>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cultura generale HA-HB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I cittadini di quale delle seguenti città non facevano parte, negli anni '50, della CECA?   Londra
I cittadini di quale nazione nel 2016 votarono a favore dell'uscita del proprio paese dall'Unione Europea?   Regno Unito.
I contras (1979-1990), sono stati:   un movimento controrivoluzionario, sostenuto dalla CIA, di opposizione al governo sandinista nicaraguense.
I laburisti inglesi, tra gli anni venti e trenta del novecento:   non subirono l'influenza ideologica della rivoluzione russa.
I moti del 1848 ebbero come conseguenza:   La crisi dell'equilibrio stabilito al Congresso di Vienna e l'avvio dei processi di unificazione nazionale in Italia e Germania
I paesi del blocco socialista, nel secondo dopoguerra, raggiunsero alti livelli di crescita economica, grazie alla:   alla capacità di mobilitare le masse verso gli obiettivi prefissati e ai metodi coercitivi adottati contro il dissenso.
I paesi del Terzo mondo hanno economia:   Prevalentemente agricola, caratterizzata da coltivazioni di sussistenza o monocolture destinate all'esportazione.
I protagonisti del "disgelo" politico del dopoguerra furono tre: John Kennedy, Nikita Kruscev e un papa. Quale?   Giovanni XXIII.
I rivoluzionari della Lega di Spartaco:   diedero vita al Partito Comunista nel dicembre 1918.
I rivoluzionari della Lega di Spartaco:   fondarono, nel dicembre 1918, il Partito Comunista.
I sostenitori di Hitler e del partito Nazista, che permisero che all'inizio degli anni Trenta questo diventasse il primo partito tedesco, furono in particolare:   I grandi industriali, l'esercito e i grandi proprietari terrieri
I termini "rifugiato" e "migrante":   Dal punto di vista legale sono molto differenti.
Il "non expedit" venne completamente abrogato nel :   1919.
Il "patto Gentiloni", in vista delle elezioni politiche italiane del 1913, prevedeva che:   i cattolici si impegnavano a sostenere i candidati liberali che promettessero di fare propri i valori cristiani.
Il 10 febbraio del 1947 il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Alcide De Gasperi, firmò a Parigi il trattato di pace con il quale l'Italia fu costretta a cedere Zara e l'Istria alla Iugoslavia, Briga e Tenda alla Francia, il Dodecaneso alla Grecia. L'enunciato proposto è...   Vero.
Il 10 febbraio del 1947 il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Alcide De Gasperi, firmò a Parigi il trattato di pace con il quale l'Italia fu costretta a cedere Zara e l'Istria alla Iugoslavia, Triora e Murazzano alla Francia, il Dodecaneso alla Grecia. L'enunciato proposto è...   Falso, l'Italia fu costretta a cedere Briga e Tenda alla Francia.
Il 10 febbraio del 1947 il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat, firmò a Parigi il trattato di pace con il quale l'Italia fu costretta a cedere Zara e l'Istria alla Iugoslavia, Briga e Tenda alla Francia, il Dodecaneso alla Grecia. L'enunciato proposto è...   Falso, il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana che firmò a Parigi il trattato di pace fu Alcide De Gasperi.
Il 12 giugno 1942, il colonnello tedesco Klaus von Stauffenberg con un atto di incredibile temerarietà riuscì a collocare un ordigno esplosivo nella famosa Tana del Lupo di Rastenburg dove Adolf Hitler lo convocò per avere informazioni su certi nuovi reparti militari. L'attentato venne eseguito alla perfezione, ma la bomba lascia quasi miracolosamente illeso il Fuhrer. L'enunciato proposto è...   Falso, l'attentato alla vita di Adolf Hitler fu fatto il 20 luglio 1944.
Il 12 maggio del 1974 si votò per un referendum il cui esito avrebbe cambiato la vita degli italiani. Di cosa si trattava?   Del referendum sul divorzio
Il 13 ottobre 2017 è stato indetto il CittadinanzaDay, in piazza Montecitorio, per chiedere lo Ius soli. Cos'è lo ius soli?   Espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato Paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio.
Il 14 agosto 1941 il presidente degli Stati Uniti, Franklin D. Roosevelt, e il premier britannico, Winston Churchill, fissarono nella Carta Atlantica i principi di una politica comune contro le barbarie naziste. Quale tra le seguenti nazioni successivamente aderì a questo trattato?   Unione Sovietica.
Il 14 giugno 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche in quale importante capitale europea entrarono?   Parigi.
Il 15 agosto 1947 l'India conquistò la piena indipendenza, con il consenso del governo britannico laburista di Clement Attlee: nacque così l'Unione Indiana, ossia una repubblica federale ad ordinamento democratico. L'enunciato proposto è...   Vero.
Il 17 marzo 1861 :   si riunisce a Torino il primo Parlamento italiano.
