>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contabilità riferita all'Università

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La caratteristica secondo la quale il processo di formazione del bilancio unico d'ateneo deve essere verificabile è definita:   attendibilità
La L. 196/2009 consente di:   effettuare variazioni compensative tra le dotazioni finanziarie interne a ogni programma
La legge 240/2010 stabilisce che le università sono tenute all'introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale sulla base di:   principi contabili e schemi di bilancio stabiliti e aggiornati dal MIUR, di concerto col MEF
La lista delle amministrazioni pubbliche svolge un ruolo fondamentale nella definizione dell'universo di riferimento per il quale occorre predisporre i conti secondo le regole della contabilità nazionale. Quale tra le seguenti categorie, pur rientrando nella lista, NON è una amministrazione locale?   Enti e istituti di ricerca
La lista delle amministrazioni pubbliche svolge un ruolo fondamentale nella definizione dell'universo di riferimento per il quale occorre predisporre i conti secondo le regole della contabilità nazionale. Quale tra le seguenti categorie, pur rientrando nella lista, NON è una amministrazione centrale?   Agenzie ed enti per il turismo
La lista delle amministrazioni pubbliche svolge un ruolo fondamentale nella definizione dell'universo di riferimento per il quale occorre predisporre i conti secondo le regole della contabilità nazionale. Quale tra le seguenti categorie, pur rientrando nella lista, NON è una amministrazione locale?   Enti di regolazione dell'attività economica
La lista delle amministrazioni pubbliche svolge un ruolo fondamentale nella definizione dell'universo di riferimento per il quale occorre predisporre i conti secondo le regole della contabilità nazionale. Quale tra le seguenti categorie, pur rientrando nella lista, NON è una amministrazione centrale?   Unioni di comuni
La scrittura contabile relativa all'acquisto a titolo oneroso da terzi di software in licenza d'uso perpetua per 100.000,00 euro Iva compresa è:   A)-I-2 Immobilizzazioni immateriali A D)-9) Debiti v/fornitori
La svalutazione dei costi di manutenzione straordinaria per le immobilizzazioni materiali è prevista:   quando rientra nella prescrizione dell'art. 2426, punto 3) del codice civile, nella disciplina di presupposto indicata dall'OIC n.9
La transazione elementare, come definita dal d.lgs. 91/2011,:   è costituita, nelle rilevazioni contabili, da ogni atto gestionale posto in essere dal funzionario responsabile per realizzare le finalità proprie di ciascun programma
L'acquisto a titolo oneroso di una libreria avvenuto vent'anni prima dell'introduzione della COEP, per l'importo di euro 1.500,00, non più in uso operativo nell'Ateneo e completamente ammortizzata ma presente nella disponibilità fisica dell'inventario:   dovrà essere rilevata tra le immobilizzazioni materiali per euro 1.500,00 e il relativo fondo per analogo valore
L'affermazione "Nel budget economico del bilancio unico d'ateneo di previsione annuale si possono utilizzare riserve patrimoniali al momento di predisposizione del bilancio per assorbire eventuali disequilibri di competenza", è corretta?   Sì, è corretta con la specifica che le riserve utilizzate non siano vincolate
L'aliquota prevista per l'ammortamento dei costi di impianto, ampliamento e sviluppo è:   in riferimento alla teorica vita utile comunque non inferiore al 20%
L'aliquota prevista per l'ammortamento dei diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno è pari a:   la durata legale del diritto o, in assenza, 20%
L'Art.1 del Decreto interministeriale 48/2013 definisce il principio di competenza finanziaria. Quale tra le seguenti affermazioni relative a tale principio NON è corretta?   Gli incassi sono imputati nell'esercizio in cui il tesoriere li ha effettuati o al massimo nell'esercizio immediatamente successivo
L'Art.1 del Decreto interministeriale 48/2013 definisce il principio di equilibrio di bilancio. Quale tra le seguenti affermazioni relative a tale principio NON è corretta?   Il rispetto del principio di pareggio finanziario di competenza è sufficiente per soddisfare il principio generale dell'equilibrio di bilancio
L'Art.2 del Decreto interministeriale 48/2013 prevede che tra i principi contabili da adottare per un Ateneo vi sia anche la formazione dei residui e il loro accertamento. Quale tra le seguenti affermazioni relative a tale principio NON è corretta?   I residui attivi si formano per differenza tra le spese impegnate e quelle effettivamente pagate durante l'esercizio
