>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Diritto e procedura penale

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I mezzi di ricerca della prova sono strumenti processuali che hanno la funzione di acquisire notizie, cose, tracce, dichiarazioni dotate di attitudine probatoria e che potranno essere utilizzate per la decisione. Sono mezzi di ricerca della prova:   Sequestro e intercettazione
I mezzi di ricerca della prova sono strumenti processuali che hanno la funzione di acquisire notizie, cose, tracce, dichiarazioni dotate di attitudine probatoria e che potranno essere utilizzate per la decisione. Sono mezzi di ricerca della prova:   Ispezione e perquisizione
I reati comuni:   Sono quei reati che possono essere compiuti da ogni persona indipendentemente dal possesso di particolari qualifiche soggettive
I reati monoffensivi.   Sono quei reati per la cui consumazione è sufficiente la lesione di un solo dei beni protetti
I reati monosoggettivi:   Sono quei reati che secondo la norma incriminatrice possono essere compiuti anche da una sola persona
I reati plurioffensivi:   Sono quei reati per la cui consumazione è richiesta la lesione di tutti i beni protetti dalla norma incriminatrice
I reati plurisoggettivi:   Sono quei reati che secondo la norma incriminatrice possono essere compiuti solo da più di una persona
I reati propri:   Sono quei reati che possono essere compiuti solo da soggetti che rivestono particolari qualifiche meramente naturalistiche o giuridiche
Il c.d. patteggiamento:   E' un istituto in forza del quale il pubblico ministero ed imputato addivengono ad un accordo sull'entità della pena da irrogare ed implicitamente anche sull'affermazione di colpevolezza
Il c.d. patteggiamento:   Presuppone un accordo tra le parti non solo sul rito ma anche sulla pena da irrogare
Il c.d. patteggiamento:   Può essere formulato nel corso delle indagini preliminari ovvero nel corso dell'udienza preliminare fino a che non siano state presentate le conclusioni
Il c.d. patteggiamento:   Ha natura premiale in quanto comporta la riduzione della pena fino ad un terzo
Il c.d. patteggiamento:   Prevede tre condizioni: accordo dell'imputato e del pubblico ministero sulla pena da applicare; quantità della pena pattuita non eccedente i 5 anni di pena detentiva; provvedimento di accoglimento della richiesta da parte del giudice
Il codice penale prevede solo due casi di delitti preterintenzionali, ovvero:   Omicidio preterintenzionale e l'aborto preterintenzionale
Il delitto è preterintenzionale:   Quando il colpevole, volendo causare un dato evento, ne cagioni senza volerlo uno più grave (es. A, volendo picchiare B, lo uccide)
Il delitto di abuso di autorità contro arrestati o detenuti di cui all'art. 608 del codice penale:   E' un delitto contro la persona
Il delitto di alterazione di stato di cui all'art. 567 del codice penale:   E' un delitto contro la famiglia
Il delitto di arresto illegale di cui all'art. 606 del codice penale:   E' un delitto contro la persona
Il delitto di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità di cui all'art. 635-ter del codice penale:   E' un delitto contro il patrimonio
Il delitto di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi di cui all'art. 632 del codice penale:   E' un delitto contro il patrimonio
Il delitto di indebita limitazione di libertà personale di cui all'art. 607 del codice penale:   E' un delitto contro la persona
Il delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato previsto all'art. 316-ter del codice penale:   E' un delitto contro la pubblica amministrazione
Il delitto di induzione al matrimonio mediante inganno di cui all'art. 558 del codice penale:   E' un delitto contro la famiglia
Il delitto di invasione di terreni o edifici di cui all'art. 633 del codice penale:   E' un delitto contro il patrimonio
Il delitto di occultamento di stato di un figlio di cui all'art. 568 del codice penale:   E' un delitto contro la famiglia
Il delitto di perquisizione e ispezione personali arbitrarie di cui all'art. 609 del codice penale:   E' un delitto contro la persona
Il delitto di rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubblica di cui all'art. 329 del codice penale:   E' un delitto contro la pubblica amministrazione
Il delitto di rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio di cui all'art. 326 del codice penale:   E' un delitto contro la pubblica amministrazione
Il delitto di supposizione o soppressione di stato di cui all'art. 566 del codice penale:   E' un delitto contro la famiglia
Il delitto di turbativa violenta del possesso di cose immobili di cui all'art. 634 del codice penale:   E' un delitto contro il patrimonio
Il delitto di utilizzazione d'invenzioni o scoperte conosciute per ragione di ufficio di cui all'art. 325 del codice penale:   E' un delitto contro la pubblica amministrazione
