiego di raccogliere e organizzare, in maniera strutturata, le informazioni utili ai fini della profilazione qualitativa e della stipula del Patto di servizio personalizzato
Cos'è lo smart working o "lavoro agile"? (legge n. 81/2017).   È una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro
Cos'è Your first Eures job?   È un servizio europeo per l'impiego
Cosa è l'assegno privilegiato di invalidità (L. 222/1984)?   Una provvidenza riconosciuta agli invalidi qualora l'invalidità risulti in rapporto causale diretto con finalità di servizio
Cosa dispone l'art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?   La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca
Cosa dispone l'art. 7 del Reg. (CE) n. 2016/679/UE sulle condizione per il consenso?   Qualora il trattamento sia basato sul consenso, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali
Cosa si intende per "flessibilità del congedo di maternità"?   Con tale espressione si intende la possibilità della lavoratrice di posticipare, dietro certificazione del medico specialista dell'ASL, l'inizio del periodo di congedo ad un mese prima la data presunta del parto e di proseguire lo stesso fino a quattro mesi dopo il parto
Cosa sono gli Statuti degli enti pubblici?   Atti normativi aventi come oggetto l'organizzazione degli enti e le linee fondamentali della loro attività
Criteri di selezione degli operatori economici - Criteri di selezione delle offerte. A norma di quanto dispone il co. 2, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016 quali tra i precedenti devono essere individuati dalla stazione appaltante nel decreto o nella determinazione a contrarre?   Entrambi
Curare i servizi alla persona, all'emigrazione e all'immigrazione è una funzione/compito che il Reg. reg. 15/12/2011, n. 12, art. 15 attribuisce:   Alla Direzione generale per le politiche sociali e socio-sanitarie