>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Esame profilo SS7

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I "metodi attivi" normalmente utilizzati in situazioni di gruppo e in contesti formativi, nascono dal presupposto teorico:   che l'apprendimento effettivo sia soprattutto apprendimento dall'esperienza
I centri sociali per anziani:   sono in gran parte autogestiti
I certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/00, hanno validità:   illimitata se riguardano stati,qualità personali e fatti non soggetti a modificazione
I certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità:   illimitata
I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea possono accedere ai posti di lavoro presso le Amministrazioni Pubbliche....   che, tra l'altro, non attengono alla tutela dell'interesse nazionale.
I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di atto notorio?   Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
I comitati portatori di interessi diffusi possono, ai sensi della legge n. 241/90:   intervenire nel procedimento amministrativo, avanzare richiesta di accesso ai documenti amministrativi e presentare memorie scritte e documenti
I comitati portatori di interessi pubblici o diffusi possono, ai sensi della legge n. 241/90:   intervenire nel procedimento amministrativo e avanzare richiesta di accesso ai documenti amministrativi
I componenti della Giunta comunale sono nominati:   dal Sindaco
I componenti della Giunta comunale sono nominati:   dal Sindaco
I Comuni del distretto, associati tra di loro e di intesa con la ASL, con il concorso di tutti i soggetti attivi nella progettazione, definiscono il sistema integrato di interventi e servizi sociali del loro territorio attraverso:   il Piano Sociale di zona
I Comuni e le Province possono stipulare tra loro apposite convenzioni per lo svolgimento coordinato di funzioni e servizi determinati?   Sì, sempre
I Comuni hanno potestà legislativa?   No
I Comuni possono accettare donazioni o eredità?   Sì, sempre
I Comuni possono gestire i servizi pubblici a mezzo di società per azioni?   Sì
I Comuni possono gestire servizi a mezzo di società?   Sì, possono farlo
I Comuni possono stipulare fra loro convenzioni:   per svolgere in maniera coordinata le funzioni e i servizi loro demandati
I Comuni:   devono avere un proprio statuto
I Consigli comunali e provinciali possono essere sciolti:   anche per gravi motivi di ordine pubblico
I Consiglieri comunali sono eletti:   dal corpo elettorale
I Consiglieri, in caso di rinnovo del Consiglio comunale, entrano in carica:   all'atto della proclamazione degli eletti
I consorzi dei Comuni possono dotarsi del Direttore generale, previsto dal D.lvo 267/00?   Sì, se i Comuni, insieme, superino i 15.000 abitanti
I Consorzi previsti dal D.Lgs. n. 267/00 sono costituiti:   da Comuni tra loro
I controlli amministrativi che intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace sono controlli:   successivi
I controlli amministrativi successivi:   intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace
I corrispettivi dei servizi gestiti dall'Ente comunale sono determinati:   dalla Giunta comunale
I costi della sindrome del burnout:   sono notevoli tanto per gli individui quanto per le organizzazioni di lavoro
I dipendenti degli Enti pubblici sono direttamente responsabili degli atti compiuti in violazione dei diritti:   secondo le leggi penali, civili ed amministrative
I dipendenti della Pubblica Amministrazione sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di documenti falsi?   No, salvo i casi di dolo o colpa grave
I dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni eletti al Parlamento europeo sono collocati in aspettativa?   Si, sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato.
I dirigenti possono assumere gli atti autonomi di spesa:   solo se all'uopo individuati
I dirigenti sono responsabili:   in via esclusiva dell'attività amministrativa della gestione e dei relativi risultati
I Disturbi del comportamento alimentare (DCA), possono essere distinti in "maggiori" e "minori", quelli maggiori sono rappresentati da:   anoressia nervosa e bulimia nervosa
I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA (disturbi specifici di apprendimento) impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa, hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili?   Sì, lo prevede la legge n. 170/10
I G.I.L. Adozioni, Gruppi Integrati di Lavoro per le Adozioni, sono formati:   da Assistenti Sociali e Psicologi dei Comuni e delle A.S.L..
I gruppi secondari:   si conformano alle norme per un interesse di carattere pratico
I limiti al diritto di accesso ai documenti amministrativi sono:   sanciti dalla legge in modo tassativo o stabiliti discrezionalmente dalla P.A.
I minori stranieri sono soggetti all'obbligo scolastico?   Sì, anche se privi di permesso di soggiorno
I Pagamenti informatici si possono effettuare   Tra Pubbliche Amministrazioni e tra PA e Privati
I pareri possono adempiere a tre funzioni: conoscitiva, valutativa e di coordinamento. I pareri di coordinamento....   sono richiesti per contemperare più interessi della P.A., si fondano sul principio di buona amministrazione e non è richiesta una norma positiva che li imponga.
I pareri possono adempiere a tre funzioni: conoscitiva, valutativa e di coordinamento. Quella conoscitiva.....   è relativa a pareri di organi tecnici per soluzioni attinenti alla discrezionalità tecnica e importano atti vincolati.
I pareri sono obbligatori e parzialmente vincolanti....   se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge.
I pareri sono obbligatori non vincolanti:   se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti.
I piani finanziari del Comune sono di competenza:   dal Consiglio comunale
I portatori di interessi diffusi costituiti in Associazioni o comitati possono intervenire nel procedimento?   Si, vi possono intervenire, nel caso in cui dal provvedimento finale possa derivare un pregiudizio
I poteri di sindacato ispettivo spettanti ai Consiglieri consentono la presentazione:   di interrogazioni e mozioni
I poteri di sindacato ispettivo spettanti ai Consiglieri consentono:   la presentazione di interrogazioni e mozioni
I principi di "economicità", "trasparenza", "partecipazione" riferiti alla Pubblica Amministrazione e in particolare al procedimento amministrativo sono propri:   della legge 7 agosto 1990, n. 241
I procedimenti amministrativi ad iniziativa di parte sono quelli che:   hanno inizio su istanza del privato
I procedimenti amministrativi di ufficio sono quelli che:   hanno inizio su iniziativa della stessa amministrazione
I processi di influenza sociale del gruppo che portano i membri ad identificarsi con i comportamenti, le opinioni e le norme maggiormente condivise all'interno, pur in presenza di una discrepanza con i comportamenti o le opinioni del singolo, definiscono:   il conformismo
I provvedimenti amministrativi che sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale, sono dotati del carattere....   dell'esecutorietà.
I provvedimenti amministrativi positivi sono dotati del carattere dell'autoritarietà, vale a dire....   sono sempre imperativi ed esecutivi.
I provvedimenti amministrativi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione. Vale a dire che sono dotati del carattere....   della tipicità.
