>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Brani

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Tappe fondamentali nell'evoluzione del Cristianesimo sono rappresentate dalla nascita delle diverse confessioni che hanno avuto origine con il distacco dalla Chiesa cattolica di Roma. Dapprima, si staccarono le Chiese orientali fino allo scisma d'Oriente che, nel 1054, diede vita a quella che sarebbe divenuta la Chiesa ortodossa. Poi con la Riforma del XVI secolo nacquero le Chiese protestanti o evangeliche che non riconoscevano l'autorità della Chiesa romana.   L'evoluzione del Cristianesimo è segnata dalla nascita delle diverse confessioni derivate dal distacco dalla Chiesa cattolica romana: nel 1054, si verificò lo Scisma d'Oriente da cui sarebbe nata la Chiesa ortodossa; nel XVI secolo, con la Riforma, nacquero le Chiese protestanti o evangeliche, ribelli all'autorità di Roma.
Tempi duri per i cacciatori che non rispettano le regole all'estero. Nei primi giorni dell'anno alla dogana ungherese sono stati fermati altri cacciatori che cercavano di trafugare numerosi uccelli protetti di pochi grammi cacciati illegalmente. Cresce la preoccupazione tra i cacciatori perché il governo ungherese ha disposto uno stato di allerta nei confronti dei cacciatori, responsabili di troppi episodi di bracconaggio, e ha riproposto una legge che vieta il soggiorno in Ungheria a chi si macchia di tali reati.   Il governo ungherese sta intraprendendo seri provvedimenti contro i cacciatori di frodo. Oltre ad averne fermati alcuni - intenti a trafugare illegalmente piccoli esemplari protetti - alla dogana ungherese durante i primi giorni dell'anno, il governo ungherese ha ripresentato una proposta di legge che vieterebbe il soggiorno in Ungheria ai bracconieri.
Teoricamente, quindi, tutti i cittadini erano membri uguali della polis, nel senso che erano protetti nel possesso dei loro fondamentali diritti privati. Continuavano a esserci gli schiavi; alcuni elementi della popolazione contadina potevano diventare servi; le donne erano considerate politicamente incapaci, ma nel complesso i cittadini avevano i loro diritti e doveri.   Benché nella polis ci fossero gli schiavi, taluni contadini potessero diventare servi e le donne non venissero riconosciute politicamente capaci, i cittadini erano teoricamente tutti membri uguali della polis, poiché venivano protetti i loro diritti privati fondamentali.
Tra le varie mappe di cui il meteorologo si serve per la descrizione del tempo, riveste particolare importanza quella che riproduce l'andamento della pressione atmosferica al livello del mare sull'area di interesse. Tale andamento viene descritto attraverso le isobare, le quali non sono altro che linee che uniscono tutti i punti che, sull'area geografica prescelta, hanno la stessa pressione. Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale, siamo in presenza di un ciclone o depressione; se, al contrario, le isobare assumono, sempre nella parte centrale, il valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone.   Cicloni e anticicloni, nelle mappe usate dai meteorologi, sono delimitati da linee che uniscono tutti i punti dell'area geografica esaminata con la stessa pressione atmosferica al livello del mare. Tali linee, quasi concentriche, sono definite isobare. I cicloni hanno al centro il valore della pressione atmosferica minimo, gli anticicloni il valore massimo.
Tra tutte le popolazioni umane, quella dei Gravettiani, un gruppo di Homo Sapiens apparso in Europa orientale tra 29 e 30 mila anni fa, è l'unica che sia riuscita a competere con le avversità climatiche: agili manufatti per la caccia e reti per pescare, la capacità di creare strutture sociali avanzate ne hanno fatto la vera specie vincente. Privo della stessa intraprendenza, l'uomo di Neanderthal dovette soccombere al gelo probabilmente intorno a 28 mila anni fa.   La popolazione dei Gravettiani, specie di Homo sapiens comparsa sulla Terra circa 30 mila anni fa, si è rivelata la più resistente al rigore del clima grazie alla capacità di aggregarsi in società e all'uso di agili utensili per la caccia e la pesca; circa nello stesso periodo invece, l'uomo di Neanderthal soccombette al gelo.