>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Italiano QA - QB

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nel periodo "Si dice che lavarsi le mani prima dei pasti sia una buona abitudine" sono presenti:   un verbo impersonale e un verbo riflessivo apparente
Nella frase "Alberto si asciuga i capelli" è presente una forma riflessiva:   apparente
Nella frase "Anche i pesci dormono" è presente:   una forma verbale attiva
Nella frase "I fiori sono innaffiati dai ragazzi" è presente una forma verbale:   transitiva passiva
Nella frase "I tifosi continuavano a inneggiare al loro beniamino" il verbo "continuare" ha funzione:   fraseologica
Nella frase "Il barone in punto di morte ha fatto allontanare tutti i parenti tranne il figliastro", "ha fatto" rappresenta:   un verbo causativo
Nella frase "Il senatore nella sua interpellanza si richiamò a tutte le leggi precedenti" il verbo è usato in forma:   intransitiva
Nella frase "La bambine raccolgono le margherite nel prato" è presente una forma verbale:   transitiva attiva
Nella frase "Mancano poche ore all'inizio della partita" è presente un verbo usato in modo:   intransitivo
Nella frase "Mi sono sforzato di comprendere, ma non posso giungere da solo alla verità":   "mi sono sforzato" è un verbo fraseologico, mentre "non posso" è un verbo servile
Nella frase "Oggi Marco è proprio nervoso" è presente un:   predicato nominale
Nella frase "Ora devi dimostrare quanto vali" il verbo "dovere" ha funzione di verbo:   servile
Nella frase "Parteciperemo ai campionati di ping pong, organizzati dalla parrocchia" il participio ha valore:   verbale
Nella frase "Voi vi liberate" il verbo è usato in forma:   riflessiva
Nella frase "Vorrei un gelato, ma sono a dieta e non posso prenderlo" il verbo "volere" ha funzione:   predicativa
Nella frase: "A Natale sono venuti i nonni e pranzando abbiamo ricordato le avventure della nostra infanzia", "pranzando" ha valore:   temporale
Nella frase: "I vicini di casa avrebbero visto fermarsi un'auto bianca davanti alla casa", la forma verbale "avrebbero visto fermarsi" costituisce:   un condizionale di dissociazione
Nella frase: "La mamma guardava Lucia sorridendo", "sorridendo" ha valore:   modale
Nella frase: "Nonostante la lezione fosse cominciata, Matteo continuò a parlare come se niente fosse", "continuò" ha valore:   fraseologico
Nella frase: "Paolo non si dà pace e va domandando a tutti la stessa cosa", il predicato verbale "va domandando" rappresenta:   un verbo aspettuale
Nella frase: "Tornato a casa si preparò una pizza", "tornato" ha valore:   temporale
Nella frase: "Uscendo chiudi la porta!", "Uscendo":   è in rapporto di contemporaneità con "chiudi"