>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilita' pubblica #1

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il corretto iter di attuazione del budgetary control?   Formazione dei budget sezionali, dimostranti gli obiettivi che i singoli reparti si propongono di raggiungere; coordinazione dei budget sezionali in un budget generale aziendale; rilevazione delle quantità consuntive; rilevazione, analisi e interpretazione degli scostamenti tra i dati di budget e i dati consuntivi al fine di adottare le opportune azioni correttive.
Qual è la differenza tra budget e programmazione?   Il primo è una tecnica di determinazione quantitativa e di controllo, mentre la seconda è essenzialmente un processo decisorio.
Qual è la funzione del piano esecutivo di gestione?   Esso determina gli obiettivi di gestione, affidando gli stessi ai responsabili dei servizi.
Qual è l'unità elementare, di tipo operativo, ai fini della gestione e della rendicontazione, così come indicato all'art. 6, 2° comma della L.468/78?   Il capitolo.
Quale affermazione afferente al bilancio di previsione di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta?   I titolari dei centri di responsabilità comunicano al direttore generale ed al servizio ragioneria, entro il 31 luglio, tutti gli elementi relativi agli obiettivi da conseguire, nonché i fabbisogni finanziari, anche in termini di contabilità analitica, per la realizzazione degli stessi nell'esercizio dell'anno successivo.
Quale affermazione afferente al bilancio di previsione di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta?   Il bilancio di previsione annuale ha carattere autorizzativo, costituendo limite agli impegni di spesa.
Quale affermazione afferente al bilancio di previsione di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta?   Il bilancio di previsione è deliberato dal competente organo di vertice non oltre il 31 ottobre dell'anno precedente cui il bilancio stesso si riferisce, salvo diverso termine previsto da norme di legge o di statuto.
Quale affermazione afferente al bilancio di previsione di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 97/2003 è corretta?   Il bilancio di previsione è approvato, salva diversa disposizione normativa, dall'amministrazione vigilante sentito il Ministero dell'economia e delle finanze.
Quale affermazione afferente all'assestamento, variazioni e storni al bilancio di cui all'art. 20 del D.P.R. 97/2003 è corretta?   Sono vietati gli storni nella gestione dei residui, nonché tra la gestione dei residui e quella di competenza o viceversa.
Quale affermazione afferente all'assestamento, variazioni e storni al bilancio di cui all'art. 20 del D.P.R. 97/2003 è corretta?   Ulteriori variazioni al bilancio di previsione di competenza e di cassa, comprese quelle per l'utilizzo dei fondi di cui agli artt. 17, 18 e 19, possono essere deliberate entro il mese di novembre.
Quale affermazione afferente all'assestamento, variazioni e storni al bilancio di cui all'art. 20 del D.P.R. 97/2003 è corretta?   Durante l'ultimo mese dell'esercizio finanziario non possono essere adottati provvedimenti di variazione al bilancio, salvo eventuali casi eccezionali da motivare.
Quale affermazione afferente all'assestamento, variazioni e storni al bilancio di cui all'art. 20 del D.P.R. 97/2003 è corretta?   Entro il termine del 30 luglio di ciascun anno è deliberato l'assestamento del bilancio secondo le procedure e le norme previste per la relativa approvazione.
Quale affermazione afferente all'assestamento, variazioni e storni al bilancio di cui all'art. 20 del D.P.R. 97/2003 è corretta?   A cura dei titolari dei centri di responsabilità di 1° livello possono essere disposte variazioni compensative nell'ambito della stessa UPB di 1° livello, con esclusione delle unità il cui stanziamento è fissato per fronteggiare oneri inderogabili ovvero spese obbligatorie.
Quale affermazione afferente all'assestamento, variazioni e storni al bilancio di cui all'art. 20 del D.P.R. 97/2003 è corretta?   Le variazioni per nuove o maggiori spese possono proporsi soltanto se è assicurata la necessaria copertura finanziaria.
Quale Agenzia fiscale è competente a svolgere i servizi relativi all'amministrazione, alla riscossione e al contenzioso dei diritti doganali e della fiscalità interna negli scambi internazionali, delle accise sulla produzione e sui consumi, escluse quelle sui tabacchi lavorati?   L'Agenzia delle dogane.
Quale Agenzia fiscale è competente in particolare a svolgere i servizi relativi alla amministrazione, alla riscossione e al contenzioso dei tributi diretti e dell'imposta sul valore aggiunto, nonché di tutte le imposte, diritti o entrate erariali o locali, anche di natura extratributaria?   L'Agenzia delle entrate.
Quale Agenzia fiscale è ente pubblico economico?   L'Agenzia del demanio.
Quale attività di bilancio è consentita durante l'esercizio provvisorio del bilancio degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 a norma dell'articolo 23 del D.P.R. n. 97/2003?   E' consentita la gestione del bilancio limitatamente, per ogni mese, ad un dodicesimo degli stanziamenti previsti da ciascun capitolo.
Quale attività di bilancio è consentita durante l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato?   E' consentita la gestione del bilancio per tanti dodicesimi della spesa prevista da ciascun capitolo quanti sono i mesi dell'esercizio provvisorio.
Quale degli elementi di seguito descritti costituisce parte integrante del bilancio annuale di previsione dello Stato?   Quadro generale riassuntivo.
Quale dei seguenti costituisce elemento accidentale del contratto?   La condizione.
