>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Scienze delle finanze

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della escludibilità, ossia.....   È possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire a chi non paga di utilizzare il bene.
I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità, ossia...   È impossibile che più di un individuo consumi contemporaneamente lo stesso bene.
I beni pubblici puri sono identificati da due caratteristiche. In primo luogo sono non rivali nel consumo, ossia:   Il consumo di un bene da parte di un individuo non modifica la possibilità che un altro individuo consumi quel bene.
I sistemi tributari odierni usano tassare i redditi ponendo in atto discriminazioni sia quantitative sia qualitative...   Le prime colpiscono in misura diversa i redditi di ammontare differente, le seconde prevedono un diverso trattamento per i redditi a seconda della fonte da cui provengono.
Il bene che può essere consumato congiuntamente da più individui appartenenti alla stessa società senza che nessuno ne possa essere escluso, rappresenta un....   Bene pubblico.
Il c.d. ammortamento o consolidamento dell'imposta è una tipica ipotesi di.....   Traslazione regressiva o all'indietro.
Il concetto di esternalità è molto spesso citato in un campo di studi quale quello dell'economia ambientale. L'inquinamento può costituire un esempio di esternalità?   Sì.
Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative. In quale dei seguenti casi non si è in presenza di esternalità produttore/consumatore negativa?   Una industria che inquina l'acqua di un'impresa agricola.
Il concetto di non-rivalità di un bene o servizio pubblico può essere definito anche facendo ricorso alla cosiddetta offerta congiunta, infatti l'offerta di un'unità di bene non-rivale risulta disponibile in modo "congiunto" a tutti i membri della collettività, perciò si può anche affermare che.....   Il costo marginale dell'offerta di un bene non-rivale a soggetti successivi al primo è nullo.
Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza contribuire in qualche modo a sopportarne il costo. Il fenomeno è noto come....   Free riding.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi economici. Quale dei casi proposti esemplifica una esternalità consumatore/consumatore positiva?   Un privato coltiva un bel giardino che allieta la vista del vicino.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità produttore/produttore positiva?   Un efficiente funzionamento dell'industria alberghiera di una determinata zona turistica giova allo sviluppo degli altri settori turistici della stessa zona.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore positiva?   Il godimento da parte di molti soggetti di una zona turistica giova allo sviluppo delle attività ricettive della zona stessa.
Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore negativa?   Il traffico autostradale di automobili private che provoca rallentamenti al trasporto di merci delle imprese.
Il filosofo ed economista inglese J. Bentham (Londra 1748-1832) fu un precursore dell'Economia del benessere. La funzione del benessere ispirata alle sue teorie....   È data dalla somma delle utilità degli individui.
Il filosofo inglese J. Bentham, vissuto a cavallo tra il '700 e l'800, è il fondatore dell'utilitarismo che ha successivamente ispirato l'Economia del benessere moderna. La funzione del benessere ispirata a tale studioso.....   È data dalla somma delle utilità degli individui.
Il gettito complessivo teorico di un'imposta è dato da.....   Il prodotto dell'aliquota media praticata nel Paese per la base imponibile complessiva opportunamente stimata.
Il gettito dell'imposta....   È il prodotto a livello aggregato fra aliquota e base imponibile di un'imposta.
Il lobbismo è:   L'elargizione di risorse da parte di individui e gruppi nel tentativo di esercitare pressioni sui politici e membri del governo.
Il Moral Hazard è:   Il comportamento che aumenta la probabilità di eventi negativi da parte di individui che si sono assicurati contro quel tipo di eventi.
Il prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché queste opere arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste è detto......   Contributo speciale.
Il prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme, è propriamente detto.....   Imposta.
Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato od altri enti pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla gestione dei servizi pubblici generali a carattere indivisibile è propriamente denominato....   Imposta.
Il prelievo effettuato in forma coattiva dallo Stato o da altro ente pubblico su un gruppo di soggetti che traggono un particolare beneficio da un'opera o da una spesa pubblica da essi non richiesta....   Contributo speciale.
Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità; quella implicita negli schemi dell'Economia del benessere è del tipo noto come.....   Equità consequenziale.
Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali l'ente stesso determina un prezzo-corrispettivo pari ai costi di produzione, è detto......   Prezzo pubblico.
