>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Parte 1

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La banca dati unitaria delle pubbliche amministrazioni è istituita presso:   il Ministero dell'economia e delle finanze.
La Camera dei deputati è eletta, ai sensi dell'art. 56 della Costituzione:   A suffragio universale e diretto.
La corte dei conti deve trasmettere al parlamento l'elenco dei decreti registrati con riserva ogni ...   15 gg.
La Corte dei conti esercita il proprio controllo sui decreti di accertamento dei residui e di assenso preventivo del Ministero dell'Economia e delle Finanze all'impregno di spese correnti a carico di esercizi successivi. Tale controllo è ...   un controllo preventivo di legittimità.
La Corte dei conti può sindacare nel merito delle scelte discrezionali, in tema di accertamento delle responsabilità in materia di contabilità pubblica?   No, lo esclude espressamente l'art. 1 della legge n. 20/1994.
La Corte dei conti sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri aventi ad oggetto la definizione delle piante organiche esercita un controllo ...   preventivo di legittimità.
La Corte dei conti sugli atti del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti dei Ministri aventi ad oggetto il conferimento di incarichi di funzioni dirigenziali esercita un controllo ...   preventivo di legittimità.
La Corte dei conti sui decreti di variazione del bilancio dello Stato esercita un controllo ...   preventivo di legittimità.
La Corte dei conti sui provvedimenti dei comitati interministeriali di riparto o assegnazione di fondi esercita un controllo ...   preventivo di legittimità.
La Costituzione definisce i decreti-legge:   Provvedimenti provvisori con forza di legge.
La Costituzione definisce la magistratura:   Un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano, che si può considerare “decentrato”, perché:   L'amministrazione dello Stato viene in parte delegata ad enti governativi periferici o locali.
La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano, indicandolo come “repubblicano”, perché:   Il Capo dello Stato viene scelto non secondo il principio ereditario ma mediante elezione da parte dei parlamentari e dei delegati regionali.
La Costituzione definisce la struttura dello Stato italiano; esso si connota come “parlamentare” perché:   Il Governo deve avere e conservare la fiducia del Parlamento, che si pone, quindi, al centro del sistema costituzionale.
La Costituzione dispone che ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria, tra l'altro, per iniziativa:   Del suo Presidente.
La Costituzione dispone che ciascuna Regione ha uno Statuto che ne determina la forma di Governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento:   In armonia con la Costituzione.
La Costituzione fissa il numero dei deputati in seicentotrenta; quanti sono quelli eletti nella circoscrizione Estero?   Dodici.
La Costituzione ha conferito il potere di emanare i regolamenti regionali:   Al Presidente della Giunta regionale.
La Costituzione italiana ammette la revisione della forma repubblicana dello Stato italiano?   No, l'art. 139 della Costituzione lo esclude espressamente.
La Costituzione italiana sancisce il diritto dei cittadini a riunirsi. Perché l'esercizio di tale diritto sia conforme al dettato costituzionale, le riunioni:   Devono essere pacifiche e senza armi.
La Costituzione italiana si connota come “programmatica” perché:   Non è rivolta solo al presente, ma tende anche a stabilire obiettivi di lunga durata che devono ispirare l'attività dei pubblici poteri.
La Costituzione italiana:   Rappresenta il punto di incontro del compromesso fra le varie forze politiche presenti nell'Assemblea Costituente.
La Costituzione prevede che le norme sull'ordinamento giudiziario sono stabilite:   Con legge dello Stato.
La Costituzione prevede che tutte le regioni siano dotate di una struttura imperniata su:   Tre organi di vertice: il Consiglio regionale, la Giunta regionale, il Presidente della Giunta.
La Costituzione sancisce l'obbligo del giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica del Presidente del Consiglio dei ministri?   Sì, tale obbligo è sancito dall'art. 93 della Costituzione.
La Costituzione stabilisce che i decreti-legge perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro 60 giorni. Quale data è assunta a riferimento ai fini della decorrenza dei 60 giorni?   La data della pubblicazione.
La Costituzione stabilisce che i giudici sono soggetti:   Soltanto alla legge.
La Costituzione stabilisce il numero dei deputati, indicandolo in:   630.
La Costituzione stabilisce il numero dei senatori elettivi in:   315.
La Costituzione stabilisce un limite massimo di età per l'ufficio di Presidente della Repubblica?   No. La Costituzione fissa solo un limite minimo di età.
La Costituzione stabilisce un numero minimo di senatori per ciascuna Regione. Quanti senatori sono attribuiti alla Valle d'Aosta?   Uno.