Quale dei seguenti documenti indica gli obiettivi macroeconomici ed in particolare quelli relativi allo sviluppo del reddito e dell'occupazione?   Il documento di programmazione economico-finanziaria.
Quale dei seguenti documenti indica i parametri economici essenziali utilizzati e le previsioni tendenziali, per grandi comparti dei flussi di entrata e di spesa del settore statale e del conto consolidato delle P.A. basate sulla legislazione vigente, ivi compreso il flusso di risorse destinate allo sviluppo del Mezzogiorno, con l'indicazione dei fondi nazionali addizionali e, per la parte discrezionale della spesa, sull'invarianza dei servizi e delle prestazioni offerte?   Il documento di programmazione economico-finanziaria.
Quale dei seguenti documenti indica l'articolazione degli interventi, anche di settore, collegati alla manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio pluriennale, necessari per il conseguimento degli obbiettivi e nel rispetto delle regole previsti dalla legge 468/1978 all'art. 3, con la valutazione di massima dell'effetto economico finanziario attribuito a ciascun tipo di intervento in rapporto all'andamento tendenziale?   Il documento di programmazione economico-finanziaria.
Quale dei seguenti documenti indica le conseguenti regole di variazione delle entrate delle spese del bilancio di competenza dello Stato e delle aziende autonome e degli enti pubblici ricompresi nel conto delle P.A. per il periodo cui si riferisce il bilancio pluriennale?   Il documento di programmazione economico-finanziaria.
Quale dei seguenti documenti, a norma dell'art. 3 della legge 468/1978, indica i criteri ed i parametri per la formazione del bilancio annuale?   Il documento di programmazione economico-finanziaria.
Quale dei seguenti documenti, a norma dell'art. 3 della legge 468/1978, indica i criteri ed i parametri per la formazione del bilancio pluriennale?   Il documento di programmazione economico-finanziaria.
Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi del D.P.R. n. 97/2003 per ogni UPB nel bilancio di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Ammontare presunto dei residui attivi e passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce.
Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi del D.P.R. n. 97/2003, per ogni UPB nel bilancio annuale di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Ammontare delle uscite che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni afferenti la gestione di competenza e quella dei residui.
Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi del D.P.R. n. 97/2003, per ogni UPB nel bilancio annuale di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Ammontare delle entrate che si prevede di incassare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni afferenti la gestione di competenza e quella dei residui.
Quale dei seguenti elementi deve essere indicato, ai sensi del D.P.R. n. 97/2003, per ogni UPB nel bilancio annuale di previsione degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Ammontare delle entrate che si prevede di incassare e delle uscite che si prevede di pagare nell'anno cui il bilancio si riferisce, senza distinzione fra operazioni afferenti la gestione di competenza e quella dei residui.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha innovato sostanzialmente la legge finanziaria, modificandone innanzitutto lo scopo, e trasformandola da strumento idoneo a modificare ed integrare disposizioni legislative aventi riflesso sul bilancio dello Stato, a strumento per la predisposizione del quadro di riferimento necessario per il periodo compreso nel bilancio pluriennale?   Legge 23/8/1988, n. 362.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha introdotto il «documento di programmazione economico-finanziaria» con lo scopo principale di fissare di volta in volta, per il periodo compreso nel bilancio pluriennale dello Stato, gli obiettivi dell'economia pubblica, con riferimento a tutti i suoi settori?   Legge 23/8/1988, n. 362.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha introdotto nell'ordinamento italiano la «legge finanziaria»?   Legge 5/8/1978, n. 468.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha modificato il contenuto del Documento di programmazione economica e finanziaria, spostandone il termine di presentazione dal 15 maggio al 30 giugno di ogni anno?   Legge 25/6/1999, n. 208.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha modificato la disciplina della legge finanziaria, stabilendo che essa non può introdurre nuove imposte, tasse e contributi o nuove maggiori spese salvo quelle previste dallo stesso provvedimento?   Legge 23/8/1988, n. 362.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha previsto il documento di programmazione economico-finanziario che definisce la manovra di finanza pubblica per il periodo compreso nel bilancio pluriennale?   Legge 23/8/1988, n. 362.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha soppresso la legge collegata alla Finanziaria e potenziato i cosiddetti «collegati ordinamentali», la cui presentazione deve avvenire entro il 15 novembre?   Legge 25/6/1999, n. 208.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi ha unificato al 30 settembre di ogni anno il termine di presentazione del disegno di legge di approvazione del bilancio annuale e pluriennale a legislazione vigente, del disegno di legge finanziaria, della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale programmatico?   Legge 25/6/1999, n. 208.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi, realizzando la riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio annuale di previsione, ha affiancato al tradizionale bilancio di competenza un bilancio di cassa?   Legge 5/8/1978, n. 468.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi, realizzando la riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio, ha introdotto accanto al bilancio di previsione annuale il bilancio di previsione pluriennale?   Legge 5/8/1978, n. 468.
Quale dei seguenti provvedimenti legislativi, realizzando la riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio, ha introdotto la legge finanziaria, un nuovo strumento normativo di carattere sostanziale con cui possono introdursi innovazioni legislative in materia finanziaria?   Legge 5/8/1978, n. 468.
Quale dei seguenti requisiti di validità deve presentare l'atto di nomina allo svolgimento delle funzioni di ufficiale della riscossione, che detto soggetto è tenuto ad esibire quando ne sia richiesto?   Deve contenere il visto del prefetto territorialmente competente.
