>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Esame profilo TC7

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La “Riforma Brunetta” promuove anche una maggiore innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione?   Si, promuove programmi volti allo sviluppo tecnologico dell'amministrazione che trovano nel codice della P.A. digitale la fonte primaria di riconoscimento
La Commissione di coordinamento del Sistema pubblico di connettività:   è convocata dal Presidente e si riunisce almeno 4 volte l'anno
La Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi, prevista dalla legge 241/90, è composta da:   dodici membri
La competenza relativa agli acquisti immobiliari in ambito dell'Ente locale è riservata:   al Consiglio
La comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/1990:   è personale, ferma restando l'ammissibilità di altre forme di pubblicità idonee qualora, per il numero dei destinatari, la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa.
La comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo, secondo quanto previsto dalla legge n. 241/90, è sempre personale?   Si, salvo il caso in cui non sia possibile o risulti particolarmnete gravosa
La comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo, secondo quanto previsto dalla legge n. 241/90, è sempre personale?   Sì, salvo il caso in cui non sia possibile o risulti particolarmente gravoso
La comunicazione personale dell'avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, può essere sostituita da forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'Amministrazione?   Sì, se per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa
La comunicazione personale dell'avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, può essere sostituita da forme di pubblicità idonee di volta in volta stabilite dall'Amministrazione?   Sì, se per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa
La Comunità montana può essere costituita fra:   Comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a Province diverse
La conclusione di un accordo sostitutivo di procedimento...   deve essere preceduta dalla determinazione dell'organo competente all'adozione del provvedimento finale
La Conferenza dei servizi, prevista dalla legge n. 241/90, può essere indetta per l'esame contestuale:   solo di interessi pubblici coinvolti in uno o più procedimenti amministrativi
La Conferenza di servizi è obbligatoria:   Quando siano trascorsi trenta giorni dalla richiesta dei necessari pareri e l'amministrazione formalmente interpellata non abbia dato risposta
La Conferenza di servizi, prevista dalla legge n. 241/90, è diretta:   all'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
La Conferenza di servizi, prevista dalla legge n. 241/90, è diretta:   all'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo
La Conferenza Stato-città ed autonomie locali:   è presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri o per sua delega dal Ministro dell'Interno o degli Affari regionali
La consegna dei lavori all'impresa, da parte di Amministrazioni statali, deve avvenire, secondo il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche, non oltre:   45 giorni dalla data di registrazione del decreto di approvazione del contratto
La contabilità analitica dei lavori fatti, dei materiali e delle forniture giacenti in cantiere viene eseguita:   dalla direzione dei lavori
La copia dei documenti amministrativi rilasciata all'interessato:   può essere autenticata su richiesta dell'interessato
La cosiddetta “Riforma Brunetta” si basa su alcuni pilastri quali:   il privilegio del merito, la riorganizzazione delle strutture burocratiche, nuove dinamiche dei rapporti sindacali
La digitalizzazione della P.A. trova la sua cornice normativa nell'approvazione di due riforme organiche che costituiscono la base per l'evoluzione dell'e-Government, ovvero:   Il D.Lgs. n. 42/2005 - Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione e il D.Lgs. n. 82/2005 - Codice dell'Amministrazione digitale.
La Dir.P.C.M. 3 marzo 1999 ha previsto l'obbligatorietà del PUGSS per:   I comuni capoluogo di provincia e quelli con popolazione residente superiore a 30 mila abitanti o interessati da presenze dovute ad alta affluenza turistica stagionale.
La Direttiva 4 gennaio 2005 (Linee guida in materia di digitalizzazione dell'amministrazione) è stata emanata:   dal Ministro per l'innovazione e le tecnologie
La direttiva P.C.M. 27/01/94 principi sull'erogazione dei servizi pubblici:   introduce il dovere di valutazione della qualità dei servizi
La disciplina delle procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte spetta:   allo statuto dell'ente locale
La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti amministrativi sono dotati, tra l'altro, del carattere:   dell'esecutorietà, vale a dire che essi possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei confronti dei destinatari
La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti positivi sono dotati, tra l'altro, del carattere....   Dell'autoritarietà, vale a dire che essi, purchè efficaci, sono sempre imperativi ed esecutivi
La durata in carica del Consiglio comunale è regolata:   con legge dello Stato
La durata in carica del Consiglio comunale è stabilita:   con legge dello Stato
La figura del Difensore civico è:   facoltativa
La figura del Segretario ai sensi del D.lvo 267/00 è prevista:   per ciascun Comune e ciascuna Provincia
La figura del Segretario comunale è prevista:   per ciascun Comune
La funzione statistica svolta dai Comuni in via esclusiva costituisce:   servizio di competenza statale
La gestione dell'albo nazionale dei Segretari comunali e provinciali viene affidata dal D.lvo 267/00:   all'Agenzia autonoma istituita con la legge n. 127/97
La Giunta comunale è presieduta:   dal Sindaco
La Giunta comunale ha competenza:   generale e residuale
La Giunta può deliberare con i poteri del Consiglio in caso d'urgenza?   Sì, solo per le variazioni di bilancio
La giurisdizione di merito del Giudice amministrativo....   è tassativa, cioè ammessa nei soli casi previsti dalla legge.
La giurisdizione generale di legittimità del Giudice amministrativo....   attiene alla conformità dell'atto amministrativo ai principi dell'ordinamento giuridico.
La giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo:   non può intervenire sull'atto, riformandolo o sostituendolo
La L. 142/1990 all'art1:   detta i princìpi dell'ordinamento dei comuni e delle province e ne determina le funzioni
La L. n. 241/90 stabilisce che la P.A. provvede sempre a dare notizia, mediante comunicazione personale:   dell'avvio del procedimento amministrativo
La L.R. 6/2008 della regione Lazio prevede che negli interventi di ristrutturazione edilizia, di nuova costruzione e di ristrutturazione urbanistica è obbligatoria l'installazione di impianti per il ricorso a fonti energetiche rinnovabili al fine di soddisfare:   il fabbisogno di energia elettrica in misura non inferiore a 1 kW per ciascuna unità immobiliare
La legge 15/2009 contiene la delega al Governo per:   l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e per una maggiore efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni
La legge 20/5/1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori) si applica alle Pubbliche Amministrazioni?   Si, a prescindere dal numero dei dipendenti.
