>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tec - Tecnica professionale 'L'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei casi di violazioni gravi o ripetute o sistematiche ovvero plurime delle disposizioni indicate dall'articolo 13 del D. Lgs. 109/2007, le sanzioni amministrative pecuniarie ivi previste, ai sensi dell'art. 13 ter, comma 3, del medesimo decreto:   tenuto conto della rilevanza della violazione e del comportamento tenuto dal soggetto obbligato, sono aumentate
Nei casi in cui il delitto associativo (art. 416 bis) costituisce il presupposto di quello di riciclaggio, il sodale riciclatore di cosa risponderà?   Unicamente del reato di associazione di stampo mafioso
Nei confronti degli intermediari bancari e finanziari responsabili di violazioni gravi, ripetute, sistematiche e plurime delle disposizioni di cui al Titolo II, Capi I, II e III del D.lgs. 231/07, come novellato dal D.lgs. 90/2017, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria   da 30.000 a 5 milioni di Euro, ovvero in misura pari al 10% del fatturato complessivo annuo se superiore a 5 milioni di Euro
Nel caso di "corrieri ingoiatori", la p.g. procede:   Previa autorizzazione, anche telefonica, dell'Autorità Giudiziaria competente
Nel caso di "corrieri ingoiatori", quali sono i poteri che spettano alla p.g.?   Può procedere, anche coattivamente, a far eseguire un esame radiologico da personale medico specializzato
Nel caso di legittimo trasferimento di beni a terzi in buona fede, è possibile far ricorso agli strumenti:   del sequestro e della confisca aventi ad oggetto denaro o altri beni di valore equivalente
Nel caso di misure di prevenzione personali nei confronti di soggetti appartenenti alla "criminalità di tipo mafioso", il presupposto fondamentale per l'avvio del procedimento di prevenzione è:   La presenza di un indizio qualificato circa l'appartenenza del soggetto ad una associazione di tipo mafioso o della commissione da parte di questi di uno dei reati di cui all'art. 51, comma 3- bis, c.p.p., ovvero del delitto di cui all'articolo 12-quinquies, comma 1, del D.L. 8 giugno 1992, n. 306
Nel caso di più trasferimenti singolarmente di importo inferiore alla soglia di legge ma complessivamente di ammontare superiore, in quale dei seguenti casi si applica il divieto di cui all'art. 49 del D.lgs 231/07?   In caso di distribuzione in contanti suddivisa in più tranches, ognuna di importo inferiore alla soglia di legge, ma riferita ad un unico dividendo societario
Nel caso in cui la violazione all'obbligo di registrazione delle informazioni e dei dati acquisiti in sede di adeguata verifica della clientela sia stata commessa prima dell'entrata in vigore del D.lgs. 90/2017, che ha novellato il D.lgs. 231/07,   si applica la legge vigente all'epoca della commessa violazione, solo se più favorevole
Nel caso in cui l'esame dell'assetto proprietario non consenta di individuare, in maniera univoca, la persona fisica o le persone fisiche cui è attribuibile la proprietà, diretta o indiretta, dell'ente, il titolare effettivo coincide con il soggetto cui è attribuibile il controllo del medesimo in forza   del controllo della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria
Nel caso in cui né l'esame dell'assetto proprietario, né la verifica dell'effettività del controllo consentano di individuare il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche,   il titolare effettivo coincide con la persona fisica o le persone fisiche titolari di poteri di amministrazione o direzione della società
Nel corso dell'analisi pre-investigativa delle segnalazioni di operazioni sospette effettuata dal Nucleo Speciale Polizia Valutaria quali banche dati possono essere consultate?   Tutte le banche dati in uso al Corpo
Nel corso delle indagini antiriciclaggio come possono essere ricostruiti i flussi finanziari?   È opportuno richiedere alle banche l'inoltro degli estratti conto anche in formato elettronico e/o l'archivio unico informatico
Nel corso delle investigazioni antiriciclaggio eseguite dai Reparti del Corpo, quali soggetti, ai sensi della legge 146/2006 sono abilitati ad effettuare operazioni sottocopertura?   Gli ufficiali di polizia giudiziaria del Corpo appartenenti alle strutture specializzate
Nel corso dell'esecuzione di un'attività ispettiva antiriciclaggio l'accesso nei locali destinati all'esercizio di attività commerciali, arti o professioni che siano adibiti anche ad abitazione privata è consentito?   Sì, previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il tribunale e dietro ordine, riportato nel foglio di servizio, del Comandante del Reparto o di gruppo
Nel corso dell'ispezione antiriciclaggio possono essere acquisite le motivazioni addotte dal soggetto in ordine a fattispecie rilevate suscettibili, in astratto, di essere poste a base di eventuali contestazioni da addebitare?   Sì, menzionandole nel verbale giornaliero
Nel corso di "operazioni sotto copertura", ai sensi del comma 2 dell'art. 9 della legge 146/2006, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria possono utilizzare documenti, identità o indicazioni di copertura, rilasciati dagli organismi competenti secondo le modalità stabilite dal comma 5 dello stesso articolo:   anche per attivare o entrare in contatto con soggetti e siti nelle reti di comunicazione
Nel corso di un approfondimento di una segnalazione classificata secondo un determinato codice, la stessa potrà in seguito essere investigata con modalità di sviluppo tipiche di un'altra classificazione?   Sì
Nel corso di una ispezione in materia di riciclaggio è possibile ricercare documenti in una abitazione privata del soggetto?   Sì, in presenza di gravi indizi di violazione alla normativa antiriciclaggio