Il 18 febbraio 1984 viene firmato a Roma, a Villa Madama, il nuovo Concordato tra Stato e Chiesa. Il firmatario per l'Italia è....   Craxi.
Il 1942 è considerato l'anno di svolta della seconda guerra mondiale, nella Battaglia delle isole Midway:   Gli USA respingono l'attacco giapponese cominciando la riscossa nel Pacifico.
Il 2 giugno 1946 il popolo italiano fu chiamato al voto sia per la scelta tra Monarchia e Repubblica, il cosiddetto referendum costituzionale, sia per l'elezione dei deputati dell'Assemblea Costituente, a cui sarebbe stato affidato il compito di redigere la nuova carta costituzionale. A questa votazione parteciparono anche le donne, a cui venne riconosciuto il diritto di voto. L'enunciato proposto è...   Vero.
Il 20 luglio 1944, il colonnello tedesco Klaus von Stauffenberg con un atto di incredibile temerarietà riuscì a collocare un ordigno esplosivo nella famosa Tana del Lupo di Rastenburg dove Adolf Hitler lo convocò per avere informazioni su certi nuovi reparti militari. L'attentato venne eseguito alla perfezione ed il Fuhrer fu assassinato. L'enunciato proposto è...   Falso, il Fuhrer rimase illeso.
Il 21 dicembre 1991 le quindici repubbliche appartenenti all'URSS:   divennero indipendenti e undici aderirono alla Comunità degli Stati Indipendenti (CSI).
Il 23 agosto 1939 il ministro degli esteri della Germania nazista, Joachim von Ribbentrop, e quello dell'Unione Sovietica, Vjaceslav Molotov, firmarono un patto. In cosa consisteva tale accordo?   Un patto di non aggressione e un accordo segreto per la divisione della Polonia.
Il 27 settembre 1940 Germania, Italia e Giappone firmarono il cosiddetto Patto Tripartito che - dando ovviamente per scontata la piena vittoria dei contraenti - assegnava alla Germania l'egemonia sull'Africa, all'Italia l'egemonia sul Mediterraneo, e al Giappone il compito di stabilire un nuovo ordine nell'Asia orientale. L'enunciato proposto è...   Falso, alla Germania fu assegnata l'egemonia sull'Europa continentale.
Il 27 settembre 1940 Germania, Italia e Giappone firmarono il cosiddetto Patto Tripartito che - dando ovviamente per scontata la piena vittoria dei contraenti - assegnava alla Germania l'egemonia sull'Europa continentale, all'Italia l'egemonia sull'Europa orientale, e al Giappone il compito di stabilire un nuovo ordine nelle Asia orientale. L'enunciato proposto è...   Falso, all'Italia fu assegnata l'egemonia sul Mediterraneo.
Il 27 settembre 1940 in quale città fu firmato il Patto Tripartito dai rappresentanti di Italia, Germania e Giappone?   Berlino.
Il 28 aprile 1945 quale personaggio politico italiano fu fucilato per ordine del Comitato di Liberazione Alta Italia a Giulino?   Benito Mussolini.
Il 28 luglio 1914 l'Austria dichiarò guerra a quale nazione, causando l'inizio della Prima Guerra Mondiale?   Serbia.
Il 28 luglio 1914 l'Austria dichiarò guerra alla Serbia, causando l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Come si comportò la Germania?   Dichiarò guerra alla Russia e alla Francia.
Il 28 ottobre 1940, quando l'Italia decise di muovere guerra alla Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale, era il 18° anniversario della famosa disfatta di Caporetto. L'enunciato proposto è...   Falso, era l'anniversario della marcia su Roma.
Il 3 febbraio 1995 chi pose la propria candidatura alla guida di una coalizione di centro-sinistra, chiamata poi Ulivo, che ebbe nel Partito Democratico della Sinistra e nel Partito Popolare Italiano le più solide componenti?   Romano Prodi.
Il 3 luglio di quale anno l'Algeria ottenne la piena indipendenza dalla Francia dopo una sanguinosa guerra?   1962.
Il 3 marzo 1918, durante la Prima Guerra Mondiale, la Russia e la Germania firmarono un trattato di pace in cui le condizioni imposte dai tedeschi furono durissime. In quale città fu stipulata la pace?   Brest-Litovsk.
Il 30 gennaio di quale anno morì Mahatma Gandhi, vittima del fanatismo di un indù, che assassinandolo pretese di punirlo per la tolleranza da lui dimostrata verso i musulmani?   1948.
Il 31 maggio del 1916 dove si tenne l'unica vera e propria battaglia navale della Prima Guerra Mondiale, ingaggiata dai tedeschi per tentare di infrangere il blocco navale britannico del Mare del Nord che soffocava progressivamente la Germania?   Penisola dello Jutland.
