>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Legislazione sanitaria #2

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' "appropriatezza professionale":   è l'erogazione dell'intervento sanitario al paziente giusto, nel momento giusto e per la durata giusta
L' RSPP e i lavoratori:   agiscono con l'unico obiettivo di garantire la loro sicurezza e quella di tutti coloro i quali operano nell'ambiente di lavoro
La "formazione permanente" è l'insieme delle attività:   finalizzate a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali e i comportamenti degli operatori sanitari sl progresso scientifico e tecnologico
La Banca Dati Farmaci, che permette la consultazione dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi aggiornati dei farmaci autorizzati in Italia, è predisposta:   dall'Agenzia Italiana del Farmaco
La c.d. riforma ospedaliera in quale anno avvenne?   1968
La c.d. Riforma Sanitaria con quale legge viene approvata?   Legge 23/12/1978,n.833
La c.d. riforma sanitaria in che anno è stata approvata?   1978
La c.d. Riforma Sanitaria ter con quale provvedimento fu approvata?   D.Lgs.19/06/1999, n.229
La Carta dei Servizi è:   un sistema di tutela che consente un controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati
La Carta dei Servizi può essere definita:   Un sistema di tutela che consente un controllo diretto sulla qualità dei servizi erogati
La carta dei Servizi pubblici sanitari con quale strumento è stata illustrata dal Ministero della salute?   Con apposite linee-guida
La Carta dei Servizi Sanitari è stata istituita con:   D.P.C.M. 19 maggio 1995
La cartella clinica vede come titolare della custodia:   il Direttore Sanitario
La cartella clinica:   deve essere compilata in modo completo in ogni sua parte
La cartella infermieristica ai fini legali:   ha valore di atto pubblico
La cartella infermieristica:   è lo strumento che documenta la pianificazione dell'assistenza elaborata e attuata dall'infermiere per ogni persona assistita
La collaborazione tra il Servizio Sanitario Nazionale e la Facoltà di Medicina e Chirurgia ed si realizza attraverso:   le Aziende Ospedaliere Universitarie
La collaborazione tra le facoltà di Medicina e Chirurgia ed il SSN si realizza attraverso:   Le Aziende Ospedaliere Universitarie
La coltivazione di piante ad uso sperimentale da chi può essere richiesta?   Da Istituti Universitari o da Laboratori pubblici aventi fini istituzionali di ricerca
La Commisione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie:   è un organo in cui tutte le professioni sanitarie regolamentate hanno i loro rappresentanti
La Commissione Nazionale per la ricerca sanitaria:   fornisce al Ministro della Salute pareri sul programma di ricerca sanitaria
La conseguenza o l'insieme di conseguenze negative associate ad un dato evento è la definizione di:   danno
La continua partecipazione alle attività di formazione medica:   costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista
La continua partecipazione alle attività di formazione medica:   costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista
La costituzione di un' Azienda Ospedaliera spetta a:   al Consiglio dei Ministri
La Croce Rossa Italiana è posta sotto l'Alto Patronato del:   Presidente della Repubblica
La Croce Rossa Italiana è sottoposta a vigilanza da parte:   Del Ministero della Salute
La Croce Rossa Italiana è sottoposta a vigilanza da parte:   del Ministero della Salute
La Croce Rossa Italiana è sottoposta alla vigilanza di:   Ministero della Salute, Ministero dell'economia e delle finanze e Ministero della difesa, ciascuno per quanto di competenza
La Croce Rossa Italiana è:   un'istituzione di soccorso volontaria e disinteressata
La defibrillazione con defibrillatore semiautomico è:   consentita in ed extra ospedale al personale con formazione specifica
La definizione di efficacia in sanità:   è il rapporto tra gli obiettivi raggiunti e gli obiettivi programmati
La definizione di efficienza in sanità:   è il rapporto tra le risporse indispensabili e le risorse effettivamente impiegate
La delega al Governo per la razionalizzazione del Sitema Sanitario con quale provvedimento legislativo è stata concessa?   L.30/11/1998, n. 419
La deontologia è:   l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale
La diagnosi di morte viene formulata quando si ha:   la cessazione delle tre funzioni che costituiscono il tripode del Bichat
La differenza tra responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale,sotto il profilo dell'elemento psicologico differiscono per:   Nella prima,il danneggiato deve provare la colpevolezza dell'autore dell'illecito; nella seconda,invece,l'elemento psicologico è presunto
La differenza tra un O.S.S. e un infermiere è:   l'infermiere è una professione autonoma, responsabile dell'assistenza infermieristica,ed è in possesso di una Laurea in Infermieristica; l'Oss è una figura ausiliaria, nasce ed è, di supporto all'assistenza e ha un attestato di qualifica
La direzione della struttura sanitaria è tenuta a fornire la documentazione disponibile relativa al paziente,secondo la L.24/2017:   Entro 7 giorni dalla richiesta
La Direzione Generale degli Organi collegiali per la tutela della salute:   svolge attività di Segreteria e altre attività di supporto al funzionamento del Consiglio Superiore di Sanità
La Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica si occupa tra le altre cose:   della relazione sullo stato sanitario del Paese
La dirigenza delle professioni sanitarie è individuata da:   la L. 251/2000
La Dirigenza Sanitaria con il D.Lgs.n. 229/1999 :   Viene collocata in un unico ruolo
La dispensazione dei prodotti a base di cannabis ai pazienti:   deve avvenire come preparazione magistrale su prescrizione non ripetibile del medico curante, redatta secondo quanto previsto dalla legge 94/98
