>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Economia aziendale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel caso di fusione per incorporazione di due imprese:   un'impresa rimane in vita mentre l'altra si estingue
Nel caso in cui i compratori riducano gli acquisti quando aumentano i prezzi, si parla di domanda:   elastica
Nel conto corrente della bilancia dei pagamenti dell'Italia sono comprese:   tutte le transazioni tra residenti e non residenti che riguardano merci, servizi, redditi primari e redditi secondari
Nella configurazione del "costo complessivo" quali costi sono compresi?   Materie prime, manodopera diretta ed altri eventuali costi speciali di produzione, una quota di costi industriali indiretti ed una quota di costi generali amministrativi, di vendita e aziendali.
Nella valutazione delle immobilizzazioni quale criterio viene utilizzato?   Il criterio del costo di acquisto o di produzione.
Nell'ambito di un processo di privatizzazione, è consigliabile la scelta di un acquirente privato che ricopra già una posizione dominante nel mercato di riferimento dell'impresa pubblica in vendita?   No, in quanto ciò potrebbe determinare un'effettiva restrizione della libertà della concorrenza e un'insufficiente tutela della responsabilità sociale