>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Contenuti specialistici

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


I beni immobili degli enti pubblici non economici sono valutati:   secondo le norme del codice civile
I borghi pugliesi insigniti della Bandiera Arancione possono essere ammessi a contributi regionali per le finalità previste dalla normativa di riferimento?   Si
I borghi pugliesi riconosciuti come Borghi Autentici possono essere ammessi a contributi regionali per le finalità previste dalla normativa di riferimento?   Si
I borghi pugliesi riconosciuti come Città Slow possono essere ammessi a contributi regionali per le finalità previste dalla normativa di riferimento?   Si
I borghi pugliesi riconosciuti come siti Unesco possono essere ammessi a contributi regionali per le finalità previste dalla normativa di riferimento?   Si
I borghi pugliesi riconosciuti dal club "I borghi più belli d'Italia" o come siti Unesco a chi presentano il proprio programma di riqualificazione per essere ammessi al contributo regionale?   Alla Giunta Regionale
I borghi pugliesi riconosciuti dal club "I borghi più belli d'Italia" possono essere ammessi a contributi regionali per le finalità previste dalla normativa di riferimento?   Si
I centri autorizzati per la Procreazione medicalmente assistita devono essere obbligatoriamente attrezzati per la crioconservazione dei gameti e degli embrioni?   Si
I certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/00, hanno validità:   illimitata se riguardano stati,qualità personali e fatti non soggetti a modificazione
I certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità:   illimitata
I Cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea:   possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche italiane che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri
I comitati portatori di interessi pubblici o diffusi possono, ai sensi della legge n. 241/90:   intervenire nel procedimento amministrativo e avanzare richiesta di accesso ai documenti amministrativi
I componenti degli organi di gestione e amministrativi di un Sistema Turistico Locale percepiscono una retribuzione?   No
I componenti del Consiglio Superiore della Magistratura possono svolgere il ruolo di giudici della Corte costituzionale?   No, non possono far parte della Corte costituzionale
I componenti della Corte Costituzionale sono nominati:   per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune, per un terzo dalle supreme magistrature, ordinaria ed amministrativa
I componenti della Giunta regionale sono nominati:   dal Presidente della Giunta regionale
I Comuni hanno potestà legislativa?   No
I Comuni possono aderire a più di un Sistema Turistico Locale?   No
I Comuni possono stipulare fra loro convenzioni:   per svolgere in maniera coordinata le funzioni e i servizi loro demandati
I Comuni:   devono avere un proprio statuto
I conflitti di competenza fra organi amministrativi possono sorgere:   fra organi investiti della medesima funzione amministrativa o fra organi investiti di funzioni amministrative diverse
I Consiglieri, in caso di rinnovo del Consiglio comunale, entrano in carica:   all'atto della proclamazione degli eletti
I Consorzi previsti dal D.Lgs. n. 267/00 sono costituiti:   da Comuni tra loro
I contributi sociali, che sommati alle retribuzioni lorde determinano il costo complessivo del lavoro, si distinguono in:   contributi effettivi e contributi figurativi
I contributi straordinari assegnati agli enti locali da amministrazioni pubbliche vanno rendicontati entro:   60 giorni dal termine dell'esercizio finanziario relativo
I controlli amministrativi che intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace sono controlli:   successivi
I controlli amministrativi che intervengono su di un atto già formato, ma prima che produca i suoi effetti, sono controlli:   preventivi
I controlli amministrativi che si configurano quando l'autorità superiore, accertata l'inerzia di quella inferiore, si sostituisce ad essa nell'emanazione del relativo provvedimento, sono controlli:   sostitutivi.
I controlli amministrativi di merito:   sono diretti a valutare l'atto o l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione
I controlli amministrativi successivi:   intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace
I controlli di merito sugli atti amministrativi valutano:   sia il contenuto degli atti che la regolarità formale
I controlli preventivi sugli atti amministrativi influiscono:   sull'efficacia dell'atto controllato
I corrispettivi dei servizi gestiti dall'Ente comunale sono determinati:   dalla Giunta comunale
I costi di acquisto di beni sono misurati:   dai debiti verso fornitori che sorgono all'atto del ricevimento della fattura
I costi sospesi sono rappresentati da:   rimanenze di magazzino e risconti attivi
I creditori particolari dei consorziati, durante la durata del consorzio (art. 2614 c.c.):   non possono far valere i loro diritti sul fondo consortile
I decreti legge perdono efficacia se non sono convertiti entro:   60 giorni dalla pubblicazione
I dipendenti della Pubblica Amministrazione sono responsabili per gli atti emanati, quando l'emanazione sia conseguenza di documenti falsi?   No, salvo i casi di dolo o colpa grave
I dirigenti sono responsabili:   in via esclusiva dell'attività amministrativa della gestione e dei relativi risultati
I diritti in attesa di espansione sono:   diritti sospensivamente condizionati
I giudici della Corte costituzionale debbono essere scelti:   tra magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrativa, professori ordinari di università in materie giuridiche, avvocati dopo 20 anni d'esercizio
I giudici della Corte costituzionale possono essere rimossi dal loro incarico per gravi mancanze nell'esercizio delle funzioni con decisione:   della Corte costituzionale
I giudici della Corte costituzionale, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento di osservare la Costituzione e le leggi:   nelle mani del Presidente della Repubblica, alla presenza dei Presidenti delle due Camere
I magistrati ai quali, in seguito a giudizio disciplinare, sia stata inflitta una censura, possono essere eletti componenti del CSM?   Sì, se sono trascorsi almeno dieci anni dal provvedimento senza che non sia seguita nessuna altra sanzione disciplinare
I mandati di pagamento emessi dagli enti locali e non estinti, in tutto o in parte, dal tesoriere al termine dell'esercizio finanziario sono:   commutati in assegni postali localizzati o in altri mezzi equipollenti
I membri del Parlamento possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni?   No, mai
I membri del Parlamento possono essere sottoposti a perquisizione personale o domiciliare?   Sì, ma solo con l'autorizzazione della Camera alla quale appartengono
I miglioramenti apportati al bene dall'usufruttuario (art. 985 c.c.):   danno diritto ad una indennità se sussistono al momento della restituzione
I Ministri assegnano le risorse ai responsabili della gestione:   entro 10 giorni dalla pubblicazione della legge di bilancio
I Ministri sono responsabili degli atti del Consiglio dei Ministri?   Sì, collegialmente
I Ministri sono responsabili dell'attività dei loro dicasteri?   Sì, individualmente
I parametri da utilizzare ai fini del controllo di gestione sono individuati dal legislatore:   nell'efficacia, nell'economicità e nell'efficienza
I pareri degli organi consultivi della P.A.:   sono atti infraprocedimentali e non influiscono sulla fase dell'iniziativa del procedimento
I pareri degli organi consultivi della Pubblica Amministrazione consistono:   in manifestazioni di giudizio
I pareri degli organi consultivi della Pubblica Amministrazione si dicono facoltativi quando:   è a discrezione degli organi dell'Amministrazione attiva richiederli o meno
I pareri del Consiglio di Stato:   sono pubblici
I pareri sono obbligatori non vincolanti:   se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti.
I pareri vengono resi a seguito dello svolgimento di un sub- procedimento, accessorio rispetto a quello principale?   Sì, lo sono
I percorsi interni ai parchi possono essere inseriti nella Rete escursionistica pugliese?   Si
I piani finanziari del Comune sono di competenza:   dal Consiglio comunale
I principi contabili degli enti pubblici non economici possono essere aggiornati con:   determinazione del Ragioniere generale dello Stato
I programmi integrati di promozione di edilizia residenziale e di riqualificazione urbana di cui all'art. 11 del D.L. 112/2008 (conv. dalla L. 133/2008) e successive modifiche possono prevedere anche interventi di sostituzione edilizia?   Sì, possono prevedere anche interventi di sostituzione edilizia
I provvedimenti amministrativi non motivati:   sono atti illegittimi
I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere dell'inoppugnabilità, vale a dire che:   non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori per l'impugnazione
I provvedimenti amministrativi, concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi, ai sensi della legge n. 241/90, devono essere motivati?   Sì, devono essere motivati, in ogni caso
I provvedimenti amministrativi, concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi, ai sensi della legge n. 241/90, devono essere motivati?   Sì, devono essere motivati, in ogni caso
I provvedimenti amministrativi:   sono atti tipici, ossia costituiscono un numero chiuso e sono solo quelli configurati dalla legge
I provvedimenti del Presidente della Corte costituzionale sono adottati:   con decreto
I provvedimenti della Pubblica Amministrazione sono:   manifestazioni di volontà
I provvedimenti diversi dai giudizi in via definitiva, di competenza della Corte costituzionale, sono adottati:   con ordinanza
I provvedimenti urgenti tesi al mantenimento o al ripristino dell'ordine pubblico rientrano nelle competenze:   del Sindaco quale Ufficiale di Governo
I rapporti con lo Stato delle confessioni religiose diverse da quella cattolica :   sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze
I ratei attivi sono rappresentati da:   ricavi già maturati che si manifesteranno nell'esercizio successivo
I ratei passivi sono rappresentati da:   costi già maturati che si sosterranno nell'esercizio successivo
I referendum su leggi regionali sono regolati:   dallo statuto regionale
I regolamenti si distinguono dai decreti legislativi:   in quanto sono fonti di rango secondario mentre i secondi sono fonti di rango primario
I regolamenti, nella gerarchia delle fonti dell'ordinamento italiano, sono classificati come:   atti di normazione secondaria
I requisiti del contratto sono (art. 1325 c.c.):   accordo delle parti; causa; oggetto; forma, quando prescritta dalla legge a pena di nullità
I requisiti del contratto sono:   accordo delle parti, causa, oggetto, forma se prescritta dalla legge a pena di nullità
I residui impropri sono:   stanziamenti di spese per investimenti
I ricavi sospesi sono rappresentati da:   risconti passivi
I risconti attivi sono rappresentati da:   costi sostenuti in via anticipata da rinviare all'esercizio successivo
I risconti passivi sono rappresentati da:   ricavi avvenuti in via anticipata da rinviare all'esercizio successivo
I Senatori sono eletti:   dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età
I software sono immobilizzazioni:   immateriali
I soggetti ai quali la legge n. 241/90 riconosce la partecipazione al procedimento amministrativo:   hanno diritto di presentare memorie scritte e documenti
I soggetti ai quali la legge n. 241/90 riconosce la partecipazione al procedimento amministrativo:   hanno diritto di prendere visione degli atti del procedimento e di presentare memorie scritte e documenti
I soggetti istituzionali della programmazione regionale in Puglia sono:   la regione e gli enti locali territoriali
I soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90:   hanno la facoltà di intervenire nel procedimento
I soggetti portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90:   hanno la facoltà di intervenire nel procedimento
I soggetti pubblici e privati, in possesso dei requisiti previsti, possono ospitare tirocini con quali limiti?   Un tirocinante nelle unità produttive fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato
I soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei Conti in materia di contabilità pubblica, rispondono per fatti e omissioni commesse:   con dolo e con colpa grave