Il 4 aprile 1949 Stati Uniti, Canada e dieci Paesi dell'Europa Occidentale formarono quale organizzazione?   NATO.
Il 4 novembre 1989, quale piazza di Berlino ospitò una folla di un milione di persone che dimostrando contro il regime della Germania est diede vita alla più grande manifestazione antigovernativa nella storia del Paese?   Alexanderplatz.
Il 7 novembre 1917, in Russia:   i bolscevichi conquistano il potere dopo aver occupato i punti nevralgici e strategici di Pietrogrado e la sede del governo.
Il 9 dicembre 1990 in Polonia, dopo le dimissioni anticipate di Wojciech Jaruzelski, il popolo elesse alla presidenza della Repubblica Lech Walesa. L'enunciato proposto è...   Vero.
Il 9 novembre 1918 a Berlino:   fu proclamata la Repubblica.
Il brigantaggio, fenomeno che esplose nel Mezzogiorno d'Italia dopo l'unificazione:   fu organizzato da ufficiali borbonici.
Il canale di Suez venne nazionalizzato da Nasser nell'anno:   1956.
Il clandestino è:   Lo straniero entrato in Italia senza regolare visto di ingresso.
Il COMECON era:   una organizzazione economica e commerciale degli Stati comunisti.
Il Concilio Vaticano II (1962-1965):   la Chiesa si aprì alle istanze del mondo moderno e contemporaneo, inoltre sostituì il latino con le lingue moderne.
Il Concordato, siglato nei Patti lateranensi dell'11 febbraio 1929, stabiliva che:   la religione cattolica era la religione di Stato, il matrimonio religioso aveva effetti civili, i vescovi avrebbero dovuto giurare fedeltà allo Stato.
Il dissidente Solzenicyn definì l'insieme dei campi di concentramento sovietici:   Arcipelago gulag.
Il fallimento dei moti del 1848 vide l'abrogazione di tutte le costituzioni concesse in Italia ad eccezione:   dello Statuto Albertino.
Il fallimento del neoguelfismo per il futuro assetto dell'Italia viene attribuito:   al ritiro di Pio IX dalla guerra contro gli austriaci.
Il fenomeno del brigantaggio durò in Italia:   dal 1860 al 1865.
Il Giappone coinvolge nella guerra gli U.S.A. quando attacca a sorpresa una base aeronavale americana nelle isole Hawaii. Qual era il nome di questa base?   Pearl Harbor.
Il Governo Berlusconi nato nel 1994 è stato il primo della Repubblica Italiana con la partecipazione di esponenti di quale partito?   Movimento Sociale Italiano.
Il governo della Destra storica, negli anni dal 1861 al 1876, è caratterizzato da una politica....   Accentratrice: vengono cancellate leggi, tradizioni e autonomie regionali.
Il governo formato da Mario Monti (2011-2013) per risolvere la crisi economica italiana prese il nome di:   Governo di impegno nazionale.
Il governo giapponese, sostenuto dall'imperatore Hiro Hito, nel 1937 decise di:   invadere con l'esercito la Cina settentrionale e alcune città.
Il governo statunitense ritenne necessaria la guerra in Vietnam:   perché bisognava impedire al comunismo di espandersi in Vietnam.
Il Gran Consiglio del Fascismo, in una riunione tenutasi nella notte fra il 24 e il 25 luglio 1943 votò un ordine del giorno che in sostanza cosa chiedeva?   Le dimissioni di Mussolini.
Il kalashnikov, o AK-47, fu inventato:   Alla fine della seconda guerra mondiale e fu impiegato durante la guerra fredda
Il ministro Giovanni Gentile, il 27 aprile 1923:   varò la riforma della scuola.
Il movimento antifascista Giustizia e libertà fu fondato a:   Parigi nel 1929.
Il movimento dei "Fasci di combattimento" si collocò politicamente:   a sinistra, battendosi per radicali riforme sociali.
Il movimento politico dei Fasci di combattimento:   agli inizi si caratterizzò per le posizioni anticapitalistiche e per forme di violenza contro i socialisti e i liberali.
Il muro non è caduto tutto in una volta. L'Unione Sovietica è diventata una superpotenza appena dopo la Seconda guerra mondiale, e il suo controllo sui Paesi dell'est europeo era già totale all'inizio degli anni '50. Ma già da allora in quei Paesi c'erano persone non disposte ad accettare la fine della democrazia. Le "prime crepe nel Muro" risalgono:   Alla 'rivoluzione ungherese' del 1956, alla 'primavera di Praga' nel 1968, e si approfondiscono con l'emergere del movimento 'Solidarnosc' in Polonia all'inizio degli anni '80.
Il neocolonialismo può essere inteso, per estensione, come forma di politica attraverso la quale paesi capitalistici e industrializzati tendono a imporre la propria determinante influenza nella vita economica e politica dei paesi in via di sviluppo. In questo caso si parla anche di:   Imperialismo economico.
