>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Tecnico-professionale NA-NB - Navigazione

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Salvo casi particolari, il contratto di arruolamento, con cui un soggetto prende imbarco su una nave destinata alla navigazione marittima deve essere stipulato in forma:   Di atto pubblico
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il componente dell'equipaggio che non si reca a bordo della nave ovvero l'abbandona, cagionando un pericolo per la vita o per l'incolumità fisica delle persone, è punito con la pena della:   reclusione da uno a tre anni.
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, la contraffazione, l'alterazione o lo spostamento delle marche di bordo libero configura un delitto contro:   La fede pubblica
Scegliere la/e affermazione/i corretta/e. In base alla Convenzione di Montego Bay, l'inseguimento da parte della autorità dello Stato costiero deve iniziare quando la nave straniera o una delle sue lance si trova: 1) nelle acque arcipelagiche dello Stato che mette in atto l'inseguimento. 2) nella zona economica esclusiva dello Stato che mette in atto l'inseguimento. 3) nella zona contigua dello Stato che mette in atto l'inseguimento   sono corrette la 1) e la 3)
Scegliere la/e affermazione/i corretta/e. In base alla Convenzione di Montego Bay, per "passaggio" si intende: 1) la navigazione nel mare territoriale allo scopo di attraversarlo senza entrare nelle acque interne né fare scalo in una rada o installazione portuale situata al di fuori delle acque interne. 2) la navigazione nel mare territoriale allo scopo di dirigersi verso le acque interne o uscirne, oppure fare scalo in una rada o installazione portuale. 3) la navigazione nel mare territoriale allo scopo di svolgere rilievi o attività di ricerca scientifica precedentemente autorizzati dallo Stato rivierasco   sono corrette la 1) e la 2)
Scegliere la/e affermazione/i corretta/e. In base alla Convenzione di Montego Bay, si intende per pirateria: 1) ogni atto di partecipazione volontaria alle attività di una nave o di un aeromobile, commesso nella consapevolezza di fatti tali da rendere i suddetti mezzi nave o aeromobile pirata. 2) ogni atto illecito di violenza o di sequestro, od ogni atto di rapina, commesso a fini privati dall'equipaggio o dai passeggeri di una nave o di un aeromobile privati, e rivolti, nell'alto mare, contro un'altra nave o aeromobile o contro persone o beni da essi trasportati. 3) ogni atto illecito di violenza o di sequestro, od ogni atto di rapina, commesso a fini privati dall'equipaggio o dai passeggeri di una nave o di un aeromobile privati, e rivolti contro una nave o un aeromobile, oppure contro persone e beni, in un luogo che si trovi fuori della giurisdizione di qualunque Stato   Sono tutte corrette
Scegliere la/e affermazione/i corretta/e. Le disposizioni del D. Lgs. 202/2007 NON si applicano agli scarichi in mare delle sostanze inquinanti provenienti dalle navi battenti qualsiasi bandiera effettuati: 1) in alto mare. 2) nelle acque territoriali. 3) nella zona economica esclusiva.   Sono tutte corrette
Scegliere l'affermazione corretta: La polizza di carico attribuisce al suo possessore:   tutte le affermazioni sono corrette
Scegliere le lettere corrette. In caso di versamento in mare o di perdita di idrocarburi, quale azione deve effettuare il Comandante della nave?   informare l'armatore della nave
Scegliere le lettere corrette. Le unità da diporto sono soggette all'obbligo di:   Né la lettera a) né la lettera b)
Se il comandante in seconda di una nave passeggeri prende posto su un'imbarcazione di salvataggio, in base al d.P.R. 435/1991, viene designato capo lancia?   No, ma ne assume il comando
Se il proprietario di una nave maggiore non domiciliato nel luogo in cui è l'ufficio di iscrizione della nave non provvede a designare un rappresentante ivi residente, quale provvedimento adotta tale Ufficio?   Invita l'interessato a procedere alla designazione entro un termine stabilito
Se nel corso della navigazione o durante la sosta in porto si sono verificati eventi che abbiano coinvolto l'incolumità fisica di persone, il comandante dell'unità da diporto deve farne denuncia all'autorità marittima o consolare entro:   ventiquattro ore.
Se nel corso della navigazione o durante la sosta in porto si sono verificati eventi straordinari che hanno interessato l'incolumità fisica di persone imbarcate sull'unità da diporto, l'Autorità Marittima o Consolare deve procedere a investigazioni sommarie sui fatti denunciati e sulle loro cause?   Ove sia ritenuto opportuno dall'Autorità Marittima o Consolare
Se nel corso della navigazione o durante la sosta in porto si sono verificati eventi straordinari relativi all'unità da diporto o alle persone a bordo, il comandante dell'unità da diporto deve farne denuncia all'autorità marittima o consolare entro:   tre giorni dall'arrivo in porto.