Quale dei seguenti servizi, all'interno di una organizzazione complessa, è di supporto a quelli finali?   Servizio ragioneria.
Quale dei seguenti servizi, all'interno di una organizzazione complessa, è di supporto a quelli finali?   Servizio personale.
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Il consolidamento dei budget finanziari dei singoli centri di responsabilità, nella sua massima aggregazione, dà origine al preventivo finanziario dell'ente.
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   I centri di costo ed i centri di responsabilità sono individuati in relazione alle esigenze strutturali, operative ed istituzionali dell'ente, identificabili, di norma, con la specificazione funzionale e di produzione (centri di costo) e di livello organizzativo (centri di responsabilità).
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   La contabilità analitica, in uno con la contabilità generale, costituisce il sistema informativo aziendale.
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Le prestazioni ed i servizi da erogare sono valutati dal punto di vista economico-finanziario mediante indicatori di efficacia e di efficienza ai fini della misurazione dell'attività svolta in relazione agli obiettivi fissati.
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Il sistema della contabilità economica, fondato su rilevazioni analitiche per centro di costo e centro di responsabilità, ha come componenti fondamentali il piano dei conti, i centri di costo, i centri di responsabilità, i servizi e le prestazioni erogati.
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   La contabilità analitica mira essenzialmente ad orientare le decisioni aziendali secondo criteri di convenienza economica, assicurando che le risorse siano impiegate in maniera efficiente ed efficace per il raggiungimento dei fini istituzionali dell'ente, anche attraverso l'analisi degli scostamenti tra obiettivi fissati in sede di programmazione e risultati conseguiti.
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Il consolidamento dei budget economici dei singoli centri di costo e dei singoli centri di responsabilità, nella sua massima aggregazione, dà origine al preventivo economico dell'ente.
Quale delle affermazioni che seguono è conforme al disposto dell'articolo 21 "Sistema di contabilità analitica" del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Il piano dei conti, che ciascun ente è tenuto ad applicare in relazione all'attività espletata, classifica i costi secondo la loro natura ed in relazione alla propria struttura organizzativa e produttiva.
Quale delle affermazioni che seguono esprime un corretto principio stabilito dal D.Lgs. n. 286/1999 in materia di controllo interno di regolarità amministrativa e contabile?   Il controllo di regolarità amministrativa e contabile non comprende verifiche da effettuarsi in via preventiva se non nei casi espressamente previsti dalla legge e fatto salvo, in ogni caso, il principio secondo cui le definitive determinazioni in ordine all'efficacia dell'atto sono adottate dall'organo amministrativo responsabile.
Quale delle affermazioni che seguono non è conforme a quanto disposto dal Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 in materia di budget?   Ogni centro di responsabilità, comunque subordinato ai centri di responsabilità di 1° livello, dà origine ad un budget economico rappresentato da soli costi.
Quale delle affermazioni che seguono non è conforme a quanto disposto dal Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 in materia di budget?   Ogni centro di costo, comunque subordinato ai centri di responsabilità di 1° livello che sia rappresentato o non dalle UPB, dà origine ad un budget finanziario e ad un budget economico.
Quale delle indicazioni che seguono è conforme alle prescrizioni della legge 14/1/1994, n. 20, in materia di responsabilità contabile?   Nel caso di deliberazioni di organi collegiali la responsabilità si imputa esclusivamente a coloro che hanno espresso voto favorevole.
Quale delle indicazioni che seguono è conforme alle prescrizioni dell'art. 81 della Costituzione in materia di bilancio dello Stato?   Dopo l'approvazione del bilancio, ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
Quale delle risposte proposte descrive una funzione propria del collegio dei revisori dei conti che riverbera anche nella relazione che l'organo stesso è tenuto a redigere i sensi dell'articolo 38 del D.P.R. n. 97/2003?   Tutte le altre risposte proposte.
Quale delle seguenti affermazioni afferenti al fondo di riserva per le spese impreviste di cui all'art. 17 del D.P.R. n. 97/2003, è corretta?   Su tale capitolo non possono essere emessi mandati di pagamento.
Quale delle seguenti affermazioni afferenti al fondo di riserva per le spese impreviste di cui all'art. 17 del D.P.R. n. 97/2003, è corretta?   I prelievi dal fondo di riserva sono effettuati con un apposito provvedimento del direttore generale fino al 30 novembre di ciascun anno.
Quale delle seguenti affermazioni circa il servizio di cassa o tesoreria non è conforme alla disciplina dettata dal Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Poiché il servizio di tesoreria deve essere gestito con metodologie ad evidenze informatiche con collegamento diretto tra il servizio ragioneria dell'ente ed il tesoriere o cassiere, l'ente affidatario del servizio deve dimostrare di possedere idonea struttura organizzativa e strumentazione informatica.