Il Partito Comunista Italiano fu fondato al Congresso di Livorno, tenutosi nel:   gennaio 1921.
Il Partito Popolare Italiano fu fondato:   il 18 gennaio 1919 da don Luigi Sturzo.
Il Patto di Varsavia è un'alleanza politico-militare e organizzazione di mutua assistenza fra l'Unione Sovietica e le democrazie popolari dell'Est europeo, essa fu operativa:   Dal 1955 al 1991.
Il pentapartito che governò l'Italia a partire dal 1981 comprendeva:   DC, PSI, PLI, PRI, PSDI
Il Piano Marshall fu:   Un programma di aiuti finanziari per la ricostruzione dell'Europa nel dopoguerra
Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson nel 1918 aveva fissato in "quattordici punti" i propositi in merito all'ordine mondiale successivo alla I Guerra Mondiale. Quale tra i seguenti argomenti non ne faceva parte?   Rendere più rigide le barriere doganali.
Il presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson nel 1918 in quanti punti aveva fissato le finalità che gli Stati Uniti intendevano perseguire nella conferenza di pace, successiva alla fine del I conflitto mondiale?   14.
Il presidente Hindenburg affidò ad Adolf Hitler l'incarico di formare il nuovo governo il:   30 gennaio 1933.
Il primo atto dei moti del 1848 in Italia può essere considerato:   la concessione degli Statuti.
Il primo Presidente della Repubblica Italiana è stato:   Enrico De Nicola
Il processo rivoluzionario in Europa del 1820-21 ebbe termine con la Rivoluzione russa del 1825, che ebbe come esito:   Una durissima repressione da parte dello zar Nicola I
Il prodotto nazionale lordo nel decennio tra il 1950 e il 1961 crebbe del 6,7%. In questi anni il saggio di sviluppo della produzione industriale italiana:   Fu inferiore soltanto alla Germania e superiore ai tassi di crescita di tutti gli altri paesi industriali.
Il progetto politico di Carlo Cattaneo per l'Italia prevedeva:   una repubblica federale.
Il programma economico del presidente Roosevelt incontrò resistenze molto forti soprattutto tra:   l'elite finanziaria e imprenditoriale, supportata da una Corte suprema molto conservatrice.
Il programma politico di Giuseppe Mazzini:   era finalizzato al raggiungimento di un'Italia repubblicana.
Il Protocollo di Kyoto:   È un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l'11 dicembre 1997.
Il rastrellamento del ghetto di Roma fu una retata effettuata dalle truppe tedesche della Gestapo :   il 16 ottobre1943.
Il Re d'Italia Vittorio Emanuele III nel 1943 dopo aver congedato e fatto arrestare Benito Mussolini, a chi affidò il governo del paese?   Pietro Badoglio.
Il regime totalitario nazista, tra le altre cose, prevedeva:   La soppressione dei partiti e dei sindacati, e la creazione della polizia segreta
Il Regno d'Italia viene proclamato il:   17 marzo 1861.
Il Regno d'Italia, proclamato nel 1861, era una....   Monarchia costituzionale.
Il riferimento ideale del Risorgimento italiano era:   riconoscere l'identità culturale della storia e della nazione italiana.
Il Soviet era:   un consiglio di lavoratori che aspirava ad assumere ruoli di governo.
Il termine neocolonialismo per indicare la politica adottata dalle potenze coloniali (e, per estensione, da altre potenze mondiali) nei confronti delle antiche colonie ormai indipendenti o di paesi sottosviluppati è entrato nei nostri vocabolari:   Intorno al 1960.
Il trattato della Triplice Alleanza legava fra loro tre nazioni, ossia....   Italia, Austria, Germania.
Il Trattato di Losanna del 1912 comportò:   la cessione della Libia all'Italia da parte della Turchia.
Il Trattato di Rapallo firmato nel 1920 dal governo Giolitti stabiliva che :   alla Iugoslavia andava la Dalmazia e all'Italia l'Istria.
Il Trattato di Sèvres, stipulato alla Conferenza di Pace di Parigi dopo la Prima Guerra Mondiale tra i vincitori e la Turchia, sancì lo smembramento dell'Impero Ottomano, sulle cui rovine nacquero i nuovi stati della Siria, della Palestina, della Transgiordania e dell'Iraq. L'enunciato proposto è...   Vero.
Il Trattato di Sèvres, stipulato alla Conferenza di Pace di Parigi dopo la Prima Guerra Mondiale tra i vincitori e la Turchia, sancì lo smembramento dell'Impero Ottomano. Quale tra i seguenti Stati non nacque in seguito a questo avvenimento?   Grecia.
Il trattato di Saint-Germain (1919) stabilisce:   il disfacimento dell'Impero austriaco e la nascita di nuovi Stati.