La legge 241/1990 contiene:   norme generali sull'attività amministrativa
La legge 241/90 cosa intende con il termine "accordi sostitutivi di provvedimento"?   Accordi conclusi tra la P.A. e il cittadino in luogo dell'adozione di un provvedimento amministrativo
La legge 241/90 ha:   garantito il diritto di accesso dei cittadini agli atti amministrativi, individuando i responsabili dei procedimenti
La legge 241/90 stabilisce che sono sempre sottratti all'accesso i documenti amministrativi relativi al procedimento iniziato ad istanza di parte?   No, non lo stabilisce
La legge 241/90 stabilisce che sono sottratti all'accesso i documenti amministrativi relativi al procedimento iniziato ad istanza di parte?   No, non lo stabilisce
La legge 7 agosto 1990, n. 241 consente alle pubbliche amministrazioni di indicare le ragioni delle proprie decisioni con riferimento ad altro atto preventivamente emanato dalle stesse?   Si, ma tale atto deve essere richiamato dalla decisione stessa, nonché indicato e reso disponibile a norma della stessa legge
La Legge Cost. n. 3/2001 prevede un regime di autonomia per i soli Comuni e le Province?   No si applica anche alle Città metropolitane e alle Regioni.
La legge cost. n. 3/2001, di modifica del titolo V della Costituzione:   ha abrogato l'art. 130, in tema di controlli sugli atti degli enti locali
La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che ha modificato il Titolo V della Costituzione, ha delineato un nuovo assetto della Repubblica italiana abbandonando l'originaria impostazione voluta dai costituenti. Tra gli aspetti più importanti della riforma va citata la diversa articolazione della Repubblica che con la nuova formulazione dell'articolo 114 si compone di.....   Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.
La legge dispone che il testo degli atti pubblici non deve contenere lacune, aggiunte, abbreviazioni, correzioni, alterazioni o abrasioni. Ciò significa che non è ammessa alcuna forma di abbreviazione?   No. Sono ammesse le abbreviazioni di uso comune che non lascino dubbi sul significato delle parole abbreviate
La legge ha sancito l'obbligo generale di motivazione degli atti amministrativi?   Sì, fatta eccezione per gli atti a contenuto generale e normativo
La legge n. 142/90 e successive modifiche prevede che le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo spettano:   al Consiglio
La legge n. 205/00 reca innovazioni in materia di giurisdizione del giudice ordinario per le controversie riguardanti la determinazione e la corresponsione delle indennità in conseguenza dell'adozione di atti di natura espropriativa o ablativa?   No
La legge n. 241/1990 ammette:   accordi procedimentali e accordi sostitutivi di provvedimenti
La legge n. 241/1990 ha sancito il diritto di accesso ai documenti amministrativi, escludendo da tale diritto:   i documenti coperti da segreto di Stato
La legge n. 241/1990 specifica che il diritto di accesso è riconosciuto al fine di:   assicurare la trasparenza dell'attività amministrativa e favorirne lo svolgimento imparziale
La legge n. 241/1990 stabilisce un numero massimo di Pubbliche Amministrazioni per la partecipazione alla Conferenza dei servizi?   No, non stabilisce alcun numero
La legge n. 241/90 dispone che, con apposito regolamento, siano individuati determinati casi di silenzio-rigetto della Pubblica Amministrazione?   Sì, dispone in tal senso
La legge n. 241/90 esclude l'applicazione dei principi del codice civile agli accordi sostitutivi del provvedimento finale, conclusi tra la Pubblica Amministrazione e l'interessato?   No, ne stabilisce invece l'applicabilità in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili
La legge n. 241/90 ha introdotto la figura del responsabile del procedimento amministrativo?   Sì, l'ha introdotta nel nostro ordinamento
La legge n. 241/90 ha introdotto l'obbligo generale di motivazione del provvedimento amministrativo. Conseguentemente, un provvedimento insufficientemente motivato è:   viziato per violazione di legge
La legge n. 241/90 ha introdotto l'obbligo generale di motivazione del provvedimento amministrativo. Conseguentemente, un provvedimento privo di motivazione è viziato per incompetenza?   No, è viziato per violazione di legge
La legge n. 241/90 ha sancito l'obbligo generale di motivazione degli atti amministrativi?   Sì, fatta eccezione per gli atti a contenuto generale e normativo
La legge n. 241/90 ha sancito l'obbligo generale di motivazione degli atti amministrativi?   Sì, fatta eccezione per gli atti a contenuto generale e normativo
La legge n. 241/90 prevede che l'Amministrazione possa concludere con gli interessati accordi sostitutivi del provvedimento finale?   Sì, in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse
La legge n. 241/90 prevede che l'Amministrazione possa concludere con gli interessati accordi sostitutivi del provvedimento finale?   Sì, in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse
La legge n. 241/90 sancisce il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Sì, lo sancisce
La legge n. 241/90 sancisce il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso?   Sì, lo sancisce
La legge n. 241/90 stabilisce che gli accordi sostitutivi dei provvedimenti:   sono soggetti ai controlli previsti per i provvedimenti medesimi
La legge n. 241/90 stabilisce che gli accordi tra Pubblica Amministrazione e interessato, diretti alla sostituzione del provvedimento finale:   sono ammessi nei casi previsti dalla legge
La legge n. 241/90 stabilisce che i documenti attestanti stati e qualità soggettivi, già in possesso della stessa Pubblica Amministrazione procedente o di altra Pubblica Amministrazione:   il responsabile del procedimento provvede ad acquisire d'ufficio tali documenti o copia di essi
La legge n. 241/90 stabilisce che i portatori di interessi diffusi costituiti in comitati cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento:   hanno la facoltà di intervenire nel procedimento
La legge n. 241/90 stabilisce che i provvedimenti concernenti l'organizzazione amministrativa:   devono essere motivati
La legge n. 241/90 stabilisce che i provvedimenti concernenti l'organizzazione amministrativa:   devono essere motivati in ogni caso
La legge n. 241/90 stabilisce che il responsabile del procedimento amministrativo valuta, a fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione e i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento?   Sì, lo stabilisce
La legge n. 241/90 stabilisce che il responsabile del procedimento propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi?   Sì, lo stabilisce
La legge n. 241/90 stabilisce che il responsabile del procedimento propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi?   Sì, lo stabilisce
La legge n. 241/90 stabilisce che il rifiuto, il differimento e la limitazione all'accesso ai documenti amministrativi devono essere motivati?   Sì, lo stabilisce
