>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Giu - Diritto penale 'D'

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La causa di giustificazione della legittima difesa sussiste quando:   deve essere difeso un diritto da un pericolo concreto e attuale.
La circostanza del reato comporta:   una modificazione quantitativa o qualitativa della pena edittale.
La circostanza del reato si dice aggravante quando:   importa un aumento della pena o da un punto di vista quantitativo o da quello qualitativo.
La circostanza del reato:   é un elemento accessorio dello stesso.
La colpa cosciente è:   una forma più grave di colpa.
La condanna per il delitto di millantato credito del patrocinatore importa:   l'interdizione dai pubblici uffici.
La condanna per il delitto di patrocinio o consulenza infedele importa:   l'interdizione dai pubblici uffici.
La condanna per il reato di concussione comporta:   l'interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici.
La condanna per il reato di somministrazione di bevande alcoliche a minori o a infermi di mente importa:   la sospensione dall'esercizio.
La contravvenzione di cui all'art. 734 del Codice Penale (distruzione o deturpamento di bellezze naturali) si pone come reato:   di danno e non di mero pericolo.
La dichiarazione di abitualità nel reato si estingue per effetto della riabilitazione?   Sì, si estingue.
La fattispecie del peculato d'uso è espressamente disciplinata:   all'art. 314, secondo comma, del Codice Penale.
La fattispecie di reato di apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento è punita con:   l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda non inferiore a 103 euro.
La fattispecie prevista dall'art. 686 del Codice Penale, di fabbricazione o commercio abusivi di liquori o droghe, o di sostanze destinate alla loro composizione, è stato depenalizzato:   dal decreto legislativo n. 507 del 1999.
La legittima difesa, quale scriminante, è ammessa nei confronti:   di tutti i diritti, personali e patrimoniali.
La liberazione condizionale:   estingue la pena.
La libertà controllata:   é una sanzione sostitutiva delle pene detentive brevi.
La libertà vigilata è una:   misura di sicurezza non detentiva.
La norma del Codice Penale che disciplina il reato di estorsione richiede:   il dolo generico e non specifico.
La norma di cui all'art. 676 del Codice Penale, rubricato "rovina di edifici o di altre condizioni" disciplina una ipotesi di reato:   proprio.
La norma penale ha carattere imperativo nel senso che:   appena entrata in vigore, diventa obbligatoria per chiunque, cittadino o straniero, si trovi nel territorio dello stato.
La norma penale ha carattere statuale nel senso che:   può provenire soltanto dallo stato.
La pena accessoria ai delitti e alle contravvenzioni è:   la pubblicazione della sentenza penale di condanna.
La pena dell'ammenda, a norma dell'art. 173, prima parte del primo comma, del Codice Penale, si estingue nel termine di:   cinque anni.
La pena dell'arresto, a norma dell'art. 173, prima parte del primo comma, del Codice Penale, si estingue nel termine di:   cinque anni.
La pena prevista dal primo comma dell'art. 388 del Codice Penale, per la mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice:   si applica a chi elude l'esecuzione di un provvedimento del giudice che prescriva misure inibitorie o correttive a tutela dei diritti di proprietà industriale.
La pena prevista per il delitto di rapina è della:   reclusione da quattro a dieci anni e della multa da euro 927 a euro 2.500.
La pena prevista per il reato di stalking è aumentata nel caso in cui il fatto è commesso:   dal coniuge, anche separato o divorziato.
La pericolosità sociale si accerta:   attraverso i criteri dettati dall'art. 133 del Codice Penale.
La punibilità può estinguersi per cause di estinzione del reato e cause di estinzione della pena. É una causa di estinzione del reato:   il perdono giudiziale.
La qualità di persona socialmente pericolosa si desume:   dalle circostanze indicate nell'art. 133 del Codice Penale.
La recidiva è considerata:   una aggravante.
La sanzione è:   la conseguenza giuridica tipica che il legislatore collega all'infrazione del precetto.
La somministrazione di bevande alcoliche a minori o a infermi di mente è punita con:   l'arresto fino a un anno.
la sospensione dall'esercizio di una professione o di un'arte, ai sensi di quanto espressamente disciplina l'art. 35 del Codice Penale, consegue a ogni condanna per:   contravvenzione.
L'aberratio ictus (art. 82 del Codice Penale) presuppone:   l'omogeneità dell'offesa realizzata rispetto a quella volute.
L'abolitio criminis consiste:   nella perdita di rilevanza penale di un fatto sino a quel momento costituente reato.
L'art. 158 del Codice Penale, in tema di decorrenza del termine di prescrizione, prevede che, per i reati di cui all'art. 392, comma 1-bis del Codice di Procedura Penale, se commessi nei confronti di minore:   il termine di prescrizione decorre dal compimento del diciottesimo anno della persona offesa, salvo che l'azione penale sia stata esercitata precedentemente.
L'art. 174 del Codice Penale prevede che la grazia:   condona in tutto o in parte la pena inflitta o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge.
L'art. 174 del Codice Penale prevede che l'indulto:   condona in tutto o in parte la pena inflitta o la commuta in un'altra specie di pena stabilita dalla legge.
L'art. 203 del Codice Penale precisa che la qualità di persona socialmente pericolosa si desume dalle circostanze indicate nell'art. 133 e quindi il giudice deve tener conto sia della gravità del reato sia della capacità a delinquere del reo. Da quale elemento è desumibile la gravità del reato?   Grado della colpa.
L'art. 25 della Costituzione disponendo che "nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge" sancisce uno dei principi fondamentali in materia penale, ossia:   il principio di legalità.