I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere dell'inoppugnabilità, vale a dire che:   non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori per l'impugnazione
I provvedimenti amministrativi, concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi, ai sensi della legge n. 241/90, devono essere motivati?   Sì, devono essere motivati, in ogni caso
I provvedimenti amministrativi, concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi, ai sensi della legge n. 241/90, devono essere motivati?   Sì, devono essere motivati, in ogni caso
I provvedimenti contingibili ed urgenti per prevenire ed eliminare gravi pericoli per la incolumità e la sicurezza pubblica, sono emanati:   dal Sindaco
I provvedimenti urgenti tesi al mantenimento o al ripristino dell'ordine pubblico rientrano nelle competenze:   del Sindaco quale Ufficiale di Governo
I quasi-mercati sono:   modelli di erogazione di servizi caratterizzati dalla presenza di diversi fornitori e di utenti finali il cui potere d'acquisto dipende dall'Ente pubblico
I referendum locali devono riguardare:   materie di esclusiva competenza dell'ente locale
I servizi assistenziali caratterizzati da elevata rilevanza della parte sanitaria (per esempio, prestazioni erogate nella fase post-acuta di patologie invalidanti), sono:   prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria
I servizi per la vacanza, come espressamente previsto dall'articolo 29 della L.R. 11/2016, si rivolgono esclusivamente ai soggetti in età evolutiva?   No, sono rivolti anche alle persone anziane e alle persone con disabilità per fornire periodi organizzati di socializzazione, riposo e svago
I servizi sociali hanno visto storicamente il loro primo vero sviluppo:   nei paesi anglosassoni, dove si è realizzata la "rivoluzione industriale" che ha creato disagi e diseguaglianze
I soggetti ai quali la legge n. 241/90 riconosce la partecipazione al procedimento amministrativo:   hanno diritto di prendere visione degli atti del procedimento e di presentare memorie scritte e documenti
I soggetti ai quali la legge n. 241/90 riconosce la partecipazione al procedimento amministrativo:   hanno diritto di presentare memorie scritte e documenti
I soggetti con difficoltà di inserimento nella vita sociale attiva e nel mercato del lavoro, ai sensi della legge 328/2000:   accedono prioritariamente ai servizi e alle prestazioni erogati dal sistema integrato di interventi e servizi sociali
I soggetti di cui all'articolo 7, e quelli intervenuti ai sensi dell'articolo 9, della legge 241/90 hanno diritto di:   di presentare memorie scritte e documenti
I soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90:   hanno la facoltà di intervenire nel procedimento
I soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90:   hanno la facoltà di intervenire nel procedimento
I.S.E.E. significa:   Indicatore Situazione Economica Equivalente
Il "focus group" è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sul gruppo, che si differenzia dallo studio dei gruppi naturali perché:   un gruppo naturale é autocentrato, poiché ha per oggetto di studio sé stesso e le proprie dinamiche, mentre il focus group è eterocentrato e l'attenzione è posta su qualcosa di esterno cioè il tema di discussione
Il "focus group" è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale, che consiste:   in una discussione di gruppo, dove i partecipanti parlano tra di loro sull'argomento proposto da un moderatore
Il "focus group" è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale, la cui caratteristica peculiare è:   la focalizzazione su uno specifico argomento, che interessa indagare in profondità
Il burnout può essere considerato un segnale di disfunzione all'interno del posto di lavoro?   Sì, alcuni studi in merito al burnout lo considerano un segnale evidente di una grave disfunzione all'interno del posto di lavoro
Il C.a.r.a.:   è una struttura in cui vengono accolti i migranti appena giunti in Italia irregolarmente che intendono chiedere la protezione internazionale
Il centro diurno, come espressamente previsto dall'articolo 28 della L.R. 11/2016, è una struttura di tipo aperto:   che può offrire anche prestazioni di supporto all'assistenza domiciliare
Il cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione europea, regolarmente soggiornante in Italia, può utilizzare una dichiarazione sostitutiva di certificazione per attestare la cittadinanza?   No. Può solo dichiarare, di norma, stati, qualità personale e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Il Codice dell'amministrazione digitale a chi affida il compito di promuovere la realizzazione e l'utilizzo di reti telematiche come strumento di interazione tra le pubbliche amministrazioni ed i privati?   Allo Stato
Il Codice in materia di protezione dei dati personali disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d. «dati sensibili». Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?   Dati personali idonei a rivelare le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere.
Il complesso di poteri e doveri attribuito ai genitori a protezione e tutela dei figli minori viene definito:   potestà genitoriale
Il Comune e le Province possono stipulare tra loro apposite convenzioni per lo svolgimento di funzioni e servizi determinati?   Sì, sempre
Il concetto di "ecologia della mente", introdotto da Gregory Bateson si riferisce a:   l'ottimale rapporto tra input informativi ambientali (socioculturali) e apparato cognitivo delle persone
Il Consiglio comunale e provinciale è sciolto quando si dimettono contestualmente:   la metà più uno dei membri assegnati non computando il Sindaco e il Presidente della Provincia
Il Consiglio comunale o provinciale è:   l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo dell'Ente locale
Il Consiglio comunale, nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, è composto dal Sindaco e da:   20 membri
Il Consiglio comunale:   è l'organo di indirizzo e controllo politico-amministrativo sull'attività del Comune
Il Consorzio di enti locali è finalizzato:   alla gestione associata di uno o più servizi e all'esercizio associato di funzioni
Il contratto stipulato dalla Pubblica Amministrazione con le organizzazioni sindacali per la regolamentazione del rapporto di lavoro si definisce:   contratto collettivo
Il coordinamento delle azioni di assistenza tecnica per la istituzione e la gestione degli interventi sociali da parte degli enti locali, ai sensi della legge 328/2000 spetta in particolare:   alle Regioni, nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112
Il cosiddetto "riformatorio giudiziario":   è una misura di sicurezza detentiva
Il cosiddetto approccio "concertativo-partecipato" alla progettazione di interventi nel sociale:   parte dall'assunto che la conoscenza non si basa sulla corrispondenza con la realtà esterna, ma sulle "costruzioni" di un osservatore
Il costruttivismo sostiene che ciò che definiamo realtà è costrutto personale, un modo particolare di spiegare e rappresentarsi il mondo. Secondo tale approccio, la realtà:   viene "inventata" dall'osservatore
Il D.Lgs 112/98 ha disciplinato il conferimento di funzioni e compiti amministrativi dallo Stato:   alle regioni, alle province, ai comuni,alle comunità montane o ad altri enti locali
Il D.Lgs n. 267/00 stabilisce che i provvedimenti di autorizzazione e concessione, anche edilizia, che presuppongono accertamenti e valutazioni, spettano:   ai dirigenti
Il D.Lgs n. 267/00 stabilisce che la stipulazione dei contratti spetta:   al Dirigente
Il D.Lgs. 196/2003 disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d. "dati sensibili". Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?   Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute.
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che gli enti locali e le aziende speciali possono assumere mutui per il finanziamento di opere pubbliche destinate all'esercizio di servizi pubblici:   se i contratti di appalto sono realizzati con procedura di evidenza pubblica e con esclusione della trattativa privata
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che gli interessi sulle anticipazioni di tesoreria decorrono:   dall'effettivo utilizzo delle somme
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che i contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti e dall'Istituto per il credito sportivo:   devono essere stipulati in forma pubblica
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che la deliberazione dello stato di dissesto dell'ente locale:   non è revocabile
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che la dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto della gestione che:   comprende anche lo stato patrimoniale
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che l'economo rende il conto della propria gestione all'ente locale:   entro 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che l'ente locale, entro 60 giorni dall'approvazione del rendiconto, trasmette il conto della gestione di cassa del tesoriere:   alla competente sezione giurisdizionale della Corte dei conti
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che l'organo di revisione degli enti locali puo partecipare alle riunioni dell'organo esecutivo?   Sì, se previsto dallo statuto dell'ente
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che l'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa attiva nella quale:   sono compresi anche i ratei di mutuo disponibili in quanto non utilizzati dall'ente
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che nel caso in cui nel corso dell'esercizio si renda necessario attuare nuovi investimenti o variare quelli già in atto:   l'organo consiliare dell'ente locale adotta apposita variazione al bilancio di previsione
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che nelle Città metropolitane la revisione economico-finanziaria è affidata:   ad un collegio di revisori composto da tre membri
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che, per l'attivazione degli investimenti, gli enti locali:   possono utilizzare mutui passivi
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che, per l'attività di investimento degli enti locali che comporta impegni di spesa che vengono a scadenza in più esercizi finanziari, deve essere dato specifico atto di aver predisposto la copertura finanziaria:   per l'effettuazione della complessiva spesa dell'investimento
Il D.Lgs. 267/2000 ha trattato il tema della programmazione individuando:   nella Regione l'ente che indica gli obiettivi generali della programmazione economico sociale e territoriale ripartendo le risorse destinate agli enti locali
Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda alle singole Amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....   la definizione delle modalità di conferimento della titolarità degli uffici di maggiore rilevanza.
Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda alle singole Amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....   l'individuazione degli uffici di maggiore rilevanza.
Il D.Lgs. n. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico- amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre funzioni,....   la definizione dei criteri generali in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
Il D.Lgs. n. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico- amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre funzioni,....   l'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale.
Il D.Lgs. n. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico- amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel secondo gruppo, tra le altre funzioni,....   l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'ente verso l'esterno.
