>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Se i servizi prodotti dallo Stato sono ceduti al prezzo individuato dall'eguaglianza tra costo marginale e ricavo marginale....   Significa che detto servizio rientra nell'area di attività caratterizzata dall'assenza di un interesse pubblico diretto per cui lo Stato opera con l'ottica dell'impresa privata.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'esistenza di esternalità.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   La carenza di informazioni.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'assenza di un mercato di libera concorrenza.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?   L'esistenza di rendimenti di scala crescenti.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Vi siano esternalità positive.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Vi siano beni pubblici.
Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?   Che esistano rendimenti di scala.
Se si tassano in modo diverso redditi della stessa natura, cioè provenienti dalla stessa fonte, ma di ammontare diverso si effettua...   Una discriminazione quantitativa.
Se si tassano in modo diverso redditi di natura diversa, cioè provenienti da fonti diverse, ma dello stesso ammontare...   Si effettua una discriminazione qualitativa.
Se Tizio paga un'imposta pari a tre volte quella di Caio, pur avendo quest'ultimo un reddito pari alla metà del reddito di Tizio, la tassazione è.....   Progressiva.
Se vi è asimmetria nelle informazioni, viene a mancare una delle condizioni fondamentali del mercato di libera concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di moral hazard quando....   Una delle parti, dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo.
Secondo il primo teorema dell'economia del benessere, che è ormai parte integrante della Scienza delle finanze, quale tipo di mercato produce un'allocazione di beni e risorse ottimale nel senso di Pareto?   Il mercato concorrenziale in cui gli individui e le imprese non hanno alcun potere monopolistico.
Si consideri il seguente esempio: in un contratto di assicurazione contro l'incendio, l'assicurato, dopo la stipula, si comporta in modo meno diligente e meno vigile di prima, l'impresa di assicurazione, non potendo osservare direttamente il comportamento di ciascun assicurato, si troverà allora nell'impossibilità di discriminare efficacemente il premio di assicurazione. È un esempio tipico di.....   Moral hazard.
Si consideri un bene venduto a un prezzo di 100 euro. Lo Stato introduce un'accisa di 10 euro sul bene, ponendo l'imposta a carico del produttore. A seguito dell'imposta, il prezzo per i consumatori aumenta a 104 euro. Cosa si è verificato?   Traslazione parziale in avanti.
Si definiscono beni inferiori:   I beni la cui domanda diminuisce quando il reddito aumenta.
Si definiscono beni normali:   I beni la cui domanda aumenta quando aumenta il reddito.
Si dice che lo Stato percepisce un prezzo quasi-privato quando....   Pur offrendo servizi al prezzo che massimizza il profitto, per ragioni di interesse generale, segue un comportamento di regolazione del flusso di offerta che l'imprenditore privato non avrebbe seguito.
Sono tributi, così come definiti dalla scienza delle finanze:   Il contributo speciale.
Sono tributi, così come definiti dalla scienza delle finanze:   La tassa.
Sono tributi, così come definiti dalla scienza delle finanze:   L'imposta.
Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono quei beni che l'americano Musgrave nel 1959 ha definito merit goods (in italiano, beni meritori). Sono esempi di questi "beni"....   L'istruzione.
Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono quei beni che l'americano Musgrave nel 1959 ha definito merit goods:   L'operatore pubblico spesso fornisce questi beni prescindendo da una specifica domanda da parte dei cittadini.