I tirocinanti che risultino già percettori di una forma di sostegno al reddito, usufruiscono ugualmente dell'indennità di partecipazione al tirocinio?   No
I tirocini possono essere ospitati dai soggetti publici e privati che abbiano sede legale e operativa nel territorio regionale?   Si
I tribunali militari:   in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge; in tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate
Il "Programma di stabilità" dell'Italia è contenuto:   nel Documento di economia e finanza (DEF)
Il "project financing" è quella tecnica finanziaria che consente la realizzazione di infrastrutture mediante il ricorso a:   capitali privati
Il "ricorso al mercato" risultante dalle operazioni iscritte in bilancio è pari:   alla differenza tra le entrate finali ed il totale generale delle spese
Il "saldo globale" è uno dei risultati differenziali del conto economico, che è dato:   dalla differenza tra tutte le entrate e tutte le spese
Il "saldo netto da finanziare" è uno dei risultati differenziali del quadro generale riassuntivo del bilancio annuale dello Stato, che è pari:   alla differenza tra le entrate finali e le spese finali
Il "semestre europeo" è una procedura:   organica, volta al preventivo coordinamento delle politiche economiche e di bilancio
Il bilancio annuale del Fondo edifici di culto è allegato allo stato di previsione:   del Ministero dell'Interno
Il bilancio consolidato è:   un documento consuntivo di esercizio che rappresenta la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un gruppo di aziende
Il bilancio degli "Archivi notarili" è allegato allo stato di previsione della spesa:   del Ministero della Giustizia
Il bilancio d'esercizio si compone dei seguenti documenti:   lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa
Il bilancio di competenza dello Stato registra:   l'ammontare delle entrate da accertare e delle spese da impegnare
Il bilancio di previsione degli enti locali:   è deliberato in pareggio finanziario complessivo
Il bilancio di previsione degli enti pubblici non economici è composto dai seguenti documenti:   preventivo finanziario, quadro riassuntivo della gestione finanziaria e preventivo economico
Il bilancio di previsione degli enti pubblici non economici è formulato:   per cassa e per competenza
Il bilancio di previsione degli enti pubblici non economici è predisposto:   dal direttore generale
Il bilancio di previsione degli enti pubblici non economici è sottoposto all'attenzione del collegio dei revisori dei conti:   almeno 15 giorni prima della delibera dell'organo di vertice
Il bilancio di previsione degli enti pubblici non economici si conclude con:   un quadro riepilogativo in cui sono riassunte le previsioni di competenza e di cassa
Il bilancio economico prende a riferimento i costi e i ricavi dell'esercizio:   a prescindere dal momento in cui si verifica l'esborso o l'incasso
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici non economici costituisce:   allegato al bilancio di previsione
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici non economici:   è redatto solo in termini di competenza
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici non economici:   non forma oggetto di approvazione
Il bilancio pluriennale degli enti pubblici non economici:   non ha valore autorizzatorio
Il bilancio sociale è:   un documento con cui un ente pubblico comunica periodicamente all'esterno in modo volontario gli esiti della propria attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili
Il bilancio stabilmente riequilibrato degli enti locali è:   un bilancio redatto nel corso di una procedura di dissesto finanziario
Il budget dello Stato è un documento costituito da un insieme di tavole riepilogative dei costi dove i dati sono rappresentati:   secondo la natura, la destinazione e la responsabilità organizzativa
Il capitale circolante netto è dato dalla differenza tra:   attività correnti e passività correnti
Il censimento dei soprassuoli già percorsi dal fuoco, previsto dalla legge n. 353/2000, è realizzato mediante apposito catasto:   aggiornato annualmente
Il centro di responsabilità di primo livello degli enti pubblici non economici:   coordina il processo al fine di rendere coerenti le linee strategiche e di indirizzo degli organi di governo con i programmi ed i centri di responsabilità di livello inferiore
Il Codice dei contratti pubblici stabilisce all'art. 2 il rispetto del principio di libera concorrenza che impone alle stazioni appaltanti:   l'obbligo di ricorrere a procedure di gara
Il Codice dell'amministrazione digitale a chi affida il compito di promuovere la realizzazione e l'utilizzo di reti telematiche come strumento di interazione tra le pubbliche amministrazioni ed i privati?   Allo Stato
Il Codice in materia di protezione dei dati personali disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d. «dati sensibili». Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?   Dati personali idonei a rivelare le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere.
Il collegio dei revisori è presente nei Comuni con un numero di abitanti superiore a:   15.000
Il comodatario (art. 1804 c.c.):   non può concedere ad un terzo il godimento della cosa senza il consenso del comodante
Il comodato è il contratto attraverso il quale:   una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile affinchè se ne serva per un tempo ed un uso determinato con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Il comodato (art. 1803 c.c ):   è essenzialmente gratuito
Il compito di assistere i collaudatori nell'espletamento delle operazioni di collaudo, in base al D.P.R. 207/2010 e successive modifiche, può essere affidato:   ai direttori operativi di cantiere
il condomino può rinunciare al proprio diritto sulle parti comuni per sottrarsi al contributo per le spese necessarie alla loro conservazione (art. 1118 c.c.)?   No, in nessun caso
Il conferimento in favore degli enti locali di tutte le funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale avviene nell'osservanza di quale tra i seguenti principi?   di sussidiarietà
Il consiglio comunale e provinciale è sciolto, tra l'altro:   per dimissioni del Sindaco o del Presidente della provincia
Il Consiglio di Stato svolge funzione consultiva:   dando pareri su regolamenti esecutivi di leggi e decreti legislativi
Il Consiglio di Stato svolge funzioni:   di tutela della giustizia nell'amministrazione
Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro:   è un organo ausiliario
Il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto:   dal Presidente della Repubblica
Il Consorzio di enti locali è finalizzato:   alla gestione associata di uno o più servizi e all'esercizio associato di funzioni
Il conto del bilancio degli enti pubblici non economici si articola:   nel rendiconto finanziario decisionale e nel rendiconto finanziario gestionale
Il conto generale del patrimonio mostra:   sia le attività e le passività finanziarie e patrimoniali, sia la dimostrazione dei punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e la contabilità patrimoniale
Il contratto annullabile (art. 1444 c.c.):   può essere convalidato solo dalla parte cui spetta l'azione di annullamento
Il contratto concluso da un soggetto legalemente incapace è (art. 1425 c.c.):   annullabile
Il contratto di affidamento del servizio di tesoreria degli enti locali:   può essere rinnovato per una sola volta
il contratto dissimulato (art. 1414 c.c.):   produce effetto tra le parti quando sussistano i requisiti di sostanza e di forma
Il contratto rescindibile (art. 1451 c.c.):   non può essere convalidato
Il contratto si considera concluso quando (art. 1326 c.c.):   chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
Il contratto stipulato dalla Pubblica Amministrazione con le organizzazioni sindacali per la regolamentazione del rapporto di lavoro si definisce:   contratto collettivo
Il controllo che interviene sull'atto amministrativo perfetto, ma prima che produca i suoi effetti, si dice:   preventivo
Il controllo della Corte dei conti effettuato sui decreti di approvazione dei contratti stipulati dalle amministrazioni statali, escluse le aziende autonome, si sostanzia in:   un controllo preventivo di legittimità del contratto
Il controllo della Ragioneria generale dello Stato effettuato sui decreti di approvazione dei contratti stipulati dalle amministrazioni statali, si sostanzia in:   un controllo di regolarità amministrativa e contabile
Il controllo dell'atto amministrativo con esito positivo sana gli eventuali vizi di invalidità da cui l'atto controllato è affetto?   No, non li sana
Il controllo interorganico sull'attività amministrativa rientra nel tipo definito:   controllo interno
Il controllo sulla gestione finanziaria degli Enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria è affidato:   alla Corte dei Conti
Il cosiddetto "controllo referente" che funzione ha?   Collaborativa
Il costo complessivo della gestione dei servizi a domanda individuale degli enti locali strutturalmente deficitari:   deve essere finanziato per almeno il 36% dai rispettivi proventi
Il creditore può rifiutare l'adempimento parziale dell'obbligazione?   Si, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente
Il creditore può trasferire il credito?   Sì, anche senza il consenso del debitore, purchè il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge.
Il D.Lgs n. 227/2001 stabilisce che nelle more dell'emanazione delle norme regionali, ove non diversamente già definito dalle Regioni stesse, si considerano bosco:   i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva di origine naturale o artificiale
Il D.Lgs n. 267/00 stabilisce che i provvedimenti di autorizzazione e concessione, anche edilizia, che presuppongono accertamenti e valutazioni, spettano:   ai dirigenti
Il D.Lgs n. 267/00 stabilisce che la stipulazione dei contratti spetta:   al Dirigente
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che il termine previsto per effettuare il collaudo finale dei lavori possa essere elevato?   Sì, per opere di particolare complessità, il termine può essere elevato fino ad un anno
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che la stazione appaltante possa recedere dal contratto?   Sì, in qualunque momento e previa formale comunicazione all'appaltatore
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che l'intervenuta decadenza dell'attestazione di qualificazione nei confronti dell'appaltatore possa essere motivo di risoluzione del contratto?   Sì, in questo caso la stazione appaltante può procedere alla risoluzione del contratto
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che nel caso di esecuzione di opere pubbliche, possono essere ammesse varianti in corso d'opera?   Sì, in casi particolari e previo parere del progettista e del direttore dei lavori
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che per l'inserimento nell'elenco annuale dei lavori pubblici degli enti locali dei lavori di importo superiore al milione di euro è necessaria l'approvazione almeno:   del progetto preliminare
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che, divenuta efficace l'aggiudicazione definitiva del contratto pubblico di lavori, servizi e forniture, si procede alla stipulazione del contratto:   entro 60 giorni, salvo diverso termine stabilito nel bando o nell'invito, ovvero differimento concordato con l'aggiudicatario
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che, in caso di risoluzione del contratto, l'organo di collaudo, qualora sia stato nominato:   acquisisce lo stato di consistenza dei lavori eseguiti e redige un verbale di accertamento tecnico e contabile
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche stabilisce che il collaudo finale dei lavori deve avere luogo:   non oltre 6 mesi dall'ultimazione degli stessi
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche stabilisce che per i lavori pubblici affidati dalle stazioni appaltanti:   non si può procedere alla revisione dei prezzi
Il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, prevede che si ricorra alla procedura di affidamento di lavori, servizi e forniture denominata "dialogo competitivo":   in caso di appalti particolarmente complessi
Il D.Lgs. 196/2003 disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d. "dati sensibili". Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?   Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute.