Il D.Lgs. n. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico- amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel secondo gruppo, tra le altre funzioni,....   la gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.
Il D.Lgs. n. 267/00 (TUEL) stabilisce che il Sindaco presti giuramento davanti al Consiglio?   Sì, lo stabilisce
Il D.Lgs. n. 267/00 (TUEL), in tema di azione popolare, prevede la possibilità che ciascun elettore possa far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al Comune?   Sì, sia davanti alla giurisdizione ordinaria che davanti alla giurisdizione amministrativa
Il D.Lgs. n. 267/00 ammette la trasformazione delle aziende speciali costituite dai Comuni per la gestione dei servizi pubblici essenziali in:   Società per azioni
Il D.Lgs. n. 267/00 attribuisce agli Enti locali rilevanti poteri in materia di gestione del personale?   Sì, li attribuisce
Il D.Lgs. n. 267/00 ha stabilito che il Sindaco non è più tenuto a prestare giuramento?   No, ha previsto che presti giuramento davanti al Consiglio
Il D.Lgs. n. 267/00 prevede la figura del Direttore generale, che può essere nominato dal:   Sindaco di ogni Comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Il D.Lgs. n. 267/00 stabilisce che gli atti di gestione finanziaria dell'Ente comunale, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa, rientrano nei compiti spettanti:   ai dirigenti
Il D.Lgs. n. 82/2005 individua i principi per la realizzazione del SPC. Tra essi:   è compreso lo sviluppo architetturale ed organizzativo atto a garantire la natura federata, policentrica e non gerarchica del sistema.
Il D.Lgs.n. 267/00 (T.U.E.L.) attribuisce agli Enti locali poteri in materia:   sia di potestà autorganizzativa che di gestione del personale
Il D.lvo 165/01 e successive modifiche stabilisce che l'ARAN ha personalità giuridica di diritto pubblico?   Sì, lo stabilisce
Il D.lvo 165/01 ha soppresso il potere di revoca degli atti dirigenziali da parte del Ministro?   Sì
Il D.lvo 267/00 detta norme in materia di scioglimento dei Consigli comunali e provinciali?   Sì, prevede le cause di scioglimento in entrambi i casi
Il D.lvo 267/00 ha stabilito che i Comuni con popolazione tra i 30.000 e i 100.000 abitanti:   hanno la facoltà di deliberare il decentramento in circoscrizioni
Il D.lvo 267/00 prevede che la funzione di verbalizzazione delle riunioni del Consiglio e della Giunta comunale spetta:   al Segretario comunale
Il D.lvo 267/00 stabilisce che per gli Enti locali le graduatorie concorsuali rimangono efficaci per un termine di:   tre anni
Il D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni prevede che forme e modi di partecipazione degli enti locali alla formazione dei piani regionali sono stabiliti:   con legge regionale
Il D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni prevede che l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza:   della Giunta comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
Il D.lvo n. 165/01 e successive modifiche, stabilisce che alla ridefinizione degli uffici e delle dotazioni organiche delle Pubbliche Amministrazioni si proceda periodicamente e comunque:   a scadenza triennale
Il D.P.R. n. 184/06 consente di asportare i documenti oggetto dell'accesso dal luogo in cui sono dati in visione?   No, salvo l'applicazione delle norme penali
Il D.P.R. n. 445/00 prevede che l'interessato possa comprovare gli stati contenuti nel documento scaduto, mediante dichiarazione, in calce alla fotocopia del documento, dalla quale risulti che tali informazioni non hanno subito variazioni?   Si, lo prevede espressamente
Il D.P.R. n. 445/00 stabilisce che, sui documenti d'identità o di riconoscimento, lo stato civile:   non è necessario che sia indicato, salvo specifica richiesta dell'interessato
Il decreto di esproprio per pubblica utilità   indica gli estremi degli atti da cui è sorto il vincolo preordinato all'esproprio e del provvedimento che ha approvato il progetto dell'opera.
Il decreto d'idoneità all'adozione internazionale può essere revocato?   Sì, la legge lo prevede
Il decreto legislativo n. 165/2001 demanda la disciplina dei rapporti di lavoro dei pubblici impiegati al codice civile, escludendo peraltro da tale disciplina i rapporti concernenti....   avvocati dello Stato.
Il decreto legislativo n. 165/2001 demanda la disciplina dei rapporti di lavoro dei pubblici impiegati al codice civile, escludendo peraltro da tale disciplina i rapporti concernenti....   Magistrati ordinari, amministrativi e contabili.
Il deposito dei contrassegni da parte dei partiti che intendono partecipare alle elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica avviene:   presso il Ministero dell'Interno
Il destinatario dell'atto amministrativo....   deve essere determinato o determinabile.
Il difensore civico è:   il garante dell'imparzialità e del buon andamento della Pubblica Amministrazione comunale o provinciale che segnala gli abusi, le disfunzioni, le carenze e i ritardi dell'Amministrazione nei confronti dei cittadini
Il difensore civico svolge funzioni di garante:   del buon andamento ed imparzialità della P.A. comunale e provinciale
Il difensore civico:   può essere previsto negli Statuti comunali e provinciali
Il dipendente è tenuto a comunicare al proprio dirigente la propria adesione ad associazioni i cui interessi siano coinvolti dallo svolgimento dell'attività dell'Ufficio?   Sì, salvo che si tratti di partiti politici o sindacati
Il dipendente può accettare o chiedere regali ?   No, salvo quelli d'uso di modico valore
Il dipendente può concludere, per conto dell'amministrazione, contratti di appalto con imprese con cui abbia stipulato contratti a titolo privato negli ultimi due anni?   Sì, informandone per iscritto il dirigente dell'ufficio
Il Direttore generale del Comune, ai sensi del D.Lgs. n. 267/00, può essere nominato dal Sindaco al di fuori della dotazione organica?   Sì, può esserlo
Il Direttore generale nominato dal Presidente della Provincia, provvede:   ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell'ente
Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi della legge n. 241/90, assegna la responsabilità del procedimento:   a sé o ad altro dipendente addetto all'unità organizzativa
Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi della legge n. 241/90, assegna la responsabilità del procedimento:   a sé o ad altro dipendente addetto all'unità organizzativa
Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi della legge n. 241/90, può assegnare ad altro dipendente addetto all'unità la responsabilità dell'istruttoria del procedimento e l'adozione del provvedimento finale?   Sì, può farlo in ogni caso
Il diritto all'autocertificazione è esteso anche ai cittadini stranieri regolarmente soggiornanti?   Sì, lo è, fermo restante il dovere di esibire il documento di riferimento se richiesto e se reperibile agli atti di uffici italiani
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è espressione del principio di:   trasparenza
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi attiene:   ai livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi può essere esercitato   Dall'interessato
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita:   mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi.