La documentazione infermieristica è parte integrate della documentazione sanitaria relativa al paziente e come tale va trattata nelle fasi di:   compilazione, utilizzazione, conservazione
La documentazione infermieristica è parte integrate della documentazione sanitaria relativa al paziente e come tale va trattata nelle fasi di:   compilazione, utilizzazione, conservazione
La donazione di sangue e dei suoi componenti:   è volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita
La durata dei Piani Sanitari Regionali è di:   3 anni
La figura del Sindaco è:   Autorità Sanitaria Locale
La figura della puericultrice è riconosciuta dal Ministero della Salute come:   arte ausiliaria delle professioni sanitarie
La fine del sistema mutualistico in che anno fu sancito?   1977
La funzione di garante per il diritto alla salute,in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, secondo la L. 24/2017 può essere affidata:   Ai difensori civici
La gestione di attività o servizi socio-assistenziali può essere assunta dalle ASL?   Sì, su delega dei singoli Enti Locali
La gestione di servizi o attività socio assistenziali, può essere assunta dalle ASL?   Sì, se hanno la delega degli Enti locali
La L. n.104/1992 ha introdotto nell'ordinamento:   La normativa quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone diversamente abili
La L.n.194/1978 cosa disciplina?   L'interruzione volontaria della gravidanza
La L.n.833/1978 definisce il Sindaco:   Autorità Sanitaria Locale
La L.n.833/1978 ha definitivamente abolito le mutue?   Si
La L.n.833/1978 istitutiva del SSN è:   Ancora in vigore, seppure modificata
La Laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostretiche si consegue in:   2 anni
La Lega Italiana per la lotta contro i tumori è:   un Ente pubblico su base associativa che opera sotto la vigilanza anche del Ministero della Salute
La legge 1 aprile 1999, n.91 “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti” vieta il prelievo:   delle gonadi (ovaie e testicoli) e del cervello, e la manipolazione genetica degli embrioni anche ai fini del trapianto di organo
La Legge 1/2002, art. 1:   afferma che i diplomi conseguiti in base alla normativa preceedente sono validi ai fini dell'accesso ai corsi di laurea specialistica, master ed altri corsi di formazione post base di cui al D.M. 509/1999
La legge 194/1978 regola:   l'interruzione volontaria di gravidanza
La Legge 22 dicembre 2017 , n. 219, disciplina:   le norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento
La Legge n. 135/1990 disciplina:   il piano degli interventi urgenti in materia di prevenzione e lotta all'AIDS
La legge n. 194/1978, consente di interrompere la gravidanza dopo il 180° giorno:   per motivi esclusivamente medici che possono comportare un grave rischio per la salute della donna
La legge n. 210 del 1992 non prevede un indennizzo per:   il coniuge o il figlio di un soggetto deceduto per shock anafilattico a seguito di somministrazione di un antibiotico
La Legge n. 42/1999, dà disposizioni in materia di:   professioni sanitarie
La legge n.43 del 1°Febbraio 2006 prevede:   La trasformazione dei Colleggi professionali in ordini professionali, con obbligo di iscrizioni
La libera professione è consentita ai Dirigenti medici?   Si, ma solo all'interno della stuttura
La libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca sono disciplinate :   dal D. Lgs. 165/2001
La macroarea "assistenza ospedaliera", secondo i LEA 2017, include:   l'attività trasfusionale
La massima autorità provinciale in materia sanitaria è:   Il Prefetto
La materie delle autorizzazioni alle istituzioni sanitarie private a quale autorità compete?   Alla Regione
La medicina legale è assicurata:   Dalle AUSL
La morte della persona assistita esime il medico dall'obbligo del segreto professionale?   No, secondo l'art. 10 del Codice di deontologia medica, il medico è tenuto al segreto professionale anche dopo la morte del paziente
La nomina del Direttore Sanitario di una Azienda Sanitaria avviene:   Per scelta del Direttore Generale
La nomina dell'RSPP per la sicurezza sui luoghi di lavoro spetta a:   al datore di lavoro
La nomina di Direttore generale dell'Asl deve essere effettuata entro:   60 giorni dalla data di vacanza dell'ufficio
La norma legislativa in cui per la prima volta si parlò di modello "monodimensionale" di ospedale unico è:   La L. 833/1978
La normativa nazionale prevede che tutte le strutture sanitarie, nuove ed esistenti, debbano dotarsi di adeguati sistemi di protezione antincendio?   Sì, insieme alla protezione sismica
La normativa prevede delle giuste cause che possono giustificare la divulgazione di informazioni coperte da segreto professionale?   Sì, come ad esempio nelle consulenze
La normativa vigente a chi assegna il compito di coordinare la vigilanza e il monitoraggio sulla circolazione dei Dispositivi medici?   Al Ministero della Salute, in qualità di Autorità competente
La nostra legislazione sanitaria prevede che sia prestata assistenza sanitaria ai detenuti?   Si
La nostra legislazione sanitaria quando prevede che l'interruzione volontaria di gravidanza possa essere praticata dopo i primi novanta giorni?   Quando il parto o la gravidanza stessa possano comportare un pericolo per la vita della donna, o siano accertati anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna
La permanenza dei requisiti per il riconoscimento del carattere scientifico degli IRCSS è verificata dal Ministero della Salute ogni:   tre anni
La più frequente complicanza della silicosi è:   la tubercolosi
La possibilità che siano applicate sanzioni disciplinari ai lavoratori in caso di inadempimento degli obblighi contrattuali è:   prevista nell'art. 2016 del codice civile
La procedura per l'invio online dei certificati medici di malattia riguarda:   tutti i lavoratori dipendenti sia privati che pubblici, eccetto i dipendenti del settore pubblico disciplinati da propri ordinamenti, come le forze armate, i Vigili del Fuoco ecc.