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che gli enti locali e le aziende speciali possono assumere mutui per il finanziamento di opere pubbliche destinate all'esercizio di servizi pubblici:   se i contratti di appalto sono realizzati con procedura di evidenza pubblica e con esclusione della trattativa privata
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che gli interessi sulle anticipazioni di tesoreria decorrono:   dall'effettivo utilizzo delle somme
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che i contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti e dall'Istituto per il credito sportivo:   devono essere stipulati in forma pubblica
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che la deliberazione dello stato di dissesto dell'ente locale:   non è revocabile
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che la dimostrazione dei risultati di gestione avviene mediante il rendiconto della gestione che:   comprende anche lo stato patrimoniale
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che l'organo di revisione degli enti locali puo partecipare alle riunioni dell'organo esecutivo?   Sì, se previsto dallo statuto dell'ente
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che l'organo straordinario di liquidazione provvede all'accertamento della massa attiva nella quale:   sono compresi anche i ratei di mutuo disponibili in quanto non utilizzati dall'ente
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che nel caso in cui nel corso dell'esercizio si renda necessario attuare nuovi investimenti o variare quelli già in atto:   l'organo consiliare dell'ente locale adotta apposita variazione al bilancio di previsione
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che nelle Città metropolitane la revisione economico-finanziaria è affidata:   ad un collegio di revisori composto da tre membri
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che, per l'attivazione degli investimenti, gli enti locali:   possono utilizzare mutui passivi
Il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche prevede che, per l'attività di investimento degli enti locali che comporta impegni di spesa che vengono a scadenza in più esercizi finanziari, deve essere dato specifico atto di aver predisposto la copertura finanziaria:   per l'effettuazione della complessiva spesa dell'investimento
Il D.Lgs. 267/2000 ha trattato il tema della programmazione individuando:   nella Regione l'ente che indica gli obiettivi generali della programmazione economico sociale e territoriale ripartendo le risorse destinate agli enti locali
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni prevede che il committente o il responsabile dei lavori trasmetta il piano di sicurezza e di coordinamento:   a tutte le imprese invitate a presentare offerte per l'esecuzione dei lavori
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni prevede che nell'esecuzione di un lavoro di natura particolare si possa ricorrere all'eliminazione temporanea di un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute?   Sì, in caso di lavori in quota e previa adozione di misure di sicurezza equivalenti ed efficaci
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni prevede che spetti al coordinatore per la progettazione:   la predisposizione del fascicolo contenente le informazioni utili ai fini di prevenzione e protezioni dai rischi cui sono esposti i lavoratori
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni prevede che, in caso di inosservanze alle disposizioni relative alle misure generali di tutela, il coordinatore per l'esecuzione dei lavori possa proporre la risoluzione del contratto?   Sì, può proporre sia la sospensione dei lavori che la risoluzione del contratto
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni stabilisce che copia del piano di sicurezza e di coordinamento debba essere messo a disposizione dei rappresentanti per la sicurezza:   almeno 10 giorni prima dell'inizio dei lavori
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni stabilisce che i montanti delle impalcature debbano essere:   verticali o leggermente inclinati verso la costruzione
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni stabilisce che il possesso di diploma di geometra è titolo sufficiente per poter ricoprire il ruolo di coordinatore per l'esecuzione dei lavori?   No, è necessaria anche un'attestazione comprovante l'espletamento di attività lavorativa nel settore delle costruzioni per almeno 3 anni
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni stabilisce che per erigere un ponteggio di altezza superiore ai 20 m è necessario un progetto che comprende:   il disegno esecutivo ed i calcoli di resistenza e stabilità
Il D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni stabilisce che presso il ciglio degli scavi:   è vietato costituire depositi di materiali
Il D.Lgs. n. 267/00 ammette la trasformazione delle aziende speciali costituite dai Comuni per la gestione dei servizi pubblici essenziali in:   Società per azioni
Il D.Lgs. n. 267/00 ha stabilito che il Sindaco non è più tenuto a prestare giuramento?   No, ha previsto che presti giuramento davanti al Consiglio
Il D.Lgs. n. 267/00 stabilisce che gli atti di gestione finanziaria dell'Ente comunale, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa, rientrano nei compiti spettanti:   ai dirigenti
Il D.Lgs. n. 267/00:   riconosce l'autonomia statutaria di Comuni e Province
Il D.Lgs. n. 82/2005 individua i principi per la realizzazione del SPC. Tra essi:   è compreso lo sviluppo architetturale ed organizzativo atto a garantire la natura federata, policentrica e non gerarchica del sistema.
Il D.lvo 112/98 individua un responsabile delle attività finalizzate alla tutela del consumatore e della fede pubblica?   Sì, presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Il D.lvo 165/01 e successive modifiche stabilisce che l'ARAN ha personalità giuridica di diritto pubblico?   Sì, lo stabilisce
Il D.lvo 165/01 ha soppresso il potere di revoca degli atti dirigenziali da parte del Ministro?   Sì
Il D.lvo 267/00 prevede che la funzione di verbalizzazione delle riunioni del Consiglio e della Giunta comunale spetta:   al Segretario comunale
Il D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni prevede che forme e modi di partecipazione degli enti locali alla formazione dei piani regionali sono stabiliti:   con legge regionale
Il D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni prevede che l'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi è di competenza:   della Giunta comunale, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche prevede che il certificato di ultimazione dei lavori sia rilasciato:   dal direttore dei lavori
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche prevede che il controllo sull'attività svolta dai subappaltatori può essere affidato:   agli ispettori di cantiere
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche prevede che il verbale di sospensione dei lavori venga inoltrato al responsabile del procedimento?   Sì, entro cinque giorni dalla data della sua redazione
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche prevede che in fase di progettazione preliminare sia redatto un capitolato speciale prestazionale?   Sì, qualora il progetto debba essere posto a base di gara di appalto concorso
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche prevede che lo studio di impatto ambientale sia parte integrante:   del progetto definitivo, ove previsto dalle vigenti normative
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche prevede che sia redatto un piano particellare di esproprio:   in sede di progettazione definitiva e sulla base di mappe catastali aggiornate
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche stabilisce che i piani di sicurezza e coordinamento siano redatti:   in sede di progettazione esecutiva
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche stabilisce che le spese di contratto, di registro ed accessorie siano sempre a carico:   dell'affidatario
Il D.P.R. 207/2010 e successive modifiche stabilisce che lo studio di prefattibilità ambientale sia compreso tra gli elaborati:   del progetto preliminare
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che ad opera pubblica realizzata, l'espropriato possa richiedere la restituzione della parte di bene non utilizzata?   Sì, l'espropriato ha diritto alla retrocessione parziale dietro relativo corrispettivo
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che al fittavolo che debba abbandonare un'area sottoposta a procedura espropriativa spetti un'indennità aggiuntiva?   Sì, se l'area è direttamente coltivata da almeno un anno prima della data di dichiarazione di pubblica utilità
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che i beni appartenenti al patrimonio indisponibile delle Stato possano essere espropriati?   Sì, per seguire un interesse pubblico di rilievo superiore a quello soddisfatto con la precedente destinazione
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che i poteri espropriativi possano essere delegati a soggetti privati?   Sì, nel caso l'opera pubblica venga realizzata da un concessionario o contraente generale
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che il Comune possa espropriare le aree su cui insistano costruzioni in contrasto con la destinazione di zona?   Sì, a seguito dell'approvazione del piano regolatore generale
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che il proprietario di un'area sottoposta a procedura espropriativa abbia diritto a stipulare la cessione volontaria del bene?   Sì, fin dalla dichiarazione di pubblica utilità e fino alla data di esecuzione del decreto di esproprio
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che il verbale di immissione in possesso sia redatto in contraddittorio con l'espropriato?   Sì, e in caso di assenza, con la presenza di almeno due testimoni
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che in caso di reiterazione di un vincolo preordinato all'esproprio al proprietario sia dovuta un'indennità?   Sì, commisurata al danno effettivamente prodotto
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che la comunicazione agli interessati dell'avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio sia data mediante pubblico avviso?   Sì, allorché il numero dei destinatari sia superiore a 50
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che la dichiarazione di pubblica utilità si intende disposta:   quando l'autorità espropriante approva a tale fine il progetto definitivo dell'opera pubblica
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che le operazioni di trascrizione e di voltura nel catasto e nei libri censuari siano fatte:   a cura e spese del beneficiario dell'esproprio
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che l'espropriato possa chiedere l'accertamento sulla decadenza della dichiarazione di pubblica utilità?   Sì, anche se l'opera pubblica non sia stata cominciata entro 10 anni dalla data di esecuzione del decreto di esproprio
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che l'indennità di esproprio spetta:   al proprietario del bene da espropriare ovvero all'enfiteuta, se ne sia anche possessore
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede che per l'emanazione del decreto di esproprio si debba determinare l'indennità di esproprio?   Sì, in via provvisoria
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche prevede per il proprietario la possibilità di impugnare la stima di indennità proposta nel caso di reiterazione di un vincolo preordinato all'esproprio?   Sì, innanzi alla corte d'appello nel cui distretto si trova l'area
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che i beni da espropriare per la realizzazione di opere militari sono individuati:   dal Ministero della Difesa
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che l'indennità di espropriazione di un'area edificabile è determinata:   nella misura pari al valore venale del bene, salvo la riduzione prevista nel caso di attuazione di interventi di riforma economico-sociale
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che nel caso di espropriazione di una costruzione legittimamente edificata, l'indennità è determinata nella misura pari:   al valore venale
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che nel caso in cui l'opera pubblica non sia stata realizzata, l'espropriato può chiedere:   che sia disposto anche il pagamento di una somma a titolo di indennità
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che qualora dall'esecuzione dell'opera derivi un vantaggio immediato e speciale alla parte non espropriata del bene, se ne tenga conto nella determinazione dell'indennità di esproprio?   Sì, detraendo l'importo corrispondente al medesimo vantaggio
Il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che, in caso di mancato accordo sulla deteminazione dell'indennità di espropriazione, le spese per la nomina dei tecnici:   sono a carico del proprietario se la stima è inferiore alla somma deteminata in via provvisoria
Il D.P.R. n. 184/06 consente di asportare i documenti oggetto dell'accesso dal luogo in cui sono dati in visione?   No, salvo l'applicazione delle norme penali
Il D.P.R. n. 445/00 prevede che l'interessato possa comprovare gli stati contenuti nel documento scaduto, mediante dichiarazione, in calce alla fotocopia del documento, dalla quale risulti che tali informazioni non hanno subito variazioni?   Si, lo prevede espressamente
Il D.P.R. n. 445/00 stabilisce che, sui documenti d'identità o di riconoscimento, lo stato civile:   non è necessario che sia indicato, salvo specifica richiesta dell'interessato
Il debito fuori bilancio dell'ente locale viene riconosciuto con:   deliberazione del Consiglio
Il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, risponde dei fatti dolosi o colposi di costoro?   Sì, salva diversa volontà delle parti
Il decentramento amministrativo è un principio costituzionale?   Sì, ai sensi dell'art. 5 della Costituzione
Il decreto di esproprio per pubblica utilità   indica gli estremi degli atti da cui è sorto il vincolo preordinato all'esproprio e del provvedimento che ha approvato il progetto dell'opera.
Il decreto di occupazione d'urgenza, ex art. 22 bis del D.P.R. n. 327/2001 e successive modifiche, esonera la P.A. dall'adozione del decreto finale di esproprio?   No, in quanto il decreto che dispone l'occupazione d'urgenza perde sempre efficacia qualora non venga emanato il decreto di esproprio nei successivi cinque anni
Il decreto legge:   è il provvedimento provvisorio con forza di legge adottato dal Governo, sotto la sua responsabilità, in casi straordinari di necessità e di urgenza
Il deposito dei contrassegni da parte dei partiti che intendono partecipare alle elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica avviene:   presso il Ministero dell'Interno
Il detentore di un bene può acquistarne il possesso (art. 1141 c.c.)?   solo a seguito di mutamento del titolo o in forza di opposizione avverso il possessore
Il direttore dei lavori per la realizzazione di un'opera pubblica è nominato:   dalla stazione appaltante
Il direttore generale comunale:   può essere nominato nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi della legge n. 241/90, assegna la responsabilità del procedimento:   a sé o ad altro dipendente addetto all'unità organizzativa
Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi della legge n. 241/90, assegna la responsabilità del procedimento:   a sé o ad altro dipendente addetto all'unità organizzativa
Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ai sensi della legge n. 241/90, può assegnare ad altro dipendente addetto all'unità la responsabilità dell'istruttoria del procedimento e l'adozione del provvedimento finale?   Sì, può farlo in ogni caso
Il diritto al rimborso per le spese relative alle riparazioni straordinarie sul bene posseduto sorge (art. 1150 c.c.):   anche nei confronti del possessore di mala fede
Il diritto alla provvigione per il mediatore sorge (art. 1755 c.c.):   se l'affare si conclude per effetto del suo intervento
Il diritto di accesso è un'applicazione del principio di:   trasparenza dell'attività amministrativa
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è espressione del principio di:   trasparenza
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita:   mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi.
