>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica RSA - RSB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La figura rappresentata vale:   30.
La figura rappresentata vale:   42.
La figura rappresentata vale:   0.
La figura rappresentata vale:   -7.
La figura rappresentata vale:   25.
La figura rappresentata vale:   36.
La figura rappresentata vale:   48.
La figura rappresentata vale:   29.
La figura rappresentata vale:   -6.
La frazione che rappresenta la parte colorata in grigio del quadrato è:   38/64.
La frazione che rappresenta la parte colorata in grigio del quadrato è:   11/16.
La parte colorata in grigio del quadrato proposto rappresenta:   I 12/16 del totale.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= 1 -2X.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= 1 + 2X.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= X/2 + 1.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= 1 +X.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= X - 2.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= X/3 + 1.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= 2X.
La retta rappresentata in figura corrisponde all'equazione:   Y= 3X.
La superficie colorata in grigio è maggiore nel disegno X o nel disegno Y?   Nel disegno Y: 7/16 contro i 5/16 del disegno X.
La superficie colorata in grigio nel disegno proposto rappresenta:   I 25/64.
La superficie colorata in grigio nel disegno proposto rappresenta:   I 36/64 del totale.
L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente:   5/16 e 11/16.
L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente:   24/64 e 16/64.
L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente:   10/16 e 44/64.
L'area bianca del quadrato X e la colorata in grigio del quadrato Y sono rispettivamente:   36/64 e 21/64.
L'area colorata in grigio del quadrato X e la bianca del quadrato Y sono rispettivamente:   46/64 e 48/64.
Le clienti del Centro Estetico "Maison de beauté" risultano prediligere i servizi citati nelle seguenti percentuali. Sapendo che le clienti che prediligono la manicure-spa sono 147, quanti sono in totale le clienti che hanno partecipato al sondaggio?   700
Le figure rappresentano una frazione e le varie forme geometriche posizionate sulla stessa riga sono quindi da intendersi moltiplicate l'una alle altre. Sapendo che le figure colorate di nero hanno segno "-" e le figure colorate di bianco hanno segno" +", indicare il valore della frazione.   + triangolo fratto rombo.
Le figure rappresentano una frazione e le varie forme geometriche posizionate sulla stessa riga sono quindi da intendersi moltiplicate l'una alle altre. Sapendo che le figure colorate di nero hanno segno "-" e le figure colorate di bianco hanno segno" +", indicare il valore della frazione.   + triangolo fratto rombo.
Le figure rappresentano una frazione e le varie forme geometriche posizionate sulla stessa riga sono quindi da intendersi moltiplicate l'una alle altre. Sapendo che le figure colorate di nero hanno segno "-" e le figure colorate di bianco hanno segno" +", indicare il valore della frazione.   + triangolo fratto rombo.
Le figure rappresentano una frazione e le varie forme geometriche posizionate sulla stessa riga sono quindi da intendersi moltiplicate l'una alle altre. Sapendo che le figure colorate di nero hanno segno "-" e le figure colorate di bianco hanno segno" +", indicare il valore della frazione.   + triangolo fratto rombo.
Le figure rappresentano una frazione e le varie forme geometriche posizionate sulla stessa riga sono quindi da intendersi moltiplicate l'una alle altre. Sapendo che le figure colorate di nero hanno segno "-" e le figure colorate di bianco hanno segno" +", indicare il valore della frazione.   + triangolo fratto rombo.
Le figure rappresentano una frazione e le varie forme geometriche posizionate sulla stessa riga sono quindi da intendersi moltiplicate l'una alle altre. Sapendo che le figure colorate di nero hanno segno "-" e le figure colorate di bianco hanno segno" +", indicare il valore della frazione.   + triangolo fratto rombo.
Le figure rappresentano una frazione e le varie forme geometriche posizionate sulla stessa riga sono quindi da intendersi moltiplicate l'una alle altre. Sapendo che le figure colorate di nero hanno segno "-" e le figure colorate di bianco hanno segno" +", indicare il valore della frazione.   + triangolo fratto rombo.
Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente:   21/64 e 12/32.
Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente:   18/64 e 9/16.
Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente:   39/64 e 38/64.
Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente:   44/64 e 48/64.
Le frazioni che rappresentano la parte colorata in grigio sull'area totale dei quadrati X e Y sono rispettivamente:   12/16 e 39/64.