>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto processuale penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Qual è il requisito soggettivo richiesto ai fini della concessione della liberazione condizionale?   Il ravvedimento
Qual è il termine di durata delle indagini preliminari nel procedimento dinanzi al Giudice di pace?   Il termine per la chiusura delle indagini è di 4 mesi dall'iscrizione della notizia di reato, salvo proroghe nei casi di particolari complessità
Qual è il termine entro il quale depositare la motivazione della sentenza, quando sia impossibile procedere alla redazione immediata dei motivi?   Non oltre il quindicesimo giorno dalla pronuncia
Qual è il termine entro il quale deve essere avanzata la richiesta di patteggiamento?   Fino alla presentazione delle conclusioni in udienza preliminare, a norma degli artt. 421 e 422 c.p.p..
Qual è il termine entro il quale deve essere depositata in cancelleria la sentenza emessa dalla Corte di cassazione?   Non oltre il trentesimo giorno dalla deliberazione
Qual è il termine entro il quale deve essere notificato il decreto di citazione diretta a giudizio?   Almeno 60 giorni prima dell'udienza di comparizione
Qual è il termine entro il quale deve essere presentata istanza di affidamento in prova al servizio sociale, in caso di sospensione della condanna a pena detentiva non superiore a 3 anni?   Entro 30 giorni dalla notifica dell'ordine di esecuzione e del contestuale decreto di sospensione
Qual è il termine entro il quale deve essere presentato il ricorso straordinario per errore di fatto?   Entro 180 giorni dal deposito del provvedimento
Qual è il termine entro il quale le parti possono presentare memorie alla Corte di cassazione quando decide in camera di consiglio?   Fino a 15 giorni prima dell'udienza e, fino a 5 giorni prima, possono presentare memorie di replica
Qual è il termine entro il quale può essere proposto appello incidentale?   Entro 15 giorni decorrenti dalla data in cui è stata ricevuta la notificazione o comunicazione dell'appello principale
Qual è il termine massimo di sospensione del dibattimento?   10 giorni
Qual è il termine per comparire nel caso in cui il pubblico ministero citi all'udienza per il giudizio direttissimo l'imputato in stato di libertà?   Il termine per comparire non può essere inferiore a 3 giorni
Qual è il termine per impugnare i provvedimenti emessi con motivazione contestuale?   15 giorni
Qual è il termine per impugnare i provvedimenti emessi in seguito a procedimento in camera di consiglio?   15 giorni
Qual è il termine per presentare la richiesta di giudizio immediato da parte del p.m.?   Entro 90 giorni dall'iscrizione della notizia di reato nel registro previsto dall'art. 335 c.p.p..
Qual è il termine per rinnovare la richiesta di patteggiamento precedentemente respinta?   Prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado
Qual è la fase del processo in cui viene attuato il comando contenuto nella sentenza di condanna irrevocabile?   La fase dell'esecuzione
Qual è la riduzione di pena prevista in caso di patteggiamento?   La pena è ridotta fino a un terzo
Qual è la riduzione di pena prevista in caso di procedimento per decreto penale?   La pena può essere diminuita fino alla metà rispetto al minimo edittale
Qual è la sorte dell'appello incidentale in caso di inammissibilità dell'appello principale?   L'appello incidentale perde efficacia
Qual è lo sconto di pena previsto in caso di giudizio abbreviato?   La pena è diminuita di un terzo
Qual è l'ordine con cui avviene l'esame delle parti private?   Parte civile, responsabile civile, persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria, imputato
Qual è l'ordine con cui le parti chiedono l'ammissione delle prove?   Pubblico ministero, difensore della parte civile, del responsabile civile, del civilmente obbligato per la pena pecuniaria e dell'imputato
Qual è l'organo giurisdizionale competente in ordine alla decisione favorevole all'estradizione all'estero di un imputato o di un condannato?   La Corte di appello
Quale è il termine assegnato al Presidente del Consiglio dei ministri per dare conferma dell'esistenza di un segreto di Stato?   30 giorni
Quale dei seguenti articoli disciplina la competenza per materia determinata dalla connessione?   L'art. 15 c.p.p..
Quale dei seguenti luoghi radica la competenza per territorio ai sensi del co.2 dell'art. 9 c.p.p.?   Il luogo di residenza
Quale dei seguenti luoghi radica la competenza per territorio ai sensi del co.2 dell'art. 9 c.p.p.?   Il luogo di domicilio
Quale delle seguenti disposizioni disciplina l'incompetenza per materia dichiarata nel dibattimento di primo grado?   L'art. 23 c.p.p..