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/90, si esercita:   mediante esame ed estrazione di copia del documento
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/90, si esercita:   mediante esame ed estrazione di copia del documento
Il diritto di accesso di cui all'art. 22 della legge n. 241/90 si esercita:   nei confronti delle Amministrazioni dello Stato, delle aziende autonome e speciali, degli Enti pubblici e dei gestori di pubblici servizi
Il diritto di intervento nel procedimento sancito dall'art. 9 della legge n. 241/90, si riferisce:   a tutti i soggetti portatori d'interessi cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata
Il diritto di uso sulla cosa può essere ceduto ( art. 1024 c.c. )?   No
Il disegno di legge concernente il bilancio di previsione dello Stato può essere presentato:   esclusivamente dal Governo
Il disegno di legge di bilancio e il disegno di legge di stabilità sono presentati:   alternativamente, un anno prima al Senato e l'anno successivo alla Camera dei Deputati
Il disegno di legge di stabilità e il disegno di legge di bilancio vanno presentati alle Camere entro:   il 15 ottobre di ogni anno
Il Documento di Economia e Finanza (DEF) è uno:   dei principali documenti della politica economica del Governo
Il Documento di Economia e Finanza (DEF) contiene:   analisi e tendenze della finanza pubblica, il Programma di stabilità e il Programma nazionale di riforma e
Il dolo del terzo (art. 1439 c.c.):   comporta l'annullamento del contratto solo se noto al contraente che ne ha tratto vantaggio
Il domicilio di una persona è nel luogo in cui (art. 43 c.c.)::   la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi
Il dovere di osservare la Costituzione è prescritto:   a tutti i cittadini
Il finanziamento della formazione per le competenze di base e trasversali a fini professionalizzanti e di mestiere può essere sostenuto in sinergia tra quali soggetti?   Regione Puglia e fondi interprofessionali
Il Garante per la protezione dei dati personali può disporre il blocco del trattamento dei dati personali:   quando vi sia il concreto rischio del verificarsi di un pregiudizio rilevante per uno o più interessati
Il giornale cronologico degli ordinativi degli enti pubblici non economici contiene:   incassi e mandati
Il Governo può, previa delega delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Tali atti sono:   i decreti legislativi
Il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia:   entro dieci giorni dalla sua formazione
Il Governo, nell'attuazione della delega contenuta nella legge n. 59/97, provvederà a garantire alla Presidenza del Consiglio:   autonomia organizzativa, regolamentare e finanziaria
Il lavoratore in regime di cassa integrazione può accedere ad un tirocinio di inserimento e reinserimento al lavoro?   Si
Il limite massimo degli interessi passivi quale tetto per l'assumibilità di mutui da parte degli EE.LL., siccome definito dall'art. 204 del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, deve essere rispettato:   nell' anno di assunzione di nuovi mutui
Il margine di tesoreria è dato dalla differenza tra:   le liquidità immediate e differite e le passività correnti
Il Ministro della Giustizia può essere presente alla deliberazione di una decisione del CSM?   No, non può essere presente alla deliberazione
Il Ministro della Giustizia può prendere parte alle adunanze del CSM?   Sì, quando è richiesto dal Presidente o quando lo ritiene opportuno per fare comunicazioni o per dare chiarimenti
Il Ministro in caso di inerzia reiterta di un dirigente, può adottare il provvedimento o l'atto non adottato dal dirigente?   Può intervenire attraverso un Commissario ad acta
Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e l' istituzione di nuove Province nell'ambito di una Regione:   sono stabiliti con leggi della Repubblica, su iniziative dei Comuni, sentita la stessa Regione
Il nome e lo pseudonimo che abbia l'importanza del nome sono tutelati:   allo stesso modo
Il nominativo del funzionario responsabile del procedimento amministrativo deve essere comunicato al cittadino interessato?   Si, in sede di comunicazione di avvio del procedimento.
Il nominativo del funzionario responsabile del procedimento amministrativo deve essere comunicato al cittadino interessato?   Sì, deve essere comunicato in ogni caso
Il parere del Consiglio di Stato sul ricorso straordinario al Capo dello Stato:   è obbligatorio
Il parere obbligatorio può essere:   vincolante o non vincolante
Il Parlamento può delegare il Governo all'esercizio della funzione legislativa:   con legge ordinaria
Il Parlamento si riunisce in seduta comune:   nei soli casi stabiliti dalla Costituzione
Il partecipante ad una comunione può cedere il godimento della cosa nei limiti della sua quota (art. 1103 c.c. )?   Sì
Il partitario degli accertamenti degli enti pubblici non economici contiene, tra l'altro:   le somme accertate, riscosse e rimaste da riscuotere
Il partitario degli impegni degli enti pubblici non economici contiene, tra l'altro:   le somme impegnate, pagate e rimaste da pagare
Il partitario dei residui degli enti pubblici non economici contiene, tra l'altro:   le somme a residui per capitolo e per anno di provenienza
Il passaggio dei beni dal demanio pubblico al patrimonio dello Stato:   deve essere dichiarato dall'autorità amministrativa
Il patrimonio di funzionamento si determina come insieme di:   attività, passività e patrimonio netto
Il patrimonio netto è costituito da:   capitale, riserve, utili e perdite
Il periodo di aspettativa in cui vengono collocati i dipendenti delle P.A. in caso di elezione al Parlamento nazionale o al Parlamento europeo, è utile ai fini del trattamento previdenziale?   Sì, sempre
Il permesso di costruire è rilasciato:   dal dirigente o responsabile dello sportello unico nel rispetto delle leggi, dei regolamenti e degli strumenti urbanistici.
Il personale di Polizia locale ha l'obbligo di osservare il divieto di fumare anche durante i servizi esterni in spazi pubblici?   Si
Il personale di Polizia locale ha l'obbligo di osservare il divieto di fumare nei luoghi di lvaro, compresi i veicoli di servizio?   Si
Il personale di Polizia locale in servizio può rifutare l'incarico di condurre il veicolo di servizio assegnato?   Si, solo per grave giustificato motivo
Il personale di Polizia locale può portare piercing visibili durante il servizio?   No
Il personale femminile di Polizia locale può utilizzare cosmetici da trucco durante il servizio?   Si, ma solo se compatibili col decoro della divisa evitando ogni forma di appariscenza
Il personale maschile di Polizia locale può indossare orecchini durante il servizio?   No
Il personale stagionale utilizzato dalle Regioni per attività connesse alle finalità di cui alla legge n. 353/2000 deve essere prevalentemente impiegato:   nelle attività di prevenzione del rischio di incendi boschivi
Il potere regolamentare riconosciuto al Comune è esercitato nel rispetto:   sia dello Statuto che dei principi fissati dalla legge
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i ministri, prima di assumere le funzioni, giurano:   nelle mani del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Corte costituzionale è designato:   attraverso elezione fra i componenti della Corte
Il Presidente della Corte costituzionale è:   eletto tra i componenti della Corte stessa
Il Presidente della Corte costituzionale può disporre che le udienze si svolgano a porte chiuse?   Sì, ove avvengano manifestazioni da parte del pubblico che possano turbare la serenità
Il Presidente della Giunta regionale può essere oggetto di mozione di sfiducia da parte:   del Consiglio regionale
Il Presidente della Giunta regionale, salvo che lo Statuto regionale disponga diversamente, è eletto:   a suffragio universale e diretto
Il Presidente della Repubblica nomina i Ministri:   su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Il Presidente della Repubblica viene eletto:   a scrutinio segreto
Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione:   dinanzi al Parlamento in seduta comune
Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge approvata dal Parlamento, la può rinviare alle Camere?   Sì, con messaggio motivato
Il Presidente dell'Unione tra Comuni viene scelto tra:   i Sindaci dei Comuni interessati
Il preventivo finanziario decisionale degli enti pubblici non economici è deliberato:   dall'organo di vertice
Il preventivo finanziario decisionale degli enti pubblici non economici è ripartito in:   unità previsionali di base
Il preventivo finanziario degli enti pubblici non economici si distingue in:   decisionale e gestionale
Il preventivo finanziario degli enti pubblici non economici:   è corredato dalla pianta organica del personale
Il principio della competenza economica considera:   proventi e oneri di pertinenza dell'esercizio indipendentemente dalla data dell'incasso e del pagamento
Il principio della flessibilità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche si applica:   anche ai documenti di programmazione sui quali si fonda la gestione ed il relativo controllo interno
Il principio della integrità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche:   si applica anche ai valori economici ed alle grandezze patrimoniali che si ritrovano nel conto economico e nel conto del patrimonio
Il principio della prudenza di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche:   si applica anche nel rendiconto e bilancio d'esercizio
Il principio della rilevanza di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche prevede che l'informazione contenuta nel sistema di bilancio è rilevante se:   la sua omissione o errata presentazione può influenzare le decisioni degli utilizzatori prese sulla base del sistema di bilancio
Il principio della significatività di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche prevede che l'informazione contenuta nel sistema di bilancio è qualitativamente significativa:   quando è in grado di influenzare le decisioni degli utilizzatori aiutandoli a valutare gli eventi passati, presenti o futuri
Il principio della veridicità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche si appllica:   anche ai documenti di previsione
Il principio dell'attendibilità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche è appllicabile:   anche al rendiconto ed al bilancio di esercizio per la redazione dei quali occorre un processo di valutazione
Il principio di bilancio degli EE.LL. in base al quale "non sono ammesse gestioni fuori bilancio" è definito:   principio dell'universalità
Il principio di bilancio degli EE.LL. in base al quale le entrate devono essere iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse è definito:   principio dell'integrità
Il principio di legalità, che attiene ai rapporti fra legge e attività della Pubblica Amministrazione, consiste:   nell'obbligo della Pubblica Amministrazione di rispettare le norme giuridiche
Il principio in base al quale lo Stato ha il compito di rimuovere gli "ostacoli" di carattere economico-sociale fra i cittadini si definisce:   principio di uguaglianza sostanziale
Il principio introdotto dalla legge n. 59/97, in base al quale i compiti di gestione amministrativa della cosa pubblica sono attribuiti alla struttura più vicina alla cittadinanza, prende il nome di:   principio di sussidiarietà
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. E' ricompreso nello stadio dell'iniziativa:   il ricorso
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. E' ricompreso nello stadio dell'iniziativa:   la proposta vincolante
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. E' ricompreso nello stadio istruttorio:   acquisizione della posizione legittimante
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. La fase istruttoria   è diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento
Il procedimento amministrativo, di norma, si articola in quattro fasi; le attività di acquisizione dei fatti ed interessi (nelle quali rientrano, ad esempio, le richieste di pareri) sono proprie:   della fase istruttoria
Il processo di pianificazione, programmazione e budget è rappresentato nei seguenti documenti:   la relazione programmatica, il bilancio pluriennale, il bilancio di previsione, la tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione e dal budget dei centri di responsabilità di 1° livello
Il progettista di un'opera pubblica è anche direttore dei lavori?   Sì, quando l'Amministrazione gli abbia conferito anche tale incarico
Il proprietario di un fondo (art. 844 c.c.):   non può impedire le immissioni di fumo o di calore derivanti dal fondo del vicino se non superano la normale tollerabilità
Il proprietario di una cosa ritrovata:   deve pagare al ritrovatore il decimo del prezzo della cosa ritrovata, solo se ciò è richiesto
Il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti è sempre annullabile?   No, non è annullabile qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato
Il provvedimento amministrativo con il quale la P.A. nell'esercizio di un'attività discrezionale in funzione preventiva provvede alla rimozione di un limite legale inerente ad un diritto soggettivo o pubblica potestà, preesistenti in capo al destinatario:   si definisce autorizzazione
Il provvedimento amministrativo:   deve essere sempre motivato anche se positivo, eccetto gli atti normativi e a contenuto generale
Il rapporto di gerarchia delle fonti del diritto implica che:   la norma di grado inferiore non può modificare la norma di grado superiore, né abrogarla
Il rapporto di lavoro dei Segretari comunali è disciplinato:   da contratto collettivo
Il rapporto di lavoro in base al quale il dipendente deve lavorare per un tempo non inferiore al 50% delle ore lavorative previste per il personale a tempo pieno, si definisce:   rapporto di lavoro a tempo parziale
Il recesso di alcuni soggetti costituenti un Sistema Turistico Locale può dar luogo a revisione, ridimensionamento o revoca del suo riconoscimento?   Si, ma solo se il recesso è di oltre la metà dei soggetti costituenti
Il reddito d'esercizio è:   l'incremento o il decremento che il patrimonio subisce per effetto della gestione nell'esercizio considerato
Il reddito d'esercizio come differenza tra il patrimonio netto iniziale e quello finale si dice determinato con il:   procedimento sintetico
Il reddito d'esercizio come differenza tra il totale dei ricavi ed il totale dei costi si dice determinato con il:   procedimento analitico
Il referendum abrogativo è ammesso:   sugli atti aventi valore di legge
Il Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese previsto dal Codice dell'amministrazione digitale:   contiene l'elenco completo degli adempimenti amministrativi previsti dalle P.A. per l'avvio e l'esercizio delle attività di impresa, nonché i dati raccolti dalle amministrazioni comunali negli archivi informatici (art. 24 D.lgs. 112/1998)
Il Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese previsto dal Codice dell'amministrazione digitale:   è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico (ex Ministero delle attività produttive), che si avvale a questo scopo del sistema informativo delle C.C.I.A.A.