La legge n. 241/90 stabilisce che la motivazione del provvedimento amministrativo non è richiesta:   per gli atti normativi e quelli a contenuto generale
La legge n. 241/90 stabilisce che la Pubblica Amministrazione può:   aggravare il procedimento per straordinarie e motivate esigenze
La legge n. 241/90 stabilisce che la richiesta di accesso ai documenti amministrativi deve essere motivata?   Sì, indipendentemente dalla forma dell'istanza
La legge n. 241/90 stabilisce che l'attività amministrativa è retta da criteri di:   economicità, efficacia,imparzialità,pubblicità e trasparenza
La legge n. 241/90 stabilisce che l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato agli interessati solo se è iniziato d'ufficio?   No, non distingue al riguardo tra procedimenti iniziati d'ufficio e quelli ad iniziativa di parte
La legge n. 241/90 stabilisce che l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato agli interessati solo se è iniziato d'ufficio?   No, non distingue al riguardo tra procedimenti iniziati d'ufficio e quelli ad iniziativa di parte
La legge n. 241/90 stabilisce che l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato ai destinatari diretti del provvedimento e a quelli che per legge debbono intervenirvi:   ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da celerità del procedimento
La legge n. 241/90 stabilisce che l'avvio del procedimento amministrativo è comunicato ai destinatari diretti del provvedimento e a quelli che per legge debbono intervenirvi:   ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da celerità del procedimento
La legge n. 241/90 stabilisce che le norme sul diritto di accesso ai documenti amministrativi non si applicano ai procedimenti tributari?   Sì, lo stabilisce
La legge n. 241/90 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni, nei casi non previsti da legge o da regolamento, siano tenute a determinare per ciascun procedimento di loro competenza:   l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale nonché dell'adozione del provvedimento finale
La legge n. 241/90 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni, ove non previsto da legge o da regolamento direttamente, siano tenute a determinare per ciascun procedimento di loro competenza:   l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale nonché dell'adozione del provvedimento finale
La legge n. 241/90 stabilisce che spetta al responsabile del procedimento curare le comunicazioni, pubblicazioni e notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti?   Sì, lo stabilisce
La legge n. 241/90 stabilisce che, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la Pubblica Amministrazione:   ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
La legge n. 241/90 stabilisce che, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la Pubblica Amministrazione:   ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso
La legge n. 241/90 stabilisce che, se il procedimento è ad iniziativa di parte, il termine entro cui deve concludersi decorre dall'inizio del procedimento medesimo?   No, stabilisce che decorre dal ricevimento della domanda
La legge n. 241/90 stabilisce che, se il procedimento è ad iniziativa di parte, il termine entro cui esso deve concludersi decorre dall'inizio del procedimento medesimo?   No, stabilisce che decorre dal ricevimento della domanda
La legge n. 241/90 stabilisce che, se le ragioni della decisione risultano da un altro atto dell'Amministrazione, richiamato dalla decisione stessa:   insieme alla comunicazione della decisione, deve essere indicato e reso disponibile anche l'atto richiamato
La legge n. 241/90 stabilisce che, se le ragioni della decisione risultano da un altro atto dell'Amministrazione, richiamato dalla decisione stessa:   insieme alla comunicazione della decisione, deve essere indicato e reso disponibile anche l'atto richiamato
La legge n. 241/90 stabilisce, quale regola generale, che il diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi ha per oggetto:   sia l'atto finale che gli atti ad esso strumentali
La legge n. 241/90 stabilisce, quale regola generale, che il diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi ha per oggetto:   sia l'atto finale di un procedimento che gli atti ad esso strumentali
La legge n. 241/90 vieta alla Pubblica Amministrazione di concludere accordi con l'interessato al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale?   No, non lo vieta, fatto salvo il perseguimento del pubblico interesse e l'assenza di pregiudizio dei terzi
La legge n. 241/90 vieta alla Pubblica Amministrazione di concludere accordi con l'interessato al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale?   No, non lo vieta
La legge n. 241/90, in materia di accesso ai documenti amministrativi:   dà una definizione generale di documento amministrativo
La legge n. 241/90:   stabilisce che la Pubblica Amministrazione non può aggravare il procedimento amministrativo se non per esigenze istruttorie straordinarie e motivate imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
La mancata accettazione della dichiarazione sostitutiva di certificati resa a norma del D.P.R. n. 445/00:   costituisce violazione dei doveri d'ufficio
La materia "governo del territorio" appartiene:   alla competenza legislativa concorrente stato - regioni
La mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e della Giunta comunale deve essere motivata e sottoscritta:   da almeno i 2/5 dei Consiglieri assegnati
La mozione di sfiducia, approvata dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio comunale, comporta la cessazione dalla carica:   del Sindaco e della Giunta
La nomina di direttore generale può avvenire attraverso convenzione con i Comuni?   Solo nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 ab.
La P. A. è tenuta a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale?   Sì, fatta eccezione per l'ipotesi in cui, per il numero dei destinatari, la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa
La P. A., ai sensi del D.P.R. n. 445/00, può richiedere all'interessato che presenta un'istanza, esibendo un documento di identità o di riconoscimento, i certificati attestanti gli stati o fatti contenuti nel documento di riconoscimento?   No, tale richiesta è vietata
La P.A. può esercitare il potere di autotutela?   Si
La P.A., ai sensi della legge n. 241/90, è tenuta a comunicare all'interessato l'avvio del procedimento:   in ogni caso, se non sussistono ragioni di celerità del procedimento
La P.A., ai sensi della legge n. 241/90, può rinviare l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi anche al di fuori delle ipotesi tassativamente indicate nei regolamenti?   Sì, se si tratta di tutelare lo svolgimento dell'azione amministrativa
La parte in cui sono indicate le norme di legge o regolamentari in base alle quali l'atto è stato adottato costituisce....   il preambolo dell'atto amministrativo.