La procreazione assisitita in Italia:   è regolata da apposite linee- guida emanate dal Ministero della Salute
La promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening fanno parte delle attività garantite dal Servizio Sanitario Nazionale?   Sì, secondo un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
La Regione esercita direttamente il controllo su gli atti delle AUSL?   Si sempre
La Regione provvede alla nomina dei Direttori generali delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, attingendo:   obbligatoriamente all'elenco regionale di idonei costituito previo avviso pubblico e selezione effettuata da parte di una Commissione costituita dalla Regione medesima
La relazione sullo stato sanitario del Paese è predisposta da:   il Ministero della Salute
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività.Questo principio è contenuto:   Nella Costituzione
La respondabilità dell'infermiere consiste nell'assistere, nel curare e nel prendersi cura della persona nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell'individuo. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 3
La responsabilità penale è:   personale ed individuale
La rete ospedaliera regionale, deve assicurare un determinato numero di posti letto ogni:   1.000 abitanti
La richiesta, da parte di un infermiere, di formazione per pratiche nuove o sulle quali non ha esperienza è stabilito:   dal codice deontologico
La richiesta, da parte di un infermiere,di formazione per pratiche nuove o sulle quali non ha esperienza è stabilito:   Dal codice deontologico
La Riforma della autonomie locali a che anno risale?   1990
La riforma sanitaria istituita con la Legge 833/78 contemplava tre livelli di Governo della Sanità:   Stato, Regioni e Comuni
La Riforma Sanitaria ter configura le AUSL quali centri di imputazione di autonomia:   Imprenditoriale
La rilevazione dei dati statistici sanitari è obbligatoria?   Sì
La rilevazione dei dati statistici sanitari è:   obbligatoria
La salute mentale e l'assistenza psichiatrica sono aree di cui si occupa una ASL?   Sì, secondo le norme dettate con la Legge Regionale
La scheda di dimissione ospedaliera:   è lo strumento di raccolta delle informazioni relative ad ogni paziente dimesso dagli istituti di ricovero pubblici e privati, sia in regime di ricovero ordinario che di day hospital
La scheda sanitaria del medico di famiglia è da ritenersi un atto pubblico?   Sì, perché il medico convenzionato è un pubblico ufficiale
La sigla SNLG indica:   il Sistema Nazionale Linee Guida
La SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati):   è un organismo interregionale dotato di autonomia organizzativa e contabile, che rappresenta la delegazione di parte pubblica per il rinnovo degli accordi riguardanti il personale sanitario a rapporto convenzionale
La sperimentazione sugli embrioni umani sotto l'aspetto etico-scientifico va valutata :   sia in relazione ai metodi di prelievo delle cellule, sia in relazione ai rischi del loro uso clinico o sperimentale
La struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, anche se scelti dal paziente e ancorche' non dipendenti della struttura stessa, risponde delle loro condotte dolose o colpose?   Sì, ai sensi degli articoli 1218 e 1228 del codice civile
La telemedicina deve ottemperare a tutti gli obblighi e i diritti propri di qualsiasi altro atto sanitario?   Sì
La tesoreria unica per le Aziende Sanitarie quando è entrata in vigore?   1990
La Tessera Europea di Assicurazione Malattia:   dà il diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ti trovi
La tessera sanitaria europea copre i costi sanitari delle cure programmate?   No, nessuna
La titolarità dei corsi di insegnamento previsti dall'ordinamento didattico universitario per la formazione delle professioni infermieristiche tecniche e della riabilitazione, ai sensi del D.Lgs. 502/1992 è:   di norma affidata a personale del ruolo sanitario in possesso dei requisiti previsti e dipendente dalle strutture presso le quali si svolge la formazione stessa
La tutela della salute è garantita dallo Stato tramite :   il Servizio Sanitario Nazionale
La USL fu aziendalizzata:   Nel 1992
La vaccinazione implica lo sviluppo di una immunizzazione di tipo:   Artificiale attiva
La valutazione medico-legale delle malattie professionali in Italia spetta a:   all'INAIL
La vigente normativa a chi attribuisce la competenza in materia di organizzazione della rete di assistenza ospedaliera?   Alle Regioni, ma sulla base di standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi determinati a livello nazionale
La vigilanza su alimenti e bevande da quale struttura delle AUSL viene esercitata?   Dal Dipartimento di Prevenzione
L'accettazione è coincidente con il Pronto Soccorso?   Pur avendo funzioni diverse possono essere un unico servizio
L'accordo europeo di Strasburgo in tema di formazione infermieristica è stato ratificato dall'Italia mediante:   con la L. n. 795/1973
L'acronimo E.C.M significa:   Educazione continua in medicina
L'adesione al programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina:   E' obbligatorio
L'affermazione che le Aziende sanitarie non hanno patrimonio è vera?   No
L'affermazione: Gli ospedali costituiti in azienda ospedaliera autonoma hanno gli stessi organi dell'AUSL. È vera?   Si
L'Agenzia Italiana del Farmaco con quale acronimo è indicata?   AIFA
L'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali è:   un ente non economico con personalità giuridica di diritto pubblico
L'AIFA è presieduta dal Ministro della Salute?   No, mai
L'AIFA è presieduta dal Ministro della Salute?   No,mai
L'AIFA è un Ente:   pubblico che opera in autonomia, trasparenza e economicità, sotto la direzione del Ministero della Salute
L'AIFA è:   Un ente di diritto pubblico dotato di personalità giuridica
L'AIFA è:   L'Agenzia Italiana del Farmaco
L'AIFA, nell'ambito delle attività di farmacovigilanza:   nessuna delle altre risposte è corretta
L'archivio clinico è alle dirette dipendenze del:   Direttore Sanitario
L'art. 32 della Costituzione tutela:   la salute come interesse sia dei singoli che della collettività
L'art. 622 del Codice Penale:   sancisce l'obbligo del segreto professionale
L'art. 9 del Codice deontologico 2009 dell'infermiere recita:   "L'infermiere, nell'agire professionale, si impegna ad operare con prudenza al fine di non nuocere"
L'articolazione per materie delle sezioni del CSS da chi può essere modificata?   Il Ministro della Salute, con proprio decreto ma su proposta dell'Assemblea Generale
L'articolazione territoriale delle AUSL con quale strumento si stabilisce?   Con legge Regionale