Il fermo di indiziati di delitto può essere eseguito da privati quando sussistono specifici elementi di prova che fanno ritenere fondato il pericolo di fuga?   No, il fermo degli indiziati di delitto non può essere eseguito da privati
Il giudice per le indagini preliminari del luogo dove l'arresto o il fermo sono stati eseguiti deve provvedere a:   Convalidare con ordinanza l'arresto o il fermo entro 48 ore successive alla richiesta
Il giudice per le indagini preliminari del luogo dove l'arresto o il fermo sono stati eseguiti deve provvedere a:   Adottare una misura coercitiva, su richiesta del pubblico ministero, se sussistono le condizioni di applicabilità e le esigenze cautelari previste dalla legge
Il giudice per le indagini preliminari del luogo dove l'arresto o il fermo sono stati eseguiti deve provvedere a:   Disporre l'immediata liberazione, se dopo la convalida non si ritiene di applicare alcuna misura coercitiva
Il giudice per le indagini preliminari del luogo dove l'arresto o il fermo sono stati eseguiti deve verificare la legittimità dell'arresto o del fermo (ricorrenza dei presupposti legali e osservanza delle condizioni temporali imposte alla polizia giudiziaria e al pubblico ministero). In quale dei seguenti casi è prevista l'immediata liberazione dell'arrestato o del fermato prima dell'udienza di convalida?   Nel caso di palese errore di persona
Il giudice per le indagini preliminari del luogo dove l'arresto o il fermo sono stati eseguiti deve verificare la legittimità dell'arresto o del fermo (ricorrenza dei presupposti legali e osservanza delle condizioni temporali imposte alla polizia giudiziaria e al pubblico ministero). In quale dei seguenti casi è prevista l'immediata liberazione dell'arrestato o del fermato prima dell'udienza di convalida?   Nel caso in cui la misura sia stata adottata fuori dai casi previsti dalla legge
Il giudizio abbreviato:   E' applicabile anche ai riti punibili con la pena dell'ergastolo e in tal caso la pena dell'ergastolo è sostituita con la pena della reclusione di anni 30
Il giudizio abbreviato:   E' classificabile come richiesta unilaterale sul rito
Il giudizio abbreviato:   Presuppone la richiesta dell'imputato
Il giudizio abbreviato:   Si caratterizza per la decisione allo stato degli atti delle indagini preliminare, che hanno in questa fase piena valenza probatoria (atti contenuti nel fascicolo)
Il giudizio abbreviato:   Ha natura premiale in quanto, in caso di condanna, comporta la riduzione della pena di un terzo
Il giudizio abbreviato:   E' un giudizio predibattimentale esteso al merito che ha luogo in un'udienza camerale innanzi al giudice per le indagini preliminari o al giudice dell'udienza preliminare
Il giudizio direttissimo:   E' azionabile unilateralmente e unicamente dal pubblico ministero
Il giudizio direttissimo:   E' obbligatorio se l'imputato è stato arrestato in flagranza di reato e l'arresto è già stato convalidato
Il giudizio direttissimo:   E' obbligatorio se l'imputato ha reso confessione
Il giudizio direttissimo:   E' un rito speciale dibattimentale, di tipo non premiale
Il giudizio direttissimo:   E' un procedimento speciale caratterizzato dalla mancanza dell'udienza preliminare, considerata inutile per la particolare evidenza della prova
Il giudizio direttissimo:   E' obbligatorio per i reati concernenti le armi
Il giudizio immediato:   E' subordinato ad una richiesta di una delle parti, pubblico ministero di regola o imputato eccezionalmente, senza necessità di consenso della controparte
Il giudizio immediato:   E' un rito speciale di tipo non premiale
Il giudizio immediato:   A differenza del giudizio direttissimo che per essere disposto non richiede la intermediazione del giudice per le indagini preliminari, quello immediato prevede una verifica del giudice per le indagini preliminari cui il pubblico ministero o l'imputato rivolge la sua richiesta
Il giudizio immediato:   Come il giudizio direttissimo si caratterizza per l'assenza dell'udienza preliminare e quindi per il salto della fase delle indagini preliminari e si perviene direttamente al giudizio dibattimentale
Il giudizio immediato:   Come il giudizio direttissimo è azionabile direttamente dal pubblico ministero
Il giudizio immediato:   E' disposto con decreto del giudice per le indagini preliminari, in assenza di contraddittorio, su base cartolare, in presenza dei presupposti di legge
Il privato cittadino può arrestare in flagranza l'autore di un reato?   Si, se sussistono le condizioni previste dalla legge
Il pubblico ministero ricevuta la notizia dell'arresto o del fermo deve nelle 48 ore dalla sue esecuzione chiedere al giudice per le indagini preliminari l'udienza di convalida (art. 390 c.p.p.). Tale udienza deve essere fissata dal giudice:   Entro 48 ore
Il pubblico ministero ricevuta la notizia dell'arresto o del fermo deve provvedere a:   Richiedere, entro 48 ore dalla sua esecuzione, al GIP l'udienza di convalida
Il pubblico ministero ricevuta la notizia dell'arresto o del fermo deve provvedere a:   Verificare, entro 48 ore dalla sua esecuzione, se ricorra un caso di immediata liberazione