La partecipazione ai corsi di aggiornamento della scuola regionale può costituire titolo valutabile nei percorsi di carriera del personale di polizia locale?   Sì, se previsto nei regolamenti degli enti locali
La partecipazione al procedimento amministrativo è assicurata dalla legge n. 241/90 anche mediante la conclusione di accordi, tra la Pubblica Amministrazione e gli interessati, sostitutivi del provvedimento finale o integrativi del suo contenuto?   Sì, lo è
La partecipazione al procedimento amministrativo è assicurata dalla legge n. 241/90 anche mediante la conclusione di accordi, tra la Pubblica Amministrazione e gli interessati, sostitutivi del provvedimento finale?   Sì, lo è
La partecipazione al procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono esercitabili mediante l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione?   Si, secondo quanto disposto dagli artt. 59 e 60 del D.P.R. n. 445/2000.
La partecipazione democratica elettronica consiste   Nel favore da parte dello Stato verso un uso delle tecnologie per l'esercizio dei diritti politici e civili sia individuali che collettivi
La posta elettronica certificata consente l'invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge?   Si, lo dispone espressamente il D.P.R. n. 68/2005.
La potestà regolamentare dell'Ente locale è espressione del principio di:   autonomia normativa
La potestà regolamentare, in materia tributaria, di Comuni e Province, può essere esercitata:   con i limiti previsti dalla Costituzione e da leggi statali
La presidenza delle commissioni di gara e di concorso in ambito comunale spetta:   ai dirigenti preposti agli uffici o servizi
La previsione, nello statuto dell'ente locale, del referendum costituisce un contenuto:   facoltativo
La promozione dello sviluppo economico, la valorizzazione dei sistemi produttivi e la promozione della ricerca applicata sono, secondo la legge 59/97:   interessi pubblici primari che lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e gli altri Enti locali assicurano nell'ambito delle rispettive competenze
La promozione di organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale costituisce contenuto obbligatorio:   del solo statuto comunale
La promozione di organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale costituisce, per lo statuto comunale, contenuto:   obbligatorio
La proposta è....   una manifestazione di giudizio dell'organo propulsivo circa il contenuto da dare all'atto.
La proposta di istituzione della Città metropolitana:   è sottoposta a referendum a cura di ciascun Comune partecipante
La Provincia, secondo il D.Lgs. n. 267/00, è un Ente locale intermedio tra:   Comune e Regione
La Pubblica Amministrazione è tenuta a comunicare l'avvio del procedimento ai soggetti indicati dalla legge n. 241/90?   Si, ove non sussistano ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità del procedimento
La pubblica amministrazione ha l'obbligo di concludere il procedimento con l'adozione di un provvedimento espresso ?   Sì, nei casi in cui il procedimento debba essere iniziato d'ufficio o cosegua ad istanza di parte
La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di nascita nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato?   No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000
La pubblica amministrazione può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?   Si. Il rifiuto è ammesso nei casi e nei limiti stabiliti dalla legge n. 241/1990
La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo con l'adozione di un provvedimento espresso:   quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio
La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo con l'adozione di un provvedimento espresso:   quando il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio
La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, può aggravare il procedimento amministrativo?   Sì, ma per esigenze straordinarie e motivate, imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, può aggravare il procedimento amministrativo?   Sì, ma solo per esigenze straordinarie e motivate, imposte dallo svolgimento dell'istruttoria
La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, può recedere unilateralmente dall'accordo sostitutivo del provvedimento finale stipulato con l'interessato?   Solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, salvo corresponsione di un indennizzo in relazione agli eventuali danni subiti dall'interessato
La Pubblica Amministrazione, ai sensi della legge n. 241/90, può recedere unilateralmente dall'accordo sostitutivo del provvedimento finale stipulato con l'interessato?   Solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse, salvo corresponsione di un indennizzo in relazione agli eventuali danni subiti dall'interessato
La Pubblica Amministrazione, riguardo alla richiesta presentata per l'esercizio del diritto di accesso a documenti amministrativi, può, ai sensi della legge n. 241/90:   limitarla ad una parte dei documenti, rifiutarla o differirla per un determinato periodo di tempo
La pubblicazione dello statuto comunale avviene:   nel Bollettino Ufficiale della Regione (BUR)
La rappresentanza delle Pubbliche Amministrazioni in sede di contrattazione collettiva è assicurata:   dall'Agenzia per la rappresentanza negoziale della Pubblica Amministrazione
La ratio ispiratrice della riforma del pubblico impiego del 1993 risiede nella volontà legislativa di:   contrattualizzare i rapporti individuali di lavoro e assoggettare i pubblici dipendenti alla normativa di diritto comune
La Regione può delegare agli Enti locali funzioni amministrative?   Sì, può farlo
La regolamentazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, contenuta nella legge n. 241/90, si applica:   a tutti i procedimenti amministrativi, fatta eccezione per i procedimenti tributari e i procedimenti selettivi, per quanto attiene ai documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psico-attitudinale relativi a terzi.
La responsabilità civile dei dipendenti pubblici:   si estende all'Ente
La responsabilità contabile è ...   Estendibile ad ogni agente incaricato del maneggio e della custodia dei valori
La responsabilità contabile è:   estendibile ad ogni agente incaricato del maneggio e della custodia dei valori
La responsabilità del pubblico dipendente per l'attività connessa al servizio è di tipo:   penale, civile e amministrativa per gli atti compiuti in violazione dei diritti, la responsabilità civile si estende all'Ente di appartenenza
La responsabilità del pubblico dipendente può essere:   civile, amministrativa, penale e contabile
La responsabilità dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati è affidata:   al dirigente.
La responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso è attribuita, ai sensi del D.Lgs. n. 267/00:   ai dirigenti
La responsabilità patrimoniale nell'ordinamento delle autonomie locali, nei confronti di amministratori e dipendenti, è:   soltanto personale e non si estende agli eredi
La revisione delle circoscrizioni provinciali e l'istituzione di nuove Province avviene:   con legge statale previa iniziativa dei Comuni interessati
La revoca dell'atto amministrativo....   Ricorre quando viene ritirato, con efficacia non retroattiva, un atto amministrativo inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.
La revoca di un provvedimento amministrativo presuppone:   una sopravvenuta ragione di interesse pubblico
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi ai sensi del D.P.R. n. 184/06, deve essere rivolta:   all'Amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, come previsto del D.P.R. n. 184/06, può essere:   formale o informale
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi, presentata in via informale, ai sensi del D.P.R. n. 184/06, è esaminata:   immediatamente e senza formalità
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi....   Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
La riforma del Titolo V della C., modifica tutti gli articoli, oppure ne conferma alcuni, ne abroga e ne modifica altri?   Conferma (121,122,126,131,133), abroga (115,124,125¹,128,129,130) e modifica i rimanenti.
La salvaguardia della sicurezza, della difesa nazionale e delle relazioni internazionali, ai sensi della legge n. 241/90, condiziona l'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi?   Sì, lo condiziona
La sanzione comminata agli EE.LL. strutturalmente deficitari che non rispettano i livelli minimi di copertura per essi stabiliti dall'art. 243 del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche è pari:   all'1% delle entrate correnti del penultimo esercizio precedente a quello di mancato rispetto
La situazione di deficit strutturale degli enti locali, ex art. 242 del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, è rilevata mediante:   un'apposita tabella contenente parametri obiettivi
La sospensione dell'atto amministrativo....   Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le Pubbliche Amministrazioni....   non è soggetta ad autenticazione.
La sovraintendenza e il coordinamento dell'attività dei dirigenti dell'Ente comunale spetta:   al Segretario comunale, qualora il Sindaco non abbia nominato il Direttore generale
La stazione appaltante, qualora in corso di esecuzione si renda necessario una modifica delle prestazioni, può imporre all'appaltatore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario:   nel caso di un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto
La tutela giurisdizionale del diritto di accesso ai documenti amministrativi prevista dalla legge n. 241/90 è, rispetto alla procedura ordinaria:   più rapida sia davanti al TAR che al Consiglio di Stato
La valorizzazione delle libere forme associative costituisce contenuto obbligatorio:   del solo statuto comunale
La valorizzazione delle libere forme associative costituisce, per lo statuto del comune, un contenuto:   obbligatorio
La verifica periodica della rispondenza delle determinazioni organizzative della Pubblica Amministrazione ai principi dettati in materia dal D.lvo 165/01 spetta:   agli organismi di controllo interno
La verifica periodica della rispondenza delle determinazioni organizzative della Pubblica Amministrazione ai principi dettati in materia dal D.lvo n. 165/01 e successive modificazioni spetta:   agli organi di Governo
La visione degli atti e l'accesso ai documenti sono la stessa cosa?   No, la presa visione è una delle possibili forme di accesso
La visione degli atti nell'ambito di un procedimento viene consentita dall'Amministrazione?   Si, ai soggetti intressati
L'accesso ai documenti può ritenersi un diritto della parte?   Si
L'accesso informale ai documenti amministrativi:   è ammesso qualora, in base alla natura del documento richiesto, non risulti l'esistenza di controinteresati
L'accoglimento della richiesta di accesso a un documento amministrativo, ai sensi del D.P.R. n. 184/06:   comporta la facoltà di accesso agli altri documenti nello stesso richiamati e appartenenti allo stesso procedimento
L'acronimo OG, utilizzato nel D.P.R. 207/2010 sta ad indicare, come anche specificato nell'allegato A del decreto stesso:   Opere Generali
L'acronimo OS, utilizzato nel D.P.R. 207/2010 sta ad indicare, come anche specificato nell'allegato A del decreto stesso:   Opere Specializzate
L'adozione di provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di polizia locale, ove non vi provveda il Sindaco, spetta:   al Prefetto
L'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Lazio (ARPA Lazio) è stata istituita con legge regionale:   nel 1998
L'amministrazione è obbligata a predeterminare e rendere preventivamente pubblici i criteri e le modalità cui attenersi per:   la concessione di sussidi
L'Amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/1990:   personale
L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro:   l'amministrazione competente
L'amministrazione può applicare sanzioni differenti da quelle previste dal codice disciplinare ?   No, mai
L'Amministrazione può proccedere alla comunicazione di avvio del procedimento relativo a singoli provvedimenti puntuali mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione?   Sì, ma solo se per il numero dei destinatari la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa
L'anagrafe degli amministratori locali raccoglie presso il Ministero dell'Interno i dati relativi agli eletti:   nei Comuni, nelle Province e nelle Regioni
L'approvazione da parte del Consiglio comunale di un progetto definitivo di opera pubblica:   Costituisce variante allo strumento urbanistico.
L'approvazione:   è un atto di controllo preventivo di merito
L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001 detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro,....   che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedano, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, al servizio all'utenza per i diritti di partecipazione di cui alla legge n. 241/1990.
L'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce il compito di adottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale:   ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali
L'art. 19 del Codice dell'amministrazione digitale prevede l'istituzione:   di una banca dati per la legislazione in materia di Pubblico Impiego
L'art. 25 della legge n. 241/1990 definisce alcuni principi in materia accesso ai documenti amministrativi, stabilendo che:   il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla legge
L'art. 3 del Codice dell'amministrazione digitale:   sancisce il principio generale in base al quale i cittadini e le imprese hanno il diritto di «richiedere» e di «ottenere» l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni
L'art. 4 del D.Lgs. 196/2003 individua i dati personali definiti «sensibili». Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?   Tra gli altri, i dati personali idonei a rivelare le opinioni politiche.