L'Art.2 del Decreto interministeriale 48/2013 prevede che tra i principi contabili da adottare per un Ateneo vi sia anche la formazione dei residui e il loro accertamento. Quale tra le seguenti affermazioni relative a tale principio NON è corretta?   In sede di riaccertamento dei residui passivi può essere effettuata una rettifica in aumento dei residui passivi in base al presupposto che l'entità della spesa non era prevedibile con certezza al momento dell'assunzione dell'impegno iniziale
L'Art.4 del d.lgs. 18/2012 definisce la classificazione della spesa per missioni e programmi. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?   I programmi rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate
L'Art.5 del d.lgs. 18/2012 prevede che i documenti di bilancio delle università statali sono approvati:   dal consiglio di amministrazione, su proposta del rettore, previo parere del senato accademico per gli aspetti di competenza
L'Art.6 del d.lgs. 18/2012 che disciplina il bilancio consolidato delle università considerate amministrazioni pubbliche prevede che NON rientrino nell'area di consolidamento:   enti nei quali le università hanno il potere di esercitare un'influenza notevole
L'Art.9 del d.lgs. 18/2012 si occupa della commissione per la contabilità economico-patrimoniale delle università. Quale tra le seguenti affermazioni NON è corretta?   Ai componenti della Commissione sono corrisposte solamente indennità e rimborsi spese
L'articolo 1 del d.lgs. 91/2011, "definizioni fondamentali", dispone che i cittadini:   rientrano nella categoria dei soggetti utilizzatori del sistema di bilancio
L'articolo 1 del d.lgs. 91/2011, "definizioni fondamentali", dispone che le istituzioni preposte al controllo della finanza pubblica rientrino nella categoria:   dei soggetti utilizzatori del sistema di bilancio
L'articolo 1 del d.lgs. 91/2011, "definizioni fondamentali", prevede che per unità locali di amministrazioni pubbliche si intendono articolazioni organizzative:   anche a livello territoriale
L'articolo 52, comma 4, della L.196/2009 indica che le disposizioni contenute nel d.lgs. 91/2011 sono applicate:   dalla Presidenza della Repubblica e dal Senato della Repubblica
L'attività di didattica e ricerca scientifica delle Università può generare entrate di varia natura, dai finanziamenti provenienti da enti e organismi nazionali e internazionali, ai pagamenti di corrispettivi laddove tale attività si svolge su commessa. L'entrata va accertata:   in presenza di idoneo titolo giuridico che supporti il credito, nell'esercizio finanziario nel quale, attraverso il titolo stesso, viene ad essere costituito il rapporto obbligatorio del terzo nei confronti dell'ateneo e per l'intera somma indicata
Le amministrazioni pubbliche che utilizzano la contabilità finanziaria hanno dovuto adottare il sistema integrato di scritturazione contabile previsto dal d.lgs. 91/2011 a partire dall'esercizio finanziario:   2014
Le amministrazioni pubbliche sono definite attraverso il Regolamento UE n. 549/2013 (SEC 2010) come le unità istituzionali che:   agiscono da produttori di beni e servizi non destinabili alla vendita, finanziate da versamenti obbligatori effettuati da unità appartenenti ad altri settori, nonché le unità istituzionali il cui scopo è la redistribuzione del reddito e della ricchezza del Paese
Le attività amministrative che l'ateneo svolge durante ogni esercizio devono essere attribuite:   all'esercizio al quale tali operazioni si riferiscono
Le disposizioni dell'articolo 2217 del Codice civile prevedono che l'inventario:   debba redigersi all'inizio dell'esercizio delle attività e successivamente ogni anno
Le immobilizzazioni immateriali acquisite a titolo gratuito:   non possono essere iscritte nel bilancio dell'Università
Le immobilizzazioni immateriali entrano nel patrimonio dell'Università:   mediante acquisizione dall'esterno o realizzazione all'interno dell'Università stessa
Le immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito:   sono ammortizzate con gli stessi criteri di quelle acquisite a titolo oneroso
Le immobilizzazioni materiali possono essere ammortizzate ad aliquote inferiori o superiori a quelle indicate e corrispondenti alla vita utile del cespite?   Sì, è sempre possibile, purché l'Ateneo ne dia adeguata giustificazione e rendicontazione nella Nota Integrativa