Il pubblico ministero ricevuta la notizia dell'arresto o del fermo deve provvedere a:   Verificare, entro 48 ore dalla sua esecuzione, se debba disporsi la liberazione per inosservanza degli obblighi di cui all'art. 386, commi 3 e 4
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto colposo.   La colpa corrisponde all'inosservanza di cautele doverose, e cioè all'aver dato causa a un reato non previsto né voluto (anche se era prevedibile)
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto colposo.   Il delitto è colposo quando l'evento che costituisce il reato, anche se previsto dall'agente, non è da lui voluto, e si verifica a causa di negligenza, imprudenza, imperizia, ovvero inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o disciplina
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto colposo.   La colpa è meno grave del dolo, e infatti i reati colposi vengono puniti con una pena notevolmente inferiore rispetto a quelli dolosi
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto colposo.   Nel delitto colposo l'agente non solo non ha voluto l'evento, ma non ha agito allo scopo di causarlo, e lo ha causato in quanto ha agito con imprudenza
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto doloso.   Si avrà dolo eventuale, quando all'agente si sia rappresentato il possibile verificarsi dell'evento come conseguenza della propria azione e non abbia escluso tale possibilità
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto doloso.   Affinché un reato si possa dire commesso con dolo l'evento deve essere stato previsto dall'agente, perlomeno come eventualità
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto doloso.   Il delitto è doloso, quando l'evento che costituisce il reato è previsto e voluto dall'agente come conseguenza della propria azione o omissione
Indicare quale affermazione è correttamente riferibile al delitto doloso.   Affinché un reato si possa dire commesso con dolo è necessario che l'agente abbia previsto che il proprio comportamento potesse dare origine a un reato, e non abbia escluso tale possibilità, l'abbia anzi accettata come possibile
Indicare quale affermazione sul concorso di reati è corretta.   Si ha concorso formale quando con una sola condotta si viola più volte la legge penale
Indicare quale affermazione sul concorso di reati è corretta.   Nel caso di concorso materiale il criterio è quello del cumulo delle pene
Indicare quale affermazione sul concorso di reati è corretta.   Nel caso di concorso formale il criterio è quello del cumulo giuridico
Indicare quale affermazione sulla pena della reclusione è corretta.   La pena della reclusione si estende da quindici giorni a ventiquattro anni
Indicare quale affermazione sulla pena della reclusione è corretta.   Il limite massimo della pena della reclusione può essere elevato fino a trenta anni in caso di aumenti di pena determinati dal concorso di circostanze aggravanti
Indicare quale affermazione sulla pena dell'arresto è corretta.   Il condannato all'arresto può essere addetto a lavori anche diversi da quelli organizzati nello stabilimento, avuto riguardo alle sue attitudini e alle sue precedenti occupazioni
Indicare quale affermazione sulla pena dell'arresto è corretta.   La pena dell'arresto si estende da cinque giorni a tre anni
Indicare quale affermazione sulla pena dell'arresto è corretta.   La pena dell'arresto è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati o in sezioni speciali degli stabilimenti di reclusione, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno
Indicare quale affermazione sulla pena dell'arresto è corretta.   In caso di concorso di circostanze aggravanti il limite massimo può essere elevato di cinque anni
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   Il condannato all'ergastolo dopo aver scontato 20 anni di pena può essere ammesso al regime di semilibertà
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   L'ergastolo può, in determinati casi, essere aggravato con l'isolamento diurno sino a 3 anni
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   Il condannato all'ergastolo dopo avere scontato 26 anni di pena può essere ammesso alla liberazione condizionale
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   E' perpetua, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   Al condannato all'ergastolo dopo aver scontato 10 anni di pena possono essergli concessi permessi per non più di 45 giorni l'anno
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   La buona condotta tenuta dal condannato in carcere può, nonostante la condanna a vita, fargli riacquistare la libertà
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   Il condannato all'ergastolo può essere ammesso al lavoro all'aperto
Indicare quale affermazione sulla pena dell'ergastolo è corretta.   La pena dell'ergastolo consiste nella privazione della libertà del condannato per tutta la vita dello stesso, con l'obbligo del lavoro e con isolamento notturno