L'art. 6 del D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, tra le norme generali sulla competenza, prevede che:   gli enti locali possono istituire un ufficio comune per le espropriazioni e possono costituirsi in consorzio o in un'altra forma associativa prevista dalla legge
L'art. 7 del D.Lgs. 165/2001 dispone che a favore dei dipendenti pubblici in situazioni di svantaggio personale, sociale e familiare, le P.A.:   individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, purché compatibile con l'organizzazione degli uffici e del lavoro
L'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, nel definire i principi generali per la gestione delle risorse umane, stabilisce che....   per esigenze cui non possono far fronte con personale in servizio, le Amministrazioni Pubbliche possono conferire incarichi individuali ad esperti di provata competenza, determinando preventivamente durata, luogo, oggetto e compenso della collaborazione.
L'atto è la stessa cosa del documento amministrativo?   No
L'atto amministrativo, che sia o meno un provvedimento, presenta sempre una realtà oggettiva e formale composta da elementi e requisiti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta.   L'oggetto è un elemento essenziale
L'atto costitutivo e lo statuto dell'unione di Comuni sono approvati:   dai Consigli dei Comuni partecipanti
L'atto costitutivo e lo statuto di unione di Comuni contermini, secondo il D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni:   sono approvati dal Consigli dei Comuni partecipanti
L'atto di silenzio assenso illegittimo può essere annullato dalla pubblica amministrazione con:   i normali poteri di autotutela
L'attuale disciplina dello status degli amministratori locali è contenuta:   nella legge n. 265/99 e nel D.lvo 267/00
L'Autorità comunale di protezione civile è:   Il Sindaco
L'autorizzazione:   É un atto di controllo che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto:
L'autotutela in sede di merito per circostanze di fatto sopravvenute alla adozione di un atto può portare alla revoca ovvero all'annullamento del provvedimento se adottato?   porta alla revoca
L'autotutela può intervenire solo per motivi di merito o anche per motivi di sopravvenienza di altra e nuova legge?   sia per motivi di merito che di legittimità
L'avvio del procedimento amministrativo è comunicato, ai sensi della legge n. 241/90:   sia ai soggetti nei cui confronti è destinato a produrre effetti diretti che ai soggetti che per legge debbono intervenirvi
L'avvio del procedimento amministrativo è comunicato, ai sensi della legge n. 241/90:   sia ai soggetti nei cui confronti è destinato a produrre effetti diretti che ai soggetti che per legge debbono intervenirvi
L'avvio del procedimento, secondo quanto dettato dalla legge n. 241/90, deve essere comunicato dalla Pubblica Amministrazione all'interessato?   Sì, in ogni caso, se non sussistono impedimenti derivanti da ragioni di celerità del procedimento
L'avvio di procedimento al soggetto destinatario dell'atto finale, è preceduto da una comunicazione?   Sì. È un obbligo generale da rispettare per qualsiasi procedimento, salvo tassative eccezioni
L'azienda speciale è:   ente strumentale dell'ente locale
L'azione di responsabilità nei confronti di amministratori e dipendenti si prescrive in:   cinque anni
Le abitazioni realizzate o alienate nell'ambito delle procedure di cui all'art. 11 del D.L. 112/2008 (conv. dalla L. 133/2008) e successive modifiche possono essere oggetto di successiva alienazione?   Sì, ma non prima di 10 anni dall'acquisto originario
Le Amministrazioni che non provvedono agli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 165/2001 in materia di organizzazione e disciplina degli uffici e di dotazioni organiche....   non possono assumere nuovo personale.
Le Amministrazioni Pubbliche possono concludere accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, anche al di fuori di una Conferenza di servizi?   Sì, è possibile
Le Amministrazioni Pubbliche possono concludere accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune, anche al di fuori di una Conferenza di servizi?   Sì, è possibile
Le amministrazioni pubbliche possono integrare e specificare le prescrizioni contenute nel codice di comportamento dei dipendenti pubblici ?   Sì, attraverso il codice di disciplina
Le Aree metropolitane sono:   Enti pubblici territoriali
Le associazioni di protezione ambientale possono proporre azioni risarcitorie di competenza del giudice ordinario che spettano agli Enti locali conseguenti a danno ambientale?   Sì
Le attribuzioni degli organi e degli uffici del Comune sono stabilite:   dallo statuto
Le autorizzazioni e le concessioni edilizie sono rilasciate:   dai dirigenti
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. É espressa l'autorizzazione....   rilasciata con un provvedimento «ad hoc».
Le autorizzazioni possono essere: espresse e tacite, modali e non modali, personali e reali, discrezionali e vincolate. É reale l'autorizzazione....   rilasciata sulla base di un accertamento relativo a requisiti concernenti una «res».
Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale VN per il coefficiente d'uso CU. Per la classe d'uso IV il CU è (punto 2.4.3., D.M. 14/1/2008):   2,0.
Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale VN per il coefficiente d'uso CU. Per la classe d'uso I il CU è (punto 2.4.3., D.M. 14/1/2008):   0,7.
Le base di dati di interesse nazionale   Sono informazioni informatiche, individuate dal Presidente del Consiglio, la cui conoscenza è utilizzabile dalle PA per l'esercizio delle proprie funzioni
Le cause di estinzione del rapporto di impiego, che si ricollegano ad una manifestazione di volontà dell'impiegato stesso, sono:   collocamento anticipato a riposo su domanda e dimissioni volontarie
Le certificazioni di bilancio di cui all'art.161 del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche sono firmate:   dal Segretario, dal responsabile del servizio finanziario e dall'organo di revisione economico- finanziario
Le competenze in materia di informazione della popolazione su situazioni di pericolo per calamità naturali, ai sensi della legge n. 142/90 e successive modifiche, spettano:   al Sindaco
Le comunicazioni di documenti tra P.A. avvengono di norma mediante l'utilizzo della posta elettronica; esse sono valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. Ai fini della verifica esse...   Sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata.
Le consultazioni ed i referendum, così come previsto dal D.Lgs. n. 267/00 (TUEL):   devono riguardare materie di esclusiva competenza locale
Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni sono:   devolute al giudice amministrativo
Le convenzioni tra Comuni sono approvate:   con deliberazioni dei Consigli comunali
Le decisioni della Commissione di coordinamento del SPC:   sono assunte a maggioranza semplice o qualificata dei componenti in relazione all'argomento in esame.