L'articolo 1 di quale capo del codice deontologico fa parte?   I
L'articolo 10 di quale capo del codice deontologico fa parte?   II
L'articolo 11 di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 12 di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 13 di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 14di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 15 di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 16 di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 17 di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 18 di quale capo del codice deontologico fa parte?   III
L'articolo 19 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 2 di quale capo del codice deontologico fa parte?   I
L'articolo 20 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 21 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 22 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 23 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 24 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 25 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 26 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 27 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 28 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 29 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 3 di quale capo del codice deontologico fa parte?   I
L'articolo 30 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 31 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 32 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 33 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 34 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 35 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 36 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 37 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 38 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 39 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 4 di quale capo del codice deontologico fa parte?   I
L'articolo 40 di quale capo del codice deontologico fa parte?   IV
L'articolo 41 di quale capo del codice deontologico fa parte?   V
L'articolo 42 di quale capo del codice deontologico fa parte?   V
L'articolo 43 di quale capo del codice deontologico fa parte?   V
L'articolo 44 di quale capo del codice deontologico fa parte?   V
L'articolo 45 di quale capo del codice deontologico fa parte?   V
L'articolo 46 di quale capo del codice deontologico fa parte?   V
L'articolo 47 di quale capo del codice deontologico fa parte?   VI
L'articolo 48 di quale capo del codice deontologico fa parte?   VI
L'articolo 49 di quale capo del codice deontologico fa parte?   VI
L'articolo 5 di quale capo del codice deontologico fa parte?   I
L'articolo 5 di quale capo del codice deontologico fa parte?   I
L'articolo 50 di quale capo del codice deontologico fa parte?   VI
L'articolo 51 di quale capo del codice deontologico fa parte?   VI
L'articolo 52 di quale capo del codice deontologico fa parte?   Questo articolo non fa parte del codice deontologico
L'articolo 6 di quale capo del codice deontologico fa parte?   I
L'articolo 7 di quale capo del codice deontologico fa parte?   II
L'articolo 8 di quale capo del codice deontologico fa parte?   II
L'articolo 9 di quale capo del codice deontologico fa parte?   II
L'ASL allo stato attuale è:   un'Azienda dotata di personalità giuridica pubblica
L'ASL comprende i consultori?   Sì
L'assistenza domiciliare rientra nelle mansioni che può svolgere l'infermiere professionale?   Sì, come definito dall'art. 1 comma 3 del D.M. 739/94
L'assistenza infermieristica è il servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 2
L'assistenza infermieristica ha un'autorità professionale riconosciuta dalla legge:   D.M.739/1994
L'assistenza religiosa:   deve essere assicurata dalle Aziende Ospedaliere ai pazienti, nel rispetto della volontà e libertà di coscienza del cittadino
L'assistenza sanitaria:   mira a restituire o conservare lo stato di salute delle persone
L'assistenza specialistica ambulatoriale è garantita:   dal Distretto
L'Associazione Italiana della Croce Rossa è un ente:   di diritto pubblico non economico
L'attività del medico chirurgo è sottoposto alla vigilanza di:   Ministero della Salute
L'attività Sanitaria assistenziale degli IRCCS a quale organismo istituzionale fa capo?   Regioni
L'attivita intramoenia è:   La possibilità per i Dirigenti medici di esercitare la libera professione all'interno della struttura
L'AUSL ( all'interno delle proprie strutture di ricovero) e le Aziende Ospedaliere devono assicurare l'Assistenza religiosa ai pazienti?   Si, nel rispetto della volontà e libertà di coscienza del cittadino
L'AUSL gestisce anche servizi che svolgono funzioni preventive, curative e riabilitative relativamente alla salute mentale ed all'assistenza psichiatrica?   Si, secondo le norme dettate con legge Regionale
L'AUSL si definisce:   Azienda infraregionale con personalità giuridica pubblica, articolata secondo i principi della legge n. 142/1990, che in un ambito territoriale determinato assolve ai compiti del SSN
L'AUSL, allo stato attuale è:   Un'Azienda dotata di personalià Giuridica pubblica
L'Autorità Sanitaria del Comune è:   Il Sindaco
L'azione di responsabilità amministrativa per danno erariale contro l'esercente la professione sanitaria presso una struttura pubblica è affidata:   Al pubblico ministero presso la Corte dei Conti
Le "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" disciplinate dalla L. 40/2004, prevedono:   il ricorso alla procreazione assistita quando non siano possibili altri metodi terapeutici efficaci
Le Asl dispongono di un proprio patrimonio di beni?   Sì, ad esempio quelli acquisiti nell'esercizio della propria attività
Le Asl possono assumere la gestione di attività o servizi socioassistenziali?   Sì, su delega dei singoli enti locali
Le Asl possono assumere la gestione di attività o servizi socioassistenziali?   Sì, su delega dei singoli enti locali
Le ASL sono dotate di autonomia:   organizzativa, patrimoniale ed amministrativa
Le ASL/ASP sono aziende:   di diritto pubblico con personalità giuridica
Le attività assistenziali del SERT sono assicurate:   24 ore al giorno tutti i giorni della settimana
Le attività correlate all'utilizzo di amianto sono vietate dalla nostra legislazione sanitaria?   Sì, ai sensi della Legge 257 del 27 marzo 1992
Le attività di trapianto di organi e di tessuti ed il coordinamento delle stesse costituiscono obiettivi del Servizio sanitario nazionale?   Si
Le attività di trapianto di organi e di tessuti ed il coordinamento delle stesse costituiscono obiettivi del Servizio sanitario nazionale?   Sì