Nel corso di una ispezione in materia di riciclaggio è possibile ricercare documenti in una abitazione privata del soggetto?   Sì, in presenza di gravi indizi di violazione alla normativa antiriciclaggio
Nel corso di un'ispezione antiriciclaggio, la ricerca documentale presso i locali del soggetto interessato è sempre prevista?   Solo se il soggetto non adempie o vi è ragione di ritenere che non adempirà all'obbligo di esibizione e consegna della documentazione richiesta
Nel giudizio di sperequazione per una proposta ablativa, i cespiti patrimoniali:   andranno valutati uno per uno, dimostrando, per ciascuno, la sussistenza dei requisiti necessari a confermare il quadro indiziario, ossia: disponibilità in capo al soggetto sottoposto ad indagini, sproporzione rispetto ai redditi lecitamente prodotti, possibilità di presumere che provengano da attività illecita
Nel solco della diretta utilizzabilità ai fini fiscali, dei dati e delle informazioni acquisite nel corso di ispezioni e controlli antiriciclaggio e dell'approfondimento investigativo delle segnalazioni di operazioni sospette, sussistono preclusioni a comunicare al contribuente l'origine degli elementi oggetto di contestazione?   No, fermo restando che deve essere esclusa ogni specificazione idonea a disvelare, anche indirettamente, l'identità del segnalante
Nella disciplina antiriciclaggio esistono disposizioni che impongono alla Guardia di finanza di procedere ad un'attività ispettiva su richiesta di un Ente esterno?   No, sono interventi avviati d'iniziativa
Nella disciplina antiriciclaggio esistono disposizioni che impongono alla Guardia di finanza di procedere ad un'attività ispettiva su richiesta di un Ente esterno?   No, sono interventi avviati d'iniziativa
Nella Polizia di Stato, cosa costituiscono Servizi Interprovinciali?   Nessuna delle alternative fornite è corretta
Nella Polizia di Stato, la II Divisione del Servizio Centrale Operativo si occupa:   di attività investigative non attinenti al crimine organizzato
Nell'ambito della D.I.A., l'attività di prevenzione e contrasto all'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi della criminalità organizzata di tipo mafioso viene svolta:   dal II Reparto Investigazioni Giudiziarie
Nell'ambito delle indagini investigative antiriciclaggio quale banca dati esistente presso il N.S.P.V. è importante consultare per verificare l'esistenza di operazioni sospette sul conto dei soggetti monitorati?   S.i.Va
Nell'ambito delle indagini investigative antiriciclaggio quale software ideato dallo S.C.I.C.O è importante consultare per verificare le molteplici relazioni tra i soggetti a rischio proficuamente aggredibili sul piano patrimoniale?   "Molecola"
Nell'ambito di un'attività ispettiva antiriciclaggio chi dirige le operazioni di controllo dalla fase di preparazione dell'intervento alla sottoscrizione del verbale d'ispezione?   Il Direttore dell'Ispezione
Nell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie o delle misure ulteriori previste nello D. Lgs. 109/2007, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e le autorità di vigilanza di settore, per i profili di rispettiva competenza, considerano, ogni circostanza ritenuta rilevante. Quali tra le seguenti è richiamata nell'art. 13 ter, comma 1, del citato decreto?   L'entità del vantaggio ottenuto o delle perdite evitate per effetto della violazione, nella misura in cui siano determinabili
Nell'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie o delle misure ulteriori previste nello D. Lgs. 109/2007, il Ministero dell'Economia e delle Finanze e le autorità di vigilanza di settore, per i profili di rispettiva competenza, considerano, ogni circostanza ritenuta rilevante. Quali tra le seguenti è richiamata nell'art. 13 ter, comma 1, del citato decreto?   La gravità e la durata della violazione
Nell'arma dei carabinieri cosa costituiscono i Servizi Interprovinciali di polizia giudiziaria?   le Sezioni Anticrimine, collocate presso i Comandi Provinciali aventi sede nei capoluoghi di distretto di Corte d'Appello
Nell'Arma dei Carabinieri, cosa costituiscono Servizi Interprovinciali?   Le Sezioni Anticrimine dei Comandi Provinciali in sede di Corte d'Appello
Nell'Arma dei Carabinieri, da quali uffici sono svolte le funzioni di Servizio Centrale?   Dal I, II e III Reparto, dal Reparto Antieversione e dal Reparto Indagini Tecniche del R.O.S
Nelle indagini economico-patrimoniali, sotto l'aspetto dinamico si mira:   alla ricostruzione dell'evoluzione del patrimonio partendo, per quanto possibile, dalla sua origine e formazione
Nelle indagini economico-patrimoniali, sotto l'aspetto statico:   si fa riferimento alla ricostruzione del patrimonio intestato o comunque riconducibile a un soggetto ad una certa data, tenendo conto anche di tutti i beni ufficialmente intestati a terzi ma di fatto nella disponibilità del soggetto nei cui confronti si stanno svolgendo le indagini
Nell'imminenza dell'esecuzione di operazioni in materia di contrasto alla c.o. ovvero finalizzate all'applicazione di misure di prevenzione particolarmente delicate e complesse:   deve essere data comunicazione ai soggetti individuati dal "Manuale operativo in materia di criminalità organizzata" - (volume I - parte I - Quadro normativo in materia di contrasto alla criminalità organizzata. Soggetti, procedure e metodologie ispettive - Circolare del Comando Generale della Guardia di Finanza n. 335160/2013)
Nell'impresa a partecipazione mafiosa, il titolare formale dell'azienda:   può assumere l'atteggiamento dell'"imprenditore subordinato (o vittima)", oppure di "imprenditore colluso-cliente"
Nello svolgimento di un'attività ispettiva antiriciclaggio quali figure hanno compiti di particolare responsabilità?   Il Direttore ed il Capo pattuglia