Le deliberazioni del Consiglio comunale sono pubbliche?   Sì, salvo specifiche disposizioni di legge
Le dimissioni dalla carica di Consigliere comunale sono:   irrevocabili
Le dimissioni dalla carica di Consigliere provinciale:   sono irrevocabili ed immediatamente efficaci
Le dimissioni dei Consiglieri comunali:   sono immediatamente efficaci
Le disposizione presenti nel D.P.R. 327/2001 e successive modifiche si applicano anche a favore di privati?   Sì, per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità
Le disposizioni contenute nel piano di bacino hanno carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni ed enti pubblici e per i soggetti privati (art. 65, D.Lgs. n. 152/2006)?   Si, ove si tratta di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dallo stesso piano di bacino.
Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale:   si applicano alle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del D.lgs. 165/2001, nel rispetto del riparto di competenza di cui all'art. 117 della Costituzione
Le disposizioni del Codice dell'amministrazione digitale:   si applicano nel rispetto della disciplina rilevante in materia di trattamento dei dati personali e, in particolare, delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali di cui al D.lgs. 196/2003
Le disposizioni del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche che fanno riferimento alla popolazione, se non diversamente disciplinato, vanno interpretate come concernenti:   la popolazione residente calcolata alla fine del penultimo anno precedente secondo i dati ISTAT
Le disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, in materia di documentazione amministrativa, si possono applicare ad un cittadino francese?   Si. Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea
Le disposizioni di cui al capo II del D.Lgs. n. 82/2005 concernenti i documenti informatici, le firme elettroniche, i pagamenti informatici, i libri e le scritture, si applicano anche ai privati?   Si, si applicano anche ai privati ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 445/2000.
Le disposizioni di cui al capo III del D.Lgs. n. 82/2005, relative alla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, si applicano anche ai privati?   Si, si applicano anche ai privati ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 445/2000.
Le disposizioni di cui al capo IV del D.Lgs. n. 82/2005, relative alla trasmissione dei documenti informatici si applicano anche ai privati?   Si, si applicano anche ai privati ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 445/2000.
Le disposizioni di cui al D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale):   sono entrate in vigore a far data 1° gennaio 2006
Le disposizioni previste dalla legge n. 241/1990 in tema di "partecipazione al procedimento amministrativo" si applicano ai procedimenti tributari?   No, si applica la relativa disciplina di settore
Le finalità e gli indirizzi di un'azienda speciale sono determinati:   dall'Ente locale
Le forme dei ricorsi amministrativi ammessi dall'ordinamento giuridico sono....   l'opposizione, il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio e il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Le forme della collaborazione fra Comuni e Province sono determinate:   dallo statuto
Le forme di consultazione popolare e i referendum previsti dal D.lvo 267/00:   devono riguardare materie di esclusiva competenza locale
Le forme e i modi di partecipazione degli Enti locali alla formazione dei piani e programmi regionali sono stabiliti:   dalle Regioni che li realizzano attraverso apposite leggi regionali
Le funzioni del coordinatore per l'esecuzione dei lavori previsti dalla vigente normativa sulla sicurezza nei cantieri possono essere svolte dal direttore lavori?   Si, qualora questo sia in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, come stabilito dall'art. 151 del D.P.R. 207/2010
Le funzioni di Consulenza verso il Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di sviluppo ed attuazione dell'innovazione tecnologica nelle amministrazioni dello Stato   Sono attribuite alla Conferenza permanente per l'innovazione tecnologica
Le indennità di esproprio non accettate dai proprietari, secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche:   vanno depositate presso la Cassa depositi e prestiti
Le modalità di elezione del Consiglio comunale sono stabilite:   con legge dello Stato
Le norme dettate dalla legge n. 241/90 per la partecipazione al procedimento amministrativo si applicano ai procedimenti tributari?   No, in nessun caso
Le norme dettate dalla legge n. 241/90 per la partecipazione al procedimento amministrativo si applicano ai procedimenti tributari?   No, in nessun caso
Le norme statutarie dell'Ente locale rispetto ai regolamenti sono in una posizione:   di supremazia
Le norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche agli effetti del T.U. n. 380/2001 prevedono che le caratteristiche generali e le proprietà fisico-meccaniche dei terreni di fondazione devono essere esaurientemente accertate:   Fino alla profondità alla quale le tensioni indotte dal manufatto assumano valori significativi.