Le attività lavorative espletate in stato di gravidanza in quale categoria di rischio si collocano?   Trasversale-organizzativo
Le AUSL vengono configurate quali centri di imputazione di autonomia imprenditoriale :   Dal D.Lgs. N.229/1999
Le Aziende Ospedaliere come possono utilizzare l'eventuale avanzo di amministrazione?   Per investimenti in conto capitale, per oneri di parte corrente e per eventuali forme di incentivazione al personale
Le Aziende Ospedaliere Universitarie quale organo in più prevedono rispetto alle altre Aziende Sanitarie?   L'Organo di indirizzo
Le aziende Ospedaliere Universitarie si avvalgono di quali tra i seguenti organi?   Direttore Generale, Collegio Sindacale ed Organo di indirizzo
Le Aziende Ospedaliere, in caso di documentata impossibilità, possono stipulare convenzioni con altre strutture per reperire spazi per l'esercizio delle attivita intramoenia?   Si,con strutture pubbliche o private accreditate
Le aziende sanitarie locali possono richiedere dei prodotti a base di cannabis?   Sì, possono presentare al Ministero della salute il modello previsto per i medicinali non registrati
Le Aziende Sanitarie sono obbligate a rendere pubblici annualmente i risultati delle proprie analisi dei costi, dei rendimenti e dei risultati?   Sì
Le Aziende Sanitarie sono soggette a vigilanza e controllo:   della Regione
Le Aziende Sanitarie sono tenute a fornire alla Regione e al Ministero della salute i rendiconti trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa?   Si
Le Aziende sanitarie sono tenute a fornire alla Regione ed al Ministero della Salute i rendiconto trimestrali sull'avanzo o disavanzo di cassa entro quale termine?   Entro 30 giorni dalla scadenza del trimestre
Le Aziende Sanitarie sono tenute anche ad una gestione che produca la soddisfazione dell'utenza in relazione alla qualità dei servizi erogati?   Sì
Le camere di degenza nelle strutture ospedaliere ai sensi del D.P.R. 14-01-1997 devono avere un massimo di:   4 posti letto
Le case alloggio sono state individuate dal legislatore anche come luoghi alternativi:   alla carcerazione per quei soggetti che si trovano in condizioni di incompatibilità con il regime carcerario
Le categorie destinatarie della disciplina applicativa del codice della privacy sono:   gli esercenti le professioni sanitarie e gli organismi sanitari
Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario Dell'AUSL sono disciplinate:   Dalla Regione
Le cause di risoluzione del rapporto di lavoro del Direttore Generale e del Direttore Sanitario dell'ASL sono disciplinate:   dalla Regione
Le competenze dell'ausiliario socio-sanitario sono:   le attività alberghiere; rispondere ai campanelli, rifare i letti non occupati, portare padelle e pappagalli
Le dimensioni delle ASL di norma dovrebbero coincidere con:   una Provincia
Le elezioni per il rinnovo degli organismi dei Collegi Provinciali delle professioni sanitarie, ai sensi del D.P.R. 221/1950 si svolgono:   ogni tre anni
Le funzioni amministrative concernenti il riconoscimento terapeutico delle acque minerali e termali ai sensi della L.n. 833/1978 sono di competenza:   Dello Stato
Le funzioni amministrative per il riconoscimento terapeutico delle acque minerali e termali:   compete alle Regioni
Le funzioni che concernono l'istituzione e la delimitazione delle singole Aziende Sanitarie e delle aziende ospedaliere sono:   delle Regioni
Le funzioni in materia di igiene e medicina del lavoro e di vigilanza sulle farmacie sono proprie:   delle Unità Sanitarie Locali
Le funzioni in materia di igiene e medicina del lavoro e di vigilanza sulle farmacie sono proprie:   delle Unità Sanitarie Locali
Le IPAB sono:   Istituzioni di Pubblica Assistenza e Beneficenza
Le istituzioni sanitarie di carattere privato vengono disciplinate con:   Legge Regionale
Le Mutue sono state definitivamente abolite dalla Legge 833/1978?   Sì
Le norme contenute nel codice deontologico dell'infermiere sono:   tutte vincolanti
Le norme contenute nel codice deontologico dell'infermiere sono:   Tutte vincolanti
Le norme dello statuto dei lavoratori si applicano ai lavoratori degli enti del SSN?   Si, in quanto compatibili
Le norme riportate nel codice deontologico sono:   Disciplinari
Le operazioni sui dati personali e sanitari del cittadino, necessarie per l'erogazione di servizi di Telemedicina sono soggette alla disciplina sulla privacy per i dati sensibili?   Sì, rientrano nelle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 per i trattamenti di dati sensibili effettuati mediante strumenti elettronici
Le patologie per le quali sono previste cure termali sono stabilite:   Da un Decreto Ministeriale
Le patologie per le quali sono previste cure termali:   sono stabilite da un Decreto Ministeriale
Le persone affette da HIV possono subire operazioni di trapianto di organi?   Sì, grazie a nuovi protocolli specifici e ad un programma nazionale, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni
Le prescrizioni di sostanze stupefacenti:   devono essere fatte su un modulario speciale ritirato presso l'Ordine dei Medici e firmato dal professionista all'atto del ritiro
Le prestazioni che possono essere erogate dalle strutture Sanitarie militari ai sensi del D.Lgs.N. 254/2000 sono definite:   Di comune accordo tra i Ministri della difesa e della Salute
Le prestazioni che possono essere erogate dalle strutture sanitarie militari sono definite:   di comune accordo tra i Ministri della Difesa e della Salute
Le prestazioni di riabilitazione sono erogate direttamente dalle ASL?   Si
Le prestazioni erogabili da un'Azienda Sanitaria sono:   quelle elencate e codificate da un Decreto Ministeriale, ma la Regione può codificarne altri
Le prestazioni eseguite in pronto soccorso che non rivestono carattere di emergenza o urgenza e non seguite da ricovero prevedono il pagamento del ticket?   Sì, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017
Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private hanno l'obbligo di trasparenza?   Sì, nel rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decr. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196
Le prestazioni sanitarie erogate dalle strutture pubbliche e private sono soggette al'obbligo della trasparenza?   Si
Le professioni sanitarie:   necessitano di titolo abilitante
Le Regioni, ai fini della individuazione degli Ospedali di rilievo nazionale o interregionale da costituire in Azienda Ospedaliera, a chi trasmettono le proprie indicazioni?   Al Ministro della Sanità