Il diritto di accesso di cui all'art. 22 della legge n. 241/90 si esercita:   nei confronti delle Amministrazioni dello Stato, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi
Il diritto di accesso di cui all'art. 22 della legge n. 241/90 si esercita:   nei confronti delle Amministrazioni pubbliche, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi
Il diritto di accesso riguarda:   I documenti amministrativi
Il diritto di intervento nel procedimento sancito dall'art. 9 della legge n. 241/90, si riferisce:   a tutti i soggetti portatori d'interessi cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata
Il documento che illustra la distribuzione del personale secondo i livelli e secondo numeri di unità, in un'organizzazione, è:   la pianta organica
Il documento informatico soddisfa il requisito legale della forma scritta   Se sottoscritto con firma elettronica qualificata o con firma digitale nel rispetto delle Regole Tecniche indicate con Decreti del PCM
Il dovere imposto al pubblico dipendente di svolgere le proprie attività nell'interesse e secondo le finalità dell'Amministrazione si definisce:   dovere di fedeltà
Il Fascicolo Informatico:   contiene gli atti, i documenti ed i dati del procedimento da chiunque formati
Il fenomeno che riguarda l'esposizione di un pubblico vasto, disperso ed eterogeneo ai messaggi trasmessi da una fonte impersonale per la quale il pubblico è anonimo, è:   la comunicazione di massa
Il Garante per la protezione dei dati personali può disporre il blocco del trattamento dei dati personali:   quando vi sia il concreto rischio del verificarsi di un pregiudizio rilevante per uno o più interessati
Il giudice amministrativo, riguardo al ricorso presentato contro la determinazione amministrativa concernente l'accesso ai documenti amministrativi, può emettere sentenza di accoglimento:   sia parziale che totale
Il lavoro per "progetti", nel sociale:   permette di personalizzare l'offerta dei servizi, per renderla maggiormente rispondente ai bisogni degli utenti/clienti
Il limite massimo degli interessi passivi quale tetto per l'assumibilità di mutui da parte degli EE.LL., siccome definito dall'art. 204 del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, deve essere rispettato:   nell' anno di assunzione di nuovi mutui
Il mandato elettivo di Sindaci e Consiglieri comunali e di Presidenti di Provincia e Consiglieri provinciali ha durata di:   cinque anni
Il Ministro in caso di inerzia reiterta di un dirigente, può adottare il provvedimento o l'atto non adottato dal dirigente?   Può intervenire attraverso un Commissario ad acta
Il Ministro, nell'esercizio dei poteri definiti dall'art. 14 del D.Lgs. n. 165/2001, tra l'altro....   definisce obiettivi, priorità, piani e programmi da attuare ed emana le conseguenti direttive generali per l'attività amministrativa e per la gestione.
Il Ministro, nell'esercizio dei poteri definiti dall'art. 14 del D.Lgs. n. 165/2001, tra l'altro....   effettua, ai fini dell'adempimento dell'attività amministrativa e della gestione, l'assegnazione delle risorse ai dirigenti preposti ai centri di responsabilità delle rispettive amministrazioni.
Il Ministro....   non può riformare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
Il Ministro....   non può adottare provvedimenti o atti di competenza dei dirigenti.
Il minore straniero adottato da cittadino italiano:   acquista la cittadinanza italiana
Il modello della leadership situazionale (Hersey e Blanchard) individua 4 stili di leadership. Lo stile "delegating" (delegante) si caratterizza per:   poca guida e poco sostegno ai collaboratori
Il modello della leadership situazionale (Hersey e Blanchard) individua 4 stili di leadership. Lo stile "participating" (partecipativo) si caratterizza per:   poca guida e molto sostegno ai collaboratori
Il modello della leadership situazionale (Hersey e Blanchard) individua 4 stili di leadership. Lo stile "selling" (persuasivo) si caratterizza per:   molta guida e molto sostegno ai collaboratori
Il modello della leadership situazionale (Hersey e Blanchard) individua 4 stili di leadership. Lo stile "telling" (direttivo) si caratterizza per:   molta guida e poco sostegno ai collaboratori
Il nominativo del funzionario responsabile del procedimento amministrativo deve essere comunicato al cittadino interessato?   Si, in sede di comunicazione di avvio del procedimento.
Il nominativo del funzionario responsabile del procedimento amministrativo deve essere comunicato al cittadino interessato?   Sì, deve essere comunicato in ogni caso
Il nuovo Titolo V° attribuisce alle Regioni la partecipazione alle decisioni dirette alla formazione degli atti normativi comunitari?   Si ma soltanto nelle materie di loro competenza
Il Pacchetto Famiglia 2015 della Regione Lazio consiste in una serie di progetti e interventi che si snodano su diversi piani e in 5 azioni fondamentali. L' azione "Integrazione socio- educativa dei ragazzi", prevede uno stanziamento di fondi:   per favorire l'accesso dei figli di famiglie disagiate a sport, musica, danza e arti espressive
Il paradigma di Lazarsfeld è utilizzato per:   trasformare concetti generali in indici empirici
Il parere di legittimità del Segretario comunale o provinciale:   può essere espresso solo se previsto dallo statuto o dai regolamenti dell'Ente o se il Sindaco o il Presidente della Provincia conferiscano al Segretario il relativo compito
Il patronato:   è un servizio in genere istituito da un'associazione di lavoratori o da un sindacato, al fine di assistere gratuitamente i lavoratori, i pensionati e le categorie di persone disagiate come i disoccupati e gli invalidi civili
Il periodo di aspettativa in cui vengono collocati i dipendenti delle P.A. in caso di elezione al Parlamento nazionale o al Parlamento europeo, è utile ai fini del trattamento previdenziale?   Sì, sempre
Il permesso di costruire è rilasciato:   dal dirigente o responsabile dello sportello unico nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici.
Il piano di zona di cui all'art.19 della legge 328/2000 definisce le modalità per la collaborazione dei servizi territoriali con i soggetti operanti nell'ambito della solidarietà sociale a livello locale?   Sì, con i soggetti operanti nell'ambito della solidarietà sociale a livello locale e con le altre risorse della comunità
Il potere regolamentare riconosciuto al Comune è esercitato nel rispetto:   sia dello Statuto che dei principi fissati dalla legge
Il Presidente del Consiglio comunale è:   il Sindaco nei Comuni minori e, nei Comuni maggiori, il Consigliere anziano o il soggetto eletto dall'assemblea secondo norme statutarie a seconda che si tratti di Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti
Il Presidente della Provincia può nominare Assessore un Consigliere provinciale?   Sì, e il nominato cessa dalla carica di Consigliere per incompatibilità
Il Presidente della Provincia, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento dinanzi:   al Consiglio
Il Presidente dell'Unione tra Comuni viene scelto tra:   i Sindaci dei Comuni interessati
Il principio di autotutela:   consente all'amministrazione di annullare, in tutto o in parte, propri provvedimenti illegittimi
Il principio di sussidiarietà verticale implica che la generalità delle funzioni amministrative debba essere attribuita:   al livello territoriale di governo più vicino ai cittadini
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. É ricompreso nello stadio dell'iniziativa:   la proposta vincolante
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La fase integrativa dell'efficacia....   è un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La fase istruttoria   è diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi; le attività di acquisizione dei fatti ed interessi (nelle quali rientrano, ad esempio, le richieste di pareri) sono proprie:   della fase istruttoria
Il progetto individuale per le persone disabili di cui all'art.14 della legge 328/2000, è predisposto:   dai Comuni, su richiesta dell'interessato, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali
Il programmatore sociale al fine di considerare, in fase di pianificazione, le disparità socio- economiche che pesano sulle fasce più svantaggiate, si avvale del modello:   dell'equitiy planning
Il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti è sempre annullabile?   No, non è annullabile qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Il provvedimento amministrativo:   deve essere sempre motivato anche se positivo, eccetto gli atti normativi e a contenuto generale
Il PUA, Punto Unico di Accesso:   ha lo scopo di orientare le persone e le famiglie sui diritti alle prestazioni sociali, sociosanitarie e sanitarie e di continuità assistenziale
Il questionario e l'intervista sono le tecniche di indagine maggiormente utilizzate in ambito sociale. Quali aspetti caratterizzano il questionario rispetto all'intervista?   Il questionario può essere fatto compilare ad un grande numero di persone nello stesso momento
Il questionario e l'intervista sono le tecniche di indagine maggiormente utilizzate in ambito sociale. Quali aspetti caratterizzano l'intervista rispetto al questionario?   L'intervista può essere condotta in forma colloquiale favorendo una più spontanea rilevazione degli atteggiamenti dell'intervistato
Il raggiungimento degli obiettivi gestionali da parte dei dirigenti viene determinato:   dal nucleo di valutazione appositamente istituito
Il rapporto di lavoro in base al quale il dipendente deve lavorare per un tempo non inferiore al 50% delle ore lavorative previste per il personale a tempo pieno, si definisce:   rapporto di lavoro a tempo parziale
Il referendum locale col quale si chiede ai cittadini un parere su una determinata questione è detto:   consultivo
Il referendum locale col quale si determina, in caso di esito positivo, l'abrogazione dell'atto ad esso sottoposto è detto:   abrogativo
Il referendum locale di indirizzo determina effetti:   politici
Il referendum locale di tipo abrogativo determina effetti:   giuridici
Il referendum locale di tipo consultivo determina effetti:   politici
Il Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese previsto dal Codice dell'amministrazione digitale:   è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (ex Ministero delle attività produttive), che si avvale a questo scopo del sistema informativo delle C.C.I.A.A.