Il regolamento della Giunta comunale può prevedere un Vicesegretario per coadiuvare il Segretario comunale?   Sì, può prevederlo
Il regolamento di contabilità degli enti pubblici non economici è deliberato:   dall'organo di vertice
Il Regolamento di cui al D.P.R. 97/2003 prevede che copia del verbale del collegio dei revisori dei conti è inviata al rappresentante legale dell'ente, all'amministrazione vigilante e:   al Dipartimento della ragioneria dello Stato
Il Regolamento di cui al D.P.R. 97/2003 prevede che il controllo di gestione sia svolto in riferimento a:   singoli servizi e centri di costo
Il rendiconto è:   la dimostrazione di un'attività di gestione svolta
Il rendiconto della gestione degli enti locali è deliberato entro:   il 30 aprile dell'anno successivo
Il rendiconto generale dello Stato è composto:   dal conto del bilancio e dal conto generale del patrimonio
Il rendiconto generale dello Stato si compone:   di due documenti
Il requisito di obbligatorietà, in base al quale l'atto amministrativo perfetto ed esecutivo diviene obbligatorio nei confronti dei destinatari, attiene:   all'efficacia dell'atto
Il responsabile del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, può indire la Conferenza di servizi?   Sì, può farlo avendone la competenza
Il responsabile del procedimento amministrativo, secondo quanto dettato della legge n. 241/90, può accertare d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?   Sì, può curare attività di accertamento
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990 e successive modifiche:   Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/1990, può accertare d'ufficio i fatti disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari?   Sì, può farlo in ogni caso
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90, adotta il provvedimento finale?   Solo ove ne abbia la competenza
Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241/90, può esperire accertamenti tecnici e ordinare esibizioni documentali?   Sì, può farlo
Il responsabile del procedimento, ai sensi dell'art. 6 della legge n. 241 del 1990:   Adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria
Il responsabile del servizio finanziario degli enti locali appone il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria:   sulle determinazioni dirigenziali che comportano impegno di spesa
Il ricorso al TAR, previsto in materia di accesso ai documenti amministrativi, riguarda:   sia il diniego esplicito che l'inerzia amministrativa
Il ricorso amministrativo è:   l'istanza diretta ad ottenere l'annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo
Il ricorso contro i provvedimenti disciplinari a carico di magistrati:   ha effetto sospensivo del provvedimento impugnato
Il ricorso gerarchico improprio:   E' un ricorso ordinario impugnatorio
Il ricorso gerarchico improprio:   non è rimedio di ordine generale
Il ricorso gerarchico proprio può essere proposto se l'organo che ha emanato l'atto e quello gerarchicamente superiore cui si fa ricorso, sono:   organi appartenenti allo stesso ramo dell'amministrazione
Il ricorso in opposizione può essere proposto:   sia per motivi di legittimità che di merito e a tutela di interessi legittimi e dei diritti soggettivi
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica:   è proponibile solo contro atti amministrativi definitivi
Il risarcimento del danno in caso di inadempimento del debitore (art. 1223 c.c.):   comprende la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, quando costituiscano conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento
Il risultato contabile di amministrazione degli enti locali è pari:   al fondo di cassa, aumentato dei residui attivi e diminuito del residui passivi
Il risultato d'esercizio:   è sempre uguale alla differenza tra capitale netto finale e capitale netto iniziale
Il Riuso dei programmi informatici nella PA   Deve essere previsto nei contratti di acquisizione di programmi informatici
Il saldo primario è uno dei risultati differenziali del:   conto economico delle amministrazioni pubbliche
Il Segretario comunale può partecipare alle riunioni del Consiglio e della Giunta?   Sì, con funzioni consultive, referenti e di assistenza
Il servizio di cassa interno degli enti pubblici non economici:   è disciplinato dal regolamento di contabilità
Il servizio di cassa o di tesoreria è affidato in base ad una apposita convenzione a:   imprese autorizzate all'esercizio dell'attività bancaria
Il servizio di tesoreria degli enti locali può essere affidato:   mediante procedure ad evidenza pubblica
Il Servizio di tesoreria dello Stato cui sovrintende il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato:   è affidato dalla legge alla Banca d'Italia
Il Sindaco di un Comune appartenente ad una Comunità montana:   può far parte dell'organo esecutivo della Comunità montana
Il Sindaco dura in carica per un periodo di:   cinque anni
Il Sindaco quando adotta le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica lo fa:   quale rappresentante della comunità locale
Il Sindaco, nei Comuni con popoazione superiore ai 15.000 abitanti è eletto:   dai cittadini a suffragio universale e diretto
Il sistema di contabilità analitica degli enti non economici mira:   ad assicurare l'efficienza e l'efficacia delle decisioni aziendali
Il Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici, che ha il compito di verificare lo stato di attuazione dei programmi di sviluppo, opera nell'ambito:   del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
Il soggetto che ha richiesto l'accesso ai documenti amministrativi può, ai sensi del D.P.R. n. 184/06, incaricare altra persona di effettuarne l'esame?   Sì, può farlo
Il soggetto preposto ad un ufficio amministrativo o ad un organo può delegare ad altri le proprie attribuzioni?   No, salvo che nei casi previsti specificamente dalla legge
Il subaffitto (art. 1624 c.c.):   non è consentito senza il consenso del locatore
Il subappalto (art. 1656 c.c.):   non è consentito senza l'autorizzazione del committente
Il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, decorre:   dall'inizio d'ufficio del procedimento o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa di parte
Il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/90, decorre:   dall'inizio d'ufficio del procedimento o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa di parte
Il termine entro il quale il Sindaco presenta al Consiglio le linee programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato viene fissato:   dallo statuto
Il termine fissato per l'emissione di un parere del CNEL è vincolante?   Sì, ma è suscettibile di proroga su richiesta del CNEL stesso
Il termine per la presentazione del ricorso gerarchico decorre, per i soggetti direttamente interessati dal provvedimento viziato:   dalla notifica del provvedimento
Il tesoriere dell'ente locale può procedere a pagamenti anche senza emissione di mandato?   Sì, solo nei casi previsti dal comma 4 dell'art. 185 del D.lgs. 267/2000
Il testamento olografo:   è scritto per intero e sottoscritto dal testatore
Il tirocinio può comportare la costituzione di un rapporto di lavoro?   No
Il titolare del centro di responsabilità è:   responsabile della gestione e dei risultati derivanti dall'impiego delle risorse assegnategli
Il titolare di un diritto di abitazione (art. 1022 c.c.):   può abitare la casa limitatamente ai suoi bisogni e a quelli della sua famiglia
Il titolo III del D.lvo 112/98 è denominato:   territorio, ambiente e infrastrutture
Il valore dei buoni pasto attribuiti ai dipendenti degli EE.LL.:   a decorrere dal 01/10/2012 non può essere superiore a 7,00 Euro
Il verbale di consegna dei lavori di norma viene emesso:   dopo che il contratto è divenuto efficace e prima dell'inizio dei lavori
Il vincolo di parentela oltre il sesto grado:   non è mai riconosciuto dalla legge salvo che per alcuni effetti specialmente determinati
Il visto, quale atto di controllo sull'attività amministrativa, consiste in un:   controllo preventivo di legittimità
Il vizio degli atti amministrativi, designato con il nome di eccesso di potere, attiene:   ai requisiti di legittimità inerenti all'aspetto funzionale
Il voto contrario di una delle Camere su una proposta del Governo comporta l'obbligo di dimissioni del Governo?   No, non comporta l'obbligo di dimissioni del Governo
In ambito comunale chi sovrintende, ai sensi del D.lvo 267/00, allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti?   Il Segretario comunale
In applicazione dell'art. 7 della legge n. 241/1990, nei confronti di quale o quali dei seguenti soggetti sussiste l'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento amministrativo?   Soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti
In applicazione dell'art. 7 della legge n. 241/1990, nei confronti di quale o quali dei seguenti soggetti sussiste l'obbligo di comunicare l'avvio del procedimento amministrativo?   Soggetti che per legge debbono intervenirvi
In attuazione della legge n. 241/1990, l'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento amministrativo mediante comunicazione personale, indicando, tra l'altro:.   l'ufficio e la persona responsabile del procedimento
In base a quanto dispone il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, un contratto pubblico avente per oggetto prodotti e servizi di cui all'allegato II è considerato un "appalto pubblico di servizi"?   Sì, qualora il valore dei servizi supera quello dei prodotti oggetto dell'appalto
In base a quanto dispone il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, ai fini della gestione, nel piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali, i programmi di spesa sono ripartiti:   in titoli, macroaggregati, capitoli ed eventualmente in articoli
In base a quanto dispone il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali è deliberato:   dalla Giunta entro venti giorni dall'approvazione del bilancio di previsione
In base a quanto dispone l'art. 124 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, ai contratti di servizi e forniture sotto soglia si applicano le norme del codice che prevedono obblighi di pubblicità e di comunicazione in ambito sovranazionale?   No, lo esclude espressamente il suddetto decreto
In base a quanto dispone l'art. 59 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nel caso di lavori, le stazioni appaltanti possono concludere accordi quadro:   esclusivamente in relazione ai lavori di manutenzione
In base a quanto dispone l'art. 70 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, in tutte le procedure quando il contratto ha per oggetto anche la progettazione definitiva, il termine per la ricezione delle offerte:   non può essere inferiore a ottanta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o di invio dell'invito
In base a quanto dispone l'art. 74 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le offerte possono essere sottoscritte con firma digitale?   Sì, possono essere sottoscritte con firma manuale o digitale
In base a quanto dispone l'art.79 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'amministrazione comunica d'ufficio l'aggiudicazione definitiva all'aggiudicatario entro un termine:   non superiore a cinque giorni
In base a quanto prevede il principio dell'unità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, le entrate in conto capitale :   sono destinate esclusivamente al finanziamento di spese di investimento
In base a quanto previsto dal D.lgs. 163/2006 e successive modifiche il piano di sicurezza e coordinamento, quando previsto dalla normativa vigente in materia, è parte integrante del contratto di appalto o di concessione?   Sì, al pari del piano operativo di sicurezza
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, a fronte di operazioni di emissione di prestiti obbligazionari effettuate congiuntamente da più enti locali:   gli enti capofila possono procedere al rilascio di garanzia fideiussoria riferita all'insieme delle operazioni stesse
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, con riferimento agli enti locali dissestati, l'organo straordinario di liquidazione:   è, insieme agli organi istituzionali dell'ente, uno dei soggetti della procedura di risanamento
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, gli enti locali, nel bilancio di previsione finanziario, iscrivono un fondo di riserva:   non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti di competenza inizialmente previste in bilancio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, i singoli componenti dell'organo di revisione collegiale hanno diritto di eseguire ispezioni e controlli individuali?   Sì, in ogni caso
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il piano di estinzione delle passività predisposto dall'organo straordinario di liquidazione è sottoposto all'approvazione:   del Ministero dell'interno
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il tesoriere concede all'ente anticipazioni di tesoreria entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate:   accertate nel penultimo anno precedente, afferenti ai primi tre titoli di entrata del bilancio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il tesoriere rende all'ente locale il conto della propria gestione di cassa entro il termine:   di 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio finanziario
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, la quota libera dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio precedente:   può essere utilizzata anche per la copertura dei debiti fuori bilancio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, l'ipotesi di bilancio, presentato al Ministero dell'interno dal consiglio dell'ente locale dissestato, realizza il riequilibrio:   mediante l'attivazione di entrate proprie e la riduzione delle spese correnti