Quale disposizione disciplina la irrevocabilità delle sentenze?   L'art.648 c.p.p..
Quale fase del procedimento manca nel giudizio direttissimo?   L'udienza preliminare
Quale fase del procedimento manca nel giudizio immediato?   L'udienza preliminare
Quale fase del procedimento manca nel rito con citazione diretta?   L'udienza preliminare
Quale forma assume il provvedimento con cui il giudice dispone perizia?   Ordinanza motivata
Quale legge si applica in caso di esecuzione conseguente al riconoscimento della sentenza penale straniera?   Si applica la legge italiana
Quale obbligo incombe sul condannato non detenuto che chiede un provvedimento attribuito dalla legge alla magistratura di sorveglianza?   Con la richiesta, il condannato non detenuto ha l'obbligo di fare la dichiarazione o l'elezione di domicilio, a pena di inammissibilità
Quale patologia si configura se un atto per cui è prevista come obbligatoria la presenza del difensore dell'imputato è compiuto in assenza del predetto difensore?   La nullità assoluta
Quale principio sancisce l'art.699 c.p.p. sulla concessione dell'estradizione?   Il principio di specialità
Quale procedimento speciale può chiedere l'imputato dopo la notifica del decreto di citazione diretta a giudizio?   Il giudizio abbreviato, il patteggiamento o l'oblazione
Quale richiesta viene rivolta da uno Stato ad altra autorità straniera affinchè siano effettuate comunicazioni, notificazioni ovvero sia compiuta attività di acquisizione probatoria?   Rogatoria internazionale
Quale sanzione è prevista per il caso in cui venga omesso l'avviso della facoltà di astensione dei prossimi congiunti?   La nullità
Quale tra le seguenti disposizioni costituzionali sancisce la c.d. presunzione di non colpevolezza?   L'art. 27, comma 2, Cost..
Quale tra le seguenti disposizioni costituzionali stabilisce che i giudici sono soggetti soltanto alla legge?   L'art. 101 Cost..
Quali atti possono essere acquisiti tramite lettura ai sensi dell'art. 512 c.p.p.?   Gli atti assunti nel corso delle indagini o dell'udienza preliminare quando, per fatti o circostanze imprevedibili, ne sia divenuta impossibile la ripetizione
Quali delle seguenti disposizioni disciplina la correzione di errori materiali?   L'art. 130 c.p.p..
Quali difetti della motivazione sono censurabili in cassazione?   Mancanza, manifesta illogicità o contraddittorietà
Quali provvedimenti sono sempre motivati a pena di nullità?   Le sentenze e le ordinanze
Quali sanzioni può irrogare il Giudice di pace?   Può irrogare la multa, l'ammenda e le sanzioni della permanenza domiciliare e del lavoro di pubblica utilità
Quali sentenze sono soggette a revisione?   Sono soggette a revisione le sentenze di condanna, le sentenze di patteggiamento e i decreti penali di condanna divenuti irrevocabili
Quali sono i poteri decisori del giudice quando appellante è il solo imputato?   Il giudice non può irrogare una pena più grave per specie o quantità, applicare misure di sicurezza nuove o più gravi, prosciogliere l'imputato per una causa meno favorevole, revocare benefici
Quali sono i poteri del giudice del rinvio?   Il giudice del rinvio ha gli stessi poteri che aveva il giudice la cui sentenza è stata annullata
Quali sono i poteri del giudice di appello se accerta che il giudice di primo grado ha erroneamente dichiarato l'estinzione del reato?   Ordina, ove occorra, la rinnovazione del dibattimento e decide nel merito
Qualora manchi il difensore dell'imputato, il Presidente nomina un sostituto a norma dell'art.?   97, comma 4 c.p.p..
Qualora sia prevista l'autorizzazione a procedere, è consentito procedere a perquisizione personale prima della richiesta di autorizzazione:   Quando l'interessato è colto nella flagranza di uno dei delitti indicati dall'art. 380, commi 1 e 2, c.p.p..