Quale delle seguenti affermazioni circa il servizio di cassa o tesoreria non è conforme alla disciplina dettata dal Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Il servizio può essere affidato solo previa autorizzazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Quale delle seguenti affermazioni circa il servizio di cassa o tesoreria non è conforme alla disciplina dettata dal Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Le modalità per l'espletamento del servizio di cassa o di tesoreria sono stabilite dalla convenzione di affidamento deliberata dall'organo di vertice dell'ente pubblico istituzionale anche in deroga alle disposizioni sulla tesoreria unica di cui alla L. n. 720/1984.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme al disposto di cui all'art. 20 del Regolamento concernente l'amministrazione e la contabilità degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 (D.P.R. n. 97/2003) in materia di assestamento, variazioni e storni al bilancio?   Sono vietati gli storni nella gestione dei residui, nonché tra la gestione dei residui e quella di competenza o viceversa.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme con quanto disposto l'art. 2 del D.Lgs. n. 286/1999 in materia di controllo interno di regolarità amministrativa contabile?   Le verifiche di regolarità amministrativa e contabile devono rispettare, in quanto applicabili alla pubblica amministrazione, i principi generali della revisione aziendale asseverati dagli ordini e collegi professionali operanti nel settore.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme con quanto disposto l'art. 2 del D.Lgs. n. 286/1999 in materia di controllo interno di regolarità amministrativa contabile?   Ai controlli di regolarità amministrativa e contabile provvedono gli organi appositamente previsti dalle disposizioni vigenti nei diversi comparti della pubblica amministrazione.
Quale delle seguenti affermazioni è conforme con quanto disposto l'art. 2 del D.Lgs. n. 286/1999 in materia di controllo interno di regolarità amministrativa contabile?   E' fatto salvo, in ogni caso, il principio secondo cui le definitive determinazioni in ordine all'efficacia dell'atto amministrativo sono adottate dall'organo amministrativo responsabile.
Quale delle seguenti affermazioni in materia di pianificazione, programmazione e budget degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 non è corretta?   Il centro di responsabilità di 2° livello coordina il processo al fine di rendere coerenti le linee strategiche e di indirizzo degli organi di governo con i programmi ed i progetti dei centri di responsabilità di livello inferiore, nonché con le risorse finanziarie ed economiche disponibili.
Quale delle seguenti affermazioni in materia di pianificazione, programmazione e budget degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 non è corretta?   I budget dei centri di responsabilità e/o dei centri di costo di livello inferiore al 1° confluiscono nel budget di 1° livello che, sotto il profilo della pianificazione finanziaria, rappresenta lo stato di previsione delle entrate e delle uscite di competenza e cassa di ogni centro di responsabilità di 1° livello denominato budget finanziario del centro di responsabilità di 1° livello, laddove, sotto il profilo della pianificazione economica, dà origine al budget economico del centro di responsabilità di 1° livello e tutti insieme costituiscono, rispettivamente, il rendiconto generale dell'ente.
Quale delle seguenti affermazioni non è conforme al D.P.R. n. 97/2003 - Regolamento di disciplina del sistema amministrativo e contabile degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Gli enti destinatari del regolamento in questione, prescindendo dall'assetto dimensionale ed organizzativo, devono integrare con proprio regolamento l'amministrazione e la contabilità nelle materie non specificamente previste nel regolamento stesso.
Quale delle seguenti affermazioni non è correttamente riferibile al "cassiere" di un ente pubblico istituzionale (D.P.R. n. 97/2003)?   Gestisce le risorse numerarie sulla base del bilancio di previsione approvato e delle delibere di variazione debitamente esecutive.
Quale delle seguenti affermazioni non è correttamente riferibile al "tesoriere" di un ente pubblico istituzionale (D.P.R. n. 97/2003)?   Previa sottoscrizione di una convenzione con l'ente, provvede a riscuoterne le entrate ed a pagarne le spese senza alcuna corresponsabilità nella gestione delle risorse.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il "centro di costo" NON è corretta?   Il centro di costo costituisce la destinazione finale dei costi che non possono essere imputati direttamente.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il DPEF NON è corretta?   Il DPEF indica gli obiettivi microeconomici e in particolare quelli relativi all'inflazione.
Quale delle seguenti affermazioni, afferenti alla tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione di cui all'art. 14 del D.P.R. n. 97/2003, è corretta?   Del presunto disavanzo di amministrazione deve tenersi obbligatoriamente conto all'atto della formulazione del bilancio di previsione al fine del relativo assorbimento e l'organo di vertice dell'ente deve, nella relativa deliberazione, illustrare i criteri adottati per pervenire a tale assorbimento.
Quale delle seguenti affermazioni, afferenti alla tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione di cui all'art. 15 del D.P.R. n. 97/2003, è corretta?   Nel caso di peggioramento del risultato di amministrazione rispetto a quello presunto, accertato in sede di consuntivo, l'organo di vertice dell'ente deve, con sollecitudine, informare l'amministrazione vigilante, il Ministero dell'economia e delle finanze e la Corte dei conti, deliberando i necessari provvedimenti volti ad eliminare gli effetti di tale scostamento.
Quale delle seguenti affermazioni, afferenti alla tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione di cui all'art. 15 del D.P.R. n. 97/2003, è corretta?   La tabella deve dare adeguata dimostrazione del processo di stima ed indicare gli eventuali vincoli che gravano sul relativo importo.
Quale delle seguenti affermazioni, afferenti alla tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione di cui all'art. 15 del D.P.R. n. 97/2003, è corretta?   Del presunto avanzo di amministrazione se ne potrà disporre quando sia dimostrata l'effettiva esistenza e nella misura in cui l'avanzo stesso risulti realizzato.
Quale delle seguenti affermazioni, riferite allo schema di budget è errata?   Non varia a seconda della particolare struttura organizzativa dell'azienda.