Il Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese previsto dal Codice dell'amministrazione digitale:   contiene l'elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle P.A. per l'avvio e l'esercizio delle attività di impresa, nonché i dati raccolti dalle amministrazioni comunali negli archivi informatici (art. 24 D.lgs. 112/1998)
Il regolamento della Giunta comunale può prevedere un Vicesegretario per coadiuvare il Segretario comunale?   Sì, può prevederlo
Il regolamento edilizio è di competenza:   del Comune
Il Responsabile del procedimento é:   La persona fisica incaricata dal dirigente dell'Unità organizzativa competente di seguire un procedimento amministrativo in modo che siano predisposti nei tempi e nei modi previsti tutti gli atti necessari all'adozione del provvedimento finale.
Il responsabile del procedimento è:   il preposto alla competente unità organizzativa
Il responsabile del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, può indire la Conferenza di servizi?   Sì, può farlo avendone la competenza
Il responsabile del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, può indire la Conferenza di servizi?   Si, può farlo se ne ha la competenza
Il responsabile del procedimento amministrativo, secondo quanto dettato della legge n. 241/90, può accertare d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?   Sì, può curare attività di accertamento
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990 e successive modifiche:   Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990, può accertare d'ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?   Sì, può farlo in ogni caso
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90, adotta il provvedimento finale?   Solo ove ne abbia la competenza
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90, può esperire accertamenti tecnici e ordinare esibizioni documentali?   Sì, può farlo
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90, può esperire accertamenti tecnici e ordinare esibizioni documentali?   Sì, può farlo
Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 6 della legge n. 241 del 1990:   Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
Il responsabile del procedimento:   è il responsabile dell'istruttoria e di ogni adempimento inerente il procedimento
Il responsabile del provvedimento può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento?   Solo mediante un'adeguata motivazione
Il riconoscimento del figlio naturale:   non può essere fatto dai genitori che non abbiano compiuto il sedicesimo anno di età
Il ricorso al TAR, previsto in materia di accesso ai documenti amministrativi, riguarda:   sia il diniego esplicito che l'inerzia amministrativa
Il ricorso al TAR, previsto in materia di accesso ai documenti amministrativi, riguarda:   sia il diniego esplicito che l'inerzia amministrativa
Il ricorso gerarchico improprio:   É un ricorso ordinario impugnatorio
Il ricorso gerarchico proprio presuppone che l'organo che ha emanato l'atto e l'organo gerarchicamente superiore cui si propone ricorso....   siano entrambi organi individuali.
Il ricorso in opposizione deve essere presentato nel termine perentorio di....   30 giorni.
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato deve essere presentato nel termine perentorio di....   120 giorni dalla data della notifica o della comunicazione.
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato....   è ammesso solo per motivi di legittimità.
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica:   è proponibile solo contro atti amministrativi definitivi
Il ricovero in uno ospedale psichiatrico giudiziario:   è una misura di sicurezza detentiva
Il ricovero per trattamento sanitario obbligatorio ospedaliero:   avviene esclusivamente presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura competente per territorio
Il rilascio di copie dei documenti nell'esercizio del diritto di accesso agli atti amministrativi avviene:   previo pagamento del solo costo di riproduzione delle copie
Il rispetto del codice deontologico dell'assistente sociale approvato dal consiglio nazionale dell'Ordine:   è vincolante per l'esercizio della professione per obbligo deontologico
Il Riuso dei programmi informatici nella PA   Deve essere previsto nei contratti di acquisizione di programmi informatici
Il Segretario comunale può partecipare alle riunioni del Consiglio e della Giunta?   Sì, con funzioni consultive, referenti e di assistenza
Il Segretario comunale, ai sensi del D.lvo 267/00, in caso di nomina del direttore generale:   non cessa dalla carica, in nessun caso
Il Segretario provinciale è:   nominato dal Presidente della Provincia
Il Servizio di assistenza domiciliare, come previsto dall'articolo 26 della L.R. 11/2016, è rivolto anche all'area dell'età evolutiva e giovanile?   Sì, si rivolge anche a famiglie con componenti a rischio di emarginazione, con particolare riguardo a soggetti in età evolutiva e giovanile, con interventi di tipo sociale ed educativo
Il setting nel servizio sociale è composto da:   spazio, tempo, ruoli e compito
Il SIA, Sostegno per l'inclusione attiva, è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate. Per godere del beneficio, il nucleo familiare del richiedente:   dovrà aderire ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa
Il SIA, Sostegno per l'inclusione attiva, è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate. Uno dei requisiti per godere del beneficio è:   la presenza, nel nucleo familiare, di almeno un componente minorenne
Il sindacato di legittimità sugli atti della Provincia, ai sensi del D.lvo 267/00, consiste esclusivamente nella verifica della conformità alle norme sulla forma?   No, in nessun caso
Il Sindaco è eletto:   dal Corpo elettorale
Il Sindaco di un Comune appartenente ad una Comunità montana:   può far parte dell'organo esecutivo della Comunità montana
Il Sindaco dura in carica per un periodo di:   cinque anni
Il Sindaco può emanare ordinanze di necessità ed urgenza?   Sì
Il Sindaco può revocare l'incarico al direttore generale perché è venuto meno il rapporto fiduciario?   Sì
Il Sindaco quale ufficiale di Governo:   sovrintende allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di publica sicurezza e polizia giudiziaria
Il Sindaco quando adotta le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica lo fa:   quale rappresentante della comunità locale
Il Sindaco quando sovrintende all'emanazione di atti in materia di sanità ed igiene pubblica opera come:   ufficiale del Governo
Il Sindaco, nei Comuni con popoazione superiore ai 15.000 abitanti è eletto:   dai cittadini a suffragio universale e diretto
Il Sindaco, prima di assumere le funzioni, presta giuramento dinanzi:   al Consiglio comunale
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR):   costituisce una rete di centri di "seconda accoglienza" destinata ai richiedenti e ai titolari di protezione internazionale
Il sistema informativo dei servizi sociali, ai sensi della legge 328/2000 è istituito, tra l'altro, per il coordinamento con le strutture sanitarie?   Sì, il sistema informativo dei servizi sociali è istituito anche a questo scopo
Il soggetto che ha richiesto l'accesso ai documenti amministrativi può, ai sensi del D.P.R. n. 184/06, incaricare altra persona di effettuarne l'esame?   Sì, può farlo
Il sostantivo anamnesi deriva dal greco anámnÄ"sis che significa:   ricordo
Il sovraccarico di lavoro:   è considerato uno dei fattori scatenanti della sindrome del burnout
Il SPC è....   Il sistema pubblico di connettività.
Il termine "profugo" si riferisce a:   colui che per diverse ragioni (guerra, povertà, fame, calamità naturali, ecc.) ha lasciato il proprio Paese ma non è nelle condizioni di chiedere la protezione internazionale
Il termine "rifugiato" si riferisce a:   una persona che non può tornare nello Stato in cui ha cittadinanza e perché sarebbe troppo pericoloso e ha quindi bisogno di trovare protezione altrove. Questo status è sancito e definito nel diritto internazionale dalla Convenzione di Ginevra del 1951
Il termine conclusivo del procedimento amministrativo è determinato, ai sensi della legge n. 241/90:   per legge o per regolamento ed in assenza di questi, dall'Amministrazione
Il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, decorre:   dall'inizio d'ufficio del procedimento o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa di parte
Il termine entro il quale il Sindaco presenta al Consiglio le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato viene fissato:   dallo statuto
Il termine finale del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, opera:   per i procedimenti iniziati d'ufficio e quelli ad iniziativa di parte
Il territorio comunale è articolato in circoscrizioni di decentramento nel caso in cui la propria popolazione sia superiore a:   100.000 abitanti
Il Titolo V della Cost. è stato profondamente modificato dalla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3, che ha suddiviso la potestà legislativa tra Stato e Regione. Per quale delle seguenti materie lo Stato esercita una potestà legislativa esclusiva?   Cittadinanza, stato civile e anagrafi.