Quand'è che il p.m. può chiedere l'emissione del decreto penale di condanna?   Quando ritiene che si debba applicare una pena pecuniaria, anche se inflitta in sostituzione di pena detentiva
Quando è disposta perizia sullo stato di mente dell'imputato:   I termini di custodia cautelare sono prorogati per il periodo di tempo assegnato per l'espletamento della perizia
Quando è eseguita una ispezione personale, in quale caso l'autorità giudiziaria può astenersi dall'assistere alle operazioni?   Nel caso in cui l'ispezione sia eseguita per mezzo di un medico
Quando è opposto un segreto professionale, se il giudice ha motivo di dubitare che la dichiarazione resa per esimersi dal deporre sia infondata:   Provvede agli accertamenti necessari
Quando è possibile detrarre il periodo di custodia cautelare subita e le pene espiate senza titolo al fine di determinare la pena detentiva da eseguire?   Solo quando la custodia cautelare sia stata subita o le pene siano state espiate dopo la commissione del reato per il quale deve essere determinata la pena da eseguire
Quando è possibile procedere con giudizio direttissimo?   Quando la persona è stata arrestata in flagranza di reato
Quando è possibile reiterare la richiesta di riabilitazione in caso di precedente rigetto per difetto del requisito della buona condotta?   Non prima che siano decorsi due anni dal giorno in cui è divenuto irrevocabile il provvedimento di rigetto
Quando è prescritto che l'interrogatorio sia documentato integralmente, a pena di inutilizzabilità, con mezzi di riproduzione fonografica o audiovisiva?   Quando deve procedersi ad interrogatorio, che non si svolga in udienza, di persona che si trovi, a qualsiasi titolo, in stato di detenzione
Quando al sequestro di corrispondenza procede un ufficiale di polizia giudiziaria, questi deve: :   Consegnare all'autorità giudiziaria gli oggetti sequestrati senza aprirli
Quando alcuni procedimenti connessi appartengono alla competenza di un giudice ordinario e alla Corte costituzionale:   E' competente per tutti la Corte costituzionale
Quando appare che il fatto sia compiuto in presenza di una causa di non punibilità, è consentito il fermo di indiziato di delitto?   No
Quando avviene in dibattimento la verifica della regolare costituzione delle parti?   Prima dell'apertura del dibattimento
Quando avviene l'iscrizione della notizia di reato nel procedimento davanti al giudice di pace?   Il p.m. provvede all'iscrizione della notizia di reato a seguito della ricezione della relazione scritta sull'attività d'indagine da parte della polizia giudiziaria, ovvero, fin dal primo atto di indagine svolto personalmente
Quando deve essere depositata la lista testimoniale con l'indicazione delle circostanze dell'esame?   Almeno 7 giorni prima della data fissata per il dibattimento
Quando deve essere presentata la domanda di riparazione dell'errore giudiziario ai sensi dell'art. 643 c.p.p.?   Entro 2 anni dal passaggio in giudicato della sentenza di revisione
Quando deve essere presentata la richiesta di rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello?   Nell'atto di appello o nei motivi nuovi presentati ai sensi dell'art. 585, comma 4 c.p.p..
Quando deve procedere alla conversione della pena pecuniaria, in caso di insolvenza, il Magistrato di sorveglianza provvede:   Con ordinanza
Quando diventa esecutiva la sentenza di non luogo a procedere?   Quando non è più soggetta ad impugnazione
Quando diviene irrevocabile il decreto penale di condanna?   Quando è inutilmente decorso il termine per proporre opposizione o quello per impugnare l'ordinanza che la dichiara inammissibile
Quando i fatti inerenti alla responsabilità civile derivante da reato sono oggetto di prova?   Quando vi è costituzione di parte civile
Quando il g.i.p. fissa la data dell'udienza in camera di consiglio, l'eventuale accoglimento dell'istanza di archiviazione avviene:   Con ordinanza
Quando il giudice dell'esecuzione revoca la sentenza di condanna per abolizione del reato dichiara che:   il fatto non è previsto dalla legge come reato
Quando il pubblico ministero vieta alle persone sentite di comunicare i fatti e le circostanze oggetto d'indagine:   Provvede con decreto motivato
Quando il reato appartiene alla cognizione di un giudice di competenza inferiore:   L'incompetenza è rilevata o eccepita entro il termine di cui all'art. 491, comma 1, c.p.p..