Quale delle seguenti affermazioni, riferite allo schema di budget è errata?   Non varia in funzione del sistema contabile.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   Per una corretta ed efficace applicazione della tecnica di analisi degli scostamenti il confronto fra budget e consuntivo deve riguardare prevalentemente, se non in maniera esclusiva, gli aspetti economici della gestione.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   La tecnica di analisi degli scostamenti ha il pregio di essere applicabile ed efficacie anche in situazioni in cui i dati confrontati non sono omogenei.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   E' un approccio marcatamente selettivo e orientato alle variabili critiche.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   La sua validità, decresce in condizioni di stabilità dei mercati, aumenta in caso contrario.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   Ha la peculiarità di essere uno strumento di correzione di lungo periodo.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   Per una corretta ed efficace applicazione della tecnica di analisi degli scostamenti il confronto fra budget e consuntivo deve riguardare prevalentemente, se non in maniera esclusiva, gli aspetti strutturali e funzionali della gestione.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   Al contrario di altre tipologie di analisi, tiene in ogni caso in conto dei possibili influssi combinati di fattori, quantificabili e non, su una certa variazione.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   La scissione della variazione complessiva in variazioni particolari è assolutamente oggettiva.
Quale delle seguenti affermazioni/osservazioni sulla tecnica dell'analisi degli scostamenti NON è corretta?   Per una corretta ed efficace applicazione della tecnica di analisi degli scostamenti la verifica dei risultati deve avvenire a livello globale d'azienda e non per centri di responsabilità.
Quale delle seguenti alternative meglio completa l'affermazione: «La misurazione dell'efficacia consente di raccogliere informazioni sul....»:   Grado di realizzazione dei programmi e di gradimento qualitativo da parte dell'utenza.
Quale delle seguenti leggi è nota come «riforma Ciampi», che modifica innanzitutto l'articolazione del bilancio che non sarà più suddiviso in capitoli ma in unità previsionali di base (UPB)?   Legge 3/4/1997, n. 94.
Quale delle seguenti non rappresenta una condizione per il successo di un sistema a costi standard?   Il sistema a costi standard deve essere tenuto costante il più a lungo possibile rispettando così i principi di coerenza e di continuità.
Quale delle seguenti non rappresenta una condizione per il successo di un sistema a costi standard?   L'analisi dei costi standard non deve formare oggetto di reportistica.
Quale delle seguenti non rappresenta una condizione per il successo di un sistema a costi standard?   Le operazioni produttive devono essere il più possibile artigianali e non ripetitive.
Quale è lo scopo della valutazione della dirigenza in un'amministrazione pubblica?   Valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale.
Quale è lo scopo in un'amministrazione pubblica del controllo di regolarità amministrativa e contabile?   Garantire la legittimità, regolarità e correttezza dell'azione amministrativa.
Quale è lo scopo in un'amministrazione pubblica della valutazione e controllo strategico?   Valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti.
Quale era lo scopo dell'esercizio suppletivo?   Evitare l'accumulo di forti quantità di residui.
Quale fase, nel procedimento di gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico, precede immediatamente l'ordinazione?   Liquidazione.
Quale fase, nel procedimento di gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico, precede la liquidazione?   Impegno.
Quale fase, nel procedimento di gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico, segue immediatamente la liquidazione?   Ordinazione.
Quale fase, nel procedimento di gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico, segue l'ordinazione?   Pagamento.
Quale fondo è previsto dal D.P.R. n. 97/2003 per le maggiori spese che potranno verificarsi durante l'esercizio?   Il fondo di riserva per le spese impreviste.
Quale fonte legislativa ha istituito l'Agenzia delle dogane?   Il D.Lgs. n. 300/1999 di riforma dell'organizzazione del Governo.
Quale fonte legislativa ha istituito l'Agenzia delle Entrate?   Il D.Lgs. n. 300/1999 di riforma dell'organizzazione del Governo.
Quale fonte legislativa ha istituito le Agenzie fiscali?   Il D.Lgs. n. 300/1999.
Quale fonte legislativa indica gli atti sui quali la Corte dei conti esercita un controllo preventivo di legittimità?   Legge 14/1/1994, n. 20.
Quale garanzia fideiussoria è dovuta, ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163, dall'esecutore del contratto in caso di aggiudicazione con ribasso d'asta pari al 15%?   Il 15% dell'importo contrattuale.
Quale garanzia fideiussoria è dovuta, ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. 12/4/2006, n. 163, dall'esecutore del contratto in caso di aggiudicazione con ribasso d'asta pari al 25%?   Il 30% dell'importo contrattuale.
Quale ISA è intitolato "Effetti connessi alla non conformità a leggi e regolamenti" e tratta di uno dei compiti principali dei revisori di ente pubblico, che è appunto quello di accertare la conformità alle leggi e regolamenti degli atti, delle deliberazioni adottate dagli organi di governo e dei documenti contabili?   ISA 250.
Quale ISA è intitolato "Frodi ed errori" e fornisce appunto indicazioni sulla valutazione del rischio di esistenza di frodi ed errori e sulla pianificazione delle procedure di revisione per la loro scoperta?   ISA 240.
Quale ISA è intitolato "Il concetto di "significatività" nella revisione (Audit Materiality)" ed è importante poiché anche nella revisione pubblica occorre individuare un livello adeguato di significatività dei dati da assoggettare a controllo, dovendosi necessariamente applicare procedure di selezione e di controllo a campione?   ISA 320.