Le Regioni, attraverso l'Azienda Sanitaria assicurano :   I livelli essenziali ed uniformi di assistenza definiti dal piano Sanitario Nazionale
Le Regioni:   hanno potestà concorrente con lo Stato in materia sanitaria
Le singole questioni per passare alla fase di istruttoria, sono assegnate alle sezioni del Consiglio Superiore di Sanità da:   il Comitato di Presidenza
Le sperimentazioni gestionali sono state introdotte con:   Il D.Lgs.n.229/1999
Le sperimentazioni gestionali:   sono collaborazioni tra strutture del Servizio Sanitario Nazionale e soggetti privati per la gestione di attività sanitarie
Le spese per le visite mediche, ai sensi del D. Lgs. 81/08, sono a carico:   del datore di lavoro
Le strutture che erogano prestazioni Sanitarie a carico del SSN stipulano con le Regioni competenti ai sensi del D.Lgs.N.229/1999 :   Accordi contrattuali
Le strutture sanitarie devono predisporre apposite distanze di cortesia in tutti i casi in cui si effettua il trattamento di dati sanitari?   Sì, ad esempio nelle operazioni di sportello, nel rispetto dei canoni di confidenzialità e della riservatezza dell'interessato
Le Unità Sanitarie Locali si articolano in:   distretti
Le Unità Sanitarie Locali si articolano in:   distretti
Le USL come sono finanziate?   Con il sistema della quota capitaria
Le visite ambulatoriali e domiciliari occasionali a persone affette da particolari patologie, che sono effettuate dal proprio medico di base, sono a pagamento?   No, sono delle prestazioni gratuite
L'efficacia dei medicinali omeopatici è riconosciuta dall'autorità sanitaria competente?   No
L'elaborazione della stima della spesa farmaceutica per l'anno successivo a quello in corso spetta:   all'AIFA
L'elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale, aggiornato con cadenza biennale, è istituito:   presso il Ministero della salute
L'emanazione delle linee guida che contengono l'indicazione delle procedure delle tecniche di procrezione assistita compete:   al Ministero della Salute
L'erogazione dei medicinali omeopatici viene elargita gratuitamente dall'AIFA?   No, perche l'omeopatia non è ufficialmente riconosciuta dal SSN
L'Estensione per l'esercizio della professione infermieristica al personale maschile è stata emanata con la legge del:   24/02/1971 n.124
L'età massima per la nomina a Direttore Generale di un'Azienda sanitarie è:   65 anni
L'eutanasia é disciplinata nella nostra legislazione sanitaria?   No, nemmeno nell'ordinamento italiano, anzi è un reato punibile con la detenzione
L'eutanasia è riconducibile:   all'art. 580 c.p. come "aiuto al suicidio"
L'eutanasia penalmente non può configurarsi come:   un omicidio preterintenzionale
L'eutanasia secondo la legge penale è:   Un omocidio volontario,salvo dimostrare il consenso del malato,nel qual caso è perseguita come omocidio del consenziente
L'idroterapia è erogata dal SSN?   Sì, ma solo quando serve per trattare alcune patologie individuate con apposito decreto ministeriale
L'immissione in commercio dei farmaci da chi è autorizzata?   L'AIFA
L'INAIL assicura il lavoratore contro i danni:   fisici ed economici derivanti da infortuni sul lavoro e malattie professionali
L'indennità di specificità medica a quali dirigenti delle professionalità sanitarie del Ministero della Salute compete?   Ai medici e ai veterinari
L'infermiere è il professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 1
L'infermiere agisce con lealtà nei confronti dei colleghi e degli altri operatori. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 45
L'infermiere aiuta e sostiene l'assistito nelle scelte,fornendo informazioni di natura assistenziale in relazione ai progetti diagnostico-terapeutici e adeguando la comunicazione alla sua capacità di comprendere. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 24
l'infermiere ascolta, informa,coinvolge l'assistito e valuta con lui i bisogni assistenziali, anche al fine di esplicitare il livello di assistenza garantito e facilitarlo nell'esprimere le proprie scelte. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 20
L'infermiere assicura e tutela la riservatezza nel trattamento dei dati relativi all'assistito.Nella raccolta, nella gestione e nel passaggio di dati, si limita a ciò che è attinente all'assistenza. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 26
L'infermiere assume responsabilità in base al prorpio livello di competenza e ricorre, se necessario, all'intervento o alla consulenza di infermieri esperti o specialisti.Presta consulenza ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione della comunità professionale. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 13
L'infermiere che è dipendente del Servizio Sanitario Nazionale:   è un incaricato di pubblico servizio
L'infermiere che rilevi maltrattamenti o privazioni a carico dell'assistito mette in opera tutti i mezzi per proteggerlo,segnalando le circostanze,ove necessario,all'autorità competente. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 33
L'infermiere chiede formazione e/o supervisione per pratiche nuove o sulle quali non ha esperienza. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 15
L'infermiere collabora con i colleghi e gli altri operatori di cui riconosce e valorizza lo specifico apporto all'interno dell'èquipe. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 41
L'infermiere concorre a promuovere le migliori condizioni di sicurezza dell'assistito e dei familiari e lo sviluppo della cultura dell' imparare dall'errore. Partecipa alle iniziative per la gestione del rischio clinico. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 29
L'infermiere conosce il progetto diagnostico-terapeutico per le influenze che questo ha sul percorso assistenziale e sulla relazione con l'assistito. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 22
L'infermiere contribuisce a rendere eque le scelte allocative, anche attraverso l'uso ottimale delle risorse disponibili. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 10
L'infermiere dipendente a tempo pieno da una struttura sanitaria privata:   Può svolgere una seconda attività retribuita purchè non tratti affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con il proprio datore di lavoro
L'infermiere favorisce l'informazione e l'educazione sulla donazione di sangue,tessuti ed organi quale atto di solidarietà e sostiene le persone coinvolte nel donare e nel ricevere. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 40
L'infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate e aggiorna saperi e competenze attraverso la formazione permanente,la riflessione critica sull'esperienza e la ricerca.Progetta,svolge e partecipa ad attività di formazione.Promuove,attiva e partecipa alla ricerca e cura la diffusione dei risultati. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 11