Le liberalità vanno imputate nella contabilità dell'Ateneo fra i proventi dell'esercizio in cui sono ricevute:   o di quello in cui si acquisisce il diritto di riceverle, purché ad esse sia attribuibile un attendibile valore monetario
Le norme di contabilità pubblica, e in modo particolare la L.196/2009, in coerenza al principio di flessibilità, prevedono la possibilità di predisporre appositi fondi nei documenti contabili di previsione:   rappresentativi di stanziamenti non attribuiti a specifiche voci di spesa
Le promesse di liberalità condizionate alla realizzazione di un evento futuro definito dal donatore:   non generano proventi ai fini del bilancio d'Ateneo
Le regole del Manuale Tecnico Operativo adottato con il Decreto Direttoriale 3112/2015 prevedono che l'avanzo di amministrazione venga imputato nelle poste di rappresentazione sulla base di un prospetto di raccordo che indichi:   provenienza, classificazione e destinazione
Le regole del Manuale Tecnico Operativo adottato con il Decreto Direttoriale 3112/2015 prevedono che un accantonamento destinato a coprire un costo futuro che abbia esistenza probabile e ammontare stimabile in modo attendibile:   verrà classificato tra i fondi per rischi e oneri, purché abbia natura determinata, in presenza di data di sopravvenienza indeterminata alla chiusura dell'esercizio
Le Riserve Statutarie:   potrebbero non rientrare fra le poste del Patrimonio non vincolato, stante l'eventuale presenza nello statuto dell'ente di vincoli a fronte dei quali vengono attivate le riserve in patrimonio
Le spese di ristrutturazione di un edificio condotto in locazione eseguite dieci anni prima dell'introduzione della COEP per le quali si ipotizzava un'utilità di ammortamento pari a otto anni:   non avendo carattere di bene immateriale ed essendo totalmente ammortizzate, non devono essere rilevate nello stato patrimoniale iniziale
Le Università che adottano la contabilità finanziaria, nel periodo antecedente alla adozione della contabilità economico-patrimoniale come considerano contabilmente le entrate derivanti da tasse e contributi degli studenti?   In ogni esercizio finanziario accertano gli importi dovuti al momento dell'iscrizione all'anno accademico che si avvia a conclusione di quell'esercizio, nonché gli importi relativi alle rate successive dell'anno accademico precedente
Le Università che adottano la contabilità finanziaria, nel periodo antecedente alla adozione della contabilità economico-patrimoniale si attengono anche a:   4 principi contabili applicati
Le Università che adottano la contabilità finanziaria, nel periodo antecedente alla adozione della contabilità economico-patrimoniale, come considerano contabilmente le entrate derivanti da tasse e contributi degli studenti?   Per ogni esercizio finanziario devono accertare le entrate da tasse e contributi per l'importo delle rate per le quali sorge il diritto a riscuotere in quel dato esercizio, anche qualora facciano riferimento ad anni accademici diversi
Le Università che alla data di applicazione delle aliquote di ammortamento indicate nel Manuale tecnico-operativo (art. 8, d.I. MIUR-MEF 14 gennaio 2014, n. 19) avessero utilizzato aliquote differenti:   hanno la facoltà di proseguire l'ammortamento per quei beni utilizzando le vecchie aliquote fino ad esaurimento o applicare immediatamente le nuove aliquote nell'esercizio in corso
Le voci del patrimonio non vincolato sono:   il risultato gestionale di esercizio, i risultati gestionali relativi ad esercizi precedenti e le riserve statutarie
Le voci del piano dei conti integrato previsto dal d.lgs. 91/2011 per le amministrazioni pubbliche che utilizzano la contabilità finanziaria:   sono definite anche in coerenza con le regole definite in ambito internazionale dai principali organismi competenti in materia
L'elenco delle Amministrazioni pubbliche all'interno della struttura organizzativa dell'Ateneo:   può essere utilizzato anche dai dipartimenti e dai centri scientifici
L'immobilizzazione che, alla data di chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo il procedimento di ammortamento:   deve essere iscritta a tale minor valore e di ciò deve essere data adeguata motivazione in Nota Integrativa, ripristinando il valore iniziale ed entro tale limite, ove siano venuti meno i presupposti della rettifica
L'Università può acquisire un brevetto?   Sì, e iscriverne il costo relativo nelle immobilizzazioni immateriali
L'utile di esercizio di una Università NON può essere:   distribuito sotto forma di benefit al personale di Ateneo