Quale ISA è intitolato "Incarico iniziale di revisione - La verifica dei saldi d'apertura" e pone l'accento su come il collegio dei revisori, all'inizio del proprio incarico, deve accertarsi della correttezza dei saldi iniziali e dei principi contabili in precedenza applicati dall'ente pubblico, al fine di ottenere una base di partenza affidabile per il proprio lavoro?   ISA 502.
Quale ISA è intitolato "La documentazione del lavoro (di revisione)", e tratta della tenuta delle "carte di lavoro" e del loro contenuto?   ISA 230.
Quale ISA è intitolato "La valutazione del rischio e del controllo interno" e indica, tra l'altro, la procedura da seguire per effettuare la valutazione del grado di funzionalità ed efficienza del sistema amministrativo-contabile predisposto dagli amministratori. (Le indicazioni contenute in questo documento vanno coordinate con quelle contenute nei "Principi di comportamento del collegio sindacale" - Edizione 1995/1997 (norma 2.5))?   ISA 400.
Quale ISA è intitolato "L'utilizzo del lavoro di revisione interna" ed in linea di principio può essere applicato tutte le volte che l'ente pubblico disponga di una autonoma struttura di "internal auditing", anche se si tratta di attività svolta in "outsourcing" all'esterno dell'ente?   ISA 610.
Quale ISA tratta de "Gli elementi probativi - Considerazioni aggiuntive per casi specifici" e riguarda le procedure da seguire in alcuni specifici casi come ad esempio partecipazione alla ricognizione dell'inventario fisico del magazzino; esame delle conferme dei crediti inviate dai debitori; richieste di informazioni sul contenzioso esistente; informative in materia di titoli e partecipazioni; informazioni per settori di attività, ecc.?   ISA 501.
Quale ISA tratta de "Gli elementi probativi della revisione" e fissa i criteri generali in materia di acquisizione di elementi probativi ai fini della elaborazione del giudizio professionale del revisore sul bilancio dell'impresa?   ISA 500.
Quale ISA tratta de "Il campionamento nella revisione" ed è utile perché, anche nella revisione degli enti pubblici, salvo specifiche contrarie indicazioni normative, il controllo della contabilità, dei bilanci e della documentazione di supporto va fatto con la tecnica del campionamento, adottando criteri razionali in materia di formazione del campione in modo che esso sia rappresentativo dell'universo indagato?   ISA 530.
Quale ISA tratta de "Il ricorso all'opera di un esperto" di cui gli enti pubblici possono avvalersi qualora le specifiche professionalità non siano rinvenibili all'interno dell'ente: ad esempio per la stima di particolari immobili, per pareri legali, per valutazioni di tipo attuariale, ecc.?   ISA 620.
Quale ISA tratta de "La conoscenza dell'attività del cliente" e sottolinea come, prima di programmare i controlli, è indispensabile conoscere caratteristiche, struttura ed attività dell'ente sottoposto a revisione?   ISA 310.
Quale ISA tratta de "La revisione contabile in un ambiente di elaborazione elettronica dei sistemi informativi" e reca indicazioni che, con i necessari adattamenti, sono utili ai fini della revisione contabile affidata al collegio dei revisori?   ISA 401.
Quale ISA tratta de "La revisione delle stime contabili" e stabilisce i criteri in base ai quali si accerta la correttezza delle valutazioni, anche di quelle effettuate nei budgets e nei bilanci di previsione?   ISA 540.
Quale ISA tratta de "La valutazione del rischio e del controllo interno" ed è di importanza fondamentale poiché identifica i vari tipi di rischio del lavoro di revisione ed analizza le linee generali di un buon sistema di controllo interno, limitatamente agli aspetti amministrativo-contabili?   ISA 400.
Quale ISA tratta dell'"Utilizzo del lavoro di altri revisori" riguardando i rapporti tra revisore principale e revisori secondari in ipotesi di redazione del bilancio consolidato dall'ente pubblico?   ISA 600.
Quale ISA tratta delle "Considerazioni sulla revisione di imprese che utilizzano strutture esterne di elaborazione dati" ed indica i criteri per il controllo dell'efficienza ed affidabilità della struttura esterna cui l'ente pubblico ha affidato la fornitura di servizi di contabilità, elaborazione dati, ecc.?   ISA 402.
Quale ISA, tratta de "La pianificazione (del lavoro di revisione)" ed è uno strumento di orientamento generale, specie nell'ipotesi di esercizio da parte dell'ente di un'attività commerciale di natura secondaria e strumentale?   ISA 300.
Quale ISA, tratta de "Le parti correlate", e riguarda i rapporti "di gruppo" che possono crearsi con società controllate e con enti controllanti e controllati, di cui è necessario conoscere la natura, l'oggetto, i termini, ecc.?   ISA 550.
Quale Ministero è competente in materia di servizio nazionale della riscossione mediante ruolo?   Il Ministero dell'economia e delle finanze.
Quale Ministero ha competenza in materia di concessione del servizio di riscossione mediante ruolo?   Il Ministero dell'economia e delle finanze.
Quale obbligo pone il D.Lgs. n. 163/2006, a carico del responsabile del procedimento, qualora si manifestino errori od omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell'opera ovvero la sua utilizzazione?   Dare immediata comunicazione all'Osservatorio e al progettista.