L'art. 289-ter del Codice Penale è stato:   inserito dal D.lgs. n. 21 del 2018.
L'art. 316 del Codice Penale, in tema di peculato mediante profitto dell'errore altrui, tende a tutelare:   il legittimo affidamento dei privati nei confronti della pubblica amministrazione.
L'art. 316-bis del Codice Penale rubricato "malversazione a danno dello stato" punisce:   chiunque.
L'art. 337-bis del Codice Penale punisce, chiunque occulti o custodisca mezzi di trasporto che, rispetto alle caratteristiche omologate, presentano alterazioni o modifiche tali da costituire pericolo per l'incolumità fisica degli operatori di polizia, con:   la reclusione da due a cinque anni e con la multa da euro 2.582 a euro 10.329.
L'art. 347 del Codice Penale punisce chiunque usurpa una funzione pubblica o le attribuzioni inerenti a un pubblico impiego con:   la reclusione fino a due anni.
L'art. 37 del Codice Penale stabilisce che, quando la legge stabilisce che la condanna importa una pena accessoria temporanea, tuttavia, in nessun caso essa può oltrepassare il limite:   minimo e quello massimo stabiliti per ciascuna specie di pena accessoria.
L'art. 4 del Codice Penale enuncia il principio di:   territorialità.
L'art. 416-bis del Codice Penale che punisce il reato di associazioni di tipo mafioso anche straniere, è stato:   introdotto dalla legge n. 646 del 1982.
L'art. 416-ter del Codice Penale, modificato dalla legge n. 103 del 2017, punisce il reato di scambio elettorale politico-mafioso con:   la reclusione da sei a dodici anni.
L'art. 423-bis del Codice Penale, che punisce il delitto di incendio boschivo, configura un reato di:   danno.
L'art. 453 del Codice Penale punisce, tra l'altro, chiunque contraffà monete nazionali o straniere. Per contraffazione si intende:   l'illegale fabbricazione delle monete.
L'art. 577 del Codice Penale è stato:   modificato dalla legge n. 4 del 2018.
L'art. 591 del Codice Penale, "abbandono di persone minori o incapaci" considera quale soggetto attivo:   chiunque abbia la custodia o debba averne.
L'art. 594 del Codice Penale, rubricato "Ingiuria" è stato:   abrogato dal D.lgs. n. 7 del 2016.
L'art. 61 bis del Codice Penale:   è stato inserito dall'art. 5 del D.lgs. n. 21 del 2018.
L'art. 62 del Codice Penale prevede tra le circostanze attenuanti comuni:   l'aver agito per motivi di particolare valore morale o sociale.
L'art. 623 del Codice Penale sancisce che, chiunque, venuto a conoscenza per ragione della sua professione, di segreti commerciali o di notizie destinate a rimanere segrete, sopra scoperte scientifiche, li rivela, è punito con:   la reclusione fino a due anni.
L'art. 624 del Codice Penale, stabilisce che agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile:   anche l'energia elettrica e ogni altra energia che abbia un valore economico.
L'art. 650 del Codice Penale punisce l'inosservanza dei provvedimenti dell'Autorità con:   l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a 206 euro.
L'art. 655 del Codice Penale sancisce che se un soggetto, prima dell'ingiunzione dell'Autorità, si ritira dalla radunata sediziosa:   non è punibile.
L'art. 658 del Codice Penale che punisce il procurato allarme presso l'Autorità, è diretta a tutelare:   l'ordine pubblico e, più nello specifico, la corretta amministrazione della forza pubblica.
L'art. 662 del Codice Penale intitolato "esercizio abusivo dell'arte tipografica" è stato abrogato:   nel 1994.
L'art. 720 del Codice Penale che punisce la partecipazione a giochi d'azzardo, prevede che la pena è aumentata:   nel caso di sorpresa in una casa da gioco o un pubblico esercizio e per coloro che hanno impegnato nel gioco poste rilevanti.
L'art. 733-bis del Codice Penale (Distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto) è stato:   inserito nel 2011.
L'associazione di tipo mafioso richiede la presenza di almeno:   tre persone.
Le circostanze generiche di cui all'art. 62-bis del Codice Penale sono:   solo attenuanti.
Le condotte che integravano il reato di malversazione per distrazione ricadono oggi nel reato di:   abuso d'ufficio.
Le misure di sicurezza aggiunte a pena non detentiva sono eseguite dopo che la sentenza di condanna è:   divenuta irrevocabile.
Le misure di sicurezza si distinguono in detentive, non detentive e patrimoniali. Sono detentive:   l'assegnazione a una colonia agricola o casa di lavoro; il ricovero in una casa di cura e custodia; il ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario; il ricovero in un riformatorio giudiziario.
Le misure di sicurezza:   si applicano anche agli stranieri che si trovano nel territorio dello stato.
L'ergastolo è una pena:   principale stabilita per i delitti.
L'ergastolo viene applicato quando concorrono più delitti e, per ciascuno di essi deve infliggersi la pena della reclusione non inferiore a:   24 anni.
L'estinzione del reato:   impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l'esecuzione.
L'oblazione è riservata:   solo alle contravvenzioni.
L'oblazione ordinaria prevista dall'art. 162 del Codice Penale:   estingue il reato.
L'omicidio commesso con sostanze venefiche, ovvero con un altro mezzo insidioso è punito con:   l'ergastolo.
L'omicidio premeditato è punito con:   l'ergastolo.
L'ubriachezza non derivata da caso fortuito o forza maggiore:   non esclude né diminuisce la imputabilità.
L'usura è un delitto punibile a titolo di:   dolo generico.