Le ordinanze in materia di ordine e sicurezza pubblica e di sanità ed igiene pubblica sono emanate dal Sindaco nella sua qualità di:   ufficiale del Governo
Le ordinanze in materia di ordine e sicurezza pubblica e di sanità ed igiene pubblica sono emanate dal Sindaco nella sua qualità di:   ufficiale di Governo
Le Pubbliche Amministrazioni possono conferire ai dipendenti incarichi non compresi nei compiti e doveri d'ufficio?   Solo se previsti e disciplinati da legge ovvero siano espressamente autorizzati
Le Pubbliche Amministrazioni, ai sensi della legge n. 241/90, riguardo ai termini per la conclusione del procedimento amministrativo, determinano:   il termine per ciascun tipo di procedimento
Le Pubbliche Amministrazioni, oltre che nella conferenza di servizi, possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune?   Sì, in ogni caso
Le rappresentazioni elettromagnetiche sono considerate documenti amministrativi agli effetti del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90?   Sì, lo sono
Le rappresentazioni elettromagnetiche sono considerate documenti amministrativi agli effetti del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90?   Sì, lo sono
Le rappresentazioni grafiche sono considerate documenti amministrativi agli effetti del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90?   Sì, lo sono
Le rappresentazioni grafiche sono considerate documenti amministrativi agli effetti del diritto di accesso previsto dalla legge n. 241/90?   Sì, lo sono
Le Regioni organizzano l'esercizio delle funzioni amministrative a livello locale:   anche attraverso i Comuni
Le Regioni possono istituire nuovi Comuni:   con popolazione non inferiore a 10.000 abitanti
Le regole di condotta dei dipendenti degli enti territoriali sono contenute:   nel contratto collettivo nazionale del comparto regioni - enti locali
Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche?   Sì, salvo i casi previsti dal regolamento
Le sedute del Consiglio comunale sono pubbliche?   Sì, salvo i casi previsti dal regolamento
Le sottoscrizioni delle domande per la partecipazione ai concorsi pubblici, ai sensi del DPR 445/00:   non sono soggette ad autenticazione
Le Unioni tra Comuni sono:   Enti locali costituiti da due o più Comuni di norma contermini
Le variazioni delle dotazioni organiche sono approvate dall'organo di vertice dell'amministrazione in coerenza con:   la programmazione triennale del fabbisogno di personale
L'efficacia di un provvedimento limitativo della sfera giuridica del destinatario decorre:   dalla comunicazione all'interessato del provvedimento
L'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario, contestualmente alla elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione:   sino a 15.000 abitanti
L'Ente comunale, in materia di rapporto di impiego, può disciplinare i requisiti di accesso, le modalità di assunzione e le regole concorsuali?   Sì, può farlo
L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/90, è:   gratuito in ogni caso
L'esame dei documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/90, è:   gratuito
L'esecuzione di lavori in economia comporta:   l'esecuzione dei lavori da parte del committente che fornisce anche i materiali
L'esercizio concreto del diritto di accesso ai documenti detenuti dalla Provincia è tutelabile:   innanzi al giudice amministrativo
L'esercizio del diritto di accesso consente la visione:   anche degli atti interni
L'espropriazione dei beni immobili o di diritti relativi ad immobili per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità   può essere disposta nei soli casi previsti dalle leggi e dai regolamenti.
L'espropriazione del diritto di proprietà per pubblica utilità   comporta l'estinzione automatica di tutti gli altri diritti, reali o personali, gravanti sul bene espropriato, salvo quelli compatibili con i fini cui l'espropriazione è preordinata.
L'individuazione con deliberazione di giunta delle somme impignorabili degli enti locali ex art.159 del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, viene effettuata:   semestralmente
L'individuazione degli uffici dirigenziali non generali nell'ambito dei Ministeri avviene con:   decreto ministeriale di natura non regolamentare
L'interesse legittimo:   è riconosciuto anche a livello costituzionale dagli artt. 24, 103 e 113
L'istituto del difensore civico comunale è:   facoltativo
L'istituzione di un Municipio è prevista:   da atti di normazione statutaria
L'istituzione e l'ordinamento dei tributi e la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi sono di competenza:   del Consiglio
Lo scioglimento dei Consigli provinciali è disposto:   con decreto del Presidente della Repubblica
Lo spettro di risposta elastico in accelerazione è espresso da una forma spettrale (spettro normalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale:   Del 5%, moltiplicata per il valore della accelerazione orizzontale massima ag su sito di riferimento rigido orizzontale.
Lo statuto comunale entra in vigore:   decorsi trenta giorni dalla sua affissione all'albo pretorio dell'Ente
Lo statuto del Comune è deliberato:   dal Consiglio ed approvato dal competente organo regionale di controllo
Lo statuto del Comune può modificare una legge regionale?   No, mai
Lo statuto della Provincia è approvato:   con deliberazione del Consiglio provinciale
Lo statuto della Provincia è approvato:   con deliberazione del Consiglio provinciale
L'obbligo del pubblico dipendente di non divulgare notizie delle quali lo stesso sia venuto a conoscenza a causa del servizio rientra nell'obbligo più generale di:   osservanza del segreto d'ufficio
L'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento amministrativo riguarda:   tutte le amministrazioni pubbliche
L'obbligo di cui all'art. 10 bis L. 241/90 ("comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza") incontra dei limiti?   Si
L'obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi posto dall'art. 3 della legge n. 241/90 non si applica:   agli atti normativi ed ai provvedimenti di contenuto generale
L'oggetto della potestà regolamentare degli Enti locali è definito:   dal D.lvo 267/00
L'oggetto dell'atto amministrativo....   può anche consistere in un fatto.
L'oggetto dell'atto amministrativo:   deve in ogni caso essere determinato
L'omessa comunicazione costituisce vizio di legittimità del provvedimento finale per...   violazione di legge
L'omissione della comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo può essere fatta valere dal soggetto nel cui interesse è prevista?   Sì, può essere fatta valere
L'ordinamento generale degli uffici e dei servizi dei Comuni è disciplinato, ai sensi del D.Lgs. n. 267/00, con:   regolamento
L'ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi nei Comuni viene disciplinato:   mediante appositi regolamenti in conformità con lo statuto
L'organizzazione e le funzioni delle circoscrizioni di decentramento comunale sono disciplinate:   dallo statuto comunale e da apposito regolamento
L'organo comunale competente per tutto quanto non sia espressamente attribuito, per legge o per statuto, agli altri organi è:   la Giunta comunale
L'organo di revisione degli enti locali deve esprimere il proprio parere, ex art. 239 D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, sulle proposta di riconoscimento di debiti fuori bilancio e transazioni?   Sì, rientra nelle funzioni dell'organo di revisione
L'organo esecutivo della Provincia è:   la Giunta
L'Ufficio del difensore civico è previsto:   per le Province e per i Comuni
L'Ufficio del difensore civico si avvale di personale dipendente:   dell'Ente ove opera
L'ufficio dello stato civile istituito in ogni Comune è sotto la vigilanza:   del Prefetto
L'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90:   sono comunicati ai diretti destinatari del provvedimento, ai soggetti che per legge debbono intervenire al procedimento e, a richiesta, a chiunque ne abbia interesse
L'unità organizzativa competente e il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi della legge n. 241/90:   sono comunicati ai diretti destinatari del provvedimento, ai soggetti che per legge debbono intervenire al procedimento e, a richiesta, a chiunque ne abbia interesse
L'utilizzo, in termini di cassa, di entrate vincolate degli enti locali ex art.195 del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche:   vincola una quota dell'anticipazione di tesoreria di pari importo