>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto pubblico

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Una importante crisi dello Stato sovrano e avvenuta con la "guerra fredda", ossia:   Il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:   La facoltà
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:   La potestà
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:   L'obbligo
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:   Il diritto potestativo
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:   Il dovere
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:   L'onere (modus)
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla prima fattispecie:   Il potere giuridico
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:   L'obbligazione
Una volta disciplinato dalla norma un fatto o atto giuridico, il suo verificarsi produce determinati effetti giuridici, ovvero da esso scaturiscono la creazione, modifica o estinzione di diritti, poteri, obblighi, cioè "situazioni giuridiche soggettive" che possono essere attive o passive. Appartengono alla seconda fattispecie:   Lo status