Quale organo è definito dal D.Lgs. n. 163/2006 massimo organo tecnico consultivo dello Stato?   Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Quale parte del rendiconto generale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 contiene la dimostrazione dei punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella del patrimonio?   Lo stato patrimoniale.
Quale parte del rendiconto generale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975 evidenzia le risultanze della gestione delle entrate e delle uscite e si articola in rendiconto finanziario decisionale e rendiconto finanziario gestionale?   Il conto del bilancio.
Quale parte del rendiconto generale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, redatto secondo le disposizioni contenute nell'articolo 2425 del codice civile, per quanto applicabili, evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica?   Il conto economico.
Quale parte del rendiconto generale degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975, redatto secondo lo schema previsto dallo articolo 2424 del codice civile, per quanto applicabile, comprende le attività e le passività finanziarie, i beni mobili e immobili, ogni altra attività e passività, nonché le poste rettificative?   Lo stato patrimoniale.
Quale ruolo riveste nel controllo di gestione l'accessibilità delle informazioni a qualsiasi livello?   E' essenziale.
Quale scrittura finanziaria relativa alla gestione del bilancio, ai sensi dell'art. 75 del D.P.R. n. 97/2003, contiene lo stanziamento iniziale e le variazioni successive, le somme accertate, quelle riscosse e quelle rimaste da pagare per ciascun capitolo di entrate?   Partitario degli accertamenti.
Quale scrittura finanziaria relativa alla gestione del bilancio, ai sensi dell'art. 75 del D.P.R. n. 97/2003, contiene lo stanziamento iniziale e le variazioni successive, le somme impegnate, quelle pagate e quelle rimaste da pagare per ciascun capitolo?   Partitario degli impegni.
Quale scrittura finanziaria relativa alla gestione del bilancio, ai sensi dell'art. 75 del D.P.R. n. 97/2003, contiene, per capitolo ed esercizio di provenienza, la consistenza dei residui all'inizio dell'esercizio, le somme riscosse o pagate, le variazioni positive o negative, le somme rimaste da riscuotere o da pagare?   Partitario dei residui.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica il livello massimo del ricorso al mercato finanziario e del saldo netto da finanziare in termini di competenza, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale?   La legge finanziaria.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica la determinazione delle riduzioni, per ciascuno degli anni considerati dal bilancio pluriennale, di autorizzazioni legislative di spesa?   La legge finanziaria.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica la determinazione, per le leggi che dispongono spese a carattere pluriennale, delle quote destinate a gravare su ciascuno degli anni considerati?   La legge finanziaria.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica le correzioni delle imposte conseguenti all'andamento dell'inflazione?   La legge finanziaria.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica le norme che comportano aumenti di spesa o riduzioni di entrata ed il cui contenuto sia finalizzato direttamente al sostegno o al rilancio dell'economia con esclusione di interventi di carattere localistico o microsettoriale?   La legge finanziaria.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica le variazioni delle aliquote, delle detrazioni e degli scaglioni afferenti imposte indirette, tasse, canoni, tariffe e contributi in vigore, con effetto, di norma, dal 1° gennaio dell'anno cui essa si riferisce?   La legge finanziaria.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica l'importo complessivo massimo destinato, in ciascuno degli anni compresi nel bilancio pluriennale, al rinnovo dei contratti del pubblico impiego?   La legge finanziaria.
Quale strumento di programmazione finanziaria indica l'importo complessivo massimo destinato, in ciascuno degli anni compresi nel bilancio pluriennale, alle modifiche del trattamento economico e normativo del personale dipendente da pubbliche amministrazioni non compreso nel regime contrattuale?   La legge finanziaria.
Quale tipo di controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell'art. 100 della Costituzione, sugli atti del Governo?   Un controllo preventivo di legittimità.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il criterio di imputazione dei costi su base multipla è corretta?   Si verifica quando ogni classe di costi indiretti viene ripartita secondo un criterio diverso.
Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni alle quali la legge attribuisce la denominazione di agente contabile?   Tesorieri che eseguono i pagamenti delle spese per conto dello Stato.
Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni per le quali il Regolamento di contabilità di Stato attribuisce la denominazione di agente contabile?   Soggetti che con qualsiasi titolo sono incaricati, a norma delle disposizioni organiche di ciascuna amministrazione, di riscuotere le varie entrate dello Stato e di versarne le somme nelle casse del Tesoro.
Quali dei seguenti impiegati pubblici svolgono funzioni per le quali il Regolamento di contabilità di Stato attribuisce la denominazione di agente contabile?   Impiegati di qualsiasi amministrazione dello Stato cui sia dato speciale incarico di fare esazioni di entrate di qualunque natura e provenienza.
Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle entrate degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Accertamento e riscossione.
Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle entrate degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Versamento ed accertamento.
Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle entrate degli enti pubblici di cui alla L. n. 70/1975?   Riscossione e versamento.
Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico?   Impegno e liquidazione.
Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico?   Liquidazione e ordinazione.
Quali delle seguenti fasi sono proprie della gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico?   Pagamento e ordinazione.
Quali delle seguenti fasi sono proprie della gestione delle uscite dell'ente pubblico non economico?   Ordinazione e liquidazione.
Quali regole e quali obiettivi sono assunti dal Ministro nell'elaborazione del bilancio pluriennale di previsione dello Stato?   Le regole e gli obiettivi indicati nel documento di programmazione economico-finanziaria.