L'infermiere fonda il proprio operato sul rispetto di principi etici, in quali articoli se ne parla:   Art.4, art.5,art.8, art.16
L'infermiere garantisce la continuità assistenziale anche contribendo alla realizzazione di una rete di rapporti interprofessionali e di una efficace gestione degli strumenti informativi. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 27
L'infermiere non attua e non partecipa a interventi finalizzati a provocare la morte, anche se la richiesta proviene dall'assistito. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 38
L'infermiere orienta la sua azione al bene dell'assistito di cui attiva le risorse sostenendolo nel raggiungimento della maggiore autonomia possibile, in particolare, quando vi sia disabilità, svantaggio, fragilità. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 7
L'infermiere presta assistenza qualunque sia la condizione clinica e fino al termine della vita dell'assistito,riconoscendo l'importanza della palliazione e del conforto ambientale,fisico,psicologico,relazionale,spirituale. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 35
L'infermiere presta assistenza secondo principi di equità e giustizia, tenendo conto dei valori etici, religiosi e culturali, nonché del genere e delle condizioni sociali della persona. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 4
L'infermiere promuove stili di vita sani, la diffusione del valore della cultura della salute e della tutela ambientale,anche attraverso l'informazione e l'educazione. A tal fine attiva e sostiene la rete di rapporti tra servizi e operatori.A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 19
L'infermiere può effettuare attività di consulenza.Secondo quale articolo del codice deontologico?   Articolo 13
L'infermiere può effettuare attività di consulenza?   Si secondo l'articolo 13
L'infermiere riconosce che l'interazione fra professionisti e l'integrazione interprofessionale sono modalità fondamentali per far fronte ai bisogni dell'assistito. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 14
L'infermiere riconosce il valore della ricerca,della sperimentazione clinica e assistenziale per l'evoluzione delle conoscenze e per i benefici sull'assistito. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 12
L'infermiere riconosce il valore dell'informazione integrata multiprofessionale e si adopera affinchè l'assistito disponga di tutte le informazioni necessarie ai suoi bisogni di vita. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 23
L'infermiere riconosce la salute come bene fondamentale della persona e interesse della collettività e si impegna a tutelarla con attività di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 6
L'infermiere rispetta il segreto professionale non solo per l'obbligo giuridico, ma per intima convinzione e come espressione concreta del rapporto di fiducia con l'assistito. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 28
L'infermiere rispetta la consapevole ed esplicita volontà dell'assistito di non essere informato sul suo stato di salute, purchè la mancata informazione non sia di pericolo per sé o per gli altri. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 25
L'infermiere segnala al proprio collegio professionale le situazioni in cui sussistono circostanze o persistono condizioni che limitano la qualità delle cure e dell'assistenza o il decoro dell'esercizio professionale. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 51
L'infermiere segnala al proprio collegio professionale ogni abuso o comportamento dei colleghi contrari alla deontologia. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 43
L'infermiere si adopera affinchè il ricorso alla contenzione sia evento straordianrio, sostenuto da prescrizione medica o da documentate valutazioni assistenziali. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 30
L'infermiere si adopera affinchè sia presa in considerazione l'opione del minore rispetto alle scelte assistenziali, diagnostico-terapeutiche e sperimentali, tenuto conto dell'età e del suo grado di maturità. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 31
L'infermiere si attiva per l'analisi dei dilemmi etici vissuti nell'operatività quotidiana e promuove il ricorso alla consulenza etica, anche al fine di contribuire all'approfondimento della riflessione bioetica. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 16
L'infermiere si attiva per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza.Si adopera affinchè l'assistito riceva tutti i trattamenti necessari. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 34
L'infermiere si impegna a promuovere la tutela degli assistiti che si trovano in condizioni che ne limitano lo sviluppo o l'espressione,quando la famiglia e il contesto non siano adeguati ai loro bisogni. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 32
L'infermiere si ispira a trasparenza e veridicità nei messaggi pubblicitari,nel rispetto delle indicazioni del collegio professionale. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 46
L'infermiere sostiene i familiari e le persone di riferimento dell'assistito,in particolare nella evoluzione terminale della malattia e nel momento della perdita e della elaborazione del lutto. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 39
L'infermiere tutela il decoro personale ed il proprio nome.Salvaguarda il prestigio della professione ed esercita con onestà l'attività professionale. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 44
L'infermiere tutela la dignità propria e dei colleghi, attraverso comportameti ispirati al rispetto e alla solidarietà. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 42
L'infermiere tutela la volontà dell'assistito di porre dei limiti agli interventi che non siano proporzionati alla sua condizione clinica e coerenti con la concezione da lui espressa della qualità della vita. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 36
L'infermiere, a tutela della salute della persona,segnala al proprio collegio professionale le situazioni che possono configurare l'esercizio abusivo della professione infermieristica.A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 50
L'infermiere, in situazioni di emergenza-urgenza,presta soccorso e si attiva per garantire l'assistenza necessaria.In caso di calamità si mette a disposizione dell'autorità competente. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 18