Il Titolo V della Costituzione da quali articoli è composto?   Dall'art. 114 all'art. 133
Il trattamento sanitario obbligatorio può essere trasformato in volontario?   Sì, qualora il paziente decida di accettare le cure
Il trattamento sanitario obbligatorio:   è utilizzabile anche nei confronti di minori
Il Tribunale per i Minorenni è competente in primo grado:   per i reati commessi da minori di età compresa tra i 14 e i 18 anni
Il Vicepresidente della Provincia è nominato dal Presidente della Giunta provinciale tra:   gli Assessori
Il voto contrario del Consiglio ad una proposta della Giunta comporta:   la non attuazione della proposta
In ambito comunale chi sovrintende, ai sensi del D.lvo 267/00, allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti?   Il Segretario comunale
In ambito organizzativo, come può essere definito il concetto di "performance"?   L'insieme dei comportamenti con cui un individuo raggiunge gli obiettivi che gli vengono posti all'interno di un ruolo
In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro:.   l'ufficio e la persona responsabile del procedimento
In base a quanto dispone il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, ai fini della gestione, nel piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali, i programmi di spesa sono ripartiti:   in titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
In base a quanto dispone il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali è deliberato:   dalla Giunta entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, a fronte di operazioni di emissione di prestiti obbligazionari effettuate congiuntamente da più enti locali:   gli enti capofila possono procedere al rilascio di garanzia fideiussoria riferita all'insieme delle operazioni stesse
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, con riferimento agli enti locali dissestati, l'organo straordinario di liquidazione:   è, insieme agli organi istituzionali dell'ente, uno dei soggetti della procedura di risanamento
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, gli enti locali, nel bilancio di previsione finanziario, iscrivono un fondo di riserva:   non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, i singoli componenti dell'organo di revisione collegiale hanno diritto di eseguire ispezioni e controlli individuali?   Sì, in ogni caso
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il piano di estinzione delle passività predisposto dall'organo straordinario di liquidazione è sottoposto all'approvazione:   del Ministero dell'interno
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il rendiconto della gestione è deliberato tenuto motivatamente conto:   della relazione dell'organo di revisione
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali è possibile:   se è avvenuta l'approvazione del rendiconto dell'esercizio del penultimo anno precedente quello in cui si intende deliberare il ricorso a forme di indebitamento
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il risanamento dell'ente locale dissestato ha la durata di:   cinque anni decorrenti da quello per il quale viene redatta l'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il tesoriere concede all'ente anticipazioni di tesoreria entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate:   accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il tesoriere rende all'ente locale il conto della propria gestione di cassa entro il termine:   di 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, la deliberazione dello stato di dissesto dell'ente locale è trasmessa:   al Ministero dell'interno entro 5 giorni dalla data di esecutività
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, la quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente:   può essere utilizzata anche per la copertura dei debiti fuori bilancio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, l'inosservanza del termine per la presentazione da parte del Comune dissestato dell'ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato, integra l'ipotesi di scioglimento del Consiglio:   con decreto del Presidente della Repubblica
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, l'ipotesi di bilancio, presentato al Ministero dell'interno dal consiglio dell'ente locale dissestato, realizza il riequilibrio:   mediante l'attivazione di entrate proprie e la riduzione delle spese correnti
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, l'organo di revisione economico-finanziaria dell'ente provvede alla verifica della gestione del servizio di tesoreria:   con cadenza trimestrale
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, l'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali è istituito presso:   il Ministero dell'interno
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, uno dei membri del collegio dei revisori è scelto:   tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nei contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti e dall'Istituto per il credito sportivo:   deve essere indicata la natura della spesa da finanziare con il mutuo
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nel bilancio di previsione finanziario degli enti locali, per ciascuna unità di voto, è indicato:   l'ammontare presunto dei residui attivi o passivi alla chiusura dell'esercizio precedente a quello cui il bilancio si riferisce
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nella gestione del bilancio degli enti locali, le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono:   economia di spesa
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nella gestione della spesa degli enti locali, il soggetto creditore è determinato:   nella fase di impegno
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nella gestione della spesa degli enti locali, la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impiego definitivo assunto è determinata:   nella fase di liquidazione
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, per eventuali danni causati all'ente affidante o a terzi, il tesoriere risponde:   con tutte le proprie attività e con il proprio patrimonio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, per gli enti locali in dissesto, la nomina dell'organo straordinario di liquidazione è disposta:   con decreto del Presidente della Repubblica
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, per i Comuni in dissesto con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti l'organo straordinario di liquidazione è composto:   da un singolo commissario
In base a quanto previsto dal D.lvo 165/01, la legge n. 300/70 si applica alle Pubbliche Amministrazioni?   Sì
In base a quanto previsto dal D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni, lo statuto comunale è deliberato:   dal Consiglio comunale con il voto favorevole dei 2/3 dei consiglieri assegnati
In base a quanto stabilisce il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali è deliberato in coerenza:   con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione
In base a quanto stabilisce il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, le unità di voto del bilancio di previsione finanziario degli enti locali sono:   la tipologia per l'entrata e il programma per la spesa
In base ai contenuti del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, le entrate relative al ricorso all'indebitamento da parte degli enti locali:   hanno destinazione vincolata
In base al 165/01, le Amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi di funzioni dirigenziali ad esperti esterni all'Amministrazione stessa?   Sì, con contratto a tempo determinato
In base al D.lvo 165/01 e successive modificazioni, è previsto un limite numerico di personale per l'applicazione alle Pubbliche Amministrazioni della legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori)?   No, non è previsto alcun limite
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, è consentito il passaggio di dipendenti da Amministrazioni pubbliche ad altri soggetti, pubblici o privati?   Sì, fatte salve le disposizioni speciali
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, da chi sono compiute le visite ispettive ordinate dal Ministro dell'Economia e delle Finanze per verificare, presso le P.A., le spese sostenute in relazione ai contratti collettivi?   Dai servizi ispettivi di finanza della Ragioneria generale dello Stato
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, le Amministrazioni pubbliche sono tenute a presentare alla Corte dei Conti il conto annuale delle spese sostenute per il personale. Entro quale mese dell'anno?   Maggio
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, le Pubbliche Amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, riservano alle donne:   almeno 1/3 dei posti di componente delle Commissioni di concorso
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, tra i compiti e i doveri che esercitano i dirigenti rientrano la gestione delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai loro uffici?   Sì, vi rientrano
In base al D.lvo 165/01, è consentito il passaggio di dipendenti da Amministrazioni pubbliche ad altri soggetti, pubblici o privati?   Sì, fatte salve le disposizioni speciali
In base al D.lvo 165/01, a chi sono devolute le controversie relative a comportamenti antisindacali della Pubblica Amministrazione?   Al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro
In base al D.lvo 165/01, a chi sono devolute le controversie relative a comportamenti antisindacali delle Pubbliche Amministrazioni?   Al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro
In base al D.lvo 165/01, chi rappresenta le Pubbliche Amministrazioni agli effetti della contrattazione collettiva nazionale?   L'Agenzia per la rappresentanza negoziale
In base al D.lvo 165/01, gli accordi della contrattazione collettiva nazionale di comparto riguardanti settori omogenei o affini, per quanto riguarda la parte pubblica vengono conclusi:   dall'Agenzia per la rappresentanza negoziale
