>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica RSA - RSB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Cosa si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibli della Figura I con la somma delle facce non visibli della Figura II?   Si ottiene 460.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Moltiplicando le facce visibili della Figura I con le facce visibili della figura II si ottiene ?   Si ottiene 165.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Qual è la somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili delle figure I e II ?   La somma è 37.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Qual'è la somma delle facce non visibili della figura data?   La somma è: 63.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce non visibili della figura con la somma delle facce visibili?   Si ottiene circa 2,23.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce visibili della figura con la somma delle facce non visibili?   Si ottiene 0,5.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce visibili della figura con la somma delle facce non visibili?   Si ottiene circa 0,42.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce visibili della figura II?   Si ottiene 783.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce visibili della figura II?   Si ottiene 812.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce visibili della figura II?   Si ottiene 780.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce visibili della figura II?   Si ottiene 812.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Se si moltiplica per 2 la somma delle facce non visibili dalla figura data cosa si ottiene?   Si ottiene 54.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Se si moltiplica per 2 la somma delle facce non visibili dalla figura data cosa si ottiene?   Si ottiene 82.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alla seguente domanda. Se si moltiplica per 2 la somma delle facce non visibili dalla figura data cosa si ottiene?   Si ottiene 76.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I o la somma delle facce visibili della figura II? Domanda 2) Quale risultato si ottiene moltiplicando per 2 la somma delle facce non visibili della figura I, e moltiplicando per 3 la somma delle facce visibili della figura II?   Risposta 1) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I. Risposta 2) Si ottiene per la figura I 68 e per la figura II 84.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I o la somma delle facce visibili della figura II? Domanda 2) Quale risultato si ottiene moltiplicando per 2 la somma delle facce non visibili della figura I, e moltiplicando per 3 la somma delle facce visibili della figura II?   Risposta 1) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I. Risposta 2) Si ottiene per la figura I 108 e per la figura II 39.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I o la somma delle facce visibili della stessa figura? Domanda 2) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce non visibili della figura I per la somma delle facce non visibili della figura II?   Risposta 1) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I. Risposta 2) Si ottiene 506.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Qual è la somma dei numeri contenuti rispettivamente nelle facce non visibili della figura I e II? Domanda 2) Qual è il prodotto della somma dei numeri contenuti nelle facce visibili delle figure I e II e della somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura III?   Risposta 1) La somma è 33. Risposta 2) Il prodotto è 810.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Qual è la somma dei numeri contenuti rispettivamente nelle facce non visibili della figura I e II? Domanda 2) Qual è il prodotto della somma dei numeri contenuti nelle facce visibili delle figure I e II e della somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura III?   Risposta 1) La somma è 37. Risposta 2) Il prodotto è 702.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Qual è la somma dei numeri contenuti rispettivamente nelle facce non visibili della figura I e II? Domanda 2) Qual è il prodotto della somma dei numeri contenuti nelle facce visibili delle figure I e II e della somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura III?   Risposta 1) La somma è 38. Risposta 2) Il prodotto è 625.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Qual è la somma dei numeri contenuti rispettivamente nelle facce non visibili della figura I e II? Domanda 2) Qual è il prodotto della somma dei numeri contenuti nelle facce visibili delle figure I e II e della somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura III?   Risposta 1) La somma è 38. Risposta 2) Il prodotto è 800.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce non visibili della figura I con la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) É maggiore la somma delle facce visibili della figura I o la somma delle facce non visibili della figura II?   Risposta 1) Si ottiene 0,95. Risposta 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura II.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce visibili della figura I con la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) Qual è la somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura II?   Risposta 1) Si ottiene un numero inferiore all'unità. Risposta 2) La somma è 34.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce visibili della figura I con la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) Qual è la somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura II?   Risposta 1) Si ottiene 0,6. Risposta 2) La somma 25.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce non visibili della figura I con la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) É maggiore la somma delle facce visibili della figura I o la somma delle facce non visibili della figura II?   Risposta 1) Si ottiene 1593. Risposta 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura II.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce non visibili della figura I con la somma delle facce visibili della figura II? Domanda 3) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura II con la somma delle facce visibili della figura III?   Risposta 1) Si ottiene 150. Risposta 2) Si ottiene 2,454. Risposta 3) Si ottiene 176.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) Qual è la somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura I?   Risposta 1) Si ottiene 759. Risposta 2) La somma è 40.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) Qual è la somma dei numeri contenuti nelle facce non visibili della figura I?   Risposta 1) Si ottiene 598. Risposta 2) La somma 58.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce non visibili della figura I con la somma delle facce visibili della figura II?   Risposta 1) Si ottiene 924. Risposta 2) Si ottiene 1,952.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I o la somma delle facce visibili della stessa figura?   Risposta 1) Si ottiene 588. Risposta 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura I.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili della figura I per la somma delle facce non visibili della figura II? Domanda 2) Quale risultato si ottiene dividendo la somma delle facce non visibili della figura I con la somma delle facce visibili della figura II?   Risposta 1) Si ottiene 858. Risposta 2) Si ottiene un numero superiore all'unità.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili delle figure "a" e "c" per la somma delle facce non visibili delle figure "b" e "d"? Domanda 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura "c" o la somma delle facce non visibili della figura "d"?   Risposta 1) Si ottiene 364. Risposta 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura c.
Osservare attentamente il disegno e rispondere alle seguenti domande. Domanda 1) Quale risultato si ottiene moltiplicando la somma delle facce visibili delle figure "a" e "c" per la somma delle facce non visibili delle figure "b" e "d"? Domanda 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura "c" o la somma delle facce non visibili della figura "d"?   Risposta 1) Si ottiene 416. Risposta 2) É maggiore la somma delle facce non visibili della figura d.
Osservare i grafici e la legenda proposti ed indicare quale delle 4 configurazioni risponde alla seguente descrizione: il reparto acquisti è risultato di poco più produttivo del reparto produzione, ma molto meno produttivo del reparto marketing:   Configurazione 1
Osservare i grafici e la legenda proposti ed indicare quale delle 4 configurazioni risponde alla seguente descrizione: il reparto marketing è risultato di poco più produttivo del reparto produzione, ma molto meno produttivo del reparto acquisti:   Configurazione 2
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il quadratino denominato "X3" ha superficie pari a 15 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X6"?   240 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il quadratino denominato "X3" ha superficie pari a 16 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X6"?   256 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il quadrato denominato "X6" ha superficie pari a 192 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X3"?   12 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il quadrato denominato "X6" ha superficie pari a 224 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X3"?   14 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il quadrato denominato "X6" ha superficie pari a 240 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X3"?   15 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il quadrato denominato "X6" ha superficie pari a 256 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X3"?   16 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il rettangolo denominato "X5" ha superficie pari a 112 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X3"?   14 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se il rettangolo denominato "X5" ha superficie pari a 96 mq, quale superficie ha il quadrato denominato "X3"?   12 mq.
Osservare la figura e rispondere alla seguente domanda: se X8 vale 140 e se il rettangolo composto da X1,X4,X5 e X6 vale 84, quanto vale X2?   14.