La Costituzione:   Definisce la salute un fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.
La creazione di nuove Regioni o la fusione di Regioni esistenti è disposta con:   Legge costituzionale.
La dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale è contenuta:   nel conto generale del patrimonio.
La disciplina del funzionamento e dell'organizzazione del Parlamento:   È contenuta principalmente nella Costituzione e nei regolamenti parlamentari.
La durata in carica del Presidente della Giunta regionale è stabilita:   Con legge della Repubblica.
La fase legislativa inizia con la presentazione da parte dei soggetti titolari del potere di iniziativa legislativa di un progetto di legge. A quale dei seguenti soggetti/organi compete l'iniziativa legislativa?   A ciascun membro delle Camere.
La petizione è indirizzata:   Al Parlamento.
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione ...   Non può limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione,:   Non può istituire dazi d'importazione fra le Regioni.
La Regione, conformemente ai principi sanciti dalla Costituzione,:   Non può adottare provvedimenti che ostacolino la libera circolazione delle persone e delle cose fra le Regioni.
La responsabilità amministrativa è:   la responsabilità patrimoniale nella quale incorrono amministratori o dipendenti pubblici per i danni cagionati all'amministrazione in occasione del rapporto d'ufficio.
La responsabilità amministrativa è:   personale e limitata ai fatti ed alle omissioni commessi con dolo o con colpa grave.
La responsabilità contabile ...   può instaurarsi sia nei confronti dei contabili di diritto che dei cd. contabili di fatto.
La ripartizione territoriale dei deputati avviene con riferimento proporzionale alla popolazione:   Delle circoscrizioni.
La separazione del giudice dal legislatore e dall'amministratore trova la sua ragione nella diffidenza, ormai radicata nella cultura democratica, verso ogni concentrazione di competenze. È questo il principio:   Della separazione dei poteri.
La sigla “D.P.R.” è l'abbreviazione di:   Decreto del Presidente della Repubblica.
L'art. 1, comma 1-ter, della L. 20/1994 dispone che, nel giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici amministrativi, la responsabilità:   non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li abbiano approvati.
L'art. 26 del D.P.R. 97/2003 stabilisce che l'accertamento costituisce la prima fase di gestione dell'entrata con cui il funzionario competente sulla base di idonea documentazione ...   quantifica la somma da incassare.
L'art. 56 della Costituzione dispone che “sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età”. Come è definito tale diritto?   Elettorato passivo.
L'art. 81, comma 4 della Costituzione dispone che:   le Camere approvano ogni anno il bilancio.
L'articolo 139 della Costituzione sancisce l'immodificabilità:   Della forma repubblicana dello Stato italiano.
L'articolo 139 della Costituzione stabilisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale. La forma repubblicana caratterizza quegli ordinamenti statali in cui la carica di capo dello Stato, rappresentante dell'unità nazionale ...   Ha natura elettiva e temporanea.
L'assemblea rappresentativa eletta dal corpo elettorale, che nel sistema politico italiano ha avuto riconosciuta una posizione preferenziale, in quanto unico organo di emanazione diretta degli indirizzi popolari è:   Il Parlamento.
L'attuale disciplina dell'ordinamento contabile delle Regioni a Statuto ordinario è contenuta nel ...   D.lgs. 118/2011.
Le entrate accertate e non riscosse entro il termine dell'esercizio, costituiscono ...   residui attivi.
Le leggi regionali necessitano di promulgazione?   Sì, le leggi regionali sono promulgate dal Presidente della Giunta regionale.
Le spese di mantenimento dei detenuti vengono rimborsate per la quota seguente:   non superiore ai 2/3 del costo reale.
L'esercizio del controllo successivo di legittimità e di merito sugli atti del Governo da parte della Corte dei Conti è legittimo a livello costituzionale?   No, il controllo attribuito alla Corte dei Conti è un controllo preventivo di legittimità.
L'esercizio provvisorio negli enti locali è autorizzato ...   con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per un periodo non superiore a 4 mesi.
L'insindacabilità del Parlamentare significa che:   Egli non può essere chiamato a rispondere per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle sue funzioni di parlamentare.
L'inventario dei beni mobili dello Stato deve essere eseguito almeno:   ogni 5 anni.
L'inventario dei beni mobili patrimoniali è redatto:   da ciascun Ministero.
L'obbligo costituzionale di copertura finanziaria delle spese deve essere rispettato anche dalle Regioni?   Sì, da tutte le Regioni.