Il Trattato INF sulla eliminazione delle armi nucleari a raggio intermedio in Europa, viene firmato da :   Ronald Reagan - Michail Gorbacev.
In Asia, dallo sfacelo dell'impero coloniale olandese nacque la Repubblica Indonesiana, proclamatasi indipendente nel 1945 ma riconosciuta dall'Olanda solo nel 1949. L'enunciato proposto è...   Vero.
In base agli accordi firmati a Ginevra nel 1954:   il Vietnam doveva restare diviso in due parti, fino allo svolgimento delle elezioni per la riunificazione del paese.
In Bulgaria alle elezioni politiche del 1997 l'Unione delle Forze Democratiche, guidata da Ivan Kostov, conquistò il 52,23% dei suffragi contro il 22,17% del Partito Socialista Bulgaro. L'enunciato proposto è...   Vero.
In Bulgaria alle prime elezioni libere del 10 giugno 1990 gli ex comunisti del Partito Socialista Bulgaro conquistarono circa il 48% dei consensi, ottenendo la maggioranza assoluta in parlamento. L'enunciato proposto è...   Vero.
In che anno è stato costituito il Patto di Varsavia?   1955
In che anno a Bandung si tenne la conferenza di Stati africani e asiatici, ritenuta il primo passo verso la costituzione di una lobby terzomondista nel settore della politica internazionale?   1955.
In che anno a Bretton Woods furono sanciti da una Conferenza Internazionale gli accordi che assegnarono al dollaro la funzione di moneta base e stabilirono rapporti di cambio fissi fra le monete dei vari paesi?   1944.
In che anno Adolf Hitler, durante la Seconda Guerra Mondiale, diede l'avvio all'Operazione Barbarossa, la campagna tedesca per occupare ed annientare l'Unione Sovietica?   1941.
In che anno al teatro Dubrovka di Mosca furono sequestrati e tenuti in ostaggio circa 850 civili da parte di un gruppo armato di ceceni che rivendicavano fedeltà al movimento separatista ceceno?   2002.
In che anno alcuni gruppi di nazisti austriaci tentarono un colpo di forza su Vienna, decisi a proclamare l'annessione alla Germania?   1934.
In che anno alcuni islamisti ispirati da Al-Qaeda attaccarono la rete ferroviaria locale di Madrid all'ora di punta, facendo scoppiare contemporaneamente ordigni in quattro stazioni?   2004.
In che anno Aleksander Kwasniewski succedette a Lech Walesa alla presidenza della Repubblica polacca?   1995.
In che anno Bettino Craxi, travolto dagli avvisi di garanzia dell'inchiesta giudiziaria Mani Pulite si dimise dal ruolo di segretario del Partito Socialista Italiano?   1993.
In che anno Francia e Inghilterra dichiararono guerra alla Germania, durante la Seconda Guerra Mondiale?   1939.
In che anno fu aperto il primo campo di concentramento a Dachau su iniziativa del nazista Heinrich Himmler?   1933.
In che anno fu combattuta la guerra delle Falkland?   Nel 1982
In che anno fu fondata l'Organizzazione delle Nazioni Esportatrici di Petrolio con il compito di tutelare gli interessi degli Stati del Terzo Mondo produttori di petrolio nella lotta contro la rapacità delle compagnie petrolifere occidentali?   1960.
In che anno fu fondato il sindacato polacco Solidarnosc in seguito agli scioperi nei cantieri navali di Danzica, e guidato da Lech Walesa?   1980.
In che anno fu sciolto il Patto di Varsavia stabilito nel 1955?   1991.
In che anno fu stipulata la Triplice alleanza:   1882.
In che anno gli scienziati e i tecnici americani, guidati da Robert Oppenheimer e da Enrico Fermi, sperimentarono con successo la bomba atomica nel deserto del New Mexico?   1945.
In che anno gli Stati Uniti presero parte alla Prima Guerra Mondiale dichiarando guerra alla Germania?   1917.
In che anno i cittadini britannici al referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea votarono per l'uscita del paese dall'Unione?   2016.
In che anno i paesi esportatori di petrolio, riuniti dall'OPEC, riuscirono a imporre un aumento dei prezzi del petrolio che offrì alle società petrolifere il destro per aumentare i prezzi alla vendita di oltre il 200%?   1973.
In che anno il Camerun ottenne la propria indipendenza, dopo essere stato una colonia francese?   1960.
In che anno il Ghana ottenne la propria indipendenza, dopo essere stato una colonia britannica?   1957.
In che anno il Giappone attaccò con aerosiluranti la flotta statunitense stanziata a Pearl Harbor nelle isole Hawaii, durante la Seconda Guerra Mondiale?   1941.
In che anno il Governo Badoglio dichiarò guerra alla Germania?   1943
In che anno il gruppo comunista al potere fu rovesciato in Bulgaria, non tanto però dalla pressione popolare quanto da una tempestiva manovra di palazzo?   1989.