L'infermiere, nel caso di conflitti determinati da diverse visioni etiche, si impegna a trovare la soluzione attraverso il dialogo.Qualora vi fosse e persistesse una richiesta di attività in contrasto con i principi etici della professione e con i propri valori, si avvale della clausola di coscienza, facendosi garante delle prestazioni necessarie per l'incolumità e la vita dell'assistito. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 8
L'infermiere, nell'agire professionale, si impegna ad operare con prudenza al fine di non nuocere. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 9
L'infermiere, quando l'assistito non è in grado di manifestare la propria volontà, tiene conto di quanto da lui chiaramente espresso in precedenza e documentato. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 37
L'infermiere, rispettando le indicazioni espresse dall'assistito, ne favorisce i rapporti con la comunità e le persone per lui significative, coinvolgendole nel piano di assistenza. Tiene conto della dimensione interculturale e dei bisogni assistenziali ad essa correlati. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 21
L'infermiere, secondo il Codice Deontologico:   promuove il ricorso alla consulenza etica, anche per contribuire all'approfondimento della riflessione bioetica
L'infermiere,ai diversi livelli di responsabilità,contribuisce ad orientare le politiche e lo sviluppo del sistema sanitario,al fine di garantire il rispetto dei diritti degli assistiti, l'utilizzo equo ed appropriato delle risorse e la valorizzazione del ruolo della professione. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 47
L'infermiere,ai diversi livelli di responsabilità,di fronte a carenze o disservizi provvede a darne comunicazione ai responsabili professionali della struttura in cui opera o a cui afferisce il proprio assistito. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 48
L'infermiere,nell'agire professionale è libero da condizionamenti derivanti da pressioni o interessi di assistiti,familiari, altri operatori,imprese,associazioni,organismi. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 17
L'infermiere,nell'interesse primario degli assistiti,compensa le carenze e i disservizi che possono eccezionalmente verificarsi nella struttura in cui opera.Rifiuta la compensazione,documentandone le ragioni,quando sia abituale o ricorrente o comunque pregiudichi sistematicamente il suo mandato professionale. A quale articolo del codice deontologico corrisponde?   Articolo 49
L'inosservanza di uno o più articoli del Codice deontologico comporta sanzioni di tipo :   Disciplinare
L'inosservanza di uno o più articoli del Codice deontologico comporta sanzioni di tipo:   disciplinare
L'interruzione volontaria della gravidanza è disciplinata :   La L.n.194/1978
L'ipotesi di responsabilità professionale colposa può essere configurata nel caso di:   comportamento negligente; imprudenza e imperizia
L'iscrizione all'Elenco Nazionale dei medici competenti costituisce già di per sè titolo abilitante all'esercizio dell'attività?   No, non costituisce di per sé titolo abilitante all'esercizio dell'attività di medico competente
L'istituto superiore di Sanità è:   Un organo tecnico-scientifico del SSN
L'istituto superiore di Sanità ai sensi del D.Lgs.N.419/1999 e del DPR n.70/2001 :   Svolge funzioni di ricerca, di sperimentazione, di controllo e di formazione per quanto concerne la salute pubblica
L'Istituto Superiore di Sanità:   autorizza la sperimentazione clinica di farmaci mai utilizzati sull'uomo
Lo CCM in sanità è:   Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
Lo scioglimento della Croce Rossa Italiana:   può essere determinato solo per legge
Lo Stato giuridico ed economico del personale delle unità sanitarie locali di regola è disciplinato:   secondo i principi generali e comuni del rapporto di pubblico impiego
lo Stato italiano riconosce come professioni sanitarie:   quelle che in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione
Lo svolgimento dell'attività di libero professionista:   non deve essere in contrasto con le finalità e le attività istituzionali dell'azienda e lo svolgimento deve essere organizzato in modo tale da garantire l'integrale assolvimento dei compiti di istituto e da assicurare la piena funzionalità dei servizi
L'obbligo di non rivelare il segreto professionale è:   sia giuridico che deontologico
L'omissione di un referto costituisce reato?   Sì, costituisce un reato contro l'amministrazione della giustizia
L'orario di lavoro dei lavoratori notturni non può superare:   Le 8 ore in media nelle 24 ore, salva diversa disposizione dei contratti collettivi di lavoro
L'orario normale di lavoro è fissato in:   40 ore settimanali, ma i contratti collettivi possono stabilire una durata minore
L'organizzazione i il funzionamento dell'AUSL sono disciplinati:   Con atto aziendale di diritto privato
L'organizzazione interna di una Azienda ospedaliera è su base:   Dipartimentale
L'organo competente ad infliggere il rimprovero in una Azienda Sanitaria è:   Il Dirigente del Presidio, Servizio o ufficio di appartenenza del dipendente,secondo l'ordinamento Aziendale
L'organo di indirizzo è:   Un organo delle aziende ospedaliere universitarie
L'Organo di Indirizzo è:   un Organo delle Aziende Ospedaliere Universitarie
L'OsMED è:   l'Osservatorio Nazionale sull'impiego di medicinali
L'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanita', assicura tra le altre cose:   il monitoraggio delle buone pratiche per la sicurezza delle cure nonche' per la formazione e l'aggiornamento del personale esercente le professioni sanitarie
L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è uno strumento di controllo e monitoraggio:   Dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale di Farmacovigilanza è:   Uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla sperimentazione clinica (OsSC) è uno strumento di controllo e monitoraggio:   Dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) è:   Uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica controlla e monitora:   l'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali:   è lo strumento operativo previsto dalla normativa vigente per la gestione delle sperimentazioni cliniche che si svolgono in Italia
L'Osservatorio Nazionale sull'impiego dei medicinali ( OsMED) è uno strumento di controllo e monitoraggio:   Dell'AIFA
L'Osservatorio Nazionale sull'Impiego di Medicinali (OsMED) è:   Uno degli strumenti di controllo e monitoraggio dell'AIFA
L'unico trattamento sanitario che può essere imposto alla generalità delle persone dal nostro ordinamento:   sono le vaccinazioni obbligatorie