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, l'organo di revisione economico-finanziaria dell'ente provvede alla verifica della gestione del servizio di tesoreria:   con cadenza trimestrale
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, l'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali è istituito presso:   il Ministero dell'interno
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, uno dei membri del collegio dei revisori è scelto:   tra gli iscritti nell'albo dei dottori commercialisti
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nei contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti e dall'Istituto per il credito sportivo:   deve essere indicata la natura della spesa da finanziare con il mutuo
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nella gestione del bilancio degli enti locali, le somme non impegnate entro il termine dell'esercizio costituiscono:   economia di spesa
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nella gestione della spesa degli enti locali, il soggetto creditore è determinato:   nella fase di impegno
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, nella gestione della spesa degli enti locali, la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impiego definitivo assunto è determinata:   nella fase di liquidazione
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, per eventuali danni causati all'ente affidante o a terzi, il tesoriere risponde:   con tutte le proprie attività e con il proprio patrimonio
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, per gli enti locali in dissesto, la nomina dell'organo straordinario di liquidazione è disposta:   con decreto del Presidente della Repubblica
In base a quanto previsto dal D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, per i Comuni in dissesto con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti l'organo straordinario di liquidazione è composto:   da un singolo commissario
In base a quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, la redazione del piano operativo di sicurezza è compito che spetta:   ai datori di lavoro, anche nel caso in cui nel cantiere operi un'unica impresa
In base a quanto previsto dal D.lvo 267/2000 e successive modifiche e integrazioni, lo statuto comunale è deliberato:   dal Consiglio comunale con il voto favorevole dei 2/3 dei consiglieri assegnati
In base a quanto previsto dal D.P.R. 207/2010 e successive modifiche, le funzioni di coordinatore per l'esecuzione dei lavori in materia di sicurezza nei cantieri possono essere svolte dal direttore dei lavori?   Sì, se in possesso dei requisiti previsti dalla specifica normativa
In base a quanto previsto dal D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, il titolare di un diritto reale sul bene da espropriare può proporre opposizione alla stima per la determinazione dell'indennità di esproprio?   Sì, e può intervenire nel giudizio promosso dal proprietario
In base a quanto previsto dal D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, il vincolo preordinato all'esproprio:   ha durata di 5 anni
In base a quanto previsto dall'art. 125 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il cottimo fiduciario è:   una procedura negoziata
In base a quanto previsto nel D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i funzionari amministrativi possono far parte delle commissioni di collaudo?   Sì, sempre che abbiano prestato servizio per almeno 5 anni in uffici pubblici
In base a quanto previsto nel D.P.R. 207/2010 e successive modifiche dove sono indicate le penali da applicare in caso di ritardato adempimento degli obblighi contrattuali?   Nel contratto
In base a quanto previsto nel D.P.R. 207/2010 e successive modifiche lo schema di programma triennale dei lavori pubblici è redatto:   entro il 30 settembre di ogni anno
In base a quanto stabilisce il D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, il piano esecutivo di gestione (PEG) degli enti locali è deliberato in coerenza:   con il bilancio di previsione e con il documento unico di programmazione
In base a quanto stabilisce l'art. 125 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quale tra le seguenti categorie generali di lavori è eseguibile in economia?   Manutenzione di opere o di impianti
In base a quanto stabilisce l'art. 75 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, la fideiussione a corredo dell'offerta, può essere assicurativa?   Sì, a scelta dell'offerfente, può essere anche assicurativa
In base a quanto stabilito dal D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni l'impresa aggiudicataria può presentare proposte d'integrazione al piano di sicurezza e di coordinamento?   Sì, ove ritenga di poter meglio garantire la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, a chi può essere affidato il ruolo di direttore dei lavori negli appalti aggiudicati dai Comuni?   I Comuni devono affidare, in via prioritaria, la direzione dei lavori a componenti dell'ufficio tecnico comunale
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, cosa si intende per "contratti sotto soglia"?   I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell'IVA è inferiore alle soglie indicate dallo stesso decreto e che non rientrano tra i contratti esclusi
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i "contratti pubblici" sono i contratti di appalto o di concessione aventi per oggetto:   l'acquisizione di servizi o di forniture, ovvero l'esecuzione di opere o lavori
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i contratti di appalto pubblico sono stipulati:   per iscritto
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il certificato di collaudo di lavori pubblici:   ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi 2 anni dalla sua emissione
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le imprese esecutrici possono presentare proposte di modiche e integrazioni al piano di sicurezza e di coordinamento loro trasmesso dalla stazione appaltante?   Sì, prima dell'inizio dei lavori ovvero in corso d'opera
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, non sono considerati varianti al progetto:   i lavori di recupero e restauro che siano contenuti entro un importo non superiore al 10% dell'importo originario del contratto
In base ai contenuti del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quale delle seguenti affermazioni è esatta?   L'organismo di diritto pubblico deve soddisfare esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale
In base ai contenuti del D.Lgs. n. 42/2004 e successive modifiche, al fine di assicurare che il paesaggio sia adeguatamente conosciuto, tutelato e valorizzato sono approvati dalla Regione:   i piani paesaggistici
In base ai contenuti del D.P.R. 207/2010 e successive modifiche, i calcoli preliminari delle strutture e degli impianti sono contenuti tra gli elaborati:   del progetto definitivo
In base ai contenuti dell' art. 127 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, sui lavori pubblici di importo superiore ai 25 milioni di euro finanziati per almeno il 50 per cento dallo Stato, il Consiglio superiore dei lavori pubblici:   esprime parere obbligatorio sui progetti definitivi
In base ai contenuti dell' art. 36 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, qual è il numero minimo di consorziati necessario per costituire un consorzio stabile di imprese in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?   Tre
In base ai contenuti dell'art. 127 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il Consiglio superiore dei lavori pubblici esprime il parere entro:   quarantacinque giorni dalla trasmissione del progetto
In base ai contenuti dell'art. 127 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il Consiglio superiore dei lavori pubblici esprime parere obbligatorio sui progetti definitivi di lavori pubblici di competenza statale:   nel caso in cui l'importo sia superiore ai 25 milioni di euro
In base ai contenuti dell'art. 128 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, per i lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro l'inserimento nell'elenco annuale dei lavori pubblici predisposto dalle amministrazioni aggiudicatrici è subordinata:   alla previa approvazione almeno di uno studio di fattibilità
In base ai contenuti dell'art. 131 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i contratti di appalto o di concessione, se privi dei piani di sicurezza:   sono nulli
In base ai contenuti dell'art. 34 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le società commerciali sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?   Sì, sono ammesse anche nell'ambito di consorzi ordinari di concorrenti
In base ai contenuti dell'art. 37 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo orizzontale si intende:   un raggruppamento di concorrenti in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione
In base ai contenuti dell'art. 37 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende:   una riunione di concorrenti nell'ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente
In base ai contenuti dell'art. 53 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, fatti salvi i contratti di sponsorizzazioni e i lavori eseguiti in economia, i lavori pubblici possono essere realizzati:   esclusivamente mediante contratti di appalto o di concessione
In base ai contenuti dell'art. 53 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, negli appalti relativi a lavori, il contratto può avere ad oggetto la progettazione esecutiva?   Sì, può avere ad oggetto la progettazione esecutiva
In base ai contenuti dell'art. 59 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, per i lavori, le stazioni appaltanti possono concludere accordi quadro per la progettazione?   No, lo esclude espressamente il suddetto decreto
In base ai contenuti e ai fini dell'applicazione del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, cosa si intende per "procedure aperte"?   Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture in cui ogni operatore economico può presentare un'offerta
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione dei contenuti del D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, cosa di intende per "lavoro in quota"?   Un'attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, cosa si intende con il termine "lavori"?   Le attività di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione di opere
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il termine "fornitore":   può essere riferito anche a persone giuridiche
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il termine "imprenditore":   può essere riferito anche a persone giuridiche
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, cosa si intende per "responsabile dei lavori"?   Il soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti in materia di sicurezza nei cantieri
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D.P.R. 327/2001 e successive modifiche il "promotore dell'espropriazione" può essere un soggetto privato?   Sì, un soggetto privato può essere il "promotore dell'espropriazione"
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, cosa si intende per "beneficiario dell'espropriazione"?   Il soggetto, pubblico o privato, in cui favore è emesso il decreto di esproprio
In base ai contenuti ed ai fini dell'applicazione del D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, gli oleodotti necessari per lo stoccaggio degli idrocarburi si considerano infrastrutture lineari energetiche?   Sì, al pari degli elettrodotti
In base ai principi di contabilità generale allegati al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, per congruità si intende:   la verifica dell'adeguatezza dei mezzi disponibili rispetto ai fini stabiliti
In base ai principi di contabilità generale allegati al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, un'informazione contabile è attendibile se:   è scevra da errori e distorsioni rilevanti e se gli utilizzatori possono fare affidamento su di essa
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche i lavori pubblici sono affidati in concessione:   quando la concessione ha ad oggetto anche la gestione delle opere
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, il termine "raggruppamento temporaneo" designa un insieme di imprenditori, fornitori o prestatori di servizi, costituito:   anche mediante scrittura privata
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le "concessioni di lavori pubblici" sono contratti:   conclusi in forma scritta
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le Regioni in materia di subappalto:   non possono prevedere una disciplina diversa da quanto previsto dal suddetto decreto
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, le Regioni possono derogare al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in materia di qualificazione e selezione dei concorrenti?   No, non possono prevedere una disciplina diversa in relazione alla qualificazione e selezione dei concorrenti
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'inadempimento grave dell'appaltatore cosa comporta per l'Amministrazione?   L'Amministrazione dispone la risoluzione del contratto
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, l'istituzione dello sportello dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture:   avviene senza oneri aggiuntivi per il bilancio delle Amministrazioni aggiudicatrici
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nel caso di lavori con importo fino a 500.000 euro il certificato di collaudo:   è sostituito dal certificato di regolare esecuzione