Indicare quale affermazione sull'assunzione della qualità di imputato non è consona a quanto dispone l'art. 60 del c.p.p.   Perché sussista la qualifica di imputato non è necessaria l'esistenza in vita dello stesso
Indicare quale affermazione sull'assunzione della qualità di imputato non è consona a quanto dispone l'art. 60 del c.p.p.   Perché sussista la qualifica di imputato non è necessaria la capacità di intendere e di volere dello stesso
Indicare quale affermazione sull'assunzione della qualità di imputato non è consona a quanto dispone l'art. 60 del c.p.p.   Perché sussista la qualità di imputato non è indispensabile la identificazione fisica dello stesso
Indicare quale affermazione sulle circostanze del reato non conosciute o erroneamente supposte è consona a quanto dispone l'art. 59 del codice penale.   Se l'agente ritiene per errore che esistano circostanze aggravanti o attenuanti, queste non sono valutate contro o a favore di lui
Indicare quale affermazione sulle circostanze del reato non conosciute o erroneamente supposte è consona a quanto dispone l'art. 59 del codice penale.   Le circostanze che aggravano la pena sono valutate a carico dell'agente soltanto se da lui conosciute ovvero ignorate per colpa o ritenute inesistenti per errore determinato da colpa
Indicare quale affermazione sulle circostanze del reato non conosciute o erroneamente supposte è consona a quanto dispone l'art. 59 del codice penale.   Se l'agente ritiene per errore che esistano circostanze di esclusione della pena, queste sono sempre valutate a favore di lui. Tuttavia, se si tratta di errore determinato da colpa, la punibilità non è esclusa, quando il fatto è preveduto dalla legge come delitto colposo
Indicare quale affermazione sulle circostanze del reato non conosciute o erroneamente supposte è consona a quanto dispone l'art. 59 del codice penale.   Le circostanze che attenuano o escludono la pena sono valutate a favore dell'agente anche se da lui non conosciute, o da lui per errore ritenute inesistenti
Indicare quale tra i seguenti è in particolare un delitto contro l'autorità delle decisioni giudiziarie.   Violazione colposa dei doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a pignoramento ovvero a sequestro giudiziario o conservativo (art. 388 bis c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è in particolare un delitto contro l'autorità delle decisioni giudiziarie.   Procurata inosservanza di pena (art. 390 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è in particolare un delitto contro l'autorità delle decisioni giudiziarie.   Procurata inosservanza di misure di sicurezza detentive (art. 391 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è in particolare un delitto contro l'autorità delle decisioni giudiziarie.   Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice (art. 388 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è in particolare un delitto contro l'autorità delle decisioni giudiziarie.   Procurata evasione (art. 386 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è in particolare un delitto contro l'autorità delle decisioni giudiziarie.   Agevolazione ai detenuti e internati sottoposti a particolari restrizioni delle regole di trattamento e degli istituti previsti dall'ordinamento penitenziario (art. 391 bis c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è in particolare un delitto contro l'autorità delle decisioni giudiziarie.   Evasione (art. 385 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro la personalità internazionale dello Stato.   Procacciamento di notizie concernenti la sicurezza dello Stato (art. 256 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro la personalità internazionale dello Stato.   Soppressione, falsificazione o sottrazione di atti o documenti concernenti la sicurezza dello Stato (art. 255 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro la personalità internazionale dello Stato.   Spionaggio politico o militare (art. 257 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'incolumità pubblica.   Attentati alla sicurezza dei trasporti (art. 432 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'incolumità pubblica.   Naufragio, sommersione o disastro aviatorio (art. 428 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'incolumità pubblica.   Incendio (art. 423 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'ordine pubblico.   Associazioni di tipo mafioso anche straniere (art. 416 bis c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'ordine pubblico.   Associazione per delinquere (art. 416 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'ordine pubblico.   Istigazione a disobbedire alle leggi (art. 415 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'ordine pubblico.   Istigazione a delinquere (art. 414 c.p.)
Indicare quale tra i seguenti è un delitto contro l'ordine pubblico.   Scambio elettorale politico-mafioso (art. 416 ter c.p.)