>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Parte 2

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni, i Ministri sono sottoposti:   alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei Deputati
Per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione è istituito il collegio di cui all'art. 7 della L. Cost. 1/1989. Detto collegio, compiute indagini preliminari e sentito il pubblico ministero, se non ritiene che si debba disporre l'archiviazione, trasmette gli atti con relazione motivata al procuratore della Repubblica per la loro immediata rimessione al Presidente di Camera o Senato secondo la competenza, entro il termine:   di novanta giorni dal ricevimento degli atti
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. Il numero legale:   richiede la presenza della maggioranza dei componenti di ciascuna camera
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza assoluta:   è una maggioranza superiore a quella semplice
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza qualificata:   è una maggioranza superiore a quella assoluta
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata. La maggioranza semplice:   richiede il voto favorevole della maggioranza dei presenti
Per la validità delle deliberazioni di ciascuna Camera occorre:   il numero legale e la maggioranza semplice ovvero assoluta o qualificata
Per poter partecipare all'elezione del Senato occorre aver superato:   il 25° anno di età
Per sottolineare il ruolo super partes del Presidente della Repubblica la Costituzione prevede che la sua l'elezione ha luogo:   per scrutinio segreto a maggioranza di due terzi dell'Assemblea; dopo il terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta
Possono i membri del CSM essere, in corso di carica, iscritti agli albi professionali, ai sensi dell'art. 104 Cost.?   No, mai
Prevede la Costituzione all'art. 135 che il Presidente della Repubblica nomina:   5 giudici della Corte costituzionale
Prevede la Costituzione che le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono sottoposte a referendum quando ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Il referendum deve essere richiesto entro:   tre mesi dalla pubblicazione della legge
Prevede la Costituzione che un terzo dei giudici costituzionali è nominato dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative. Con la locuzione giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, si intende:   Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei conti
Può essere conferita l'iniziativa legislativa, in materia di leggi dello Stato, ad organi ed enti diversi da quelli previsti dalla Costituzione?   Sì, lo prevede l'art. 71 della Costituzione, ma il potere di iniziativa deve essere conferito con legge costituzionale