Quali sono i budget parziali dalla cui sintesi scaturisce il budget generale d'esercizio?   Tutti i budget contenuti nelle altre risposte.
Quali sono le fasi fondamentali della sequenza procedimentale del contratto ad evidenza pubblica?   Determinazione a contrarre, aggiudicazione, stipulazione, approvazione, esecuzione.
Qualora la prescrizione del diritto al risarcimento sia maturata a causa di omissione o ritardo della denuncia del fatto che ha dato luogo alla responsabilità contabile, a norma di quanto prevede la legge n. 20/1994,....   L'azione è proponibile entro cinque anni dalla data in cui la prescrizione è maturata.
Qualora l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture accerti che dalla esecuzione dei lavori pubblici derivi pregiudizio per il pubblico erario, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006,....   Trasmette gli atti e i propri rilievi agli organi di controllo, ai soggetti interessati e alla procura generale della Corte dei conti.
Qualora l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture accerti l'esistenza di irregolarità che hanno rilevanza penale, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 163/2006....   Trasmette gli atti ed i propri rilievi agli organi giurisdizionali competenti.
Qualora l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture accerti l'esistenza di irregolarità, ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. n. 163/2006,....   Trasmette gli atti ed i propri rilievi agli organi di controllo.
Qualora le amministrazioni aggiudicatrici non possano espletare, per carenza di organico, le attività tecnico- amministrative connesse alla progettazione, essa può essere affidata ad altri soggetti. Chi certifica la carenza di organico?   Il responsabile del procedimento.
Qualora, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, si renda necessaria l'azione integrata e coordinata di diverse amministrazioni, può essere promossa la conclusione di un accordo di programma. Chi è competente al riguardo?   L'amministrazione aggiudicatrice, su proposta del responsabile unico del procedimento.
Quando è entrato in vigore il riordino del servizio nazionale della riscossione, in attuazione della delega prevista dalla L. 28/9/1998, n. 337?   L'1/7/1999.
Quando i costi standard sono fissati su basi probabilistiche, costruite ad hoc, per scopi motivazionali, per costo "conveniente" si intende.....   Il costo riferito a livelli di efficienza buoni, non realizzati attualmente in azienda, per raggiungere i quali occorrono notevoli sforzi.
Quando i costi standard sono fissati su basi probabilistiche, costruite ad hoc, per scopi motivazionali, per costo "ideale" si intende.....   Il costo parametrato all'efficienza ottima.
Quando i costi standard sono fissati su basi probabilistiche, costruite ad hoc, per scopi motivazionali, per costo "normale" si intende.....   Il costo riferito a condizioni regolari di svolgimento dei processi e ad un livello accettabile di efficienza.
Quando i costi standard vengono fissati su basi storiche, per costo "medio" si intende.....   Il costo medio derivante dalla media degli anni precedenti.
Quando i costi standard vengono fissati su basi storiche, per costo "previsto" si intende.....   Tipicamente un costo medio rettificato per tener conto delle circostanze di mercato.
Quando la gara è limitata soltanto a coloro che siano stati espressamente invitati dalla P.A., la scelta del privato contraente avviene a mezzo....   Di procedura ristretta.
Quando le stazioni appaltanti, dopo aver interpellato più operatori economici da loro scelti, negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto, mettono in atto una procedura....   Negoziata.
Quando l'obbligo di risarcimento del danno deriva dalla violazione di un obbligo derivante da preesistente rapporto obbligatorio della P.A. si parla di....   Responsabilità contrattuale.
Quando l'oggetto delle determinazioni di costo è "il prodotto" si hanno le seguenti configurazioni di costo: primo, industriale, complessivo ed economico tecnico. Il costo complessivo...   Supporta la determinazione del risultato economico di classi di operazioni.
Quando l'oggetto delle determinazioni di costo è "il prodotto" si hanno le seguenti configurazioni di costo: primo, industriale, complessivo ed economico tecnico. Il costo economico-tecnico....   Viene considerato il costo aziendale da rimunerare mediante i ricavi e viene impiegato per determinare i prezzi di vendita o per valutare la convenienza dei prezzi di vendita fissati dal mercato e per determinare la convenienza economica comparata di certe produzioni.
Quando l'oggetto delle determinazioni di costo è "il prodotto" si hanno le seguenti configurazioni di costo: primo, industriale, complessivo ed economico tecnico. Il costo primo....   Viene utilizzato per giudicare i rendimenti dei fattori produttivi e per effettuare comparazioni dei costi nel tempo in vista di valutazioni di efficienza.
Quando si costituisce un programma di gestione e lo si traduce in termini economici è importante distinguere i costi futuri in costi parametrici, costi discrezionali e costi vincolati. I costi parametrici....   Sono quelli di cui è determinabile a priori in modo rigoroso la quantità di risorsa necessaria per ottenere un'unità di prodotto.
Quando si costruisce un programma di gestione e lo si traduce in termini economici è importante distinguere i costi futuri in costi parametrici, costi discrezionali e costi vincolati. I costi discrezionali....   Non sono facilmente predeterminabili, ma sono programmabili, e rientrano nelle scelte di politica gestionale che l'azienda opera.
Quando una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, viene in considerazione la fattispecie contrattuale....   Del contratto d'opera.
Quante e quali Agenzie Fiscali sono state istituite dal D.Lgs. n. 300/1999?   Quattro: Entrate, Dogane, Territorio e Demanio.