>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia e ordinamento

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


La 1 Divisione del CFS:   si occupa di Polizia Ambientale e Forestale
La 2 Divisione del CFS:   si occupa di Sicurezza Agroambientale e Agroalimentare
La 3 Divisione del CFS:   si occupa di Protezione Civile e Pubblico soccorso
La 4 Divisione del CFS:   si occupa del Reparto Aero - Navale
La legge n. 128 del 2001:   ha previsto la partecipazione dei Comandanti provinciali del Corpo Forestale dello Stato alle riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica
La Milizia Forestale fu istituita con:   il D.L. n. 1056 del 16 maggio 1926
La Milizia Nazionale Forestale:   dipendeva direttamente dal Comando generale della Milizia
La Milizia Nazionale Forestale:   operò sul fronte alpino (1940) e sul fronte albanese-jugoslavo (1941)
La Milizia Nazionale Forestale:   fu mobilitata con un raggruppamento motorizzato su due Legioni
L'Autorità di gestione CITES:   è il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Direzione protezione Natura.
L'Autorità Scientifica CITES:   l'Autorità Scientifica CITES è rappresentata dalla Commissione Scientifica CITES presso il Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare
Le Regioni possono:   dopo un accordo quadro, impiegare il CFS per i compiti ad esse assegnati
L'Ispettorato Generale:   è il vertice del corpo, ha sede in Roma, dal quale poi dipendono 15 divisioni ognuna delle quali ha dei compiti specifici all'interno del Corpo
lo scoppio della Prima guerra mondiale:   richiese il reclutamento tra le fila del Regio Esercito di gran parte del personale del Corpo Reale delle Foreste