Se nel corso della navigazione o durante la sosta in porto si sono verificati eventi straordinari relativi all'unità da diporto, il Comandante è tenuto a farne dichiarazione all'Autorità Marittima o a quella consolare?   Sì, sempre
Se nel corso della navigazione si rende necessaria la riduzione della razione viveri prevista per i marittimi arruolati e la circostanza è dovuta a causa non imputabile all'armatore, quali obblighi gravano su quest'ultimo?   Deve corrispondere al termine del viaggio l'equivalente in denaro
Se un delitto previsto dal codice della navigazione è commesso dal Comandante o da un Ufficiale della nave, quando tale qualità non è elemento costitutivo o aggravante del delitto:   La pena è aumentata fino ad un terzo
Se un marittimo chiede di essere trasferito nelle matricole di un altro ufficio, quale procedura attua l'Ufficio di iscrizione?   Trasmette un estratto di matricola, il libretto di navigazione ed il fascicolo personale del marittimo al nuovo ufficio
Se un passeggero commette un delitto non previsto dal codice della navigazione contro il comandante della nave che sia nell'atto dell'adempimento delle sue funzioni:   La pena è aumentata fino a un terzo
Se uno dei delitti previsti dal codice della navigazione è commesso dal comandante della nave, la cui qualità di comandante è elemento costitutivo per la commissione del delitto, la pena:   È quella edittale
Se uno dei delitti previsti dal codice della navigazione è commesso dal comandante della nave, la cui qualità di comandante non è circostanza aggravante o elemento costitutivo per la commissione del delitto, la pena:   È aumentata
Secondo il codice della nautica da diporto, alla progettazione e costruzione delle navi da diporto si applicano:   Le disposizioni del libro II, titolo I, del codice della navigazione e quelle del libro II, titolo I, del regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione, parte navigazione marittima
Secondo il codice della navigazione il requisito di nazionalità per l'iscrizione nelle matricole o nei registri richiede che la nave:   Appartenga per una quota superiore a dodici carati a persone fisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell'Unione europea
Secondo il codice della navigazione le navi minori marittime:   Possono essere contraddistinte, oltre che dal numero, anche da un nome se di stazza lorda superiore alle dieci tonnellate e se a propulsione meccanica
Secondo il codice della navigazione, il salvataggio di cose, non effettuato contro il rifiuto del comandante della nave in pericolo o del proprietario delle cose, dà diritto ad un compenso?   solo se ha conseguito un risultato anche parzialmente utile
Secondo il codice della navigazione, in quali casi il comandante di una nave può venderla senza mandato speciale del proprietario?   In caso di estrema urgenza durante il viaggio, con l'autorizzazione delle autorità del luogo, previo accertamento dell'assoluta innavigabilità
Secondo il codice della navigazione, la licenza delle navi minori è rilasciata:   Dall'autorità che tiene il registro di iscrizione della nave minore
Secondo il Codice etico del Gruppo RINA, gli investitori del Gruppo sono:   Gli azionisti
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, alle navi in armamento è consentito di accendere fuoco?   Sì, purché il fuoco sia contenuto in appositi locali e sia sotto la continua sorveglianza del personale di bordo
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, i certificati di abilitazione all'esercizio delle funzioni di perito stazzatore sono rilasciati:   Dal capo del compartimento
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, il numero e le caratteristiche delle imbarcazioni di cui devono essere provvisti gli ormeggiatori sono determinati:   Dal comandante del porto
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, il pilota, giunto a bordo della nave, deve esibire al comandante:   La tessera personale di riconoscimento
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, le matricole delle navi maggiori si distinguono in:   Matricola dei piroscafi e delle motonavi, matricola delle altre navi maggiori
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, le navi e i galleggianti affiancati tra di loro o alle banchine devono tenere:   Parabordi di difesa
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, le tariffe per le operazioni di ormeggio e disormeggio sono stabilite:   Dal capo del compartimento
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, l'impiego della fiamma ossidrica a bordo di navi o galleggianti, anche in demolizione, è regolato:   Dal comandante del porto
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, quando il proprietario chiede il passaggio del galleggiante dai registri di un ufficio a quelli di un altro, deve:   Farne domanda scritta all'ufficio di iscrizione
Secondo il regolamento per la navigazione marittima, quando il proprietario chiede il passaggio della nave dalle matricole di un ufficio a quelle di un altro, deve:   Farne domanda scritta all'ufficio di iscrizione
Secondo la definizione dell'art. 3 codice della nautica da diporto come emendato dal d.lgs. 229/2017, la moto d'acqua è un natante da diporto?   No
Secondo la definizione dell'art. 3 codice della nautica da diporto come emendato dal d.lgs. 229/2017, per moto d'acqua si intende:   ogni unità da diporto con lunghezza dello scafo inferiore a quattro metri, che utilizza un motore di propulsione con una pompa a getto d'acqua come fonte primaria di propulsione e destinata a essere azionata da una o più persone sedute, in piedi o inginocchiate sullo scafo, anziché al suo interno
Secondo la definizione di natante da diporto contenuta nel codice della nautica da diporto come emendato dal d.lgs. 229/2017, per tale unità si intende:   ogni unità a remi ovvero con scafo di lunghezza pari o inferiore a dieci metri
Secondo la prevalente dottrina della navigazione quali sono le categorie negoziali a cui si possono ascrivere i contratti di utilizzazione della nave?   Locazione; noleggio; trasporto
Secondo l'art. 136 del codice della navigazione quali delle seguenti NON sono navi minori?   Le navi alturiere
Secondo quanto dispone l'art. 1093 del Codice della Navigazione relativamente al delitto di diserzione, non è punibile colui che raggiunge la nave prima che questa lasci il porto e non oltre:   il terzo giorno successivo a quello in cui si sarebbe dovuto presentare a bordo.
