>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Cultura generale GA-GB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Sapendo che i due cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 0,8 dm e 0,06 m, trovare la misura (in cm) del terzo lato.   10 cm.
Sapendo che il perimetro di un rettangolo misura 6,2 m e la base è i 10/21 dell'altezza, quanto misura l'area del rettangolo?   2,1 m2.
Sapendo che in un triangolo rettangolo i cateti misurano rispettivamente 33 dm e 56 dm, calcolare il valore dell'ipotenusa.   65 dm.
Sapendo che la diagonale di un poligono è ogni segmento che unisce due suoi vertici non consecutivi, le diagonali di un ottagono sono:   20
Sapendo che l'area di un cerchio è 5407,865 cm2, determinarne la lunghezza del perimetro.   260,62 cm.
Sapendo che le dimensioni di un rettangolo stanno nel rapporto 2 a 5 e la loro somma è 63 cm, determinare l'area della superficie del rettangolo.   810 cm2.
Sapendo che l'olio di oliva ha una densità di 0,92 g/cm3, determinare la massa di una quantità d'olio che occupa un volume di 500 cm3.   460 g.
Se ad un angolo al centro ampio 60° corrisponde un arco lungo 5 π cm, quale sarà la misura del raggio della circonferenza a cui appartiene l'arco?   15 cm.
Se D è il punto medio di AC e C è il punto medio di AB. Sapendo che BD = 12 cm, quanto misura AB?   16 cm
Se due angoli sono opposti al vertice, allora sono:   congruenti.
Se due angoli sono supplementari di uno stesso angolo, allora sono:   congruenti.
Se due rettangoli hanno i rispettivi lati in proporzione, allora:   sono simili
Se due rette distinte sono perpendicolari alla stessa retta allora sono tra loro necessariamente:   parallele
Se due rette sono perpendicolari a una stessa retta e tra loro incidenti, allora sono:   necessariamente la stessa retta
Se due rette sono perpendicolari, quanti angoli retti formano?   4
Se due triangoli hanno gli angoli congruenti, allora sono simili per il:   primo criterio di similitudine.
Se il diametro di un cerchio è di 10-4 metri, il suo raggio risulta:   5/105
Se il lato di un triangolo equilatero misura 2, quanto vale l'altezza?   3 .
Se il rapporto tra gli angoli acuti di un triangolo rettangolo è pari a 2/3, allora essi valgono:   36° e 54°
Se il rapporto tra l'angolo alla base e l'angolo al vertice di un triangolo isoscele è pari a 3/4, allora essi valgono rispettivamente:   54° e 72°
Se in un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 10 cm e il cateto misura 30 cm, allora l'ipotenusa misura:   90 cm
Se in un triangolo rettangolo la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 10 cm e l'ipotenusa misura 40 cm, allora il cateto misura:   20 cm
Se in una circonferenza di raggio 12 cm inscriviamo un triangolo rettangolo, quanto misurerà l'ipotenusa del triangolo?   24 cm
Se in una circonferenza due corde hanno la stessa distanza dal centro, le corde sono:   congruenti.
Se in una circonferenza due corde non sono congruenti, la corda maggiore:   ha distanza minore dal centro rispetto a quella minore.
Se in una sfera si triplica il raggio:   l'area della superficie viene moltiplicata per 9
Se la diagonale di un quadrato ha lunghezza m 1, quanti metri quadrati vale l'area del quadrato?   0,5
Se la retta a è perpendicolare alla retta b, e la retta b è perpendicolare alla retta c, allora le rette a e c sono certamente:   parallele
Se nello spazio si considerano tre rette qualunque:   nessuna delle altre alternative è corretta
Se r e s sono due rette perpendicolari fra loro, e una terza retta p è parallela alla retta r, come sono fra loro le rette s e p?   Perpendicolari
Se si aumenta la misura della base di un rettangolo di 3 cm la misura dell'area aumenta di 54 cm2; qual è la misura dell'altezza del rettangolo?   18 cm.