In che anno il presidente degli Stati Uniti, Franklin D. Roosevelt, e il premier britannico, Winston Churchill, si incontrarono a bordo di una nave da battaglia e fissarono nella Carta Atlantica i principi di una politica comune contro le barbarie naziste, al quale successivamente aderì anche l'Unione Sovietica?   1941.
In che anno il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Alcide De Gasperi, firmò a Parigi il trattato di pace con il quale l'Italia fu costretta a cedere Zara e l'Istria alla Iugoslavia, Briga e Tenda alla Francia e il Dodecaneso alla Grecia?   1947.
In che anno il regime di Nicolae Ceausescu in Romania crollò?   1989.
In che anno il Togo ottenne la propria indipendenza, dopo essere stato una colonia francese?   1960.
In che anno iniziò a essere operativo il Fondo Monetario Internazionale fondato nel 1945?   1947.
In che anno iniziarono le primavere arabe che portarono alla caduta di capi di stato al potere da decenni in Tunisia, Libia, Yemen ed Egitto?   2010.
In che anno la Bosnia Erzegovina proclamò la propria indipendenza dalla Jugoslavia?   1992.
In che anno la Gran Bretagna introdusse un nuovo sistema di governo federale in Malesia che comportava un forte controllo centrale in materia di sicurezza e finanze, ma allo stesso tempo garantiva un certo grado di autonomia locale ai sultani malesi?   1948.
In che anno la Macedonia proclamò la propria indipendenza dalla Jugoslavia?   1991.
In che anno la mafia uccise il giudice Giovanni Falcone?   1992.
In che anno la Malesia ottenne l'indipendenza, dopo essere stata una colonia della Gran Bretagna?   1957.
In che anno la moneta della Repubblica Italiana, la Lira, entrò a far parte del Sistema Monetario Europeo?   1979.
In che anno la Nigeria ottenne la propria indipendenza, dopo essere stata una colonia britannica?   1960.
In che anno la regione ucraina della Crimea fu annessa de facto alla Russia?   2014.
In che anno le potenze dell'Asse Roma-Berlino-Tokyo dichiararono guerra agli Stati Uniti, durante la Seconda Guerra Mondiale?   1941.
In che anno l'ex socialista rivoluzionario Benito Mussolini fondò a Milano i Fasci Italiani di Combattimento?   1919.
In che anno l'Italia dichiarò guerra alla Francia e al Regno Unito, durante la Seconda Guerra Mondiale?   1940.
In che anno lo Sri Lanka ottenne l'indipendenza, dopo essere stato una colonia della Gran Bretagna?   1948.
In che anno l'uragano Katrina causò quasi due mila vittime e provocò gravi danni alle infrastrutture della città americana di New Orleans ?   2005.
In che anno morì Jawaharlal Nehru, che ricoprì l'incarico di Primo ministro dell'India dal 1947 al 1964?   1964.
In che anno papa Benedetto XVI annunciò ufficialmente di rinunciare al soglio pontificio?   2013.
In che anno Serbia e Montenegro crearono la nuova Repubblica Federale di Iugoslavia, dopo che Croazia, Slovenia e Macedonia si dichiararono indipendenti?   1992.
In che anno si svolsero le imponenti manifestazioni popolari a Praga, conosciute anche come la Rivoluzione di Velluto, che rovesciarono il regime comunista cecoslovacco?   1989.
In che anno si tenne la Conferenza di Monaco in cui il dittatore tedesco Adolf Hitler ottenne l'autorizzazione ad occupare i Sudeti, dai rappresentanti di Inghilterra, Francia e Italia?   1938.
In che anno tra Siria e Iraq venne proclamato il cosiddetto Stato Islamico con a capo il terrorista Abu Bakr al-Baghdadi?   2014.
In che anno un gruppo di scienziati americani guidato da Robert Gallo del National Cancer Institute e un gruppo francese dell'Istituto Pasteur di Parigi, guidato da Luc Montagnier, comunicarono di aver isolato il virus responsabile dell'AIDS, che in seguito si sarebbe chiamato HIV?   1983.
In che anno un milione di cittadini tedeschi si riunì a Berlino Est per protestare e diede inizio alla demolizione del Muro di Berlino, parte e simbolo di quella barriera che per ventotto anni divise la città e la Germania in due tronconi separati e non comunicanti?   1989.
In che anno una larga parte della popolazione musulmana dell'Unione Indiana si staccò e costituì il Pakistan?   1947.
In che anno, durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe americane sbarcarono sulle isole giapponesi di Iwo Jima e Okinawa?   1945.
In che città il 10 gennaio 1946 si tenne la prima Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e sette giorni dopo il primo Consiglio di Sicurezza con gli Stati membri non permanenti eletti dall'Assemblea?   Londra.