In base al D.lvo 165/01, gli Enti pubblici o privati possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti pubblici?   Sì, previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi
In base al D.lvo 165/01, i regolamenti con i quali l'Agenzia per la rappresentanza negoziale detta le norme concernenti l'organizzazione interna e la gestione finanziaria, sono soggetti al controllo:   del Dipartimento della Funzione pubblica e del ministero dell'economia e delle finanze
In base al D.lvo 165/01, il Ministro in ordine ai provvedimenti di competenza dei dirigenti può:   oltre che nominare un Commissario ad acta in caso di inerzia protratta o di grave inosservanza di direttive generali, operare anche attraverso lo strumento dell'annullamento governativo nonché attraverso quello dell'annullamento per motivi di legittimità
In base al D.lvo 165/01, il prestatore di lavoro, per esigenze di servizio, può essere adibito a mansioni proprie della qualifica superiore nel caso di vacanza di posto in organico per un periodo:   non superiore a sei mesi, prorogabili fino a dodici
In base al D.lvo 165/01, il trattamento economico accessorio del personale con qualifica di dirigente è correlato:   alle funzioni attribuite e alle connesse responsabilità
In base al D.lvo 165/01, la definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare e la verifica della rispondenza dei risultati della gestione agli indirizzi impartiti spetta:   agli organi di Governo
In base al D.lvo 165/01, la retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata:   dai contratti collettivi per le aree dirigenziali
In base al D.lvo 165/01, le Pubbliche Amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, riservano alle donne:   almeno 1/3 dei posti di componente delle Commissioni di concorso
In base al D.lvo 267/00 (TUEL), la circoscrizione di decentramento comunale è:   derivazione del Comune
In base al D.lvo n. 165/01 e successive modifiche, gli incarichi di direzione a livello dirigenziale generale possono essere conferiti ad esperti esterni alla Pubblica Amministrazione:   con contratto a tempo determinato
In base all' D.lvo 165/01 e successive modifiche, come avviene l'assunzione obbligatoria da parte delle Amministrazioni pubbliche, per il coniuge superstite del personale delle Forze dell'ordine deceduto nell'espletamento del servizio?   Per chiamata diretta nominativa
In base alla L. n. 241/90, l'Amministrazione, prima della formale adozione di un provvedimento negativo:   comunica tempestivamente i motivi, nei procedimenti a istanza di parte, che ostano all' accoglimento della domanda
In base alla L.R. 10/ 2008, "Disposizioni per la promozione e la tutela dell'esercizio dei diritti civili e sociali e la piena uguaglianza dei cittadini stranieri immigrati" i comuni hanno la funzione di:   favorire l'esercizio dei diritti civili da parte dei cittadini stranieri immigrati attraverso i servizi di mediazione linguistico-culturale
In base alla L.R. 10/ 2008, "Disposizioni per la promozione e la tutela dell'esercizio dei diritti civili e sociali e la piena uguaglianza dei cittadini stranieri immigrati" le province hanno la funzione di:   elaborare e attuare progetti in materia di orientamento, formazione professionale ed inserimento lavorativo
In base alla L.R. 11/2016, la Carta dei servizi sociali illustra tra l'altro:   l' assetto organizzativo interno e l'individuazione del responsabile della struttura e dei responsabili dei servizi
In base alla L.R. 41/2003 e successive modifiche, le strutture a ciclo semiresidenziale:   sono caratterizzate, tra l'altro da un diverso grado di intensità assistenziale in relazione ai bisogni dell'utenza
In base alla legge n. 241/90, quali tra i seguenti provvedimenti amministrativi necessitano di una motivazione?   Quelli concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi
In base alla legge n. 241/90, quali tra i seguenti provvedimenti amministrativi necessitano di una motivazione?   Quelli concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi
In base alla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, a quale Ente pubblico spetta il compito di garantire ai cittadini i diritti di partecipazione al controllo di qualità dei servizi?   Comune
In base alla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, a quale Ente pubblico spetta la funzione di programmazione, progettazione e realizzazione del sistema locale dei servizi sociali a rete?   Comune
In base alla normativa in materia di documentazione amministrativa, s'intende per chiave biometrica....   la sequenza di codici informatici utilizzati nell'ambito di meccanismi di sicurezza che impiegano metodi di verifica dell'identità personale basati su specifiche caratteristiche fisiche dell'utente.
In base all'art. 1 della legge n. 241/90, sono economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza i criteri su cui deve reggersi l'attività amministrativa?   Sì, lo sono
In base all'art. 1 della legge n. 241/90, sono economicità, efficacia, pubblicità i criteri su cui deve reggersi l'attività amministrativa?   Sì, lo sono, insieme ai criteri di trasparenza e imparzialità
In casi di emergenza connessi con il traffico e/o con l'inquinamento atmosferico o acustico, il Sindaco può modificare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici?   Sì, può farlo
In caso di approvazione di una mozione di sfiducia votata per appello nominale dalla maggioranza assoluta dei componenti il Consiglio comunale, si determina la cessazione dalla carica:   del Sindaco e della Giunta
In caso di contrasto permanente fra i genitori sull'esercizio della potestà (art. 316 c.c.), il giudice attribuisce il potere di decisione:   a quello dei genitori che, nel singolo caso, ritiene il più idoneo a curare l'interesse del figlio
In caso di dimissioni o decesso del Sindaco:   si procede allo scioglimento del Consiglio comunale
In caso di dimissioni o di decesso del Sindaco:   si procede allo scioglimento del Consiglio comunale e le sue funzioni sono esercitate dal Vice- Sindaco sino all'elezione del nuovo Sindaco
In caso di diniego esplicito dell'accesso ai documenti amministrativi, l'interessato può, ai sensi della legge n. 241/90, presentare ricorso:   al TAR
In caso di diniego esplicito dell'accesso ai documenti amministrativi, l'interessato può, ai sensi della legge n. 241/90, presentare ricorso:   in sede giurisdizionale al TAR
In caso di diniego su un'istanza di accesso da parte di un'Amministrazione comunale   l'interessato può rivolgersi al Difensore civico o al Giudice Amministrativo
In caso di esito positivo il referendum locale di tipo abrogativo determina:   l'abrogazione dell'atto ad esso sottoposto
In caso di impedimento permanente del Presidente della Provincia:   il Consiglio provinciale viene sciolto
In caso di impedimento permanente del Sindaco:   il Consiglio comunale viene sciolto
In caso di richiesta incompleta il responsabile del procedimento:   deve richiedere l'integrazione
In caso di S.C.I.A., l'interessato può intraprendere l'attività:   dalla data di presentazione della segnalazione all'Amministrazione competente
In che cosa consiste la cosiddetta "azione popolare" ai sensi dell'art.9 del T.U.E.L.?   Ciascun elettore può far valere in giudizio le azioni ed i ricorsi che spettano al Comune ed alla Provincia
In che modo è possibile partecipare ad un procedimento?   Presentando osservazioni e documenti e prendendo visione degli atti
In cosa consiste la fase istruttoria del procedimento amministrativo ?   E' la fase in cui vengono svolti tutti gli accertamenti di fatto o valutativi che servono alla decisione finale
In cosa consiste la responsabilità civile del dipendente pubblico ?   Nella condotta illecita del dipendente, comportante l'obbligo di risarcire il danno patrimoniale subito dal terzo
In Italia nel 1978:   è stato istituito un servizio sanitario nazionale unico, rivolto all'intera popolazione e finanziato dalla fiscalità generale
In Italia nel XXVIII secolo si assiste alla modernizzazione del diritto penale in senso liberale avviata con l'opera "Dei delitti e delle pene" di:   Cesare Beccaria
In Italia, il sistema della previdenza sociale fu istituito:   nel 1898
In linea di principio la disciplina delle sanzioni disciplinari che possono essere comminate al dipendente dell'ente locale è contenuta:   nel contratto collettivo nazionale del comparto regioni - enti locali
In linea generale, a chi spetta la gestione amministrativa in ambito comunale?   Ai dirigenti
In materia di "funzioni e responsabilità", l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che i dirigenti delle P.A.:   sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati
In materia di "patologie" della famiglia, la famiglia scismatica è quella:   in cui i ruoli sono in conflitto, non vi è un chiaro distacco generazionale, ciascun genitore cerca di sminuire l'altro agli occhi dei figli e di allearsi con questi ultimi a danno del coniuge
In materia di adozione internazionale, è prevista una forma di congedo dal lavoro per i lavoratori dipendenti, per il periodo di permanenza all'estero per tutta la durata della pratica dell'adozione?   Sì, il congedo spetta ad entrambi i genitori adottivi ed è di durata corrispondente al periodo di permanenza nello Stato straniero. Durante tale congedo non spetta alcuna indennità o retribuzione
In materia di diritto di accesso, decorsi inutilmente trenta giorni, la richiesta:   si intende respinta
In materia di eccedenze di personale e mobilità collettiva, il D.lvo n. 165/2001 e successive modifiche, prevede per il personale che non abbia preso servizio presso la diversa Amministrazione che ne avrebbe consentito la ricollocazione:   il collocamento in disponibilità
In materia di emergenze sanitarie o di igiene pubblica di carattere esclusivamente locale, è competente:   il Sindaco
In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001, dispone che....   non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate.
