>Concorsi
>Forum
>Bandi/G.U.
 
 
 
 
  Login |  Registrati 
Elenco in ordine alfabetico delle domande di Restauro

Seleziona l'iniziale:
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M   N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z  

> Clicca qui per scaricare l'elenco completo delle domande di questo argomento in formato Word!


Nei primi anni cinquanta all'ICR fu restaurato "Il Ritratto virile" di Antonello da Messina di Cefalù: da chi fu restaurato?   Laura e Paolo Mora.
Nei secoli XVIII e XIX, come venivano definiti i tecnici che staccavano gli affreschi?   Estrattisti.
Nei supporti di tela, quale deformazione è definita "creep"?   Deformazione permanente dovuta al superamento della capacità elastica del supporto.
Nel "Manuale pratico di tecnica pittorica" di Gino Piva, viene indicata una sostanza che ritarda l'essiccamento dei colori. Di quale sostanza si tratta?   Idrato d'Alluminio.
Nel 1778 il Senato di Venezia a chi affidò l'organizzazione del restauro delle pubbliche pitture, dei dipinti di Palazzo Ducale e dei pubblici uffici di Rialto?   A Pietro Edwards.
Nel 1924 il Galli rimosse le aggiunte cinquecentesche dell'Apollo del Belvedere. Quali erano le aggiunte?   Avambraccio e mano destra, mano sinistra e parte alta del tronco d'albero.
Nel 1942 l'Istituto Centrale del Restauro viene incaricato della revisione in situ dei restauri operati agli affreschi di:   Giotto ad Assisi.
Nel capitolo dedicato ai metalli Plinio parla della cadmia che si forma nei forni. Che cosa è la cadmia?   Ossido di zinco.
Nel capitolo dedicato alla pittura ad olio su muro, Vasari indica una mestica composta da tre sostanze due delle quali sono la pece greca e la vernice grossa. Quale è la terza?   Mastice.
Nel caso di movimentazione dell'opera d'arte, come va calcolata questa operazione?   A progetto.
Nel redigere un preventivo per un intervento di restauro, i prezzi delle lavorazioni devono essere calcolati al netto o al lordo di IVA?   Al netto di IVA.
Nel restauro di un dipinto murale, la composizione dello stucco utilizzato per la fase di stuccatura, sarà scelta in funzione:   Di quella dell'intonaco originale.
Nel trattato dell'oreficeria di Benvenuto Cellini, nel capitolo dedicato allo smalto, si parla di una colla ottenuta dai semi di quale frutto?   Pera.
Nel VI capitolo del "De Architectura" Vitruvio parla di una polvere per intonaci che dà risultati strabilianti. Di che materiale si tratta?   Della pozzolana.
Nella Basilica superiore di San Francesco in Assisi quali vele della volta sono crollate con il terremoto del 1997?   Le vele di San Gerolamo e di San Matteo.
Nella documentazione grafica dello stato di fatto, i dati in che modo vengono registrati sulle basi grafiche?   Attraverso simboli convenzionali.
Nella finitura di quali opere sono da escludersi le vernici a spirito?   Ad olio.
Nella progettazione del restauro di opere in pietra, da quale operazione preliminare si deve cominciare se la pietra non presenta particolari problemi conservativi?   Rimozione dei depositi superficiali incoerenti.
Nella programmazione di un intervento di manutenzione, su cosa si deve fare la stima dei costi?   Sul costo orario del restauratore.
Nella pulitura degli stucchi, si può impiegare la tecnologia LASER dovendo lavorare su piccoli ponteggi?   Si, si può impiegare la tecnologia LASER.
Nella realizzazione di un dipinto a tempera o ad olio su tavola, l'eventuale doratura a bolo si esegue:   Subito dopo l'eventuale realizzazione del disegno esecutivo e prima di stendere i pigmenti.
Nella stesura della relazione tecnica inerente ad un intervento di restauro, in quale ordine vanno elencati gli interventi eseguiti?   Descrizione storico-artistica, analisi dello stato di conservazione e degli eventuali interventi precedenti, interventi di restauro eseguiti.
Nella tecnica della tempera su tavola, quale delle seguenti sostanze indicate è di norma la più frequentemente riscontrabile per stemperare (mischiare) i colori?   Rosso d'uovo.
Nella tecnica delle Cross-Sections l'oggetto dell'indagine, il microframmento, generalmente che diametro deve avere?   Non inferiore a 0,5 mm.
Nella tessitura dei tappeti come viene detta l'annodatura che si ottiene avvolgendo il filo su due fili contigui di ordito, in modo che i due capi escano in mezzo?   Nodo turco.
Nella valutazione dei costi per mq delle operazioni di consolidamento delle pietre, quali sono i tipi di pietra che diversificano i costi?   Marmi, calcari duri e tufo, arenarie, calcari teneri.
Nell'arte della vetrata si usano sostanze che reagiscono diversamente, dando colorazioni diverse, a seconda del tipo di vetro in cui vengono immesse. Quale è la sostanza introdotta a partire dal 1751?   Il nichelio.
Nelle indagini preliminari degli intonaci dipinti, quali sono principalmente i dati da accertare?   Presenza di sali; risalita capillare, crescita biologica.
Nelle indagini preliminari sul supporto di un dipinto su tavola, quali dati vanno principalmente verificati?   Deformazioni delle assi; numero delle assi; quantità e specie degli insetti xilofagi; tasselli integrativi; vecchi rinforzi.
Nelle vetrate antiche i piombi possono subire corrosioni e deformazioni?   Possono subirle entrambe.
Nelle vetrate antiche quali danni possono subire le grisaglie?   Distacco.
Nelle vetrate antiche quali sono i colori che più degli altri subiscono una diminuzione dell'intensità cromatica?   I rossi.
Non si può definire "Materiale lapideo artificiale":   La pietra.
Non sono più utilizzabili per la realizzazione di calci:   I calcari che contengono più del 20% di argilla.