Secondo quanto disposto dall'art. 11 della legge 84/1994, il collegio dei Revisori dei Conti, quale organo dell'Autorità di Sistema Portuale, é nominato con decreto del:   Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Si considerino le affermazioni I e II e si determini quali sono corrette in base alla Convenzione di Montego Bay. Chi è responsabile di trasmissioni non autorizzate da bordo di una nave nell'alto mare può essere sottoposto a procedimento giurisdizionale istruito dagli organi giudiziari: I. dello Stato di bandiera della nave; II. di uno qualunque degli Stati che ricevono le trasmissioni.   Sono corrette sia la I sia la II
Si considerino le seguenti affermazioni (I, II, III) e si determini quali sono corrette. In base alla Convenzione di Montego Bay, relativamente a trasmissioni non autorizzate nell'alto mare, lo Stato le cui radiocomunicazioni autorizzate subiscono interferenze può: I. arrestare qualunque persona o nave implicata nelle trasmissioni; II. sottoporre a procedimento giurisdizionale qualunque persona implicata nelle trasmissioni; III. sequestrare le apparecchiature trasmittenti.   Sono corrette la I e la III
Si sostiene che l'autonomia del diritto della navigazione sia al contempo   legislativa, scientifica, didattica e giuridica
Sono organi dell'Autorità di Sistema Portuale:   Il presidente, il comitato di gestione, il collegio dei revisori dei conti
Sotto il profilo del diritto internazionale marittimo, cosa sancisce la zona contigua?   Il diritto dello Stato rivierasco di esercitare ogni forma di prevenzione e di repressione delle infrazioni alle leggi nazionali in materia doganale, fiscale, sanitaria e di immigrazione clandestina commesse nel proprio territorio o mare territoriale
Sotto il profilo organizzativo l'Amministrazione della navigazione si distingue in:   Amministrazione diretta; amministrazione indiretta; esercizio privato di funzioni o servizi pubblici
Su quale documento di bordo dei galleggianti sono annotati i contratti di assicurazione della nave e le visite per l'accertamento della navigabilità?   Sulla licenza di navigazione
Sul giornale di navigazione sono:   annotati, tra l'altro, la rotta seguita e il cammino percorso.
Sul giornale di pesca deve essere annotata la quantità complessiva del pesce pescato?   Sì, ed anche la profondità delle acque dove si effettua la pesca
Sul giornale generale e di contabilità sono:   annotate, tra l'altro, le entrate e le spese riguardanti la nave e l'equipaggio.
Sul ruolo di equipaggio si annotano:   i contratti di assicurazione della nave; le visite del registro navale italiano per l'accertamento della navigabilità; i dati relativi all'arrivo e alla partenza della nave; i testamenti ricevuti dal comandante durante il viaggio; le altre indicazioni prescritte da leggi e regolamenti.
Sulla nave può essere iscritta ipoteca?   si, solo se volontaria
Sulle navi da diporto, i servizi di coperta, di camera e di cucina possono essere svolti dalle persone imbarcate in qualità di ospiti?   Sì, purché abbiano compiuto sedici anni
Sulle navi da passeggeri aventi un solo primo ufficiale di coperta, alla squadra dei vigili del fuoco, se esiste, può essere preposto un sottufficiale?   No, ma può essere preposto un altro ufficiale di coperta
Sulle navi oggetto del d.P.R. 435/1991 deve essere redatto il ruolo di appello a cura:   Del comandante