In che città l'ex socialista rivoluzionario Benito Mussolini fondò nel 1919 i Fasci Italiani di Combattimento?   Milano.
In che città si trovava il teatro Dubrovka in cui nel 2002 furono sequestrati e tenuti in ostaggio circa 850 civili da parte di un gruppo armato di ceceni che rivendicavano fedeltà al movimento separatista ceceno?   Mosca.
In che giorno del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu firmato l'armistizio dal governo italiano guidato da Pietro Badoglio con le forze anglo- americane?   8 settembre.
In che giorno il Congresso degli Stati Uniti votò all'unanimità per la dichiarazione di guerra al Giappone, durante la Seconda Guerra Mondiale?   8 dicembre 1941.
In che giorno le città italiane di Genova e Milano furono liberate dall'egemonia nazista, durante la Seconda Guerra Mondiale?   25 aprile 1945.
In che nazione si trovava il campo di lavoro di Dachau controllato dai nazisti, durante la Seconda Guerra Mondiale?   Germania.
In che nazione, sotto il dominio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, si trovava il campo di sterminio di Maly Trostenets, dove persero la vita più di duecentomila persone?   Bielorussia.
In Francia la guerra d'Algeria :   provocò una gravissima crisi politica.
In genere la situazione di sottosviluppo in cui si trovano vari paesi dipende sia da cause esterne che da cause interne. Sono abbastanza tipiche e fanno parte del primo gruppo:   Le cause legate alla mancanza di aiuti.
In genere la situazione di sottosviluppo in cui si trovano vari paesi dipende sia da cause esterne che da cause interne. Sono abbastanza tipiche e fanno parte del primo gruppo:   Le cause legate allo sfruttamento coloniale che non si è preoccupato di creare strutture per un'economia autosufficiente.
In genere la situazione di sottosviluppo in cui si trovano vari paesi dipende sia da cause esterne che da cause interne. Sono abbastanza tipiche e fanno parte del secondo gruppo:   Le cause legate alla classi dirigenti incapaci o corrotte.
In genere la situazione di sottosviluppo in cui si trovano vari paesi dipende sia da cause esterne che da cause interne. Sono abbastanza tipiche e fanno parte del secondo gruppo:   Le cause legate al rifiuto della libertà degli scambi.
In Giappone, a seguito della crisi economica del 1929 che colpì molti paesi:   fu avviata una politica espansionistica guidata dai principali gruppi industriali e dalle alte gerarchie militari.
In Italia il primo sciopero generale nazionale fu proclamato nel :   1904.
In Italia la Sinistra storica salì al potere con :   Depretis.
In Italia l'introduzione del suffragio universale maschile avvenne nel:   1912.
In Italia, a partire dal 1912, poterono votare:   tutti i cittadini maschi che avessero compiuto il trentesimo anno d'età.
In Italia, il movimento del Sessantotto ebbe come punto di riferimento ideologico:   la rivoluzione culturale di Mao Zedong, poiché rappresentava la ribellione contro il principio di autorità e le tradizioni storiche capitaliste.
In Italia, il primo governo del dopoguerra (giugno 1945) fu presieduto da :   Ferruccio Parri.
In Italia, nel 1868, venne introdotta per raggiungere il pareggio del bilancio:   la tassa sul macinato.
In Italia, sotto i governi della Destra storica:   con opportuni finanziamenti, si favorì la nascita e lo sviluppo del triangolo industriale formato da Torino, Milano e Genova.
In origine, con l'espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni:   Che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici né a quelli socialisti o ex- socialisti.
In Polonia alle elezioni presidenziali del 1995 il candidato della sinistra Aleksander Kwasniewski riportando il 51,7% dei voti batté di misura Lech Walesa. L'enunciato proposto è...   Vero.
In Portogallo, intorno alla metà degli anni Settanta del novecento:   vi fu una rivolta dell'esercito che rovesciò, riportando la democrazia, il regime autoritario del governo contrario al processo di decolonizzazione di Angola e Mozambico dove era in atto la guerriglia.
In quale città americana si trova la sede centrale del Fondo Monetario Internazionale, fondato nel 1945?   Washington.
In quale città dell'Indonesia nel 1955 si tenne la conferenza di Stati africani e asiatici, ritenuta il primo passo verso la costituzione di una lobby terzomondista nel settore della politica internazionale?   Bandung.
In quale città europea si trova la sede centrale di Greenpeace, l'organizzazione non governativa ambientalista e pacifista fondata nel 1971 a Vancouver?   Amsterdam.
In quale città giapponese è stata organizzata dall'ONU, nel dicembre 1997, la conferenza sul clima in vista di un accordo che si sperava potesse contribuire ad abbassare la "febbre del pianeta"?   Kyoto
In quale città si tenne la conferenza internazionale che diede vita nel 1945 all'Organizzazione delle Nazioni Unite, il cui statuto fu approvato da cinquanta paesi?   San Francisco.