Il prezzo dei biglietti a tariffa ridotta praticati da un'azienda pubblica di trasporto per particolari classi di utenti è un cosiddetto....   Prezzo politico.
Il prezzo inferiore al costo, praticato dallo Stato o altri enti pubblici per determinati beni e servizi ritenuti di un qualche interesse collettivo, è detto.....   Prezzo politico.
Il Problema del Free Rider è:   La tendenza degli individui a sotto investire quando un investimento ha un costo personale ma un beneficio comune.
Il prodotto fra aliquota e base imponibile di un'imposta del contribuente si definisce...   Debito di imposta.
Il tributo costituito dalla controprestazione in denaro che si paga allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di un pubblico servizio per il quale si fa espressa richiesta è propriamente denominato...   Tassa.
Il tributo costituito dalla controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta, configura......   Una tassa.
Il tributo finalizzato a finanziare servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei cittadini ed i cui vantaggi sono perfettamente indivisibili è:   L'imposta.
Il vincolo di bilancio è:   La rappresentazione matematica di tutte le combinazioni di beni che un individuo può permettersi di acquistare se spende il suo intero reddito.
In generale, le cause di fallimento del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) difficoltà per le parti che operano nel mercato di trovare un accordo; 2) mancanza di controllo pieno sulle risorse; 3) presenza di carenze o di asimmetrie informative. Un esempio di fallimento che rientra nella prima categoria è costituito.....   Dalla presenza di posizioni di monopolio.
In quale dei seguenti esempi l'entrata pubblica tende ad essere determinata secondo i meccanismi di mercato pur risentendo dell'interesse collettivo, configurando per questo un cosiddetto prezzo quasi-privato?   La vendita del legname delle foreste demaniali il cui prezzo viene determinato dal mercato mentre la quantità offerta risente dell'esigenza di tutela ambientale.
In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive della tassa?   La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente, dietro sua richiesta.
In quali dei seguenti punti sono illustrate con un esempio le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per scaglioni?   Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a quelli di 200 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5% e per le seconde 100 l'aliquota del 6%; a quelli di 300 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5%; per le seconde 100 l'aliquota del 6% e per le terze 100 l'aliquota del 7%.
In tema di entrate pubbliche, il contributo di miglioria richiesto al proprietario di un fondo in relazione alla costruzione di una strada pubblica nei pressi del fondo stesso e che ne aumenta il valore è un cosiddetto.....   Contributo speciale.
In tema di entrate pubbliche, quale tipo di entrata viene normalmente associata ad un servizio pubblico perfettamente divisibile?   Il prezzo.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   Si devono tassare proporzionalmente di più i redditi alti rispetto ai redditi bassi.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   L'aliquota di un'imposta diretta deve crescere all'aumentare del reddito.
In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...   É necessario procedere con l'imposizione progressiva.
In tema di giustizia sociale, tra le definizioni che l'Economia del benessere ha messo a punto per il concetto di equità, quelle di tipo consequenziale sono così denominate perché.....   Ciò che conta, ai fini delle valutazioni del benessere, sono le conseguenze dei risultati prodotti sui soggetti interessati dalle misure introdotte.
In tema di incidenza delle imposte, secondo il noto teorema di Barone si può affermare che.....   A parità di gettito, il sacrificio è maggiore a seguito dell'applicazione di un'imposta indiretta piuttosto che di una diretta.
In tema di progressività delle imposte, quando all'intero reddito imponibile si applica l'aliquota della classe in cui si colloca, e l'aliquota cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta, si ha....   Progressività per classi.
In tema di progressività delle imposte, quando l'aliquota media viene espressa come funzione continua e crescente del reddito imponibile si ha....   Progressività continua.
In tema di progressività delle imposte, quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso si ha....   Progressività per detrazione.
In tema di reazioni all'imposta, come si definisce il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di sottrarsi in tutto o in parte all'imposta da lui dovuta, modifica legalmente la sua posizione giuridica nei confronti del fisco?   Elusione.
In una situazione di mercato caratterizzata da asimmetria informativa, il fatto che gli individui conoscono più di chiunque altro il proprio livello di rischio potrebbe portare solo coloro che hanno una maggiore probabilità di subire un esito avverso a stipulare un'assicurazione, esponendo a perdite gli assicuratori. Come è denominato tale fenomeno?   Selezione avversa.
Introducendo imposte patrimoniali:   Si effettua una discriminazione qualitativa.