Quando il testimone si riferisce, per la conoscenza dei fatti, ad altre persone:   E' un testimone indiretto
Quando la legge consente che un atto sia compiuto per mezzo di un procuratore speciale:   La procura deve essere rilasciata, tra l'altro per atto pubblico, a pena di inammissibilità
Quando la persona è arrestata in flagranza:   Le informazioni sul luogo o nell'immediatezza del fatto possono essere assunte dalla persona indagata anche senza la presenza del difensore
Quando la stesura della motivazione della sentenza risulti particolarmente complessa, il giudice può indicare nel dispositivo un termine più lungo che non ecceda   Il novantesimo giorno da quello della pronuncia
Quando l'imputato è condannato a pena detentiva per il reato per il quale fu sottoposto a custodia cautelare, chi sostiene le spese per il mantenimento in carcere durante il periodo di custodia?   Il condannato
Quando l'originale di un atto del procedimento del quale occorre far uso è distrutto e non è possibile recuperarlo:   La copia autentica ha valore di originale
Quando l'udienza preliminare manchi, il decreto di irreperibilità emesso dal pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari:   Cessa di avere efficacia con la chiusura delle indagini preliminari
Quando occorre accertare le tracce e gli altri effetti materiali del reato:   Si procede con l' ispezione
Quando occorre assumere una prova non disciplinata dalla legge:   Il giudice provvede all'ammissione, sentite le parti sulle modalità di assunzione della prova
Quando opera il divieto di un secondo giudizio per lo stesso fatto nei confronti della stessa persona?   Sempre
Quando per la definizione di un processo risulti essenziale la conoscenza di quanto coperto da segreto di Stato, nel caso in cui l'esistenza di un segreto di Stato sia confermata:   Il giudice dichiara il non doversi procedere
Quando più persone sono chiamate ad eseguire la ricognizione della medesima persona:   Il giudice procede con atti separati
Quando può essere disposto l'accompagnamento coattivo dell'imputato assente?   Quando la sua presenza è necessaria per assumere una prova diversa dall'esame
Quando può essere presentata la richiesta di giudizio immediato nei confronti di persona in stato di custodia cautelare?   Dopo la definizione del procedimento di cui all'art.309 c.p.p., ovvero dopo il decorso dei termini per la proposizione della richiesta di riesame
Quando revoca la sentenza di non luogo a procedere e dispone la riapertura delle indagini, il giudice fissa per il loro compimento:   Un termine improrogabile non superiore a 6 mesi
Quando ricorre una causa di estinzione del reato ma dagli atti risulta evidente che il fatto non è previsto dalla legge come reato:   Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione o di non luogo a procedere con la formula prescritta
Quando ricorre una causa di estinzione del reato ma dagli atti risulta evidente che il fatto non sussiste:   Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione o di non luogo a procedere con la formula prescritta
Quando si effettua la riproduzione fonografica, nel verbale è indicato:   Il momento di inizio e di cessazione delle operazioni di riproduzione
Quando un termine si considera stabilito a pena di decadenza?   Soltanto nei casi previsti dalla legge
Quando un testimone è minore di 16 anni:   E' vietata la pubblicazione delle sue generalità e della sua immagine
Quando un testimone oppone un segreto di Stato:   L'autorità giudiziaria ne informa il Presidente del Consiglio dei ministri
Quando una persona è privata della libertà personale è vietata la pubblicazione di immagini...:   che la ritraggono mentre si trova sottoposta all'uso dele manette ai polsi ovvero ad altro mezzo di coerczione fisica
Quando una sezione della Corte di cassazione può rimettere il ricorso alle Sezioni Unite?   Quando la questione di diritto sollevata ha dato luogo, o potrebbe dar luogo, a un contrasto giurisprudenziale
Quando vi è necessità di acquisire plichi sigillati:   L'ufficiale di polizia giudiziaria li trasmette intatti al pubblico ministero per l'eventuale sequestro
Quando vi è stata condanna per un fatto diverso il giudice di appello:   Dichiara la nullità della sentenza appellata e trasmette gli atti al giudice di primo grado
Quando vi è stata condanna per un fatto nuovo in assenza del consenso dell'imputato alla contestazione suppletiva, il giudice di appello:   Dichiara nullo il relativo capo della sentenza ed elimina la pena corrispondente
Quando vi è stata condanna per un reato concorrente non contestato, il giudice di appello:   Dichiara nullo il relativo capo della sentenza ed elimina la pena corrispondente
Quante volte può essere disposta la sospensione dell'esecuzione per la stessa sentenza di condanna?   Non più di una volta