>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Storia

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


L'"Azione di Via Rasella" si è svolta il:   Nel marzo 1944
L'11 febbraio 1929 Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri firmavano per una conciliazione fra Stato e Chiesa gli accordi conclusivi, articolati in un trattato, una convenzione finanziaria e un concordato. Con il Concordato:   Si garantiva la più assoluta libertà alla Chiesa nell'esercizio delle sue funzioni religiose e spirituali
L'11 febbraio 1929 Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri firmavano per una conciliazione fra Stato e Chiesa gli accordi conclusivi, articolati in un trattato, una convenzione finanziaria e un concordato. Con la convenzione finanziaria:   L'Italia si obbligava a versare alla Santa Sede la somma di circa due miliardi di lire a titolo di indennizzo per l'occupazione dello Stato pontificio avvenuto nel 1870
L'8 novembre 1987 ebbero luogo tre referendum che chiedevano agli italiani di esprimersi a favore o contro:   L'installazione di centrali elettronucleari
La "Rerum novarum":   Aveva aperto la strada per una più attiva partecipazione dei cattolici alla vita politica anche in Italia
La battaglia di Adua:   Chiuse la prima fase colonialista italiana e provocò la caduta del governo Crispi, che aveva sostenuto l'impresa
La cosiddetta "legge-truffa" di De Gasperi:   Si proponeva di attuare la riforma elettorale, assegnando il 65% dei seggi alla Camera a quel partito, o a quel gruppo di partiti uniti per scopi elettorali, che avessero conseguito più della metà dei suffragi
La Costituzione della Repubblica Italiana entra in vigore:   Il I gennaio del 1948
La legge Acerbo prevedeva un premio per la lista che avesse conseguito la maggioranza relativa dei consensi; a quanto ammontava tale premio:   Due terzi dei seggi
La Legge n. 300 (Statuto dei lavoratori):   Non si applicava alle aziende che occupavano meno di 16 dipendenti e questo contribuì a moltiplicare il numero delle piccole aziende
La legge sul divorzio venne approvata nel:   1970
La politica protezionista (protezionismo) dei governi di sinistra che si verificò negli ultimi decenni del 1800:   Favorì l'industria settentrionale e i latifondisti del sud e danneggiò l'agricoltura del meridione che rimase povera e arretrata
La prima guerra mondiale ha inizio il 28 luglio 1914 con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia ma subito si allarga per l'intervento di altre nazioni. Quando entra ufficialmente in guerra l'Italia?   Nel 1915
La prima guerra mondiale, innescata dall'assassinio di Francesco Ferdinando d'Asburgo, perpetrato a Sarajevo il 28 giugno 1914, ha inizio con la dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia. Come si comporta, in seguito a questo fatto l'Italia?   Dichiara ufficialmente la neutralità ad inizio agosto
La prima legge sulla scuola (Legge Casati, 1859) prevedeva, in particolare:   L'istruzione elementare obbligatoria e gratuita (estendendola anche alle bambine) per almeno due anni
La Repubblica Sociale Italiana era completamente asservita ai Tedeschi, che fra l'altro le sottrassero anche formalmente ogni sovranità:   Sul Trentino, sulla Venezia Giulia e sul litorale adriatico
La Sinistra parlamentare ottocentesca non era una sinistra classica, rappresentava solo la borghesia progressista. Nell'Estrema, come fu chiamata la Sinistra in gergo politico, si schierò:   Andrea Costa, che nel 1882 fu il primo socialista eletto alla Camera
La Triplice Alleanza aveva lo scopo di togliere l'Italia dalla situazione di isolamento in cui il paese si trovava nei rapporti con gli altri stati europei. L'alleanza con l'Austria:   Suscitò sdegno nei gruppi patriottici italiani, detti irredentisti
La vicenda coloniale italiana ebbe inizio nel 1869, gli italiani occuparono dapprima le basi come:   Assab e Massaua
L'alleanza con l'Austria nel 1882 suscitò sdegno nei gruppi patriottici italiani detti:   "Irredentisti", che si battevano per liberare le terre ancora sottoposte al dominio austriaco
L'attacco sferrato nell'ottobre 1917 a Caporetto colse l'esercito italiano in un momento di grave crisi in seguito alla serie di sanguinose offensive ordinate dagli alti comandi nei mesi precedenti e a contrasti tra gli stessi, la sconfitta portò infatti:   Alla sostituzione del generale Cadorna con il generale Diaz e alla crisi del governo italiano
L'Impero dell'Africa Orientale Italiana nel 1936 era composta da:   Etiopia, Eritrea e Somalia
Lo squadrismo:   E' il fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 e consistente nella violenza armata di squadre operanti contro gli esponenti del movimento operaio e le loro organizzazioni
L'opera iniziata da Giovanni XXIII fu vigorosamente portata avanti dal suo successore:   Paolo VI
L'Operazione Alarico si doveva articolare in quattro diverse iniziative, fra le quali:   Liberare Mussolini
L'Operazione Alarico, messa in atto l'8 settembre del 1943 dall'alto comando tedesco, conseguì tutte le finalità previste, ad eccezione:   Di quella relativa alla flotta dell'esercito italiano, che in gran parte si diresse verso le basi angloamericane, in parte si autoaffondò per non consegnarsi ai Tedeschi e in parte fu affondata dalle batterie e dall'aviazione germanica
L'OVRA:   Era una polizia segreta che provvedeva ad individuare i nemici militanti del regime e contribuiva a dare agli italiani l'impressione di essere costantemente vigilati