In quale di questi luoghi NON c'è stato un campo di concentramento?   Trento
In quale località nel 1944 furono sanciti da una Conferenza Internazionale gli accordi che assegnarono al dollaro la funzione di moneta base e stabilirono rapporti di cambio fissi tra le monete dei vari paesi?   Bretton Woods.
In quale nazione, sotto il dominio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, si trovava il campo di concentramento di Auschwitz, dove furono sterminati circa un milione di ebrei?   Polonia.
In quale nazione, sotto il dominio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, si trovava il campo di concentramento di Belzec, dove furono sterminati più di cinquecentomila ebrei?   Polonia.
In quale nazione, sotto il dominio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, si trovava il campo di sterminio di Treblinka?   Polonia.
In quale periodo del XX secolo ebbe fine, per molti Stati africani, l'occupazione coloniale europea?   Negli anni Sessanta
In quale periodo venne fondata a Roma l'ANSA?   Subito dopo la seconda guerra mondiale
In quale tra le seguenti nazioni dell'est Europa nel 1989 si tennero le prime elezioni realmente libere che videro Solidarnosc ottenere una vittoria schiacciante?   Polonia.
In Russia, dopo lo scioglimento dell'Assemblea costituente:   le truppe cosacche si ribellano e ha avvio la guerra civile con il sostegno dell'Intesa, dei menscevichi e della destra.
In seguito agli accordi presi durante la conferenza mondiale di Bretton Woods tenutasi dal 1 al 22 luglio 1944:   il valore delle diverse monete venne rapportato al dollaro e i tassi di cambio vennero resi fissi.
In seguito ai trattati di Versailles, Saint-Germain, Neuilly e Sèvres:   vennero riconosciuti indipendenti la Cecoslovacchia, l'Ungheria, la Iugoslavia, la Lettonia, la Lituania, l'Estonia.
In seguito alla crisi economica internazionale, nel 1931 la Gran Bretagna:   abbandonò il gold standard, cioè il rapporto fisso della sterlina con l'oro.
In seguito all'armistizio del 1943, nel Nord-Italia agivano i partigiani coordinati dal Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia, i quali erano costretti a combattere non solo contro gli occupanti tedeschi, ma anche contro....   I fascisti della Repubblica di Salò.
In seguito all'insurrezione del marzo 1917 (febbraio secondo il calendario russo):   il Soviet fa arrestare lo zar Nicola II e la Russia diviene una repubblica guidata da un governo provvisorio, sostenuto dalla Duma.
In Unione Sovietica, gli anni tra il 1935 e il 1938 furono caratterizzati:   da grandi epurazioni o purghe.
In virtù delle sue doti imprenditoriali e del carattere innovativo dei suoi molteplici progetti industriali, nel 1945 un ingegnere romano di religione ebraica che nel 1938 era stato licenziato dalla presidenza dell'Ilva a causa delle leggi razziali, venne richiamato ai vertici della siderurgia italiana. Prendendo a modello le fabbriche degli Stati Uniti, egli impiantò a Genova- Cornigliano uno stabilimento da cui iniziarono a uscire lamiere sottili a banda larga, adatte alla produzione di quei beni che stavano trainando l'espansione economica (dalle automobili alle lavatrici e ai frigoriferi, sino agli impianti più complessi). Di chi si tratta:   Oscar Sinigaglia.
Indicare l'affermazione corretta in riferimento alla battaglia dello Jutland del 1916.   L'unica vera e propria battaglia navale di tutta la guerra, ingaggiata dai Tedeschi per tentar di infrangere il blocco britannico del Mare del Nord che soffoca progressivamente la Germania.
Indicare l'affermazione non corretta riguardo al Protocollo di Kyoto.   Tra i paesi non aderenti figurano Argentina, Senegal e Giappone.
Indicare quale affermazione riguardo l'attentato di Sarajevo e l'inizio della prima guerra mondiale NON è corretta.   La notizia dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando e di sua moglie non fu accolta dall'opinione pubblica serba con vivo entusiasmo e il governo di Belgrado non poteva sentirsi responsabile dell'atto terroristico in quanto, avendone avuto sentore aveva cercato di prevenirlo.
Indicare quale tra i seguenti eventi accaduti tra il 1940 e il 1943 risulta essere il meno recente.   Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone, entrando ufficialmente in guerra.
Indicare quale tra le seguenti affermazioni riferite al fenomeno economico dell'inflazione è corretta.   In Italia, l'ISTAT per rappresentare il grado di inflazione fa riferimento al sistema degli indici dei prezzi al consumo.
Individuare la sequenza temporale corretta dei seguenti eventi.   Rivoluzione bolscevica, nazismo, guerra fredda