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nell'ambito di una procedura di affidamento di un contratto pubblico di lavori, servizi e forniture, ciascun concorrente:   non può presentare più di un'offerta
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, nelle procedure di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture mediante bando o avviso, il nominativo del responsabile del procedimento:   è indicato nel bando o nell'avviso
in base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, per contratti "di rilevanza comunitaria" si intendono i contratti pubblici:   il cui valore stimato al netto dell'IVA è pari o superiore alle soglie indicate dal suddetto decreto e che non rientrino nel novero dei contratti esclusi
In base al D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, quali sono i "settori speciali" dei contratti pubblici?   I settori del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali e sfruttamento di area geografica
In base al D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni la verifica di validità del piano operativo di sicurezza spetta:   al coordinatore per l'esecuzione dei lavori, durante la realizzazione dell'opera
In base al D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni tra i compiti spettanti ai datori di lavoro delle imprese affidatarie e di quelle esecutrici vi è:   la predisposizione dell'accesso e della recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili
In base al D.lvo 165/01 e successive modificazioni, è previsto un limite numerico di personale per l'applicazione alle Pubbliche Amministrazioni della legge 300/70 (Statuto dei Lavoratori)?   No, non è previsto alcun limite
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, è consentito il passaggio di dipendenti da Amministrazioni pubbliche ad altri soggetti, pubblici o privati?   Sì, fatte salve le disposizioni speciali
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, da chi sono compiute le visite ispettive ordinate dal Ministro dell'Economia e delle Finanze per verificare, presso le P.A., le spese sostenute in relazione ai contratti collettivi?   Dai servizi ispettivi di finanza della Ragioneria generale dello Stato
In base al D.lvo 165/01 e successive modifiche, tra i compiti e i doveri che esercitano i dirigenti rientrano la gestione delle risorse finanziarie e strumentali assegnate ai loro uffici?   Sì, vi rientrano
In base al D.lvo 165/01, a chi sono devolute le controversie relative a comportamenti antisindacali della Pubblica Amministrazione?   Al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro
In base al D.lvo 165/01, chi rappresenta le Pubbliche Amministrazioni agli effetti della contrattazione collettiva nazionale?   L'Agenzia per la rappresentanza negoziale
In base al D.lvo 165/01, gli Enti pubblici o privati possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti pubblici?   Sì, previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi
In base al D.lvo 165/01, il trattamento economico accessorio del personale con qualifica di dirigente è correlato:   alle funzioni attribuite e alle connesse responsabilità
In base al D.lvo 165/01, la definizione degli obiettivi e dei programmi da attuare e la verifica della rispondenza dei risultati della gestione agli indirizzi impartiti spetta:   agli organi di Governo
In base al D.lvo 165/01, la retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata:   dai contratti collettivi per le aree dirigenziali
In base al D.lvo 165/01, le Pubbliche Amministrazioni, al fine di garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, riservano alle donne:   almeno 1/3 dei posti di componente delle Commissioni di concorso
In base al D.M. 145/2000 i materiali derivanti da escavazioni e demolizioni:   sono di proprietà dell'Amministrazione
In base al D.M. 145/2000, può essere disposta la cessione agli appaltatori dei materiali derivanti da demolizioni?   Sì, quando gli atti contrattuali lo prevedono
In base al D.P.R. 207/2010 e successive modifiche compete al responsabile del procedimento:   anche la redazione del documento preliminare all'avvio della progettazione
In base al D.P.R. 207/2010 e successive modifiche da quale atto decorre per l'appaltatore il termine contrattuale per l'esecuzione dell'opera appaltata?   Dal verbale di consegna dei lavori
In base al D.P.R. 207/2010 e successive modifiche l'esecuzione di varianti in corso d'opera di un appalto pubblico può essere autorizzato se l'importo relativo a tali varianti:   non supera il 5% dell'importo originario del contratto
In base al D.P.R. 207/2010 e successive modifiche, i certificati di pagamento sono firmati:   dal responsabile del procedimento
In base al D.P.R. 207/2010 e successive modifiche, per l'espletamento della loro attività istituzionali le Società Organismi di Attestazione (SOA):   non possono ricorrere a prestazioni di soggetti esterni allo loro organizzazione aziendale
In base al D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, il dirigente dell'ufficio per le espropriazioni:   emana ogni provvedimento conclusivo del procedimento, anche se non predisposto dal responsabile del procedimento
In base al D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, la commissione competente alla determinazione dell'indennità definitiva di esproprio:   è istituita dalla Regione
In base al principio della coerenza di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche:   occorre assicurare un nesso logico e conseguente fra la programmazione, la previsione, gli atti di gestione e la rendicontazione generale
In base al principio della integrità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, le spese:   devono essere iscritte nel bilancio di previsione e nei documenti di rendicontazione al lordo delle correlate entrate
In base al principio della prudenza di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, nei documenti contabili di rendicontazione:   tutte le componenti negative devono essere contabilizzate
In base al principio della prudenza di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, nel bilancio di previsione:   devono essere iscritte le componenti positive che ragionevolmente saranno disponibili nel periodo amministrativo considerato
In base al principio dell'unità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche:   deve essere unico e unitario sia il bilancio di previsione, sia il il rendiconto e bilancio di esercizio della singola amministrazione pubblica
In base al principio dell'universalità di cui all'allegato 1 del D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, il sistema di bilancio:   ricomprende tutte le finalità e gli obiettivi di gestione, nonché i relativi valori finanziari, economoci e patrimoniali riconducibili alla singola amministrazione
In base al Regolamento di cui al D.P.R. 97/2003, gli allegati al bilancio di previsione in forma abbreviata sono:   la relazione programmatica, la tabella dimostrativa del presunto risultato di amministrazione e la relazione del collegio dei revisori dei conti
In base al Regolamento di cui al D.P.R. 97/2003, gli enti previdenziali devono predisporre il bilancio tecnico qualora abbiano adottato il sistema tecnico-finanziario:   a capitalizzazione
In base al Regolamento di cui al D.P.R. 97/2003, i componenti delle commissioni di aggiudicazione sono scelti:   a turnazione nell'ambito di un elenco annualmente formato dall'ente
In base al Regolamento di cui al D.P.R. 97/2003, i fondi per rischi e oneri fanno parte:   del passivo dello stato patrimoniale
In base all' D.lvo 165/01 e successive modifiche, come avviene l'assunzione obbligatoria da parte delle Amministrazioni pubbliche, per il coniuge superstite del personale delle Forze dell'ordine deceduto nell'espletamento del servizio?   Per chiamata diretta nominativa
In base alla L. n. 241/90, l'Amministrazione, prima della formale adozione di un provvedimento negativo:   comunica tempestivamente i motivi, nei procedimenti a istanza di parte, che ostano all' accoglimento della domanda
In base alla L.R. 28/01 i programmi attivati dalla Regione Puglia si articolano di norma in progetti:   intendendo con essi un insieme organico di iniziative, di attività o di interventi per la realizzazione degli obiettivi in programma
In base alla L.R. 28/01 quali dei seguenti non è un atto della programmazione economica, sociale, territoriale e finanziaria regionale:   il piano per la concertazione e il partenariato istituzionale
In base alla legge n. 241/90 l'attività amministrativa è retta dai seguenti criteri:   economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza
In base alla legge n. 241/90, quali tra i seguenti provvedimenti amministrativi necessitano di una motivazione?   Quelli concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi
In base alla legge n. 241/90, quando la Pubblica Amministrazione deve concludere il procedimento con un provvedimento espresso?   Sempre, quando esso consegue obbligatoriamente ad un'istanza o quando sia iniziato d'ufficio
In base alla normativa regionale in materia socio-sanitaria, quale soggetto rilascia l'autorizzazione all'esercizio di un centro per la Procreazione medicalmente assistita?   La Regione Puglia
In base all'art. 1 della legge n. 241/90, sono economicità, efficacia, pubblicità e trasparenza i criteri su cui deve reggersi l'attività amministrativa?   Sì, lo sono
In base all'art. 1 della legge n. 241/90, sono economicità, efficacia, pubblicità i criteri su cui deve reggersi l'attività amministrativa?   Sì, lo sono, insieme ai criteri di trasparenza e imparzialità
In base all'art. 113 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche a quale percentuale ammonta la cauzione definitiva che l'esecutore del contratto è obbligato a costituire?   Al 10% dell'importo contrattuale
In base all'art. 141 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, qual è il numero massimo di tecnici di elevata e specifica qualificazione che le stazioni appaltanti nominano per le operazioni di collaudo?   tre
In base all'art. 3 della L.R. 28/01 la programmazione regionale della Regione Puglia si articola:   in 5 ambiti di programmazione
In base all'art. 34 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i consorzi tra imprese artigiane sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?   Sì, sono ammessi anche nell'ambito di raggruppamenti temporanei di concorrenti
In base all'art. 36 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, se ad una medesima procedura di affidamento partecipano contestualmente un consorzio stabile di imprese ed i singoli consorziati:   si applica l'art. 353 del codice penale
In base all'art. 38 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, i soggetti che si trovano in stato di liquidazione coatta possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?   No, mai
In base all'art. 53 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche un lavoro di scavo archeologico che tipo di contratto può sottintendere?   A corpo o a misura
In base all'art. 84 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche tra i membri di commissioni giudicatrice nel caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa non è ammessa la presenza di:   professionisti con meno di 10 anni di iscrizione ai relativi albi professionali
In base all'art.5 della L.R. 28/01 ai fini della predisposizione delle proposte di atti di programmazione:   la Giunta regionale promuove le più ampie forme di consultazione, concertazione e partenariato istituzionale e sociale
In base all'art.5 della L.R. 28/01 la Giunta regionale può promuovere intese con altre regioni per la promozione di programmi comuni?   si, nell'ambito delle attività di concertazione e partenariato istituzionale
In base all'art.7 della L.R. 28/01 quale tra i seguenti atti non rientra tra quelli di programmazione economica, sociale, territoriale e finanziaria regionale?   piano urbanistico territoriale (PUT)
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, costituiscono componenti negativi del conto economico:   l'utilizzo beni di terzi
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, costituiscono componenti negativi del conto economico:   l'acquisto di materie prime
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, costituiscono componenti positivi del conto economico:   i proventi da tributi
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, costituiscono componenti positivi del conto economico:   gli incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, i "Costi di ricerca sviluppo e pubblicità" sono iscritti:   nelle "Immobilizzazioni" dell'attivo dello stato patrimoniale
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, i "ratei passivi" sono iscritti:   nello stato patrimoniale
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, le "partecipazioni in imprese controllate" sono iscritte:   nelle "Immobilizzazioni" dell'attivo dello stato patrimoniale
In base allo schema del rendiconto della gestione degli enti locali allegato al D.lgs. 118/2011 e successive modifiche, le "rimanenze" sono iscritte:   in "Attivo circolante" dell'attivo dello stato patrimoniale
In casi di emergenza connessi con il traffico e/o con l'inquinamento atmosferico o acustico, il Sindaco può modificare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici?   Sì, può farlo
In caso di cessazione del rapporto di lavoro dipendente le ferie non godute dal personale degli EE.LL.:   non possono essere monetizzate
In caso di cessione di azienda il cedente (art. 2557 c.c.):   è soggetto al divieto di concorrenza per un periodo di cinque anni dal trasferimento
