>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto processuale penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Per contestare il contenuto della deposizione del testimone le parti possono servirsi:   Solo delle dichiarazioni precedentemete rese dal testimone e contenute nel fascicolo per il dibattimento
Per determinare la pena da eseguire, la custodia cautelare subita:   Si computa a norma dell'art. 657 c.p.p..
Per garantire la disciplina dell'udienza il Presidente può avvalersi:   Della forza pubblica
Per l'esecuzione della ricognizione di cose è prescritto che il giudice procuri:   Almeno due oggetti simili a quello da riconoscere
Per l'esecuzione di una ricognizione di persone, l'art. 214 c.p.p. prescrive che il giudice procuri la presenza:   Di almeno due persone somiglianti a quella sottoposta a ricognizione
Per procedere a giudizio immediato, la persona sottoposta alle indagini deve essere previamente:   Interrogata sui fatti dai quali emerge l'evidenza della prova, ovvero invitata a presentarsi
Per quale dei seguenti delitti è previsto, tra l'altro, l'arresto obbligatorio in flagranza?   Delitti contro la personalità dello Stato per i quali è stabilita la pena della reclusione non inferiore nel minimo a 5 anni o nel massimo a 10 anni
Per quale dei seguenti delitti è previsto, tra l'altro, l'arresto obbligatorio in flagranza?   Delitti contro l'incolumità pubblica per i quali è stabilita la pena della reclusione non inferiore nel minimo a 3 anni o nel massimo a 10 anni
Per quale dei seguenti delitti è previsto, tra l'altro, l'arresto obbligatorio in flagranza?   Delitti commessi per finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine costituzionale per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore nel minimo a 4 anni o nel massimo a 10
Per quali motivi può essere richiesto il ricorso straordinario in cassazione?   Per la correzione dell'errore materiale o di fatto contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla Corte di cassazione
Possono essere istituiti giudici speciali?   No
Possono essere istituiti giudici straordinari?   No
Possono intervenire come testimoni le persone che appaiono in stato di ubriachezza?   Sì, ma vengono allontanate dall'aula di udienza subito dopo aver testimoniato
Prima del dibattimento è possibile prosciogliere l'imputato?   Sì, se l'azione penale non doveva essere iniziata o non deve essere proseguita, ovvero se il reato è estinto e se per accertarlo non è necessario procedere al dibattimento
Prima della definizione del procedimento sulla richiesta di copia di un atto del procedimento provvede:   Il pubblico ministero o il giudice che procede al momento della presentazione della domanda
Può essere concessa l'estradizione per reati politici?   No
Può essere disposta la sospensione dell'esecuzione della pena detentiva non superiore a 3 anni nei confronti dei condannati per uno dei delitti previsti dall'art. 4-bis della legge 26/7/1975 n. 354?   No, fatta eccezione per coloro che si trovano agli arresti domiciliari ai sensi dell'art. 89 D.P.R. 309 del 1990