Se si passa da un quadrato il cui lato è 3 cm ad uno il cui lato misura il doppio, come varia l'area?   Quadruplica
Se si raddoppia il raggio di una sfera si ottiene una sfera il cui volume, rispetto a quello iniziale, è:   otto volte
Se un angolo è di 30° maggiore del suo adiacente, la sua ampiezza è di:   105°
Se un angolo alla circonferenza α insiste su un angolo al centro che misura 140°, allora si può concludere che:   α = 70°
Se un angolo alla circonferenza misura 25°, allora il corrispondente angolo al centro misura:   50°
Se un angolo misura 33°, il suo complementare misura:   57°
Se un angolo misura 37°, il suo complementare misura:   53°
Se un angolo misura 39° il suo complementare misura:   51°
Se un angolo misura 41° il suo complementare misura:   49°
Se un angolo misura 47° il suo complementare misura:   43°
Se un angolo misura 49°, il suo supplementare misura:   131°
Se un angolo misura 54°, il suo supplementare misura:   126°
Se un angolo misura 58°, il suo complementare misura:   32°
Se un angolo misura 80°, il suo supplementare misura:   100°
Se un angolo misura 83°, il suo complementare misura:   7°
Se un angolo misura 88° il suo supplementare misura:   92°
Se un angolo misura 88°, il suo esplementare misura:   272°
Se un dodecagono regolare ha lato uguale a 3 cm, allora l'ennagono regolare ad esso isoperimetrico ha lato pari a:   4 cm
Se un poliedro ha 6 facce e 8 vertici, quanti sono gli spigoli?   12
Se un poliedro ha 8 facce e 12 spigoli, quanti sono i vertici?   6
Se un triangolo ha area pari a 252 cm2 e altezza uguale a 36 cm, allora la sua base misura:   14 cm
Se un triangolo ha un lato lungo 5 cm e un altro lungo 11 cm, quale di queste è una misura possibile per il terzo lato?   15 cm
Se un triangolo isoscele ha angolo al vertice pari a 40°, allora ciascun angolo alla base vale:   70°
Se un triangolo isoscele ha angolo al vertice pari a 40°, allora ciascun angolo esterno a un angolo alla base vale:   110°
Se un triangolo rettangolo ha angolo pari a 35°, allora un triangolo simile al precedente, ottenuto raddoppiando le lunghezze dei lati, ha un angolo di:   55°
Se un triangolo rettangolo ha l'ipotenusa e un cateto che misurano rispettivamente 20 cm e 12 cm, allora l'altro cateto misura:   16 cm
Se una piramide retta alta 75 cm ha la base quadrata di lato 15 cm, qual è l'altezza di una piramide, sempre retta e a base quadrata, che ha lo stesso rapporto fra altezza e lato di base e un volume di 360 cm3?   30 cm
Se una retta è tangente a una circonferenza di centro O in un suo punto A, allora forma con il raggio OA un angolo di:   90°
Se una retta ha in comune almeno 2 punti con un piano allora:   Appartiene al piano.
Se, a parità di raggio di base, un cilindro e un cono sono equivalenti, allora:   la misura dell'altezza del cono è tre volte quella del cilindro.
Si chiama "striscia" la parte di piano:   compresa fra due rette parallele.
Si chiama asse di un segmento....   la retta perpendicolare al segmento nel suo punto medio.
Si chiama baricentro di un triangolo il punto di intersezione delle:   mediane del triangolo
Si chiama circocentro di un triangolo il punto di intersezione:   degli assi dei lati del triangolo
Si definisce "asse" di un segmento:   la retta ad esso perpendicolare che lo interseca nel suo punto medio.
Si definisce cono equilatero quel cono che ha:   il diametro di base uguale all'apotema
Si definisce poligono:   la parte di piano limitata da una linea spezzata chiusa non intrecciata
Si dice "angolo al centro"di una circonferenza un angolo:   Avente come vertice il centro di una circonferenza e come lati due raggi.
Si dice proiezione di un segmento AB sopra una retta r:   il segmento che ha per estremi le proiezioni dei punti A e B sulla retta stessa
Si hanno quattro rette di un piano. Se ciascuna retta interseca tutte le altre in punti distinti tra loro, quanti punti di intersezione si individuano?   6
Si vuole pavimentare una stanza quadrata di 6 m di lato con mattonelle quadrate che hanno il lato lungo 24 cm. Quanto si spende per pavimentare la stanza sapendo che ciascuna mattonella costa € 5,20?   € 3.250,00
Si vuole rivestire lateralmente un tubo cilindrico la cui lunghezza e il cui raggio misurano rispettivamente 5 m e 50 cm con una lamiera di zinco (Ps 7,1 g/cm3) di spessore 0,5 cm. Qual è il peso della lamiera di zinco utilizzata per il rivestimento?   557,35 kg
Sia ABC un triangolo rettangolo con angolo retto nel punto C. Quale delle seguenti relazioni è l'unica corretta?   AC2 + BC2 = AB2
Sia dato un prisma la cui base è un pentagono regolare di lato 6 cm e la cui altezza sia di 8 cm. Qual è la superficie laterale del prisma?   240 cm2
Sia dato un rombo con una delle diagonali lunga 6 cm e area uguale a quella di un triangolo rettangolo di cateti 3 e 8 cm. Qual è la lunghezza dell'altra diagonale del rombo?   4 cm
Siano A, B e C tre punti di una circonferenza di centro O. Se l'angolo ACB misura 28°, quanto misura AOB?   56°
Siano M, N, P, Q i punti medi dei lati di un rettangolo ABCD. Sapendo che il perimetro del rettangolo misura 150 cm e che la sua base è il doppio dell'altezza, calcola la lunghezza delle diagonali del rombo formato unendo i quattro punti medi.   25 cm; 50 cm.
Sono date due sfere di cui la prima ha raggio uguale a metà del raggio della seconda. Di quanto è maggiore il volume della seconda sfera rispetto alla prima?   Di otto volte
Sottraendo a centimetri 35 decimetri 3,4 otteniamo...   1 centimetro.
Sottraendo a litri 88 decalitri 8,5 otteniamo....   3 litri.
Su ciascun lato di un quadrato, la cui superficie misura 64 cm2, si costruisca, esternamente, un triangolo equilatero avente lo stesso lato del quadrato. Calcolare la misura dell'area dell'ottagono concavo così ottenuto (approssimare il risultato alla 2^ cifra decimale).   174,84 cm2.
Sui prolungamenti dei lati del triangolo equilatero ABC si prendono tre segmenti congruenti AM, BN e CO. Il triangolo MNO è:   equilatero