In caso di controversie tra il proprietario del bene da espropriare e l'enfiteuta, il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che l'espropriante:   non è tenuto ad intervenire nelle controversie
In caso di dimissioni o di decesso del Sindaco:   si procede allo scioglimento del Consiglio comunale e le sue funzioni sono esercitate dal Vice-Sindaco sino all'elezione del nuovo Sindaco
In caso di diniego esplicito dell'accesso ai documenti amministrativi, l'interessato può, ai sensi della legge n. 241/90, presentare ricorso:   in sede giurisdizionale al TAR
In caso di diniego esplicito dell'accesso ai documenti amministrativi, l'interessato può, ai sensi della legge n. 241/90, presentare ricorso:   al TAR
In caso di espropriazioni finalizzate alla realizzazione di opere private, secondo il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche, l'autorità espropriante è:   l'ente che emana il provvedimento dal quale deriva la dichiarazione di pubblica utilità
In caso di estinzione con effetto retroattivo del diritto del locatore sulla cosa (art. 1606 c.c.):   la locazione conclusa senza frode e con data certa non si estingue ma prosegue, salvo eccezioni, fino a tre anni
In caso di gravi motivi di salute dell'imprenditore artigiano, su richiesta, può essere sospesa l'iscrizione degli elenchi previdenziali. Per quanto temo massimo?   12 mesi
In caso di impedimento del Presidente della Repubblica ad adempiere le sue funzioni, queste sono esercitate:   dal Presidente del Senato
In caso di impedimento permanente del Sindaco:   il Consiglio comunale viene sciolto
In caso di impresa di costruzione edili, qual è il numero massimo di dipendenti, a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti?   14
In caso di inadempimento di una parte, la risoluzione del contratto (art. 1458 c.c.):   non pregiudica i diritti acquistati dai terzi prima della trascrizione della domanda
In caso di inerzia della Regione in ordine alla ripartizione di funzioni tra se stessa e gli Enti locali, il Governo:   può procedere direttamente alla ripartizione con decreto legislativo
In caso di mancato accordo sulla determinazione dell'indennità di espropriazione, il D.P.R. 327/2001 e successive modiche prevede che il proprietario interessato:   possa designare un tecnico di propria fiducia
In caso di morte dell'affittuario (art. 1627 c.c.):   ll locatore e gli eredi dell'affittuario possono recedere dal contratto
In caso di mutamento delle condizioni patrimoniali di un contraente, l'altro (art. 1461 c.c.):   in assenza di idonea garanzia può sospendere l'esecuzione della prestazione
In caso di pagamento di un indebito, colui che ha pagato (art. 2033 c.c.):   ha diritto di ripetere quanto corrisposto, oltre i frutti e gli interessi
In caso di parità fra più candidati, come si designa il Presidente della Corte costituzionale?   E' proclamato eletto il più anziano di carica e, in mancanza, il più anziano di età
In caso di persistenti e gravi irregolarità nella gestione di un consorzio per lo sviluppo industriale, quale soggetto ha il potere di sciogliere gli organi consortili e nominare un Commissario?   La Giunta regionale
In caso di recesso dal contratto da parte della stazione appaltante, il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche prevede che la stessa provveda:   al pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili presenti in cantiere, oltre al decimo dell'importo delle opere non eseguite
In caso di retrocessione totale di un bene sottoposto a procedura espropriativa ed in assenza di accordo tra le parti, il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che il relativo corrispettivo sia determinato:   dall'ufficio tecnico erariale o dalla commissione competente alla determinazione dell'indennità definitiva
In caso di richiesta incompleta il responsabile del procedimento:   deve richiedere l'integrazione
In caso di risoluzione del contratto, la redazione dell'inventario e della presa in consegna dei materiali, secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche è disposta:   dal responsabile del procedimento e curata dal direttore dei lavori
In caso di risoluzione del contratto, la redazione dell'inventario e della presa in consegna delle macchine e dei mezzi d'opera, secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, spetta:   al direttore dei lavori su disposizione del responsabile del procedimento
In caso di risoluzione del contratto, la redazione dello stato di consistenza dei lavori già eseguiti, secondo il D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, spetta:   al direttore dei lavori su disposizione del responsabile del procedimento
In caso di S.C.I.A., l'interessato può intraprendere l'attività:   dalla data di presentazione della segnalazione all'Amministrazione competente
In caso di vizio della volontà in uno dei contraenti:   il contratto è annullabile
In che cosa consistono i cosiddetti vizi di merito?   Violazione di norme non giuridiche di opportunità
In che modo la comunicazione unica diventa effettiva per l'acquisizione della qualifica di impresa artigiana?   La comunicazione unica consente l'acquisizione immediata della qualifica di impresa artigiana e conseguente iscrizione all'Albo
In che modo può essere esercitata l'impresa artigiana?   In forma individiale ed in forma collettiva attraverso società, anche cooperative
In che occasione il Piano regionale delle politiche sociali può prevedere che la gestione associata dei servizi socio-assistenziali venga esercita da Comuni di diverso distretto socio-sanitario?   Su proposta dei Comuni interessati e sentito il parere delle Province territorialmente competentS
In contabilità economico-patrimoniale i conti d'ordine vengono iscritti:   in calce allo stato patrimoniale
In contabilità economico-patrimoniale i conti d'ordine:   non costituiscono attività e passività
In contabilità industriale i cicli economici si estendono:   dalla fase del sostenimento dei costi alla fase del conseguimento dei ricavi
In contabilità industriale i costi figurativi:   non generano manifestazione finanziaria
In contabilità industriale il punto di equilibrio (break-even point) si ha quando:   i costi totali sono uguali ai ricavi totali
In luogo del rimboschimento compensativo, previsto ai sensi del D.Lgs n. 227/2001, le Regioni possono prevedere la realizzazione:   di opere di miglioramento dei boschi esistenti
In mancanza del pagamento nel termine fissato, la proprietà della cosa data in pegno passa al creditore?   No, mai
In materia di "funzioni e responsabilità", l'art. 4 del D.Lgs. 165/2001 stabilisce che i dirigenti delle P.A.:   sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati
In materia di appalto di servizi (D.lgs. 163/2006 e succ. mod.), qualora l'amministrazione aggiudicatrice utilizzi la licitazione privata, può determinare un numero minimo e massimo di prestatori di servizi che intende invitare alla gara?   Si, facendone menzione nel bando di gara
In materia di eccedenze di personale e mobilità collettiva, il D.lvo n. 165/2001 e successive modifiche, prevede per il personale che non abbia preso servizio presso la diversa Amministrazione che ne avrebbe consentito la ricollocazione:   il collocamento in disponibilità
In materia di emergenze sanitarie o di igiene pubblica di carattere esclusivamente locale, è competente:   il Sindaco
In materia di garanzie a corredo dell'offerta, l'art. 75 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche dispone che:   la garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo
In materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale a chi spetta l'adozione dei provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale?   Ai dirigenti
In materia di trattamento di dati personali, il "responsabile" del trattamento è:   a persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali.
In materia di trattamento di dati personali, il «responsabile» del trattamento è   la persona fisica, la persona giuridica, la Pubblica Amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali
In merito all'esecuzione del decreto di esproprio, il D.P.R. 327/2001 e successive modifiche stabilisce che lo stato di consistenza del bene:   può essere compilato anche successivamente alla redazione del verbale di immissione in possesso
In osservanza all'obbligo di conclusione esplicita del procedimento amministrativo, la Pubblica Amministrazione deve:   concludere il procedimento nei termini previsti dalla legge
In quale atto viene definito il sistema integrato d'interventi e servizi sociali della Regione Puglia?   Nel Piano regionale delle politiche sociali
In quale caso la composizione della Corte costituzionale viene integrata da altri membri, tratti a sorte da un elenco di cittadini appositamente compilato dal Parlamento?   Nei giudizi di accusa contro il Presidente della Repubblica
In quale caso le stazioni appaltanti di opere pubbliche, secondo l'art. 91 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche, possono esperire un concorso di progettazione?   Nel caso di lavori di particolare rilevanza architettonica, ambientale, storica e conservativa, nonché tecnologica
In quale caso, secondo D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni, è vietato lo scavo manuale nei lavori di splateamento?   Quando la parete del fronte di attacco supera l'altezza di 1,50 m
In quale dei seguenti casi il Parlamento si riunisce in seduta comune?   Per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e di attentato alla Costituzione
In quale modo è approvato il bilancio annuale di previsione dello Stato?   Con legge
In quale modo è approvato il rendiconto generale dello Stato?   Con legge
In quale tra i seguenti casi il Governo nazionale può sostituirsi a organi delle Regioni?   Nel caso di mancato rispetto di norme e trattati internazionali
In quale veste opera il Sindaco nella tenuta dei registri degli atti di stato civile o di anagrafe?   Come ufficiale del Governo
In quali casi eccezionali di necessità ed urgenza l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori restrittivi della libertà personale?   Nei casi indicati tassativamente dalla legge
In quali casi, secondo la legge n. 241/90, la Pubblica Amministrazione ha il dovere di concludere il procedimento amministrativo con il provvedimento espresso?   Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza ovvero debba essere iniziato d'ufficio
In qualità di capo dell'Amministrazione comunale il Sindaco:   rappresenta il Comune
In quanti livelli vengono distinte le prestazioni di Procreazione medicalmente assistita in base alla complessità tecnico-scientifica, alle attrezzature e competenze mediche necessarie?   3 livelli
In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Sono atti amministrativi generali:   gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo.
In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Sono atti amministrativi particolari:   Gli atti destinati ad un solo soggetto
In relazione al procedimento, gli atti amministrativi si distinguono in:   atti procedimentali e atti presupposti
In relazione alla natura dell'attività esercitata, gli atti amministrativi si distinguono in:   atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva ed atti di amministrazione di controllo
In relazione alla natura dell'attività esercitata, gli atti amministrativi si distinguono in: atti di amministrazione attiva, atti di amministrazione consultiva e:   atti di amministrazione di controllo
In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in atti composti e atti contestuali. Sono atti amministrativi composti:   gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto
In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in:   atti composti e atti contestuali
In relazione alle verifiche che le CCIAA dispongono avvalendosi dell'attività istruttoria dei comuni, si provvede all'adozione di un accordo di collaborazione che coinvolge quali organi?   Unioncamere Puglia, ANCI Puglia e Regione Puglia
In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in atti costitutivi e atti dichiarativi. Sono atti amministrativi dichiarativi:   Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa
In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in:   atti costitutivi e atti dichiarativi
In sede di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, la notifica ai controinteressati:   è onere dello stesso ricorrente, nei modi e forme previsti per il ricorso giurisdizionale
In un Comune, l'attribuzione di incarichi di collaborazione esterna ad alto contenuto di professionalità può essere prevista:   dal regolamento
In un contratto d'appalto, il rischio presente nella gestione dell'esecuzione dell'opera (art. 1655 c.c.)   ricade sull'appaltatore
In un contratto di agenzia (art.1742 c.c.):   l'agente ha l'obbligo di promuovere la conclusione di contratti in una determinata zona
In un distretto produttivo, quale organo redige e coordina l'adozione del programma di sviluppo e ne promuove la realizzazione?   Il Comitato di distretto produttivo
In una società in accomandita semplice i soci accomandanti (art. 2313 c.c. ):   rispondono delle obbligazioni sociali limitatamente alla quota conferita
In una società in accomandita semplice i soci accomandatari (artt. 2313- 2318 c.c. ):   rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali
In una società in nome collettivo, i soci (art. 2291 c.c.):   sono responsabili solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali
In una società semplice è possibile escludere un socio dalla partecipazione agli utili o alle perdite (art. 2265 c.c.)?   No, in nessun caso
In una società semplice il venir meno della pluralità dei soci (art. 2272 c.c ):   determina lo scioglimento della società se la pluralità non viene ricostituita nel termine di sei mesi