In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001, dispone che....   non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di comando o fuori ruolo.
In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001, dispone che....   non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita.
In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il T.U. delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, dispone che....   L'impiegato che contravvenga ai divieti posti dalla legge in materia di incompatibilità viene diffidato dal Ministro o dal direttore generale competente, a cessare dalla situazione di incompatibilità.
In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il T.U. delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, dispone che....   l'impiegato non può esercitare alcuna professione, tranne che si tratti di cariche in società o enti per le quali la nomina è riservata allo Stato e sia all'uopo intervenuta l'autorizzazione del Ministro competente.
In materia di misure alternative alla detenzione, per un minore, le sanzioni sostitutive alla detenzione:   sono applicabili quando la pena concretamente inflitta non supera i 2 anni, se il Giudice lo ritiene opportuno
In materia di pari opportunità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che le Pubbliche Amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, tra l'altro,   adottano propri atti regolamentari per assicurare pari opportunità tra uomini e donne sul lavoro, conformemente alle direttive impartite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica.
In materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale a chi spetta l'adozione dei provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale?   Ai dirigenti
In materia di protezione dei dati personali, in base al D.L. 196/2003 rientrano tra i "dati sensibili":   i dati personali idonei a rivelare le convinzioni religiose e filosofiche
In materia di protezione dei dati personali, in base al D.L. 196/2003 si intende per "dati identificativi":   i dati personali che permettono l'identificazione diretta dell'interessato
In materia di rapporti di lavoro nella Pubblica Amministrazione il principio delle «pari opportunità» riguarda soprattutto.   l'accesso al lavoro.
In materia di responsabilità amministrativa:   la Corte dei Conti può proporzionare l'entità del risarcimento al grado di colpevolezza dell'impiegato
In materia di sanzioni disciplinari e responsabilità, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....   prima dell'applicazione della sanzione disciplinare il dipendente deve essere sentito a sua difesa con l'eventuale assistenza di un procuratore ovvero di un rappresentante dell'associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.
In materia di trattamento di dati personali, il "responsabile" del trattamento è:   a persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali.
In materia di trattamento di dati personali, il «responsabile» del trattamento è   la persona fisica, la persona giuridica, la Pubblica Amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali
In merito alla progettazione di interventi nel sociale, l'approccio "sinottico-razionale":   è un approccio "meccanicista" che ipotizza che sia possibile individuare nessi di causalità lineare nelle problematiche sociali e in base a questi programmare il cambiamento
In merito alla riservatezza e al segreto d'ufficio, l'assistente sociale, secondo il codice deontologico approvato dal consiglio nazionale dell'ordine:   è tenuto a esigere l'obbligo della riservatezza e del segreto d'ufficio anche da parte di coloro con i quali collabora e/o che possono avere accesso alle informazioni o documentazioni riservate
In osservanza all'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo, la Pubblica Amministrazione deve:   concludere il procedimento nei termini previsti dalla legge
In pendenza di un ricorso giurisdizionale amministrativo, può essere proposta l'impugnativa di cui all'art. 25 legge n. 241/90 (in tema di accesso)?   Sì, con istanza presentata depositata presso la segreteria della Sezione cui è assegnato il ricorso principale
In quale dei seguenti casi può procedersi a scioglimento del Consiglio comunale?   Quando non sia approvato nei termini il bilancio
In quale delle seguenti materie è competente il Sindaco, in qualità di Ufficiale di Governo?   Anagrafe
In quale materia il D.Lgs. n. 267/00 (TUEL) attribuisce rilevanti poteri agli Enti locali?   In materia di potestà autorganizzativa e di gestione del personale
In quale veste opera il Sindaco nella tenuta dei registri degli atti di stato civile o di anagrafe?   Come ufficiale del Governo
In quale veste opera il Sindaco nella tenuta dei registri degli atti di stato civile o di anagrafe?   Come ufficiale del Governo
In quali casi è possibile concludere un accordo sostitutivo di un provvedimento?   Sempre, purché senza pregiudizio dei terzi e nel perseguimento dell'interesse pubblico
In quali casi, secondo la legge n. 241/90, la Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo con il provvedimento espresso?   Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio
In quali casi, secondo la legge n. 241/90, la Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo con il provvedimento espresso?   Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio
In qualità di capo dell'Amministrazione comunale il Sindaco:   rappresenta il Comune
In qualità di organo di vertice dell'Amministrazione comunale, il Sindaco:   rappresenta il Comune
In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Sono atti amministrativi particolari:   Gli atti destinati ad un solo soggetto
In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in....   atti particolari; atti plurimi, atti collettivi e atti generali.
In relazione al procedimento, sono atti procedimentali...   gli atti che si inseriscono in un procedimento amministrativo e sono tra loro coordinati e preordinati all'adozione di un provvedimento amministrativo.
In relazione alla discrezionalità, gli atti amministrativi si distinguono in....   atti discrezionali e atti vincolati.
In relazione alla natura dell'attività esercitata, gli atti amministrativi si distinguono in: atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva e:   atti di amministrazione di controllo
In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in:   atti composti e atti contestuali
In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in atti costitutivi e atti dichiarativi. Sono atti amministrativi dichiarativi:   Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa
In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in:   atti costitutivi e atti dichiarativi
In sede di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, la notifica ai controinteressati:   è onere dello stesso ricorrente, nei modi e forme previsti per il ricorso giurisdizionale
In un Comune, l'attribuzione di incarichi di collaborazione esterna ad alto contenuto di professionalità può essere prevista:   dal regolamento
In un determinato comune può essere indetto referendum per l'abrogazione di un atto di un altro comune?   No
In un Ente locale lo statuto è espressione della potestà dell'Ente:   di autonormazione
In un servizio, l'outsourcing è:   l'esternalizzazione di un'attività
In una recente pubblicazione dell'OCSE (2015), con riferimento all'integrazione orizzontale nell'erogazione dei servizi si identificano le tre categorie di collaboration, cooperation, collocation, a denotare i diversi gradi di intensità dell'integrazione. La collaboration:   è la condivisione delle informazioni tra amministratori, professionisti e operatori del sociale appartenenti a diverse "agenzie" circa gli utenti seguiti e i servizi offerti
In una recente pubblicazione dell'OCSE (2015), con riferimento all'integrazione orizzontale nell'erogazione dei servizi si identificano le tre categorie di collocation, collaboration, cooperation a denotare i diversi gradi di intensità dell'integrazione. La collocation:   fa riferimento al collocare i diversi servizi in uno stesso luogo fisico
In una recente pubblicazione dell'OCSE (2015), con riferimento all'integrazione orizzontale nell'erogazione dei servizi si identificano le tre categorie di collocation, collaboration, cooperation a denotare i diversi gradi di intensità dell'integrazione. La cooperation:   è il più alto livello di integrazione e si raggiunge quando i professionisti lavorano insieme, in questo modo è più agevole fornire agli utenti risposte complesse e strutturate a minor costo
Incorre nel reato di "sottrazione di minore":   anche chi sottrae un minore che abbia compiuto i 14 anni, col consenso di esso, al genitore esercente la potestà genitoriale