>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Logica (Italiano)

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L' "attitudine a cogliere l'intima essenza delle cose"è detta:   Intuizione
L' "attività di un'azienda finalizzata a far conoscere un bene o servizio" è detta:   Pubblicità
La "condizione di chi non ha più fame" è detta:   Sazietà
La condizione di chi non riesce a dormire è detta:   Insonnia
La valutazione di tutti i rischi da parte del Datore di Lavoro e la predisposizione dei conseguenti documenti, introdotta per la prima volta con il D. Lgs. 626/94, rappresenta l'asse portante della nuova filosofia in materia di tutela della salute dei lavoratori, la quale vede nel Datore di Lavoro il protagonista attivo della sicurezza in azienda e costituisce, inoltre, il perno intorno al quale deve ruotare tutta l'organizzazione aziendale preposta a garanzia della salute e della sicurezza.   In base a quanto scritto nel brano si afferma che il fulcro della nuova disciplina in materia di sicurezza del lavoro è rappresentato dalla valutazione di tutti i rischi da parte del Datore di Lavoro, che diviene il principale attore, riferimento attivo per la tutela della salute dei lavoratori.
L'elaborazione e la messa in pratica delle "linee di condotta" non può comunque prescindere da una corretta valutazione delle particolari esigenze connesse al servizio espletato o alle peculiarità organizzative finalizzate alla tutela della salute e sicurezza del personale dell'Ente, come previsto dalla legge.   In base a quanto scritto nel brano si afferma che l'applicazione concreta delle "linee di condotta" deve tenere correttamente conto delle necessità insite nelle attività di riferimento e degli specifici connotati organizzativi, in modo da assicurare la salute e l'incolumità dei lavoratori, in conformità alle previsioni di legge.
L'indagine giudiziaria non ha consentito di dimostrare l'impossibilità che il crollo del ponte sia avvenuto per cedimento strutturale. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?   L'indagine giudiziaria non ha dimostrato che il crollo del ponte non è avvenuto per cedimento strutturale.